Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equivoca 1
equivoco 11
equo 1
era 3694
eran 316
erano 743
erant 2
Frequenza    [«  »]
3854 ma
3758 d'
3727 del
3694 era
3632 da
3393 i
3027 gli
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

era
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-3694

                                                                       grassetto = Testo principale
                                                                       grigio = Testo di commento
(segue) Fermo e Lucia
     Tomo,Capitolo
1001 III, III | folla, e dopo il Cardinale era egli il personaggio che 1002 III, III | andargli incontro. Don Abbondio era stato quei un po' malato; 1003 III, III | altrove, che la sua salute era soggetta ad alterazioni 1004 III, III | a quella verità che non era stata nudamente espressa 1005 III, III | fede e giudiziosamente. Si era quindi fatta una legge di 1006 III, III | per nulla quello che gli era stato riferito. Quindi non 1007 III, III | questo fatto, e sincero com'era, non lasciava trasparire 1008 III, III | da un breve discorso ch'era uso di fare al popolo sulla 1009 III, III | egli andava a visitare, non era la minima delle sue pastorali 1010 III, III | leggiero pericolo. Da per tutto era mestieri prima di tutto 1011 III, III | allontanare la folla; tanto v'era allora d'incomposto anche 1012 III, III | certo che ogni pericolo era cessato per lei, giacché 1013 III, III | poscia andò nella Chiesa come era uso. Le funzioni non erano 1014 III, III | ma quella casa che non era stata per lei un asilo, 1015 III, III | divenuto ora impossibile. Era terribilmente in forse di 1016 III, III | ch'egli sapesse ch'ella era in tutto degna di lui. Avrebbe 1017 III, III | dire (giacché questa non era l'idea precisa di Lucia) 1018 III, III | Quanto a Don Rodrigo, egli era messo almeno per qualche 1019 III, III | sua vita passata; ma non v'era oggetto nella casa, non 1020 III, III | oggetto nella casa, non v'era angolo al quale non fossero 1021 III, III | Chiesa aveva chiesto se Lucia era arrivata, e che udendo di 1022 III, III | ingiunzioni l'una delle quali era ineseguibile, e l'altra 1023 III, III | condotta nella stanza dov'era Federigo, il quale la ricevè 1024 III, III | tosto conchiuso.~Questo era un punto ancor più rematico. « 1025 III, III | non ha fatto male, perché era un giovane di timor di Dio».~« 1026 III, III | Cardinale giacché altri non v'era a cui domandare, si volse 1027 III, III | in faccia per vedere se v'era scritto il matrimonio, ma 1028 III, III | avvide tosto che questa non era una risposta che stesse 1029 III, III | che nella via ordinaria, era il vostro dovere, avete 1030 III, III | e come questo sentimento era incomparabilmente più forte 1031 III, IV | faccia di quell'uomo, ch'egli era destinato a non poter mai 1032 III, IV | vegliare? Che! il lupo s'era mostrato, le pecore pascevano 1033 III, IV | Chiedere a Dio la forza che vi era necessaria, e Dio ve l'avrebbe 1034 III, IV | clandestino. E quel suo sposo, era una buona lana, è andato 1035 III, IV | che egli possa aver fatto. Era egli prima d'ora uomo di 1036 III, IV | se quest'anima la quale era stata affidata a voi, s' 1037 III, IV | provocata, esacerbata: era una tentazione: ma non la 1038 III, IV | la fine. Quell'infelice era sopraffatto dallo spettacolo 1039 III, IV | suo Dio. Non dite ch'egli era disposto alla perversità, 1040 III, IV | ammonizione, ma al tuono con cui era fatta: e non s'affannava 1041 III, IV | chiederò conto di quegli che le era promesso; e s'egli è innocente... 1042 III, IV | che il Conte del Sagrato era venuto ogni mattina a quella 1043 III, IV | Ma in questo giorno egli era venuto con un disegno che 1044 III, IV | bravi e di tiranni, non v'era uomo più al caso di dare 1045 III, IV | l'ora in cui il Cardinale era solito di desinare, e quando 1046 III, IV | spettatori, fra i quali era già corsa la notizia di 1047 III, IV | senza un pretesto, perché era un iniquo: ho sentite le 1048 III, IV | m'aveste offeso, perché era più forte di voi, e scellerato. 1049 III, IV | di lei per salvarmi. Io era nelle unghie di chi mi voleva 1050 III, IV | andate a quel modo. Non era destinato che fossimo... 1051 III, IV | provvederà Iddio».~Agnese era onesta e buona, e per quanto 1052 III, IV | tenere sicuramente. Ma Agnese era rimasta colpita di quella 1053 III, IV | materna, allegando sempre che era inutile il pensare a cose 1054 III, IV | cuore del buon vecchio non era abbastanza tranquillo. Per 1055 III, IV | degli animi, di vedere se v'era rimasta in paese gente di 1056 III, IV | alcuni giorni prima non era stata sicura. Il Cappellano 1057 III, IV | Cappellano fece ciò che gli era stato imposto; parlò al 1058 III, IV | fu accertato che nulla v'era da temere. Anzi appena si 1059 III, IV | si presentavano quando v'era il bisogno? Eh! perché v' 1060 III, IV | il bisogno? Eh! perché v'era il bisogno.~Avuta questa 1061 III, IV | Oltre di che, Donna Beatrice era nota a Federigo assai più 1062 III, IV | che quella riputazione non era menzognera. Quando adunque 1063 III, IV | perché l'affare di Lucia era stato tanto clamoroso che 1064 III, IV | aggiunse che però tutto non era finito, che quella povera 1065 III, IV | da un tanto pericolo non era pure in sicuro, non aveva 1066 III, IV | erano le cose per le quali s'era fatta una festa di venire 1067 III, IV | qualche volta verso ciò che era veramente stimabile. Oltre 1068 III, IV | quali abbiamo parlato si era Federigo trasportato a visitar 1069 III, IV | valle di San Martino che era allora nel dominio veneto 1070 III, IV | tosto alla stazione vicina. Era la chiesa dov'egli si trovava, 1071 III, IV | quella superficie uniforme era interrotta da tende alzate 1072 III, IV | concorso; e gli fu detto che era gente accorsa da tutta la 1073 III, IV | in via, s'accorse che non era niente, e che la processione 1074 III, IV | ma tutto fu inutile: gli era come un dire al fiume, torna 1075 III, IV | miglia di cammino, l'ora era tarda, quando il Cardinale 1076 III, IV | quando il Cardinale che era digiuno e già da lungo tempo 1077 III, IV | visto che quel giorno gli era forza desinare in pubblico, 1078 III, IV | affermarono che questo era il suo solito pranzo, quando 1079 III, IV | cammino, e che quello che gli era imbandito in casa non ne 1080 III, IV | copriva la mensa d'un uomo che era sobrio per potere esser 1081 III, IV | Oh Ercole!» (il santo era degno del voto) «Oh Ercole!» 1082 III, IV | La sua benevolenza non era nazionale, né aristocratica, 1083 III, IV | rettorica, Federigo Borromeo era più grand'uomo che Fabricio; 1084 III, IV | per meglio dire Federigo era veramente grand'uomo, per 1085 III, V | di brigata al covile, ma era fatica perduta; uno si sbandava 1086 III, V | sconcerti della notte passata s'era aggiunto ora un dolore, 1087 III, V | sempre quel Don Rodrigo che era la prima cagione dei guaj: 1088 III, V | fango negli altri spazj era presso che impraticabile: 1089 III, V | domandava egli se quella era la via che conduceva a Milano, 1090 III, V | linguaggio pareva perduto. Gli era risposto che andava bene, 1091 III, V | Bonaventura?»~L'uomo a cui Fermo s'era voltato e ch'egli aveva 1092 III, V | pigliato per un cittadino, era un agiato abitante del contorno, 1093 III, V | semplice cortesia ospitale; v'era un non so che di riverente 1094 III, V | Fermo non sapeva che quello era un giorno d'eccezione, in 1095 III, V | egli nel viottolo che gli era stato additato, e dopo un 1096 III, V | immondizie: di modo che il corso era partito in due strade strette 1097 III, V | mezzo del giardino attuale v'era allora una strada che divideva 1098 III, V | voglia dire. Questa via era posta quasi dirimpetto a 1099 III, V | nel mezzo del quadrivio era una colonna con una croce, 1100 III, V | toccando si accertò che ell'era farina, e disse tra : — 1101 III, V | incamminarsi dal lato destro, dov'era il convento, parve di vedere 1102 III, V | abbassò, ne ricolse uno: era un pane tondo, bellissimo, 1103 III, V | già al primo entrare si era proposto di fermarsi alla 1104 III, V | a quell'ora in Milano v'era pane da per tutto quasi 1105 III, V | strana e la più sconcia era quella della donna. Mostrava 1106 III, V | comprendere che il popolo era sollevato, e che quello 1107 III, V | sollevato, e che quello era un giorno di conquista eroica, 1108 III, V | peggiore, ma intanto non era più quel male di prima, 1109 III, V | palazzo con una ampia loggia v'era allora, e v'era ancora non 1110 III, V | loggia v'era allora, e v'era ancora non son molti anni, 1111 III, V | così chiaro indirizzo che era impossibile andare in fallo: 1112 III, V | portinajo alla grata domandò chi era.~«Uno di fuori che ha una 1113 III, V | rimase interdetto: egli si era proposto quel convento come 1114 III, V | non aveva che fare, e che era in tumulto. Sulla prima 1115 III, V | origine e il pretesto di esso.~Era quello il secondo anno di 1116 III, V | scarso raccolto: nel primo era stata piuttosto scarsità 1117 III, V | quello, e la popolazione era giunta al nuovo raccolto, 1118 III, V | loro braccia. E dove pure s'era coltivato, le seminagioni 1119 III, V | raccolto, la guerra stessa che era stata la principale cagione 1120 III, V | storia; nei quali l'ignoranza era tanto più generale, e la 1121 III, V | generale, e la scienza che era pure di pochi, consisteva 1122 III, V | casi. L'anno antecedente era pure stato scarso; e si 1123 III, V | pure stato scarso; e si era per tutto quell'anno gridato 1124 III, V | cagione della carezza; si era detto che il grano abbondava, 1125 III, V | che il grano abbondava, ma era tenuto chiuso, stivato, 1126 III, V | degli avari.~Ora l'anno era passato, si era fatto il 1127 III, V | Ora l'anno era passato, si era fatto il nuovo raccolto; 1128 III, V | ricercare se quel grano era stato finalmente venduto, 1129 III, V | grano abbondava, poiché s'era venduto a caro prezzo fino 1130 III, V | dell'anno antecedente non era venduto, esisteva dunque; 1131 III, V | necessaria fino al raccolto, era cosa impossibile. Quindi 1132 III, V | immediato di quegli spropositi era di esacerbare la condizione 1133 III, V | al non farne abbastanza. Era stato tassato il prezzo 1134 III, V | stati vicini, dove non v'era tassa, o di conservarlo 1135 III, V | possederli, il farne commercio, era un rischio dell'avere e 1136 III, V | attestato dal Ripamonti era tale da porre in angustia 1137 III, V | le minacce, le angustie; era un altro vivere. Animato 1138 III, V | quel tale prezzo moderato era un bene in quanto fosse 1139 III, V | il popolo il quale come era ben naturale l'aveva accolto 1140 III, V | legge insieme unite.~Se era naturale che il popolo esultasse, 1141 III, V | popolo esultasse, non lo era meno che strillassero i 1142 III, V | avrebbe potuto dire che quello era il caso di fare soffrire 1143 III, V | moltitudine: ma il male era che questo picciol numero 1144 III, V | che questo picciol numero era appunto quello che doveva, 1145 III, V | per salvare la persona: era necessario che potessero. 1146 III, V | potessero. Ora la cosa comandata era non solo dolorosa per essi, 1147 III, V | che quel prezzo stabilito era equo, ragionevole, sentiva 1148 III, V | anche confusamente che esso era come in guerra con tutto 1149 III, V | il resto delle cose, che era l'effetto d'una volontà 1150 III, V | carpire quel pane che gli era dato quasi da una ventura 1151 III, V | conoscere quanto il suo ordine era stato pazzo, non voleva 1152 III, V | assai in passato, e che era giusto che tollerassero 1153 III, VI | il popolo imbestialì: s'era già avvezzo a quel vantaggio 1154 III, VI | trovare che il vantaggio era troppo scarso, che la giustizia 1155 III, VI | scarso, che la giustizia non era intera; e aspettava ad ogni 1156 III, VI | di Porta Orientale, dove era adunato molto di quel popolo. 1157 III, VI | presa. Ma quelli a cui non era toccato nulla, irritati 1158 III, VI | Porta orientale al duomo, v'era già a quei tempi un forno 1159 III, VI | percossa, fu certo che non era altro che una bernoccola, 1160 III, VI | dove aveva cominciato ed era maggiore il tumulto. Andava 1161 III, VI | chiaramente lo stato delle cose. V'era un ronzio confuso di clamori 1162 III, VI | che dicevano, che non c'era pane, né farina, né frumento. 1163 III, VI | loro, ognuno dirà, io non c'era, oppure: è stato il tale 1164 III, VI | diventar padrone egli».~«Era ordita la trama di farci 1165 III, VI | quel forno. Lo spettacolo era lurido e spaventoso. Le 1166 III, VI | continuo. Fermo non credeva, né era possibile di credere, tutto 1167 III, VI | moltitudine.~Il fuoco non era per anco estinto, quando 1168 III, VI | si faceva la baldoria) s'era scoperto da un fornajo un 1169 III, VI | nello stesso tempo: «quello era un re! un re che rendeva 1170 III, VI | distinta che ne avevano era di un re morto.~Il pezzo 1171 III, VI | ricevette quell'applauso era niente meno che una statua 1172 III, VI | e in quelle epoche non era un viver lieto. Preghiamo 1173 III, VI | sboccare al Cordusio. Quivi era già ammassata un'altra folla, 1174 III, VI | il saccheggio d'un forno era avviato: i sopravvegnenti 1175 III, VI | momento. La casa del Vicario era sventuratamente vicinissima 1176 III, VI | gente che appressava, che era : in fretta in fretta, 1177 III, VI | farlo scappare: ma la casa era cinta da tutte le parti. 1178 III, VI | porta, con travi: altri era andato in cerca di scarpelli 1179 III, VI | spiccia; largo, largo»: era una lunga scala che altri 1180 III, VI | facilitata l'impresa non era facile a porsi in opera: 1181 III, VI | parti. Ma intanto la porta era quasi sconfitta dai gangheri, 1182 III, VI | quel momento quella che gli era paruta giustizia del popolo, 1183 III, VI | della patriadisse uno che era vicino a Fermo rivolgendosi 1184 III, VI | tumulto, dove la rivolta era operosa; non era cosa possibile, 1185 III, VI | rivolta era operosa; non era cosa possibile, il solo 1186 III, VI | Viva Ferrer!» La carrozza s'era fermata in capo della calca, 1187 III, VI | soldati; e nella carrozza v'era di fatti quell'Antonio Ferrer 1188 III, VI | Ferrer gran cancelliere, che era stato una delle principali 1189 III, VI | fosse rilasciato. Fermo era tra questi, e gridava a 1190 III, VI | l'oggetto dei loro sforzi era di stornare la carnificina 1191 III, VI | e la proposta di Ferrer era un mezzo potente alla loro 1192 III, VI | porta, e si fermò.~Quivi era il punto difficile, il momento 1193 III, VI | impresa: ma il nostro Ferrer era un valente in quel giorno, 1194 III, VII | la carrozza vi si fermò, era in uno stato miserabile: 1195 III, VII | porta. Uno di essi intanto s'era posto alla fessura, e procurava 1196 III, VII | dentro che quegli che parlava era un amico, che era giunto 1197 III, VII | parlava era un amico, che era giunto un soccorso, il gran 1198 III, VII | mentre di fuori la porta era difesa dai benevoli, i quali 1199 III, VII | quali gli persuadevano ch'era giunta la salute. Quand' 1200 III, VII | seppe, indovinò quello che era accaduto, e sollevò un grido 1201 III, VII | volevano salvo il Vicario, s'era impiegata a preparare un 1202 III, VII | vide che il suo consiglio era stato prevenuto: egli si 1203 III, VII | fuori».~In fatti la carrozza era giunta in capo alla via, 1204 III, VII | una politica nella quale era incanutito. «Eh! Che dirà 1205 III, VII | giudicato, perché quella era una promessa ragionevole, 1206 III, VII | facesse una cosa la quale era stata promessa solennemente, 1207 III, VII | promessa. Poiché, o il Vicario era reo, non dico delle pazzie 1208 III, VII | ma di qualche cosa, ed era bene punirlo: o egli era 1209 III, VII | era bene punirlo: o egli era del tutto innocente, ed 1210 III, VII | del tutto innocente, ed era cosa ottima mettere in chiaro 1211 III, VII | farle confessare che le era stato risparmiato una stolida 1212 III, VII | impedire un male, e ogni parola era buona: passato il pericolo, 1213 III, VII | l'attenere quella parola era cosa difficile, pericolosa, 1214 III, VII | insomma tutto il sistema era un ostacolo.~— Tanto peggio 1215 III, VII | moversi della carrozza, s'era tutta messa in movimento, 1216 III, VII | taglio della testa, perché era cavaliere; i più moderati 1217 III, VII | oggi l'abbiamo veduto come era contento di poter dire la 1218 III, VII | obiezioni. Intanto il sole era caduto, il barlume andava 1219 III, VII | qualche ora, così la sua gola era come d'aprile un campo che 1220 III, VII | bisogno.~Ma quando Fermo si era mosso, si era pur mosso 1221 III, VII | quando Fermo si era mosso, si era pur mosso su la sua traccia 1222 III, VII | sua predica, e da poi gli era sempre stato a canto in 1223 III, VII | non parlava che quando era chiamato, evitava tutti 1224 III, VII | quindi la conversazione era divenuta come generale: 1225 III, VII | tutti quei colloquj separati era un solo, le vicende di quel 1226 III, VII | perché come abbiam detto era giunto quivi con una gran 1227 III, VII | fattosi ad un armadietto che era appeso ad una parete ne 1228 III, VII | levò per partire: tre volte era egli sorto in piedi, e tre 1229 III, VII | volta che l'idea la quale s'era presentata splendida e risoluta 1230 III, VII | Quel po' di senno che gli era rimasto lo faceva accorgere 1231 III, VII | accorgere che il più se n'era ito; a un dipresso come 1232 III, VII | in quel giorno il potere era nelle mani di quelli che 1233 III, VII | la faccenda più pressante era di acquetar Fermo; e con 1234 III, VII | le tasche per vedere se v'era la postema, e fatto certo 1235 III, VII | colla mia prudenza, io era venuto a capo di salvare 1236 III, VII | occhiata per vedere se tutto era in regola, fece un cenno 1237 III, VII | sott'acqua con te... ah! non era azione da galantuomo. Tu 1238 III, VIII | la sua relazione, come era capitato all'osteria uno 1239 III, VIII | quegli spiriti arditi di che era piena l'aria in quel giorno, « 1240 III, VIII | se n'è addato certamente, era venuta da quella falsa guida, 1241 III, VIII | darne piena contezza, non era niente meno che un bargello 1242 III, VIII | momento in cui la sommossa era al maggior grado di fermento 1243 III, VIII | relazione, che il Vicario era in salvo, che la folla cominciava 1244 III, VIII | soldati a sgombrare la via dov'era la casa del Vicario, dai 1245 III, VIII | nuovo ribollimento.~L'ordine era più facile da darsi che 1246 III, VIII | come finalmente la bestia era nel covo, e non si trattava 1247 III, VIII | quiete. — All'aurora tutto era disposto in modo che non 1248 III, VIII | occhj a stento, e guatò: era giorno fatto e la luce che 1249 III, VIII | vedendo che la resistenza era inutile, tolse sul letto 1250 III, VIII | jeri sera, veramente io era un po' brillo, e abbiamo 1251 III, VIII | vestirsi. Ma il notajo s'era tirato verso la finestra, 1252 III, VIII | se l'interesse di quelli era che si facesse presto, il 1253 III, VIII | di non muoversi. L'uomo era in angoscia: pensava che 1254 III, VIII | angoscia: pensava che non v'era da perder tempo, che il 1255 III, VIII | modo di farlo sicuramente era di condurre Fermo con la 1256 III, VIII | gli aveva intorno ai polsi era fortemente tenuto senza 1257 III, VIII | trovava solo con quei tre, era follia il competere, fece 1258 III, VIII | fine di quella ammonizione era di persuader Fermo a lasciarsi 1259 III, VIII | guardando con ansia se v'era da sperare ajuto. «Giudizio, 1260 III, VIII | disposizione degli animi era affatto mutata. Quando intese « 1261 III, VIII | quella parte dove il concorso era ancor rado, cercando intanto 1262 III, VIII | dell'interrogato, uno che era più lontano. «Corbaccio! 1263 III, VIII | ricordò tosto che il suo nome era scritto sui libracci del 1264 III, VIII | la situazione di Fermo, era l'essere egli affatto nuovo 1265 III, VIII | Giacché la sedizione che era stata la salute di Fermo, 1266 III, VIII | tutto il rimanente la forza era tuttavia nelle mani avvezze 1267 III, VIII | scuotere, e guaire, qui non v'era da sperare soccorso.~Finalmente, 1268 III, VIII | entrò per quella che gli era stata segnata, giunse alla 1269 III, VIII | riconobbe la via per la quale era venuto insieme con la folla 1270 III, VIII | tratto per vedere se non era inseguito: la strada maestra 1271 III, VIII | non ne sapeva il nome, ma era veramente Gorgonzola) vide 1272 III, VIII | veramente Gorgonzola) vide che era posto su la strada maestra, 1273 III, VIII | sentire alla gola che quello era la misura prescritta irrevocabilmente, 1274 III, VIII | giorno antecedente, e s'era pur bucinato che il mattino 1275 III, VIII | ribollire; sicché la curiosità era infiammata. Gli occhi furono 1276 III, VIII | Fermo, ma visto ch'egli era un forese, nessuno pensò 1277 III, VIII | disposizione d'animo in cui era Fermo, possiamo ingannarci, 1278 III, VIII | notizie vere di Milano. Era infatti quegli che eglino 1279 III, VIII | Bergamo pei suoi traffichi era uso fermarsi a passar quivi 1280 III, VIII | frequentatori del paese, era divenuto conoscente quasi 1281 III, VIII | trinciando la vivanda che gli era stata imbandita, cominciò 1282 III, VIII | dalle mani dei birri uno che era menato su: un capo popolo 1283 III, VIII | durò poco, perché poco v'era da rubare. Quando non rimasero 1284 III, VIII | rimasero in silenzio: v'era bene pochi diavoli in carne, 1285 III, VIII | vestiti pontificalmente, che era un gran bel vedere; e cominciarono 1286 III, VIII | la grida è stampata».~«Era vero poi?» domandò uno degli 1287 III, VIII | udito a bastanza: egli se ne era stato cheto cheto, con l' 1288 III, VIII | boccone tanto desiderato gli era tornato in veleno: però 1289 III, VIII | alla sponda. Ma quivi non v'era modo di transitare, onde 1290 III, VIII | del giorno. Ma la notte era appena incominciata, e il 1291 III, VIII | personaggi, coi quali Fermo era stato in relazione, si schieravano 1292 III, VIII | cercava di farli sparire, v'era però due immagini nelle 1293 III, VIII | diligentemente intorno se non v'era alcun testimonio, e lo accolse 1294 III, VIII | avvertire che quest'uomo era avvezzo ad essere richiesto 1295 III, VIII | sua politica di pescatore era di non farsi nemico nessuno 1296 III, VIII | sua barca e la sua vita era quasi sempre in loro balìa. 1297 III, VIII | cugino, e gli si presentò.~Era questi lavoratore di seta, 1298 III, VIII | una provvigione che gli era di grande soccorso in quell' 1299 III, VIII | perché in fatti questo era il suo sentimento.~Lasceremo 1300 III, IX | virilità e la vecchiezza, era di mediocre statura, e tendeva 1301 III, IX | fasto e alla trascuraggine era anche ricco e povero. Già 1302 III, IX | i principj, e quindi non era mai impacciato nelle applicazioni. 1303 III, IX | applicazioni. L'astrologia era uno di quei rami dell'umano 1304 III, IX | nei quali Don Valeriano era versato.~Sapeva non solo 1305 III, IX | cominciamenti, il progresso: come era nata nell'Assiria, e ci 1306 III, IX | perché anche a quel tempo v'era degli uomini così fatti. 1307 III, IX | maestro e il suo autore era quel gran Martino del Rio 1308 III, IX | esistenza delle streghe era diventato un indizio di 1309 III, IX | speculativa il suo uomo era stato per gran tempo il 1310 III, IX | detto Don Valeriano non era un professore, ma un uomo 1311 III, IX | nella quale Don Valeriano era profondo assolutamente, 1312 III, IX | profondo assolutamente, era la scienza cavalleresca, 1313 III, IX | Sorte, Destino e somiglianti era pensiero pellegrino, ed 1314 III, IX | che risguarda il sapere, era molto al di sotto di suo 1315 III, IX | suo ingegno a dir vero non era niente straordinario, ed 1316 III, IX | straordinario, ed essa non si era mai data una gran briga 1317 III, IX | Avrebbe anche avuto, com'era giusto, una gran voglia 1318 III, IX | desiderio della consorte; ma v'era un grande ostacolo. La più 1319 III, IX | riscuotere la somma che le era dovuta. Ma fuor di questo, 1320 III, IX | alcuna vista interessata; era puro desiderio del bene; 1321 III, IX | veduto e detto che quello era il bene, non era possibile 1322 III, IX | quello era il bene, non era possibile ch'ella cangiasse 1323 III, IX | occupazioni, la famiglia era come divisa in due classi; 1324 III, IX | ogni volta che la cassa era asciutta.~L'antesignano 1325 III, IX | favorita di Donna Prassede era nominata molto variamente. 1326 III, IX | variamente. Il suo nome proprio era Margherita, ma dalla padrona 1327 III, IX | Margherita, ma dalla padrona era chiamata Ghita, dalle donne 1328 III, IX | parlavano fra di loro non era mai menzionata altrimenti 1329 III, IX | dipendevano da questa, ed era ministra di tutto il bene 1330 III, IX | Prospero com'è naturale era l'oggetto principale di 1331 III, IX | ma inviolabile com'egli era, se ne burlava in cuore; 1332 III, IX | ma oltre questo fine, che era semplicemente di giustizia, 1333 III, IX | ancor più del primo, ed era di far del bene a Lucia, 1334 III, IX | energiche di Agnese quando era venuta a proporle la figlia, 1335 III, IX | di carità disinteressata, era come il ciarlatano, che 1336 III, IX | persecuzione una povera giovane era un'opera certamente non 1337 III, IX | questo Donna Prassede non era più che uno stromento quasi 1338 III, IX | passivo, e la parte che le era toccata non domandava altro 1339 III, IX | senza esercizio di senno, era più un assenso che una impresa. 1340 III, IX | Cardinale Federigo; il quale era a dir vero un degno prelato, 1341 III, IX | Prassede potesse ottenerla, era necessario che Lucia avesse 1342 III, IX | a quel Fermo a cui Lucia era stata promessa, e sulle 1343 III, IX | essere: che quel giovane era un facinoroso, venuto a 1344 III, IX | per fare il capopopolo, ch'era stato nelle mani dei birri, 1345 III, IX | Prassede. E il bene da farsi era non solo d'impedire che 1346 III, IX | attacco che a dir vero era il solo vizio essenziale 1347 III, IX | vigilanza esteriore sopra Lucia era particolarmente affidata 1348 III, IX | piena dell'uficio che le era imposto, Ghita nella via 1349 III, IX | vegliava, e che la loro mina era sventata: e quando s'avvedeva 1350 III, IX | Lucia, quel pensiero ch'era divenuto lo scopo principale 1351 III, IX | comunicazione; e quindi ella non era avvertita dolorosamente 1352 III, IX | piacere. E il suo scopo era tuttavia quello di cui abbiamo 1353 III, IX | sue idee nella casa dove era stata allogata, di ristringerle 1354 III, IX | l'immagine della madre era, sempre la prima a presentarsi; 1355 III, IX | aveva un buon pretesto, ed era sempre lo stesso, per obbligare 1356 III, IX | si accorgeva ch'ella si era immaginata di raccontar 1357 III, IX | dammasco rabescato a fiori, che era stato l'abito di moda nei 1358 III, IX | Prassede, nel tempo in cui v'era buona fede e semplicità, 1359 III, IX | immagine in cui quella mente era stata avvezza a compiacersi. 1360 III, IX | con che il nome di Fermo era proferito faceva ricordare 1361 III, IX | provare a Lucia che non era vero ch'ella non pensasse 1362 III, IX | Lucia, facendole vedere chi era colui ch'ella ardiva pure 1363 III, IX | Donna Prassede, che non era trista in fondo, la rimandava 1364 III, IX | compagnia di quella giovane che era la sola in casa che le desse 1365 III, IX | voglia di acconsentirvi. V'era nulladimeno per essa un 1366 III, IX | cagionavano. La nostra Agnese era lontana, a casa sua, dove 1367 III, IX | bravi, coi boschi, quella era quasi una impresa di cavalleria 1368 III, IX | bel paese quello dove non era Lucia, pure, sapendo com' 1369 III, IX | contingenti e condizionate. Tale era il caso di Fermo. Il suo 1370 III, IX | di Fermo. Il suo disegno era di stabilirsi a Bergamo, 1371 III, IX | nascondergli che per allora era ineseguibile.~Bisognava 1372 III, IX | egli seppe anche che Lucia era partita per Milano; e in 1373 III, IX | una lettera, nella quale v'era l'intenzione di metterlo 1374 III, IX | denari, e dati a quel modo, era assalito da mille dubbi 1375 III, IX | cagione del silenzio le era ignota, ed essa pure non 1376 III, IX | La spiegazione di tutto era nel voto fatto da Lucia, 1377 IV, I | possedeva tesori inesausti, era anzi imbrattata di debiti, 1378 IV, I | e delle persone. Così si era provveduto all'abbondanza 1379 IV, I | parti tanto pane in città, era cosa troppo naturale che 1380 IV, I | e angoscia quelle a cui era dovuto più pronto il sovvenimento. 1381 IV, I | profondere con sapienza. Era la mano del nostro Federigo. 1382 IV, I | tripartita; ogni coppia era seguita da facchini che 1383 IV, I | esinanito dal digiuno il cibo era il più necessario ed efficace 1384 IV, I | forze. Quando alcuno d'essi era rinvenuto o riconfortato, 1385 IV, I | faceva portare. Se il padrone era dovizioso, il prete in nome 1386 IV, I | ma quando il languente era portato in una casa, dove 1387 IV, I | per prezzo colui che vi era presentato; e sborsava il 1388 IV, I | tranquillamente e ordinatamente. Era questo per certo un alleggiamento 1389 IV, I | popolazione s'andava scemando era trascorso l'inverno e già 1390 IV, I | e ai quali ad ogni modo era meno amaro lo stentare in 1391 IV, I | per ognuna di queste prede era stato assegnato al predatore 1392 IV, I | Dio, se non quel tanto ch'era necessario per bestemmiare 1393 IV, I | fra quei poveri a cui si era così provveduto che non 1394 IV, I | cresceva ogni giorno, la cosa era divenuta insopportabile 1395 IV, I | facevano, a quelli per cui era fatta, i deputati non avevan 1396 IV, I | tutti di disfare ciò che s'era fatto con tanta fiducia 1397 IV, I | tanti scomparsi nessuno era uscito da quella gramezza 1398 IV, I | coloro nei quali l'inedia non era degenerata in morbo incurabile; 1399 IV, I | Gonzaga duca di Mantova era morto nel 1612, lasciando 1400 IV, I | arrivò che il Duca Vincenzo era agli estremi: le nozze che 1401 IV, I | riconosciuto dagli abitanti. Ma v'era altri a questo mondo che 1402 IV, I | la successione ai quali era rivendicata da altri. Richiedeva 1403 IV, I | o il Card. di Richelieu, era impegnato nell'assedio della 1404 IV, I | ragioni per provare che non era da far conto su quei trattati; 1405 IV, I | La milizia a quei tempi era ancora in molte parti d' 1406 IV, I | le paghe sulle quali non era da fare assegnamento certo, 1407 IV, I | gli uomini ad arruolarsi era la speranza del saccheggio 1408 IV, I | Disciplina generale non v'era in un esercito, né avrebbe 1409 IV, I | facoltà di pagare, la quale era ordinariamente molto scarsa, 1410 IV, I | soldati italiani ivi stanziati era venuto a capo di preservare 1411 IV, I | Merode, il cui reggimento era venuto pel primo, entrato 1412 IV, I | che da tal gente non era da sperarsi misericordia.~ 1413 IV, I | quali non bastava quello che era stato loro abbandonato e 1414 IV, I | ginocchia dei suoi oppressori, era rialzato a forza di percosse. 1415 IV, II | del sozzo torrente che v'era passato. Questi guaj sembrano 1416 IV, II | solo che fosse del segreto era Don Abbondio che era stato 1417 IV, II | segreto era Don Abbondio che era stato testimonio del dono, 1418 IV, II | fuga mal sicura. Poiché era cosa nota che nei luoghi 1419 IV, II | luoghi dove la soldatesca era già passata, uomini, ai 1420 IV, II | tiravano verso i monti, s'era mossa per mettersi in loro 1421 IV, II | i suoi stratagemmi. Non era gente da ammansarsi colla 1422 IV, II | contenersi coll'autorità. Non v'era salute che nella fuga; ma 1423 IV, II | risolverla Don Abbondio era poi rimasto indietro di 1424 IV, II | ma in verità quello non era momento da trovar lettighieri. 1425 IV, II | momento da trovar lettighieri. Era pure andato pregando tutti 1426 IV, II | riporli in salvo; ma si era indirizzato ad uomini occupati 1427 IV, II | tutto sul luogo, ma la cosa era per difficile, e il tempo 1428 IV, II | asilo, e senza farne mostra, era tormentato dallo stesso 1429 IV, II | trovando uscitaconsiglio, era caduto d'animo, non sapeva 1430 IV, II | Perpetua ben convinta che non era da fare assegnamento sopra 1431 IV, II | giacché in quel momento era cosa evidente che il padrone 1432 IV, II | evidente che il padrone non era in caso di governarsi e 1433 IV, II | ad una proposizione che s'era fatta e che alla prima gli 1434 IV, II | fatta e che alla prima gli era paruta un bel trovato per 1435 IV, II | per indicare che la casa era sacra, e per fare in modo 1436 IV, II | giacché fra quei soldati v'era di molti ai quali uno sberleffo 1437 IV, II | immaginate. Al castello del Conte era rimasta unita una antica 1438 IV, II | porsi in difesa. Quando uno era entrato nel castello, ed 1439 IV, II | entrato nel castello, ed era passato in rivista dal signore, 1440 IV, II | su dai rifuggiti: tutto era collocato in ordine, con 1441 IV, II | quali il corrispondente era dato ai padroni; ed alla 1442 IV, II | ed alla porta della sala era posto come un corpo di guardia; 1443 IV, II | contesa, si mostrava, e tutto era finito.~Era appunto su la 1444 IV, II | mostrava, e tutto era finito.~Era appunto su la porta quando 1445 IV, II | dominavano il promontorio su cui era posto il castello, per fissarsi 1446 IV, II | letto libero; e fu dato, com'era giusto, a Don Abbondio prete 1447 IV, II | bene dal dire che quello era il letto del padrone: e 1448 IV, II | senza danno. Il castello era fuor di strada, e quei pochi 1449 IV, II | buscare. Sull'altro confine era raccolta una forza dei Veneziani, 1450 IV, II | provveditore all'armi in Bergamo era destinata a costeggiare 1451 IV, II | anche questa che in fatto era salute, fu pel volgo inerme 1452 IV, II | pel volgo inerme che vi era ricoverato, e per Don Abbondio 1453 IV, II | monti, oltre la fatica, era pieno di pericoli, pei predoni 1454 IV, II | al lupo: giacché quella era una marmaglia ragunaticcia 1455 IV, II | lanzichenecchi; e nel paese che le era dato a proteggere faceva 1456 IV, II | alquanto, dall'altra gli era intolerabile facendogli 1457 IV, II | che in quell'accampamento era come la tavola dello stato 1458 IV, II | qualche prete. La tavola era lieta: il Conte, da buon 1459 IV, II | rideva; ma per Don Abbondio era un supplizio: e quando il 1460 IV, II | dell'Adda, fin dove ella era confine fra i due stati, 1461 IV, II | dolore, e il guasto che v'era stato fatto, e nello stesso 1462 IV, II | ricordarsi dell'uomo brusco che era stato altre volte, e non 1463 IV, II | e di affogare in porto. Era quindi sempre su le mosse, 1464 IV, II | con sospetto che fosse: era un soldato che languiva 1465 IV, II | che gente!» La sua casa era la più mal trattata del 1466 IV, II | trattata del villaggio, perché era la più apparente; e gli 1467 IV, II | sossopra. Il sospetto non era mal fondato, né le cure 1468 IV, II | e di queste baruffe ve n'era una tutte le volte che Don 1469 IV, II | tribunale della sanità in Milano era composto d'un presidente 1470 IV, II | primo, quasi ottuagenario, era uno dei pochi testimonj 1471 IV, II | benché giovanissimo, ne era stato uno dei più affaccendati 1472 IV, II | tribunale che la peste s'era manifestata nel territorio 1473 IV, II | questi arrivarono, il male s'era già tanto dilatato, che 1474 IV, II | del numero dei morti, ed era terribile; visitarono gl' 1475 IV, II | riseppero che ivi più presto s'era manifestato il male, dove 1476 IV, III | asseverare che quel tumore era stato cagionato dalla fatica 1477 IV, III | del Lovato e il letto dov'era giaciuto furono arsi nello 1478 IV, III | rinvenire. Ma una parte era stata trafugata, dispersa, 1479 IV, III | del contado dove la peste era più diffusa. Ma le nuove 1480 IV, III | entrava un esercito nel quale era appiccata. Fin da quando 1481 IV, III | calata di questo esercito era risoluta, quei poveri galantuomini, — 1482 IV, III | anche quest'ultimo scopo era se non impossibile, difficilissimo 1483 IV, III | cooperazione; del che non era niente.~Ma per conchiudere 1484 IV, III | che quell'orrendo sospetto era una invenzione di alcuni 1485 IV, III | eccezione ad un proverbio — non era certamente voce di Dio, 1486 IV, III | resistenze, inesecuzione. Così era in fatti; e per immaginarsi 1487 IV, III | traffico della inesecuzione.~Era venuto il carnevale; e agli 1488 IV, III | venticinque scudi se il reo era un galantuomo, e due tratti 1489 IV, III | quarantena famiglie dove era morto qualcheduno, quantunque 1490 IV, III | uscire da quegli artigli era di ugnerli, come si dice.~ 1491 IV, III | anche noi.~Ludovico Settala era generalmente riputato il 1492 IV, III | superiorità di dottrina, era egli celebrato e venerato 1493 IV, III | sia che pur troppo il male era certo, e che l'ostinarsi 1494 IV, III | accenna alcune qualità. Era costui professore d'ignoranza, 1495 IV, III | da prima che il male non era contagioso, sapevano che 1496 IV, III | contagioso, sapevano che era comparsa quella cometa, 1497 IV, III | dei pianeti in quell'anno era funesto; ma da tutte queste 1498 IV, III | credito, in quell'altro, era appena lecito avventurarla 1499 IV, III | ora per noi e fin d'allora era forse per lui stesso una 1500 IV, III | possiamo giudicare che forza era quella. Egli era come quando


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-3694

IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech