Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] equivoca 1 equivoco 11 equo 1 era 3694 eran 316 erano 743 erant 2 | Frequenza [« »] 3854 ma 3758 d' 3727 del 3694 era 3632 da 3393 i 3027 gli | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze era |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento (segue) Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1501 IV, III | che forza era quella. Egli era come quando uno va di notte 1502 IV, III | epoca stessa della scoperta era un pregiudizio contro di 1503 IV, III | brighe, non s'avvedevano che era un darsi della scure in 1504 IV, III | a provare che la verità era già stata annunziata da 1505 IV, III | annunziata da molto tempo, che era stata posta loro dinanzi, 1506 IV, IV | cominciavano a riandare ciò ch'era accaduto, a guardare ciò 1507 IV, IV | sussistenza. Ma la difficoltà era appunto nel trovare questi 1508 IV, IV | della rapina e della licenza era più potente che il timore 1509 IV, IV | disertando la sua parrocchia, s'era rifuggito in campagna, lo 1510 IV, IV | assistere gli appestati, v'era un Padre Felice Casati di 1511 IV, IV | Presidente della Sanità, che era più impacciato d'ogni altro, 1512 IV, IV | popolo; la parola peste era profferita più sovente e 1513 IV, IV | caso fè specie l'udire che era caduto infermo di contagio 1514 IV, IV | sì terribile evidenza, v'era ancora alcuni ostinati: 1515 IV, IV | degno insomma dei tempi. Era morta di peste una famiglia 1516 IV, IV | festivo in cui il popolo era solito concorrere alla chiesa 1517 IV, IV | chi dubitasse che il male era contagioso.~Ma il ricredersi 1518 IV, IV | fanatico, più funesto che non era stata l'ostinazione: da 1519 IV, IV | a cercarne la causa: ell'era in pronto, immediata, naturale, 1520 IV, IV | facilmente si ammetteva era l'intervenzione del demonio: 1521 IV, IV | della esperienza comune, era opera del demonio, non solo 1522 IV, IV | stesso. Dei veleni poi l'uso era tanto frequente, come attesta 1523 IV, IV | spedizioni di Fiandra, che era stato surrogato al Cordova 1524 IV, IV | che nelle credule menti, era stato associato alla idea 1525 IV, IV | di unzioni venefiche, che era rimasta infeconda, mise 1526 IV, IV | questi guatava, il cocchio era ristato, e a colui fatto 1527 IV, IV | certo giro il cocchio s'era fermato a quella tal casa, 1528 IV, IV | quella tal casa, ed ivi egli era smontato con gli altri. 1529 IV, IV | smontato con gli altri. La casa era degna del fittajuolo: andirivieni, 1530 IV, IV | galantuomo, avendo ricusato, era stato rimesso nel cocchio, 1531 IV, IV | soltanto creduta in Milano dov'era nata, ma si diffuse per 1532 IV, IV | creò allora il vocabolo) era senza dubbio il tal principe, 1533 IV, IV | impossessarsene a man salva; per altri era il Cordova che voleva vendicarsi 1534 IV, IV | detto e creduto che egli era stato preso, ed era mandato 1535 IV, IV | egli era stato preso, ed era mandato a Milano per subirvi 1536 IV, IV | tremando e nascosti; e tutto era un sogno. Alcuni disegnavano 1537 IV, IV | dai Francesi. Il furore era al colmo, nessun supplizio 1538 IV, IV | rea, una intenzione atroce era troppo conforme alle altre 1539 IV, IV | altro motivo da lui addotto era anche conforme ai più cari 1540 IV, IV | di pensare che il delitto era tutto immaginario: e con 1541 IV, IV | di tante persone: e che era troppo da temersi che un 1542 IV, IV | persone, le cose a cui si era comunicato. Certo non potevano 1543 IV, IV | perdevano nella fede: non era più che un vescovo che pregava 1544 IV, IV | preghiera. Perché, egli era di quei pochi che adoperano 1545 IV, IV | il Bottonuto, dove allora era una croce, e quindi con 1546 IV, IV | dei mercanti. Tutta la via era adombrata da una striscia 1547 IV, IV | spettatori ai quali non era stato concesso di mescersi 1548 IV, IV | contagio non fosse entrato. V'era due mille persone nel lazzeretto; 1549 IV, IV | La mortalità comune che era prima di cento trenta persone 1550 IV, IV | quella stessa terra, che ne era stata cavata servirebbe 1551 IV, IV | per le quali il contagio s'era appiccato alle vesti, ai 1552 IV, IV | non pensavano a quello che era da provvedersi nelle urgenti 1553 IV, IV | potuto udirlo; l'infelice era oppresso, straziato, talvolta 1554 IV, IV | accusavano stranieri, e quel che era peggio, francesi. A calci, 1555 IV, IV | sventurato, riseppero che egli era un uomo dabbene».~I magistrati, 1556 IV, V | sua casa in Milano, dove era sempre rimasto dal giorno 1557 IV, V | rimasto dal giorno che vi era tornato dalla villa in forma 1558 IV, V | spogliato il castellotto; poi era venuta la peste; non v'era 1559 IV, V | era venuta la peste; non v'era insomma stata mai una tranquillità 1560 IV, V | suo intendere, sicché non era possibile farne astrazione; 1561 IV, V | alla parte della chiesa dov'era il pulpito: guatò anch'egli, 1562 IV, V | un frate ritto ed alto: era Fra Cristoforo. Tanto più 1563 IV, V | la folla degli incantati era fitta ed immobile. Gli parve 1564 IV, V | momento a ravvisarsi; vide che era un sogno; ma aprendo gli 1565 IV, V | conti pel caso che ora si era avverato. Allontanò tosto 1566 IV, V | una bussola, delle quali era provvigione a quel posto, 1567 IV, V | infermo in una osteria, dove era andato a gozzovigliare; 1568 IV, V | guardie e cancelli. Pure, come era accaduto nel milanese, la 1569 IV, V | all'udire che in Milano v'era gente che disseminava il 1570 IV, V | Di questa differenza v'era molte cagioni, alcune presenti, 1571 IV, V | alla incertezza in cui era da tanto tempo dei pensieri 1572 IV, V | il vivere e l'esser sano era come una eccezione alla 1573 IV, V | le sollecitudini, ch'ella era come un'obblivione o un 1574 IV, V | disciplina buona e cattiva era ancor più grande. Oltre 1575 IV, V | quel suo fidato parente era morto di peste) gran parte 1576 IV, V | giorni da poi che Don Rodrigo era stato portato al lazzeretto.~ 1577 IV, V | erano inutili, forse il male era già fatto. I pochi risanati 1578 IV, V | da qualche cadavere che era portato alla fossa, senza 1579 IV, V | entrò nel paese. L'aspetto era come quello di tutti gli 1580 IV, V | riconoscerlo, travisato com'era dal male; ma non fu riconosciuto 1581 IV, V | avviò alla sua casa. Ella era, quale l'avevano lasciata 1582 IV, V | rimaneva ancor lo strame che era stato letto ai soldati. 1583 IV, V | piazzetta della chiesa, dov'era pure la casa del curato. 1584 IV, V | un lato della finestra.~Era Don Abbondio in persona, 1585 IV, V | tornandogli a mente che egli era una delle cagioni delle 1586 IV, V | guatato costui che veniva, gli era sembrato di riconoscerlo: 1587 IV, V | nulla: è in Milano; cioè v'era: di chi può dirsi ora, v' 1588 IV, V | il lettore se ne ricorda, era fuori del villaggio, solitaria. 1589 IV, V | perché non venire dove io era in sicuro, piuttosto che 1590 IV, V | suo marito? che ostacolo v'era più? non sarebbero mancati 1591 IV, V | vederne l'acqua chiara. Ella era mia; mi si era promessa; 1592 IV, V | chiara. Ella era mia; mi si era promessa; io non ho fatto 1593 IV, V | dir altro se non ch'egli era a Palermo che è un sito 1594 IV, V | riguardi che Agnese desiderava. Era venuta l'ora della cena; 1595 IV, V | dicendo: «Eh! altre volte era Lucia! basta il cuor mi 1596 IV, V | dov'egli doveva coricarsi: era quella di Lucia: Fermo amò 1597 IV, V | più strano d'assai che non era stato la prima volta.~ ~ ~ ~ 1598 IV, VI | e quivi abbruciare. Tale era il fastidio che quella nebbia 1599 IV, VI | ripararsene. Fuori della porta era una capannuccia di legno, 1600 IV, VI | disperazione ogni disciplina era dismessa; il deputato a 1601 IV, VI | deputato a quella porta era caduto di peste il giorno 1602 IV, VI | esaminarli. Dinanzi alla porta era un cancello, ma spalancato, 1603 IV, VI | una funicella alla quale era appeso un sacchetto che 1604 IV, VI | carrucole. Fermo riconobbe (ella era cosa famigliare a quel tempo) 1605 IV, VI | violenti di qualunque sorta. Era uno di quei rimedii immoderati 1606 IV, VI | tempo si faceva scialacquo: era un dispotismo che non toglieva 1607 IV, VI | uscire di casa: una parte era fuggita; un'altra parte, 1608 IV, VI | popolazione della città era stimata dugento mila persone; 1609 IV, VI | barbiere Giangiacomo Mora s'era creduto scoprire la fucina 1610 IV, VI | che stesse a musare: non v'era creatura ferma fuor che 1611 IV, VI | che accade intorno a lui. Era un prete che posato sur 1612 IV, VI | incontravano a caso, il saluto era uno stringersi nelle spalle, 1613 IV, VI | altra più intima accoglienza era dismessa, e in due mesi 1614 IV, VI | che si vedevano in volta era per lo più scolpito, compenetrato, 1615 IV, VI | po' di ruta, che da essi era riputato efficacissimo preservativo. 1616 IV, VI | producevano un effetto; ma era di crescere la mortalità, 1617 IV, VI | di giungere al luogo dov'era, dov'egli sperava ancor 1618 IV, VI | malgrado del preservativo, era però dei cauti, levò il 1619 IV, VI | tal via, la tal casa. Non era molto lungi di là; e il 1620 IV, VI | ricadere in quel pensiero, ne era pure ad ogni momento stirata 1621 IV, VI | prendere. Dove lo sgombro era già fatto, le croci si vedevano 1622 IV, VI | padroni, da guastatori: ma era venuto il tempo che delle 1623 IV, VI | rovesciare di sacca; così era la pressa in quel luogo; 1624 IV, VI | gettavano su quello dei morti; era uno che preso semivivo su 1625 IV, VI | infermi. Il resto della via era sgombro, e muto; se non 1626 IV, VI | tornare indietro; ma egli era presso al termine della 1627 IV, VI | quegli orrori se non quanto era necessario per cansarli; 1628 IV, VI | degli antichi zampilli. V'era in quel dolore un non so 1629 IV, VI | fra tanta miseria; ma non era il solo aspetto della donna 1630 IV, VI | concessa poi come un premio. Nè era tenuta a giacere in abbandono, 1631 IV, VI | dipingeva su quello che era ancora animato. Fermo ristette 1632 IV, VI | trovava con quella a cui era avviato. Quando fu presso, 1633 IV, VI | erano passati... Lucia non v'era. Fermo su le prime respirò 1634 IV, VI | addormentata sul suo letto, vi s'era gittata oppressa tutt'ad 1635 IV, VI | appressò alla porta che era chiusa, pose la mano al 1636 IV, VI | e vi compare una donna: era la signora Ghita, che guardò 1637 IV, VI | si può trovarla? Oh Dio! era ella molto aggravata?»~« 1638 IV, VI | egli parlava, la finestra era stata chiusa.~«Quella signora! 1639 IV, VI | s'accorse tosto ch'egli era quel tale; e più stupito 1640 IV, VI | vecchia, vedendo ch'egli s'era accorto di lei, e disperando 1641 IV, VI | lo strillo della vecchia era stato inteso, e dalla parte 1642 IV, VI | e per prendere un untore era pronta; tanto era il furore 1643 IV, VI | untore era pronta; tanto era il furore contra quegli 1644 IV, VI | strada dove stava la vecchia, era quasi sgombro d'altra gente: 1645 IV, VI | sgombro d'altra gente: uno che era accorso per di là volle 1646 IV, VI | più ad inseguirlo. E non era ancora giunto al capo della 1647 IV, VII | a Fermo che per lui ella era salute: sentì egli che non 1648 IV, VII | salute: sentì egli che non era momento da far lo schifo: 1649 IV, VII | orribile cosa come ella era, seduti sui cadaveri trincando 1650 IV, VII | quindi dabbene come egli era, ringraziò Dio che lo avesse 1651 IV, VII | compagnia di quei morti da cui era circondato, e di quei vivi 1652 IV, VII | da poi che, se ben salvo, era pure ancor bene impacciato, 1653 IV, VII | lazzeretto, dal quale egli era lontano forse chi sa quanto; 1654 IV, VII | aggradevole, né troppo sano. Fermo era già anche troppo imbarazzato 1655 IV, VII | conversazione. Intanto il carro s'era già allontanato abbastanza, 1656 IV, VII | orientale, per cui Fermo era entrato con molta maraviglia, 1657 IV, VII | che al di fuori di quella era il lazzeretto; e per quanto 1658 IV, VII | ringraziamento ad uno che gli era più vicino, e balzò dal 1659 IV, VII | Per buona sorte non v'era anima vivente nella via 1660 IV, VII | lazzeretto, quello spazio era sparso di languenti, a cui 1661 IV, VII | morti che ivi giacevano, era percorso da gente che entrava, 1662 IV, VII | il veduto al di fuori non era che un saggio; e a destra 1663 IV, VII | l'affetto dal quale egli era stato tratto su quel limitare, 1664 IV, VII | inferma quivi, abbandonata, era divenuta più forte e più 1665 IV, VII | trovarla: fuggire da dove ella era forse a pochi passi di distanza... 1666 IV, VII | portico; ma il campo gli era in faccia, e s'ingolfò in 1667 IV, VII | pestilenza il lazzeretto era stato scompartito in quartieri 1668 IV, VII | come abbiam detto non s'era potuto interamente serbare; 1669 IV, VII | della moltitudine, tutto s'era rimescolato, come una botte 1670 IV, VII | quello scompartimento non era stato fatto che nel fabbricato, 1671 IV, VII | abitatori di ciascun quartiere era del sesso e della condizione 1672 IV, VII | condizione a cui quello era stato destinato. Se Fermo 1673 IV, VII | san Gregorio; il qual lato era assegnato alle donne. Ma 1674 IV, VII | Fermo, come abbiam detto, era nuovo affatto di quella 1675 IV, VII | passaggio, dove il passaggio era meno intricato d'inciampi 1676 IV, VII | con una fortezza che certo era cresciuta negli uni e negli 1677 IV, VII | antica di quegli orrori; ma era nata da principii, quanto 1678 IV, VII | La più parte di essi s'era conservata a quei servigi, 1679 IV, VII | vita, e questo guadagno era già toccato ad un buon numero 1680 IV, VII | un gregge. Si avvicinò; v'era in fatti un gregge di capre; 1681 IV, VII | succinto e affaccendato, era un capuccino. Le capre davano 1682 IV, VII | distinguevano quello che era loro toccato il primo, distinguevano 1683 IV, VII | una scodella, e mangiare. Era il frate rivolto con la 1684 IV, VII | della persona, perché non era tanto vicino che potesse 1685 IV, VII | diveniva il Padre Cristoforo.~Era proprio il Padre Cristoforo. 1686 IV, VII | Zio del Consiglio segreto era morto, e del resto in quella 1687 IV, VII | una sua capannuccia, e s'era fatto all'intorno come un 1688 IV, VII | indicasse il canto donde era venuta la chiamata. Ma vide 1689 IV, VII | ritrovamento. Il volto del frate era mutato, ben più, e bene 1690 IV, VII | che il suo buon protettore era colpito dalla peste, sicché 1691 IV, VII | Lucia, o la parte che gli era nota; come il frate di Monza 1692 IV, VII | della Signora, come ella era stata rapita... «Gran Dio!» 1693 IV, VII | alla finestra, che Lucia era al lazzeretto. «Onde», conchiuse, « 1694 IV, VII | un affare molto serio; ma era impacciato a trovar le parole 1695 IV, VII | un vecchio capuccino, che era venuto quivi a vivere, a 1696 IV, VII | d'altro, perché l'amore era il motivo che l'aveva condotto 1697 IV, VII | quasi di rimprovero che gli era uscita, non veniva dal fondo 1698 IV, VII | separasse. Fu ella una prova? o era volere di Dio che voi vi 1699 IV, VII | a fare la quarantena: v'era ben destinata qui una parte 1700 IV, VII | capo gravato sul petto s'era sollevato, le guance si 1701 IV, VII | pensato a lei; poiché ella era di quelle anime a cui son 1702 IV, VII | suono di queste ultime voci era raddolcito, e l'aspetto 1703 IV, VII | perché io ho ucciso? Perché v'era una cosa ch'io amava troppo. 1704 IV, VII | continuò: «Il mio affetto era stolto, e superbo: il tuo 1705 IV, VII | ragionevole e buono; la mia era passione non solo d'uomo 1706 IV, VII | ingiusto, diventa stolido com'era il mio, se tu non lo sottometti 1707 IV, VII | indicato il capuccino. Egli era scomparso, e andava cercando 1708 IV, VIII | intorno del picciolo tempio v'era un picciolo spazio sgombro 1709 IV, VIII | in circolo; nel mezzo v'era un altare che si poteva 1710 IV, VIII | discorso che andava facendo. Era questi il Padre Felice sopraintendente 1711 IV, VIII | quanto quello dell'oratore era pietoso, stava ritto in 1712 IV, VIII | umile e cordiale suo prego era accetto ed esaudito. Un 1713 IV, VIII | teneva in sesto il convoglio. Era questi un Padre Michele 1714 IV, VIII | meridionale al tempio v'era infatti come una strada, 1715 IV, VIII | strada, uno spazio che s'era lasciato sgombro di capanne 1716 IV, VIII | gli uomini: Lucia non v'era. Quanta speranza svanita! 1717 IV, VIII | nessuna di quelle donne era sfuggita alla sua vista; 1718 IV, VIII | vista; e che Lucia non v'era. Le braccia gli caddero, 1719 IV, VIII | sentiva pur troppo, quanto era più probabile che Lucia 1720 IV, VIII | esser certo che Lucia non era tra i guariti, né tra i 1721 IV, VIII | speranza (quale speranza!) era ormai ch'ella fosse ivi 1722 IV, VIII | fesso delle assacce ond'era connessa, sentì venire una 1723 IV, VIII | precipitosamente, vide che non era sogno, e gridò: «Oh Signore 1724 IV, VIII | l'abbiamo lasciata.~Ella era sempre rimasta nella casa 1725 IV, VIII | spicciò. Donna Prassede s'era ritirata con la signora 1726 IV, VIII | alla morte di Don Ferrante era certo di dovere andare a 1727 IV, VIII | fu portata una donna che era moglie, anzi vedova d'un 1728 IV, VIII | una sorte ancor più rara era un galantuomo; e gli aveva 1729 IV, VIII | deserte, buone ambedue, s'era formata una strettissima 1730 IV, VIII | promesso alla sua compagna era di non abbandonarla finch' 1731 IV, VIII | e per ciò, Lucia, non s'era unita ai convalescenti che 1732 IV, VIII | abbiamo riferite.~Fermo era dimorato su la porta; e 1733 IV, VIII | il suo secondo sguardo s'era rivolto su la persona alla 1734 IV, VIII | saluta, e potete credere... era tutta in pensiero per voi, 1735 IV, VIII | vedova compagna di Lucia era rimasta con gli occhi sbarrati 1736 IV, VIII | parti di questa storia, era molto discreta, non le aveva 1737 IV, VIII | ascoltatrice.~Fermo intanto era giunto alla capannuccia 1738 IV, VIII | occhi ad un morente, si era ritirato nella capannuccia 1739 IV, VIII | quell'altra scoperta che era venuta, come a tradimento, 1740 IV, VIII | la parte sua il giudizio era bell'e fatto; e intanto 1741 IV, VIII | conclusione del dibattimento che era stato tra i suoi pensieri. « 1742 IV, VIII | dirigendosi al viale per cui era passato la prima volta, 1743 IV, VIII | avresti detto che il giorno era finito, se il sole lontano 1744 IV, VIII | straordinaria: la lotta del morire era più affannosa; i gemiti 1745 IV, VIII | il movimento delle opere era stanco, rallentato, come 1746 IV, VIII | luogo di desolazione non era forse ancor passata un'ora 1747 IV, VIII | gioja per tutta la vita; era la preparazione d'una burasca, 1748 IV, VIII | dal saccone di paglia ov'era seduta, e gli si gettò incontro 1749 IV, VIII | e con un rimorso che non era tutto doloroso.~«Avete voi 1750 IV, VIII | giovani: la buona vedova era tutta commossa. Il Frate 1751 IV, VIII | a quella parte donde le era venuta quella subita commozione.~ ~ 1752 IV, IX | lungo il viale, nella quale era stato gittato, e dove era 1753 IV, IX | era stato gittato, e dove era rimasto tutti quei giorni 1754 IV, IX | piuttosto in un tale delirio s'era egli alzato dal suo miserabile 1755 IV, IX | tuttavia dalla stessa fantasia, era andato a guardare di capanna 1756 IV, IX | in capanna, tanto che s'era trovato a quella in cui 1757 IV, IX | animo una impressione che s'era risvegliata nel tristo sogno 1758 IV, IX | tempio.~I due dei quali egli era stato altre volte nemico 1759 IV, IX | concertare insieme quello che era da farsi: e i concerti furon 1760 IV, IX | tosto, giacché ivi non v'era ospitalità da offerirgli, 1761 IV, IX | intanto Don Abbondio, il quale era da sperarsi che invece di 1762 IV, IX | frattanto, guarita la vedova, era uscita con essa dal lazzeretto, 1763 IV, IX | nostro buono e caro amico, era morto al lazzeretto. Lasceremo 1764 IV, IX | quel frattempo, il contagio era cessato quasi da pertutto, 1765 IV, IX | con la vedova. Fermo che era tornato e che stava quivi 1766 IV, IX | ben certo che Don Rodrigo era veramente passato all'altra 1767 IV, IX | e provargli che il torto era suo; ma Fermo le fece cenno 1768 IV, IX | suo picciol fondo, ora che era tolto di mezzo colui che 1769 IV, IX | all'ozio; e il loro disegno era di ripigliare tosto il lavoro 1770 IV, IX | seta, come tutte le altre era già decaduta spaventosamente 1771 IV, IX | Differente per conseguenza era anche l'aspetto dei due 1772 IV, IX | quella petulanza stessa v'era una certa aria di allegria 1773 IV, IX | parente lontano; il quale era un uomo di ben diverso conio; 1774 IV, IX | onorevole nel castello, che era stato di Don Rodrigo: a 1775 IV, IX | Padre Cristoforo: ma egli era andato a star meglio.~Non 1776 IV, IX | Sagrato, ma il terribile uomo era morto di peste contratta 1777 IV, IX | poter dire che la sua Lucia era stata una bella giovane I promessi sposi Capitolo
1778 Intro | paia altrimenti, ma a me era parsa bella, come dico; 1779 I | borgo, già considerabile, era anche un castello, e aveva 1780 I | contornandosi in gioghi ciò che v'era sembrato prima un sol giogo, 1781 I | voltata della stradetta, dov'era solito d'alzar sempre gli 1782 I | stradetta, e dirizzando, com'era solito, lo sguardo al tabernacolo, 1783 I | quello che, dal luogo ov'era giunto il curato, si poteva 1784 I | ora del tutto perduta, era allora floridissima in Lombardia, 1785 I | passeggiata di don Abbondio, s'era trovato costretto a ricorreggere 1786 I | di cui noi trattiamo, c'era de' bravi tuttavia.~Che 1787 I | ad aspettar qualcheduno, era cosa troppo evidente; ma 1788 I | certi atti, che l'aspettato era lui. Perché, al suo apparire, 1789 I | che stava a cavalcioni s'era alzato, tirando la sua gamba 1790 I | sulla strada; l'altro s'era staccato dal muro; e tutt' 1791 I | fare? tornare indietro, non era a tempo: darla a gambe, 1792 I | a tempo: darla a gambe, era lo stesso che dire, inseguitemi, 1793 I | presero la strada dond'era lui venuto, e s'allontanarono, 1794 I | e de' tempi in cui gli era toccato di vivere.~Don Abbondio ( 1795 I | se n'è già avveduto) non era nato con un cuor di leone. 1796 I | condizione, a que' tempi, era quella d'un animale senza 1797 I | qualche effetto immediato, era principalmente d'aggiunger 1798 I | astuzia di questi. L'impunità era organizzata, e aveva radici 1799 I | potente, di tutto un ceto, era libero nelle sue operazioni, 1800 I | loro tempo; l'incarico loro era tenuto a vile anche da quelli 1801 I | loro titolo un improperio. Era quindi ben naturale che 1802 I | quelle occasioni dove non c'era pericolo; nell'opprimer 1803 I | alleati e compagni. Quindi era, in que' tempi, portata 1804 I | coraggioso ancor meno, s'era dunque accorto, prima quasi 1805 I | all'altro ch'egli non gli era volontariamente nemico: 1806 I | la strada, il pover'uomo era riuscito a passare i sessant' 1807 I | fantastico, e di gridare a torto. Era poi un rigido censore degli 1808 I | lontano, pericolo. Il battuto era almeno un imprudente; l' 1809 I | imprudente; l'ammazzato era sempre stato un uomo torbido. 1810 I | diceva anche severamente, ch'era un mischiarsi nelle cose 1811 I | sistema di quieto vivere, ch'era costato tant'anni di studio 1812 I | cooperatore dell'iniquità era cosa troppo iniqua; e rivolse 1813 I | incontrato per la strada. Gli era occorso di difendere, in 1814 I | aveva detto cento volte ch'era un rispettabile cavaliere. 1815 I | alla porta di casa sua, ch'era in fondo del paesello, mise 1816 I | apparecchiar la tavola per la cena. Era Perpetua, come ognun se 1817 I | iscoprire a prima vista che gli era accaduto qualche cosa di 1818 II | Rocroi: ma, in primo luogo, era molto affaticato; secondariamente 1819 II | minacce, e fare il matrimonio, era un partito, che non volle 1820 II | sposare quella che ama. Era, fin dall'adolescenza, rimasto 1821 II | gli occhi addosso a Lucia, era divenuto massaio, si trovava 1822 II | perché dirmi che tutto era finito? perché aspettare...~- 1823 II | padrone?~"L'ho detto io, che c'era mistero sotto", pensò Renzo; 1824 II | parola, nel punto stesso ch'era costretto a metterla fuori.~- 1825 II | corpo, e che fin allora era stata nascosta e involta 1826 II | caso...~Così dicendo, s'era levata la chiave di tasca, 1827 II | dalla finestra che il curato era andato a letto con la febbre. 1828 II | animi degli offesi. Renzo era un giovine pacifico e alieno 1829 II | omicidio, la sua mente non era occupata che a fantasticare 1830 II | ma gli veniva in mente ch'era come una fortezza, guarnita 1831 II | migliori pensieri a cui era avvezza la mente di Renzo, 1832 II | più leggiera lusinga, non era un pensiero che potesse 1833 II | nella testa di Renzo. Ma n'era informata? Poteva colui 1834 II | passò davanti a casa sua, ch'era nel mezzo del villaggio, 1835 II | avviò a quella di Lucia, ch'era in fondo, anzi un po' fuori. 1836 II | separava dalla strada, ed era cinto da un murettino. Renzo 1837 II | ricami. Oltre a questo, ch'era l'ornamento particolare 1838 II | dallo sparir della figlia, era discesa a veder cosa c'era 1839 II | era discesa a veder cosa c'era di nuovo. La figlia la lasciò 1840 II | curato, per verificar se era ammalato davvero.~- Un febbrone, - 1841 III | tornava dalla filanda, ed era rimasta indietro dalle sue 1842 III | indietro dalle sue compagne, le era passato innanzi don Rodrigo, 1843 III | ancora sulla strada; ma Lucia era nel mezzo delle compagne, 1844 III | continuò Lucia, - quel giorno era l'ultimo della filanda. 1845 III | concludere prima del tempo che s'era stabilito. Chi sa cosa avrete 1846 III | Ho visto io più d'uno ch'era più impicciato che un pulcin 1847 III | entrar con sé nello studio. Era questo uno stanzone, su 1848 III | accartocciava qua e là. Il dottore era in veste da camera, cioè 1849 III | come si è detto. Il ciuffo era dunque quasi una parte dell' 1850 III | estate; e oggi, come le dico, era il giorno stabilito col 1851 III | stabilito col signor curato, e s'era disposto ogni cosa. Ecco 1852 III | fatto parlar chiaro, com'era giusto; e lui m'ha confessato 1853 III | m'ha confessato che gli era stato proibito, pena la 1854 III | mai, in tutto il tempo ch'era stata in quella casa, eseguito 1855 III | eseguito un ordine simile: ma era stato proferito con una 1856 III | che il padre Cristoforo era uomo non solo da consigliare, 1857 III | potergli far sapere ciò ch'era accaduto. - Sicuro, - disse 1858 III | che, in quel convento, c'era un nostro padre, il quale 1859 III | un nostro padre, il quale era un santo, e si chiamava 1860 III | benefattore, che sapeva chi era colui che aveva detta quella 1861 III | per riscotere la metà ch'era dovuta al convento; ma colui 1862 III | va verso il cantuccio dov'era stato riposto il gran mucchio, 1863 III | una cosa da strapazzo. Era anzi uomo di molta autorità, 1864 III | tutto il contorno; ma tale era la condizione de' cappuccini, 1865 III | chiedevano al convento, a tutto era avvezzo un cappuccino. Andando 1866 III | quale, co' suoi difettucci, era una gran buona donna, e 1867 III | dimostrare che il parere però era buono, e che Renzo non doveva 1868 III | son riferite, quel giorno era passato; e cominciava a 1869 IV | Capitolo IV~Il sole non era ancor tutto apparso sull' 1870 IV | salire alla casetta dov'era aspettato. È Pescarenico 1871 IV | ad asciugare. Il convento era situato (e la fabbrica ne 1872 IV | conduce a Bergamo. Il cielo era tutto sereno: di mano in 1873 IV | luccicanti dalla guazza. La scena era lieta; ma ogni figura d' 1874 IV | perché, al primo avviso, s'era mosso con tanta sollecitudine, 1875 IV | padre provinciale? E chi era questo padre Cristoforo?" 1876 IV | padre Cristoforo da *** era un uomo più vicino ai sessanta 1877 IV | Il padre Cristoforo non era sempre stato così, né sempre 1878 IV | sempre stato così, né sempre era stato Cristoforo: il suo 1879 IV | il suo nome di battesimo era Lodovico. Era figliuolo 1880 IV | battesimo era Lodovico. Era figliuolo d'un mercante 1881 IV | rinunziato al traffico, e s'era dato a viver da signore.~ 1882 IV | maniere di far dimenticare ch'era stato mercante: avrebbe 1883 IV | suono della parola che gli era uscita di bocca: guardò, 1884 IV | faccia del padrone, che s'era rannuvolata: l'uno e l'altro 1885 IV | quella di prima; ma non era possibile. Gli altri convitati 1886 IV | quel silenzio, lo scandolo era più manifesto. Ognuno scansava 1887 IV | tempi, e per quanto gli era concesso dalle leggi e dalle 1888 IV | gli adulatori, tra i quali era cresciuto, l'avevano avvezzato 1889 IV | diverso da quello a cui era accostumato; e vide che, 1890 IV | loro in qualche modo, s'era dato a competer con loro 1891 IV | vendicatore de' torti. L'impiego era gravoso; e non è da domandare 1892 IV | Oltre la guerra esterna, era poi tribolato continuamente 1893 IV | braverie, più d'una volta gli era saltata la fantasia di farsi 1894 IV | frate; che, a que' tempi, era il ripiego più comune, per 1895 IV | diventato maestro di casa. Era un uomo di circa cinquant' 1896 IV | in vita sua, ma che gli era cordiale nemico, e al quale 1897 IV | mentito -. Questa risposta era di prammatica. - E, se tu 1898 IV | padroni. Il combattimento era disuguale, e per il numero, 1899 IV | del gentiluomo, visto ch'era finita, si diedero alla 1900 IV | anche l'aiuto. Il fatto era accaduto vicino a una chiesa 1901 IV | cui impiego particolare era d'assistere i moribondi, 1902 IV | rimorso del colpo che gli era uscito di mano, e, nello 1903 IV | ansiosamente al frate.~- L'altro era spirato, quand'io arrivai. 1904 IV | frate, che altre volte gli era passato per la mente: gli 1905 IV | ciò che gli rimaneva (ch'era tuttavia un bel patrimonio) 1906 IV | vendetta de' suoi nemici, non era partito da metter neppure 1907 IV | e per le sue aderenze, s'era messa al punto di voler 1908 IV | si ritirava da ogni gara; era in somma un nemico che depon 1909 IV | credere e vantarsi che s'era fatto frate per disperazione, 1910 IV | ogni età e d'ogni sesso: era un girare, un rimescolarsi 1911 IV | agli astanti, che non s'era fatto frate, né veniva a 1912 IV | non lo posso negare... era un cavaliere... era un uomo... 1913 IV | negare... era un cavaliere... era un uomo... un po' impetuoso... 1914 IV | ragionamenti ai quali nessuno era preparato, andando là. In 1915 IV | il marchese Stanislao, ch'era quel rodomonte che ognun 1916 IV | consacrata. Il silenzio ch'era imposto a' novizi, l'osservava, 1917 IV | avvedersene, assorto com'era, nel pensiero delle fatiche, 1918 IV | esercitarne due altri, che s'era imposti da sé: accomodar 1919 IV | tutto. Il suo linguaggio era abitualmente umile e posato; 1920 IV | ammirava l'innocenza di lei, era già in pensiero per i suoi 1921 IV | persecuzione della quale era divenuta l'oggetto. Oltre 1922 IV | sollecitudine di carità, ch'era in lui come ingenita, s' 1923 V | lontano da quella casa, era comparso sull'uscio; ma, 1924 V | volto del padre, vide che s'era tutto rannuvolato, e s'accorse 1925 V | scriverne alla buona il nome) era più in su del paesello degli 1926 V | contadini di don Rodrigo; ed era come la piccola capitale 1927 V | al palazzotto. La porta era chiusa, segno che il padrone 1928 V | certi momenti che fuori non era troppo buon'aria per me; 1929 V | stava seduto in faccia (era un cugino del padron di 1930 V | quello stesso don Rodrigo, ch'era lì in capo di tavola, in 1931 V | di soverchieria, il quale era venuto da Milano a villeggiare, 1932 V | in mezzo al trambusto ch'era ricominciato, gridava: - 1933 V | capire che quel messaggiero era un asino temerario, che 1934 V | e che, in queste cose, era indietro, indietro. Ma, 1935 V | proditorio; atqui il messo de quo era senz'arme; ergo...~- Piano, 1936 V | lasciata prole legittima, era entrato in possesso il duca 1937 V | Siccome poi quel ducato era feudo dell'impero, così 1938 V | Privato, chi non lo sapesse, era il termine in uso, a que' 1939 V | principale; ma il fracasso era forse più grande che se 1940 V | lodi di esso venivano, com'era giusto, frammischiate alle 1941 V | avergli dato udienza, non era secondo le regole della 1942 V | contegnoso, al frate, che s'era subito alzato con gli altri; 1943 VI | sala. Il suono delle parole era tale; ma il modo con cui 1944 VI | nostro fra Cristoforo, non c'era mezzo più sicuro e più spedito, 1945 VI | guastare i fatti suoi o, ciò ch'era assai più, i fatti altrui, 1946 VI | Rodrigo, il nostro frate gli s'era messo davanti, ma con gran 1947 VI | giudicato. Il cuore di Faraone era indurito quanto il vostro; 1948 VI | un giorno...~Don Rodrigo era fin allora rimasto tra la 1949 VI | strapazzo e di villanià, era, nella sua mente, così bene, 1950 VI | il vecchio servitore ch'era venuto a riceverlo alla 1951 VI | riceverlo alla porta di strada. Era costui in quella casa, forse 1952 VI | servizio del padre, il quale era stato tutt'un'altra cosa. 1953 VI | altro, partì.~Quell'uomo era stato a sentire all'uscio 1954 VI | inaspettata esibizione del vecchio era stata un gran ristorativo 1955 VI | convento, prima di notte: che era una delle leggi più precise, 1956 VI | serve? perché il mio cuore era qui. Maritati, si va tutti 1957 VI | que' due, per cui la cosa era divenuta tanto stranamente 1958 VI | proponimento che, per verità, non era stato serio.~- Ma perché 1959 VI | da lui fin allora, non s'era mai trovato nell'occasione 1960 VI | casetta d'un certo Tonio, ch'era lì poco distante; e lo trovò 1961 VI | di scodellare. Ma non c'era quell'allegria che la vista 1962 VI | fatica. La mole della polenta era in ragion dell'annata, e 1963 VI | In questo tempo Agnese, s'era affaticata invano a persuader 1964 VI | vostra moglie, - e non c'era verso che potesse proferir 1965 VII | condiscendenza a preghiere disarmate, era cosa piùttosto inaudita 1966 VII | d'avermi per moglie. Io m'era promessa a un giovine che 1967 VII | sapesse bene. Il fatto sta ch'era realmente infuriato contro 1968 VII | fare il giorno dopo; ma era già notte, e le donne gliel' 1969 VII | vicina, a cercar Menico, ch'era un ragazzetto di circa dodici 1970 VII | Bisogna saper che Menico era bravissimo per fare a rimbalzello; 1971 VII | contrario di quello che era. Movendosi, come per andar 1972 VII | lo guardava; e quando gli era arrivato sotto, e voltava, 1973 VII | zibellino arrovesciata (era il distintivo de' senatori, 1974 VII | la compagnia, dicendo ch'era trattenuto da un affare 1975 VII | que' contorni, non ce n'era uno che potesse, a mille 1976 VII | spagnolo, l'inchino allora era ugualmente profondo dalle 1977 VII | dalle due parti; la cosa era come tra due potentati, 1978 VII | palazzotto. Il conte Attilio era anche lui tornato in quel 1979 VII | La curiosità del conte era stuzzicata; non gli risparmiò 1980 VII | gli aveva messa in corpo, era svanita del tutto, co' sogni 1981 VII | aveva quel soprannome, non era niente meno che il capo 1982 VII | uno, di giorno, in piazza, era andato ad implorar la protezione 1983 VII | venisse comandato, colui si era assicurata l'impunità del 1984 VII | Rodrigo, l'acquisto non era stato di poca importanza; 1985 VII | valente della famiglia, era anche una prova di ciò che 1986 VII | Quel falso pezzente che s'era inoltrato a quel modo nella 1987 VII | nella povera casetta, non era altro che il Griso, il quale 1988 VII | quando ci fu riuscito, essa era già poco lontana, e già 1989 VII | piccola vanguardia di bravi era andata a imboscarsi in quel 1990 VII | stare. Quando Renzo, ch'era innanzi agli altri, fu lì 1991 VII | bere, con un gran fiasco ch'era tra loro. Questi pure guardaron 1992 VII | per un gran "sei" che n'era scoppiato fuori in quel 1993 VII | soddisfare alle domande, dice ch'era un uomo così fatto, che, 1994 VII | voltarono a Renzo, come quand'era entrato. Questo, fatti ch' 1995 VII | andar tutti a pollaio.~C'era in fatti quel brulichìo, 1996 VII | alla casetta di Lucia, ch'era già notte.~Tra il primo 1997 VII | detto un barbaro che non era privo d'ingegno), l'intervallo 1998 VII | fantasmi e di paure. Lucia era, da molte ore, nell'angosce 1999 VII | grande l'ostacolo a cui s'era appena badato; l'immaginazione 2000 VII | s'aprì in quel momento: era la voce di Perpetua. - Ammalati