Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equivoca 1
equivoco 11
equo 1
era 3694
eran 316
erano 743
erant 2
Frequenza    [«  »]
3854 ma
3758 d'
3727 del
3694 era
3632 da
3393 i
3027 gli
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

era
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-3694

                                                                       grassetto = Testo principale
                                                                       grigio = Testo di commento
(segue) I promessi sposi
     Capitolo
2501 XIX | territorio bergamasco, che allora era, come ognun sa, stato veneto. " 2502 XIX | cito ancora il Ripamonti, - era come un'officina di mandati 2503 XIX | servitori, la cui testa era messa a taglia, e che avevan 2504 XIX | provar di resistergli, la gli era andata così male, che nessuno 2505 XIX | un omaggio vassallesco, era andata a rimettere in lui 2506 XIX | tanto temuto e abborrito era stato benedetto un momento: 2507 XIX | per l'ordinario, la sua era stata ed era ministra di 2508 XIX | ordinario, la sua era stata ed era ministra di voleri iniqui, 2509 XIX | rassomigliavan tanto, che non c'era ragione che la gente s'occupasse 2510 XIX | la fama di questo nostro era già da gran tempo diffusa 2511 XIX | per tutto, la sua vita era un soggetto di racconti 2512 XIX | palazzotto di don Rodrigo, non c'era più di sette miglia: e quest' 2513 XIX | un tal personaggio, non era possibile far quel mestiere 2514 XIX | d'accordo con lui. Gli s'era perciò offerto e gli era 2515 XIX | era perciò offerto e gli era divenuto amico, al modo 2516 XIX | salvatico: la professione era per lui un mezzo, non uno 2517 XIX | una tale amicizia che non era possibile di nascondere, 2518 XIX | un uomo la cui inimicizia era troppo pericolosa; e così 2519 XX | castello dell'innominato era a cavaliere a una valle 2520 XX | tortuoso sentiero. c'era una taverna, che si sarebbe 2521 XX | che pendeva sopra l'uscio, era dipinto da tutt'e due le 2522 XX | bene, che su quell'erta non era permesso d'andar con lo 2523 XX | sopraddetti, e lo Squinternotto ch'era il quarto (oh! vedete che 2524 XX | in ognuna delle quali c'era di guardia qualche bravo; 2525 XX | vecchi e provati amici. Era grande, bruno, calvo; bianchi 2526 XX | permetteva di ritirarsi, s'era ricordato delle promesse 2527 XX | ricoverata, sappia ora che costui era uno de' più stretti ed intimi 2528 XX | all'animo brutte e troppe: era come il crescere e crescere 2529 XX | costernazione repentina. Non era la morte minacciata da un 2530 XX | sola, nasceva di dentro; era forse ancor lontana, ma 2531 XX | in nome di Lui, non gli era parsa che odiosa: ora, quando 2532 XX | dimenticarli) que' tempi in cui era solito commettere l'iniquità 2533 XX | per convincer se stesso ch'era ancor quello.~Così in quest' 2534 XX | scemare quella fermezza che s'era comandata per promettere, 2535 XX | enormità, e quello di cui era solito servirsi per la corrispondenza 2536 XX | d'Egidio: che l'impresa era facile e sicura; gli si 2537 XX | orribile servizio che gli era stato chiesto, Egidio avesse 2538 XX | stata la maggior difficoltà, era strumento per lui. Noi abbiamo 2539 XX | tutte, fuorché la sola ch'era sicura, e che le stava pur 2540 XX | voleva risolversi; e ubbidì.~Era il giorno stabilito; l'ora 2541 XX | riconobbe. Quella strada era, ed è tutt'ora, affondata, 2542 XX | quando l'altro compagno (era il Nibbio), afferrandola 2543 XX | agli urli di Lucia: non c'era nessuno; saltò sur una riva, 2544 XX | della macchia, e disparve. Era costui uno sgherro d'Egidio; 2545 XX | costui uno sgherro d'Egidio; era stato, facendo l'indiano, 2546 XX | poterla riconoscere; ed era corso, per una scorciatoia, 2547 XX | visacci: si storceva, ma era tenuta da tutte le parti: 2548 XX | andando sempre di corsa, s'era inoltrata nel bosco.~Dopo 2549 XX | sportello; ma vedendo ch'era inutile, ricorse di nuovo 2550 XX | castello dove l'infelice era aspettata.~Era aspettata 2551 XX | l'infelice era aspettata.~Era aspettata dall'innominato, 2552 XX | chiamare una sua vecchia donna.~Era costei nata in quello stesso 2553 XX | istruzioni e dagli esempi, era che bisognava ubbidirli 2554 XX | una cupidigia servile, s'era associata e adattata a quelli. 2555 XX | sommissione. Col tempo, s'era avvezzata a ciò che aveva 2556 XX | d'un così gran signore, era per lei come una specie 2557 XX | riceveva in quel luogo. Non era addetta ad alcun servizio 2558 XX | davan da fare ogni poco; ch'era il suo rodimento. Ora aveva 2559 XX | e d'improperi: vecchia, era il suo appellativo usuale; 2560 XXI | Capitolo XXI~La vecchia era corsa a ubbidire e a comandare, 2561 XXI | occhi, e guardò. Il Nibbio s'era tirato indietro; e la vecchia, 2562 XXI | rinnovare la sua preghiera; ma era sparito.~- Oh povera me! 2563 XXI | nascosto nelle mani. Non era il suo né sonnoveglia, 2564 XXI | Tese l'orecchio a un suono: era il russare lento, arrantolato 2565 XXI | apparire e sparire a vicenda: era il lucignolo della lucerna, 2566 XXI | quell'abbandono in cui era lasciata, le facevano un 2567 XXI | della nuova milizia a cui s'era ascritta. Rimessasi a sedere 2568 XXI | perfetto e continuo.~Ma c'era qualchedun altro in quello 2569 XXI | all'orecchio, il signore s'era andato a cacciare in camera, 2570 XXI | a cacciare in camera, s'era chiuso dentro in fretta 2571 XXI | spogliatosi, pure in furia, era andato a letto. Ma quell' 2572 XXI | rivederli, di trovarsi tra loro, era un nuovo peso, un'idea di 2573 XXI | rispondere a questa che s'era fatta lui stesso, o piuttosto 2574 XXI | quasi d'esser pregato, s'era potuto risolvere a prender 2575 XXI | piuttosto che una deliberazione, era stato un movimento istantaneo 2576 XXI | momenti dopo che Lucia s'era addormentata, ecco che, 2577 XXI | piuttosto che nuvoloso, era tutto una nuvola cenerognola; 2578 XXI | uno, raggiungendo chi gli era avanti, s'accompagnava con 2579 XXII | arcivescovo di Milano, era arrivato a ***, e ci starebbe 2580 XXII | dal castello al paese dov'era il cardinale; ma dai fatti 2581 XXII | maravigliare i passeggieri, era di vederlo senza seguito. 2582 XXII | inchinandosi, e gl'indicò dov'era. Il signore andò , entrò 2583 XXII | patrimonio. Del suo poi era così scarso e sottile misuratore 2584 XXII | a due); e il loro ufizio era di coltivare vari studi, 2585 XXII | una biblioteca: allora non era così. E in una storia dell' 2586 XXII | arricchir tali biblioteche era un sottrar libri all'uso 2587 XXII | coltivazioni, come ce n'era e ce n'è tuttavia molte, 2588 XXII | mezzo ai cos'importa? e c'era altro da pensare? e che 2589 XXII | motivo di quella vessazione era il non avere quattromila 2590 XXII | abbracci?~Ben raro però era il risentimento in lui, 2591 XXII | straordinaria di temperamento; ed era l'effetto d'una disciplina 2592 XXII | fazione (brutta parola, ma era quella che usavano), Federigo 2593 XXII | zelatori del bene, qual era Federigo.~Se volessimo lasciarci 2594 XXIII | divini, stava studiando, com'era solito di fare in tutti 2595 XXIII | affacciatosi alla stanza dov'era il signore e la brigata, 2596 XXIII | sospesi. L'innominato, ch'era stato come portato per 2597 XXIII | La presenza di Federigo era infatti di quelle che annunziano 2598 XXIII | fanno amare. Il portamento era naturalmente composto, e 2599 XXIII | indicavano che, in altre età, c'era stata quella che più propriamente 2600 XXIII | non aveva ancor detto, né era ben determinato di dire; 2601 XXIII | ora stare con quella ch'era smarrita. Quell'anime son 2602 XXIII | addosso a lui, e come essa era ancor nel castello...~- 2603 XXIII | premura quasi impaziente, era per rimanere estatico con 2604 XXIII | Abbondio.~Questo, che già gli era vicino, per tenersi lontano 2605 XXIII | dell'avvenire. Ma questa non era ragione da dirsi così chiaramente 2606 XXIII | mentre il suo nuovo amico era in terzo, pensò che il 2607 XXIII | che il mezzo più opportuno era di far ciò che avrebbe fatto 2608 XXIII | finalmente che quello non era più uomo da averne paura. 2609 XXIII | mia!~Al cardinale, che s'era mosso per uscire, tenendo 2610 XXIII | que' due volti sui quali era dipinta una commozione diversa, 2611 XXIII | più d'uno de' riguardanti era allora venuto in mente quel 2612 XXIII | per forza, quando non c'era necessità, fuor della mia 2613 XXIII | quale annunziò che la donna era pronta nella lettiga; e 2614 XXIII | mandi buona".~Il signore s'era incamminato di corsa, al 2615 XXIII | accorse di don Abbondio, ch'era rimasto indietro. Si fermò 2616 XXIII | fatto per rassicurarlo; ma era lontano le mille miglia 2617 XXIII | cavallo.~La lettiga, ch'era innanzi qualche passo, portata 2618 XXIII | quella. Già la gran nuova era corsa; e all'apparir della 2619 XXIII | vedere il cardinale; ed era un ristoro per don Abbondio; 2620 XXIII | santo padre, che bisogno c'era di me? Oh che caos! Basta; 2621 XXIII | fare di tanti complici: era uno sbalordimento a pensarci. 2622 XXIII | quella stessa spedizione, ch'era la più facile e così vicina 2623 XXIII | struggeva di liberarla, era lui che la teneva intanto 2624 XXIII | straordinario; il ritorno non lo era meno. Era una preda che 2625 XXIII | ritorno non lo era meno. Era una preda che conduceva? 2626 XXIII | si moveva, perché questo era l'ordine che il padrone 2627 XXIV | Capitolo XXIV~Lucia s'era risentita da poco tempo; 2628 XXIV | infermo. La vecchia le si era subito avvicinata, e, con 2629 XXIV | quale, se lo stato presente era intollerabile, ogni cambiamento 2630 XXIV | intollerabile, ogni cambiamento però era motivo di sospetto e di 2631 XXIV | ancora a don Abbondio, che s'era trattenuto discosto due 2632 XXIV | prolungato e dal digiuno, era rimasto fermo, quasi 2633 XXIV | cavallo. La sua fronte s'era rialzata; lo sguardo aveva 2634 XXIV | affettuosamente le mani di Lucia, s'era messa a confortarla, con 2635 XXIV | Lucia, la qual sapeva ch'era poco discosto dal suo. - 2636 XXIV | quale non sapeva che la cosa era già fatta.~- Sì, sì; che 2637 XXIV | l'avevo sentito dire ch'era un uomo da poco; ma in quest' 2638 XXIV | redenzione; a considerare di chi era quel viso che aveva veduto 2639 XXIV | dignità dell'incarico che le era stato affidato, non pensò 2640 XXIV | Abbondio questo ritorno non era certo così angoscioso come 2641 XXIV | cessar di quella pauraccia, s'era da principio sentito tutto 2642 XXIV | si copre tutto d'erbacce. Era diventato più sensibile 2643 XXIV | viaggiare, al quale non era molto avvezzo; e specialmente 2644 XXIV | Oltre di ciò, dove la strada era sur un rialto, sur un ciglione, 2645 XXIV | di fianco, in fondo a cui era la casa del parroco; la 2646 XXIV | com'essa diceva, non c'era il gatto nel fuoco. - Tutti 2647 XXIV | sentimento con cui la promessa era stata fatta. E dopo avere 2648 XXIV | lontananza che fin allora le era stata così amara, le parve 2649 XXIV | mise sottosopra la mente ch'era andata a cercarla. La povera 2650 XXIV | Lucia, sentendo che il cuore era per pentirsi, ritornò 2651 XXIV | chiasso di voci allegre. Era la famigliola che tornava 2652 XXIV | viso, il padrone di casa. Era, se non l'abbiamo ancor 2653 XXIV | presente quando sua moglie era stata pregata dal curato 2654 XXIV | cui tornava più spesso, era la predica del cardinale.~- 2655 XXIV | inaspettata poche ore prima, era stata da lei espressamente 2656 XXIV | di quel povera me! che le era scappato detto tra sé, nel 2657 XXIV | quando si parlava di lei, era già poco lontana. È facile 2658 XXIV | non sapeva che rispondere, era entrata in fretta e in furia 2659 XXIV | tutt'e due le parti, lui s'era fermato, lei aveva fatto 2660 XXIV | aveva fatto fermare, ed era smontata; e s'eran tirati 2661 XXIV | dovuto vedere. La cosa non era chiara; ma almeno Agnese 2662 XXIV | fu assicurata che Lucia era affatto in salvo; e respirò.~ 2663 XXIV | respirò.~Dopo, don Abbondio era voluto entrare in un altro 2664 XXIV | arcivescovo, se questo, com'era probabile, avesse desiderato 2665 XXIV | tutt'altro da pensare. E s'era rimessa in istrada.~Finalmente 2666 XXIV | La moglie del sarto, ch'era la sola che si trovava 2667 XXIV | Ma, come il lettore sa, era una storia che nessuno la 2668 XXIV | altro povero signore, ch'era peggio di lui; e ora è un 2669 XXIV | sentì rispondere che non c'era più, ch'era stato mandato 2670 XXIV | rispondere che non c'era più, ch'era stato mandato in un paese 2671 XXIV | dall'innominato che Lucia era arrivata, sana e salva, 2672 XXIV | arrivata, sana e salva, era andato a tavola con lui, 2673 XXIV | del primo, l'innominato era partito per il suo castello, 2674 XXIV | esser condotto alla casa dov'era ricoverata Lucia.~- Oh! 2675 XXIV | strada, tutta la gente che c'era andò verso di loro; e in 2676 XXIV | anche il sarto, il quale era andato dietro come gli altri, 2677 XXIV | affermativo, andò verso Lucia, ch'era rimasta con la madre, 2678 XXIV | la quale, al rumore, s'era affacciata anch'essa alla 2679 XXIV | sfogo, un lamento con chi era al di sopra di lui, quando, 2680 XXIV | quando, per un caso raro, n'era venuta l'occasione.~- Dite 2681 XXIV | del male: si vede che non era la volontà del Signore che 2682 XXIV | testa e gli occhi bassi) ch'era scappato dal suo paese, 2683 XXIV | con una ragazza così?~- Era un giovine dabbene, - disse 2684 XXIV | rosso, ma con voce sicura.~- Era un giovine quieto, fin troppo, - 2685 XXIV | preceduto nella valle; vi s'era subito sparsa, e aveva messo 2686 XXIV | primi bravi, o servitori (era tutt'uno) che vide, accennò 2687 XXIV | mise un suo grido tonante: era il segno usato, al quale 2688 XXIV | alla stalla, e andò dov'era aspettato. Al suo apparire, 2689 XXIV | un gran bisbiglìo che c'era; tutti si ristrinsero da 2690 XXIV | non far nulla di ciò che v'era comandato. E tenete per 2691 XXIV | volontà con la quale non c'era da ripetere: e quella voce, 2692 XXIV | annunziando che la volontà era mutata, non dava punto indizio 2693 XXIV | n'eran fatti beffe, non era già perché non le credessero, 2694 XXIV | entrature, e, quando vide ch'era tutto quieto, andò finalmente 2695 XXIV | andato in cerca, non se n'era mai trovati addosso tanti, 2696 XXIV | masnadieri, sulla quale era avvezzo da tanto tempo a 2697 XXIV | diventare un monte d'imbrogli, s'era messa la confusione e l' 2698 XXIV | della mente, le preghiere ch'era stato ammaestrato a recitar 2699 XXIV | nostro anonimo; e ora, se non era lui, non se ne saprebbe 2700 XXV | così strepitoso, in cui s'era vista la mano del cielo, 2701 XXV | trovarsi d'accordo con tutti. Era un susurro, un fremito generale; 2702 XXV | conto minutamente; perché era un'occasione importante 2703 XXV | delle nostre due donne, c'era un arco trionfale, costrutto 2704 XXV | la facciata della chiesa era parata di tappezzerie; al 2705 XXV | superfluo. Verso le ventidue, ch'era l'ora in cui s'aspettava 2706 XXV | entrò in chiesa, intanto ch'era vota; e stette ad aspettare.~ 2707 XXV | straordinarie; ma la cosa non era facile, perché era uso che, 2708 XXV | cosa non era facile, perché era uso che, per tutto dove 2709 XXV | della gente addosso a lui era stato tale, da far temere 2710 XXV | respinger la folla. Tanto c'era in que' costumi di scomposto 2711 XXV | Renzo. Don Abbondio disse ch'era un giovine un po' vivo, 2712 XXV | domande, dovette rispondere ch'era un galantuomo, e che anche 2713 XXV | pover'uomo, che Federigo non era entrato in quell'argomento, 2714 XXV | prima di dargli ciò che gli era dovuto, voleva sentire anche 2715 XXV | separazione? L'avvenire era oscuro, imbrogliato: per 2716 XXV | Renzo finalmente, se non gli era accaduto nulla di sinistro, 2717 XXV | un sotterfugio, che non era il primo; ma trattenuta, 2718 XXV | dir meglio, non n'aveva; s'era abbandonata alla Provvidenza. 2719 XXV | tra loro e i loro ospiti era nata subito una grand'amicizia: 2720 XXV | nella penna dell'anonimo. Era donna Prassede una vecchia 2721 XXV | poche; ma a quelle poche era molto affezionata. Tra le 2722 XXV | affezionata. Tra le poche, ce n'era per disgrazia molte delle 2723 XXV | vedere nel fatto ciò che c'era di reale, o di vederci ciò 2724 XXV | di vederci ciò che non c'era; e molte altre cose simili, 2725 XXV | maniera di scusarla. Finché s'era trattato di gente alla buona 2726 XXV | non si faceva così, e ch'era una casa grande, e che ai 2727 XXV | Prassede, oltre il resto, era anche una santa; tante cose 2728 XXV | sentendo che il cardinale s'era incaricato di trovare a 2729 XXV | chiaro e immediato che c'era in un'opera tale, donna 2730 XXV | volta parlar di Lucia, s'era subito persuasa che una 2731 XXV | una buona giovine; ma c'era molto da ridire. Quella 2732 XXV | stessa, tutto il suo studio era di secondare i voleri del 2733 XXV | spesso uno sbaglio grosso, ch'era di prender per cielo il 2734 XXV | darne il minimo indizio. Era una delle sue massime questa, 2735 XXV | caldamente l'ortografia; ch'era una delle molte cose che 2736 XXV | trovava il cardinale. C'era ordine d'introdurle subito: 2737 XXV | trattenendole solo quant'era necessario per dar loro, 2738 XXV | potesse di nascosto a lui. Era per il pover'uomo un tormento 2739 XXV | occhio, per accennare ch'era contento di loro, e che 2740 XXV | esser certo che Lucia c'era invitata con buona intenzione, 2741 XXV | positiva. Probabilmente, non era quella la persona che avrebbe 2742 XXV | fatto intendere altrove, non era suo costume di disfar le 2743 XXV | a casa, come in trionfo. Era tra tutte quelle donne una 2744 XXV | funzioni, don Abbondio, ch'era corso a vedere se Perpetua 2745 XXV | che, nella via regolare, era obbligo vostro di fare.~- 2746 XXV | della carità e del dovere, c'era bisogno dell'unzione santa, 2747 XXV | vostra mano per far ciò che v'era prescritto, anche quando 2748 XXV | coraggio; perché il coraggio era necessario, ed essi confidavano. 2749 XXV | quel primo timore, perché era un effetto della vostra 2750 XXV | per discacciarlo, perché era una tentazione: ma il timor 2751 XXVI | don Abbondio, che pur s'era ingegnato di risponder qualcosa 2752 XXVI | ubbidita puntualmente: s'era fatta vedere a voi, per 2753 XXVI | que' poverini ciò che non era, per tenerli nell'ignoranza, 2754 XXVI | mancavano? forse che non era aperta alcuna via di scampo, 2755 XXVI | stava più vivamente davanti, era l'immagine di que' bravi, 2756 XXVI | pensiero che don Rodrigo era vivo e sano, e, un giorno 2757 XXVI | incutessero un certo timore, era però un timore che non lo 2758 XXVI | di ricalcitrare: perché c'era in quel pensiero, che, alla 2759 XXVI | Abbondio stava zitto; ma non era più quel silenzio forzato 2760 XXVI | ché quella stessa paura era sempre a far l'ufizio 2761 XXVI | tenerezza e di confusione. Era, se ci si lascia passare 2762 XXVI | intere, spenti o (cosa ch'era pur troppo più frequente) 2763 XXVI | cose tutte delle quali ce n'era sempre più o meno, in ogni 2764 XXVI | sua villa, la quale non era molto lontana; e Agnese 2765 XXVI | doloroso addio.~Il cardinale era anche lui sulle mosse per 2766 XXVI | della parrocchia, in cui era il castello dell'innominato. 2767 XXVI | subito verso la villa, dov'era Lucia.~Questa, dal canto 2768 XXVI | a parlar del voto, pure era risoluta di farsi forza, 2769 XXVI | che aveva promesso.~Agnese era rimasta stupefatta e costernata. 2770 XXVI | tra le quali la promessa era stata fatta, così espressa, 2771 XXVI | poverino. Già si vede che non era destinato... Vedete come 2772 XXVI | di que' danari? Ma...! io era proprio venuta qui tutta 2773 XXVI | sapeva più di lei.~E non era la sola che facesse invano 2774 XXVI | gli si diceva che non s'era potuto trovar recapito dell' 2775 XXVI | soggetto; che veramente era stato qualche tempo in casa 2776 XXVI | di sé; ma, una mattina, era scomparso all'improvviso, 2777 XXVI | cose. Talora, appena glien'era stata raccontata una, veniva 2778 XXVI | uno e le diceva che non era vero nulla; ma per dargliene 2779 XXVI | Rivolta, al padrone, ch'era nativo anche lui dello stato 2780 XXVI | ricevere un operaio che gli era raccomandato come onesto 2781 XXVI | che, sul principio, gli era parso che il giovine dovesse 2782 XXVI | perché quel giovine non c'era più, e dove fosse andato. 2783 XXVI | loro sospetto di quel che n'era davvero, aveva creduto bene 2784 XXVI | mistero, lasciando capire ch'era in nome d'un gran personaggio, 2785 XXVII | ducati di Nevers e di Rhetel, era entrato al possesso di Mantova; 2786 XXVII | ragione sarebbero ingiuste), s'era dichiarata sostenitrice 2787 XXVII | Lorena. Don Gonzalo, ch'era della casa del gran capitano, 2788 XXVII | condurne una in Italia, era forse quello che faceva 2789 XXVII | l'acquisto di Casale, ch'era il punto più difeso della 2790 XXVII | alla quale il Nevers non s'era voluto piegare.~Aveva anche 2791 XXVII | veneziani, e il papa, ch'era, come abbiam detto, Urbano 2792 XXVII | concertata. Il duca di Savoia era entrato, dalla sua parte, 2793 XXVII | quella soddisfazione che s'era immaginato: che non credeste 2794 XXVII | anche dire che questo tale s'era rifugiato sul territorio 2795 XXVII | attenzione di don Gonzalo. Era informato da tutt'altra 2796 XXVII | dopo quell'avvenimento, era arrivata la notizia, sospirata 2797 XXVII | campo sopra Casale, dov'era tornato, e dove aveva tutt' 2798 XXVII | da quel poco che gli s'era fatto veder per aria, doveva 2799 XXVII | sparata, come si dice; ma era la verità che lo stampato 2800 XXVII | un altro par di maniche. Era dunque costretto a mettere 2801 XXVII | conoscenza. L'altra difficoltà era d'avere anche un corriere; 2802 XXVII | trattandosi che il plico era indirizzato a un convento, 2803 XXVII | la lettera arrivò a chi era diretta. Agnese trottò a 2804 XXVII | nostri due corrispondenti era appunto quello che abbiam 2805 XXVII | anche un po' in cifra. C'era poi delle domande affannose, 2806 XXVII | divenendogli buio ciò che prima gli era parso chiaro. E in quella 2807 XXVII | farle sapere che quel tale era vivo e in salvo e avvertito, 2808 XXVII | dopo qualche tempo che la c'era. Il pensiero di Lucia stava 2809 XXVII | se il non pensare a lui era impresa disperata, a pensarci 2810 XXVII | stata sola a volerlo. Ma c'era donna Prassede, la quale, 2811 XXVII | Milano, delle quali non era ben informata, lo difendeva, 2812 XXVII | Lucia, che il suo cuore era ancora perso dietro a colui. 2813 XXVII | giovine l'idea che vi s'era formata in una così lunga 2814 XXVII | prima.~Buon per lei, che non era la sola a cui donna Prassede 2815 XXVII | cuore, a molti con cui non era obbligata a niente: occasioni 2816 XXVII | accettare la sua soprintendenza. Era una guerra, anzi cinque 2817 XXVII | ma vive e senza tregua: era in tutti que' luoghi un' 2818 XXVII | esercitarsi liberamente, era in casa: ogni persona 2819 XXVII | in casa: ogni persona era soggetta, in tutto e per 2820 XXVII | occorrenza l'ufizio della penna, era perché ci aveva il suo genio; 2821 XXVII | lasciar fare al fare, s'era ristretta a brontolare spesso 2822 XXVII | materie; in ognuna delle quali era più o meno versato. Nell' 2823 XXVII | versato. Nell'astrologia, era tenuto, e con ragione, per 2824 XXVII | dimostrar che la colpa non era della scienza, ma di chi 2825 XXVII | gran difetto di quell'uomo era stato d'aver troppo ingegno; 2826 XXVII | Della filosofia naturale s'era fatto più un passatempo 2827 XXVII | magia e della stregoneria s'era internato di più, trattandosi, 2828 XXVII | l'uomo della scienza), era in grado di discorrere ex 2829 XXVII | che cammina senza guida. C'era dunque ne' suoi scaffali 2830 XXVII | circoscritta la nostra storia, era venuto fuori il libro che 2831 XXVII | dirsi addottrinato, una ce n'era in cui meritava e godeva 2832 XXVII | autori, nel suo concetto, era il nostro celebre Francesco 2833 XXVII | dottrina, e far vedere che non era indietro del suo secolo. 2834 XXVIII | cantonate, nelle bettole, era un tripudio palese, un congratularsi 2835 XXVIII | festa e alla baldanza, c'era (e come non ci sarebbe stata?) 2836 XXVIII | lunga durata, che già lo era per sé, ma sempre più difficile 2837 XXVIII | pane non mancasse loro. S'era immaginato (come sempre 2838 XXVIII | consumano sott'altra forma), s'era, dico, immaginato di far 2839 XXVIII | supplire all'enorme differenza era stato imposto alla città; 2840 XXVIII | persone.~Al riso brillato era già stato fissato il prezzo 2841 XXVIII | connessione necessaria: ognuno era una conseguenza inevitabile 2842 XXVIII | in cima della strada dov'era la casa del vicario di provvisione.~ 2843 XXVIII | il cessar delle faccende era stato fallimento e rovina; 2844 XXVIII | disperatamente; e tra questi ce n'era di quelli che, per far più 2845 XXVIII | due da cui nessun angolo era stato immune, la sterilità 2846 XXVIII | ciarpume. E una tal porcheria era però un dono e uno studio 2847 XXVIII | beneficare in grande; ed era la mano del buon Federigo. 2848 XXVIII | morivano in quella maniera, c'era un buon numero d'uomini 2849 XXVIII | giorno più che riempito: era un concorso continuo, prima 2850 XXVIII | ordinario de' tempi ordinari, era allora affatto cessato. 2851 XXVIII | ciò che se ne distingueva, era appena un apparenza di parca 2852 XXVIII | dello spazio interno, c'era, e c'è tutt'ora, una piccola 2853 XXVIII | molto prima di quell'epoca, era solita, e lo fu per molto 2854 XXVIII | sproposito. E quantunque, com'era stata congettura, anzi intento 2855 XXVIII | quelli per cui l'accatto era una necessità, un dolore, 2856 XXVIII | vergogna, coloro di cui era il mestiere; con molti cresciuti 2857 XXVIII | sulla nuda terra: perché, s'era bensì ordinato che la paglia 2858 XXVIII | cambiata spesso; ma in effetto era stata cattiva, scarsa, e 2859 XXVIII | scarsa, e non si cambiava. S'era ugualmente ordinato che 2860 XXVIII | aria. D'acqua perfino c'era scarsità; d'acqua, voglio 2861 XXVIII | chi pensi come il disagio era già antico e generale, e 2862 XXVIII | quel luogo tutto il resto era languore, angoscia, spavento, 2863 XXVIII | fremito, nella Provvisione era vergogna, stordimento, incertezza. 2864 XXVIII | che di disfare ciò che s'era fatto con tanto apparato, 2865 XXVIII | prolungò però fin nell'autunno. Era sul finire, quand'ecco un 2866 XXVIII | disperate circostanze, s'era schermito d'accettare una 2867 XXVIII | costosa. Il commissario se n'era andato, protestandogli che 2868 XXVIII | il cardinal di Richelieu era poi calato infatti col re, 2869 XXVIII | passo al duca di Savoia; s'era trattato; non s'era concluso; 2870 XXVIII | Savoia; s'era trattato; non s'era concluso; dopo uno scontro, 2871 XXVIII | vantaggio de' Francesi, s'era trattato di nuovo, e concluso 2872 XXVIII | l'assedio da Casale, dov'era subito entrato un corpo 2873 XXVIII | nelle truppe alemanne c'era sempre qualche sprazzo, 2874 XXVIII | assedio di Mantova, come s'era sparsa la voce. Da tutti 2875 XXVIII | riputazione, per i quali s'era mosso quell'esercito, pesavan 2876 XXVIII | trista per lui, come lo era la cagione. Veniva rimosso 2877 XXVIII | della guerra, della quale era stato il promotore e il 2878 XXVIII | folla di gente che, parte era ad aspettare, parte accorreva; 2879 XXVIII | La milizia, a que' tempi, era ancor composta in gran parte 2880 XXVIII | stabile e generale non ce n'era; né avrebbe potuto accordarsi 2881 XXVIII | E questo di cui parliamo era in gran parte composto della 2882 XXVIII | ne correva l'undecimo. C'era anzi, condotto da un suo 2883 XXVIII | sacco addirittura: ciò che c'era da godere o da portar via, 2884 XXVIII | delle stanze dove non c'era più nulla, davan fuoco anche 2885 XXVIII | giorni: ché in tante squadre era diviso l'esercito.~Colico 2886 XXIX | non eran sicuri: già s'era saputo che i lanzichenecchi 2887 XXIX | speranza di far preda. Il lago era grosso; tirava un gran vento: 2888 XXIX | aveva a percorrere, non era possibile trovar né un calesse, 2889 XXIX | territorio bergamasco non era tanto distante, che le sue 2890 XXIX | tirata; ma si sapeva ch'era stato spedito in fretta 2891 XXIX | faceva quello del padrone, era, in tal congiuntura, meno 2892 XXIX | dopo, con un paniere dove c'era della munizione da bocca, 2893 XXIX | sorte, sola in casa, com'era, e con ancora un po' di 2894 XXIX | quell'oro dell'innominato, era stata qualche tempo in forse 2895 XXIX | avevan fatto tanto pro, era la cagion principale della 2896 XXIX | all'insidie de' paesani. Era vero che, del bene piovutole, 2897 XXIX | essendo lontani i due giovani, era anche lontano il caso che 2898 XXIX | incontrava nessuno: la gente era, o nelle case a guardarle, 2899 XXIX | i flagelli dal paese, ed era lui che ce gli attirava: 2900 XXIX | codesti rimproveri, quand'era lei che me la faceva andar 2901 XXIX | ché, se vi rammentate, era appunto quell'autunno sul 2902 XXIX | avevan fatto assegnamento: né era da supporre che donna Prassede 2903 XXIX | per cui la povera donna era venuta riconducendo, per 2904 XXIX | prender fiato; e, siccome era l'ora del desinare, - signori, - 2905 XXIX | flagello de' contorni, n'era divenuto l'esempio e il 2906 XXIX | sentito dir qualcosa, ma non era mai quieto abbastanza.~- 2907 XXIX | chiunque capitasse, che non era somigliante; giacché lui 2908 XXIX | continuato a far ciò che allora s'era proposto, compensar danni, 2909 XXIX | la forza in difesa di chi era debitore di tanto e a tanti; 2910 XXIX | punitore. Con tutto ciò, era rimasto non meno inviolato 2911 XXIX | principalmente di salvaguardia. Era quell'uomo che nessuno aveva 2912 XXIX | potuto umiliare, e che s'era umiliato da sé. I rancori, 2913 XXIX | più amaro e più intenso era stato per molt'anni, di 2914 XXIX | penitente e benefico. Questa era tale, che spesso quell'uomo 2915 XXIX | esser troppo esaltato. S'era scelto nella chiesa l'ultimo 2916 XXIX | l'ultimo luogo; e non c'era pericolo che nessuno glielo 2917 XXIX | strano l'infierire contro chi era stato soggetto di tante 2918 XXIX | produceva riparazioni che non era avvezzo ad ottenere, e nemmeno 2919 XXIX | secondo, quando quella s'era sola adoprata a produrre 2920 XXIX | Riguardavan questo come uno che s'era mischiato ne' loro affari, 2921 XXIX | in un campo, o come già s'era costumato in quel castello 2922 XXX | domande e risposte. Chi era scappato, come i nostri, 2923 XXX | in un momento che non c'era nessuno d'intorno: - oh 2924 XXX | battaglia. Oh povero me! Era meno male andar su per i 2925 XXX | eran quelle facce che gli era toccato a vedere nell'altra 2926 XXX | dolorosa sua gita, o se ce n'era di quelle, erano ben cambiate; 2927 XXX | visti que' luoghi, e se n'era fatta in mente una pittura 2928 XXX | rimpetto alla porta principale, era in parte occupato dalle 2929 XXX | della valle, dalla parte dov'era indicato il pericolo. Ed 2930 XXX | indicato il pericolo. Ed era cosa singolare, vedere una 2931 XXX | avviso che un paesetto vicino era invaso e messo a sacco. 2932 XXX | il ricordarsi di chi s'era in casa, serviva di freno 2933 XXX | aver bisogno. E, del resto, era tutta gente scappata, e 2934 XXX | più quella disposizione.~C'era però anche de' capi scarichi, 2935 XXX | sospirare sur una cosa che non c'era rimedio, né a figurarsi 2936 XXX | amicizie nuove; e la folla s'era divisa in crocchi, secondo 2937 XXX | alternati co' sospiri, e non era lecito parlar d'altro che 2938 XXX | se pur gliene rimaneva, era quella che gli dava meno 2939 XXX | l'unica sua passeggiata era d'uscire sulla spianata, 2940 XXX | conversazione più frequente era con le due donne, come abbiam 2941 XXX | malconcio: e ogni giorno c'era qualche nuova storia di 2942 XXX | trattava d'assicurar la pelle, era sempre don Abbondio che 2943 XXX | canto del cortiletto, ch'era rimasto il luogo più pulito 2944 XXX | un'occhiata in giro. Non c'era nulla d'intero; ma avanzi 2945 XXX | frammenti di quel che c'era stato, e altrove, se 2946 XXX | steso da un uomo di garbo. C'era, dico, un rimasuglio di 2947 XXX | a don Abbondio. Il resto era cenere e carboni; e con 2948 XXX | più che, in que' giorni, era difficile trovar aiuto; 2949 XXX | Abbondio; giacché la sua roba era in mano di birboni, cioè 2950 XXX | Tanto che il pover'uomo s'era ridotto a non lamentarsi 2951 XXX | perché, più d'una volta, gli era toccato a sentirsi dire: - 2952 XXXI | alemanne nel milanese, c'era entrata davvero, come è 2953 XXXI | percorsa dall'esercito, s'era trovato qualche cadavere 2954 XXXI | più parte de' viventi. C'era soltanto alcuni a cui non 2955 XXXI | veduta quella peste, ma n'era stato uno de' più attivi 2956 XXXI | confinante col bergamasco), era scoppiato indubitabilmente 2957 XXXI | quella sorte de mali non era Peste" (Tadino, ivi.); ma, 2958 XXXI | questi giunsero, il male s'era già tanto dilatato, che 2959 XXXI | informarono del numero de' morti: era spaventevole; visitarono 2960 XXXI | paesi dove il contagio s'era manifestato; "et mentre 2961 XXXI | specialmente della missione: era la seconda, se il lettore 2962 XXXI | stato parlato di nulla.~Era quest'uomo, come già s'è 2963 XXXI | tribunale stesso, la premura era ben lontana da uguagliare 2964 XXXI | portentosa, se però non era forzata, per ostacoli frapposti 2965 XXXI | pubblicata che il 29. La peste era già entrata in Milano.~Il 2966 XXXI | curava in sospetto di ciò ch'era infatti; il quarto giorno 2967 XXXI | vestiti e il letto in cui era stato allo spedale, furon 2968 XXXI | dubbio che in quel luogo s'era avuto, fin da principio, 2969 XXXI | città, quello che già c'era stato disseminato da costoro, 2970 XXXI | eco alla voce del popolo (era, anche in questo caso, voce 2971 XXXI | ostinazione: per tutti gli altri, era manifesta impostura, cabala 2972 XXXI | di tutti questi inviti, era certamente uno degli uomini 2973 XXXI | de' suoi contemporanei: era più avanti di loro, ma senza 2974 XXXI | casa d'amici, che per sorte era vicina. Questo gli toccò 2975 XXXI | veduto chiaro, detto ciò che era, e voluto salvar dalla peste 2976 XXXI | un altro padrone di prima era stato fortemente innamorato 2977 XXXI | anche del governatore, ch'era andato di nuovo a metter 2978 XXXI | andava ogni giorno crescendo, era un'altra ardua impresa quella 2979 XXXI | fin da' primi momenti, c'era stata ogni cosa in confusione, 2980 XXXI | Certo, una tale dittatura era uno strano ripiego; strano 2981 XXXI | loro offerto, solo perché era difficile e pericoloso, 2982 XXXI | campo. Per disgrazia, ce n'era una in pronto nelle idee 2983 XXXI | fin dall'anno antecedente, era venuto un dispaccio, sottoscritto 2984 XXXI | reale. Alcuni, ai quali era parso di vedere, la sera 2985 XXXI | paresse messa in oblìo.~C'era, del resto, un certo numero 2986 XXXI | più in gala che potesse. Era in quel giorno morta di 2987 XXXI | lungo mormorìo regnava dove era passato; un altro mormorìo 2988 XXXII | dolorose della circostanza, era stato, il 4 di maggio, deciso 2989 XXXII | fossero sospese, come s'era fatto allora; la Camera 2990 XXXII | scrisse che quella risposta era stata letta dai decurioni, 2991 XXXII | escludere il quale la guerra era stata intrapresa. Bisogna 2992 XXXII | Temeva di più, che, se pur c'era di questi untori, la processione 2993 XXXII | al delitto: se non ce n'era, il radunarsi tanta gente 2994 XXXII | sospetto sopito dell'unzioni s'era intanto ridestato, più generale 2995 XXXII | più furioso di prima.~S'era visto di nuovo, o questa 2996 XXXII | di nuovo, o questa volta era parso di vedere, unte muraglie, 2997 XXXII | se ne capiva il perché; era stato un tentativo sbagliato 2998 XXXII | ancor novizi: ora l'arte era perfezionata, e le volontà 2999 XXXII | avesse sostenuto ancora ch'era stata una burla, chi avesse 3000 XXXII | perché dell'uno e dell'altro era stato pur troppo testimonio.~


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-3694

IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech