Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] equivoca 1 equivoco 11 equo 1 era 3694 eran 316 erano 743 erant 2 | Frequenza [« »] 3854 ma 3758 d' 3727 del 3694 era 3632 da 3393 i 3027 gli | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze era |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento (segue) Storia della colonna infame Capitolo
3501 III | poteva accadere? - Eppure era proprio così: cioè, non 3502 III | proprio così: cioè, non era che il capitano di giustizia 3503 III | farsi beffe del governatore; era che avevan fatta una cosa 3504 III | appunto che l'avevan fatta; era, ed è, che la falsa coscienza 3505 III | protestato che quella grida era stata pubblicata, "con participatione 3506 III | la legislazion del paese. Era, dico, dottrina comune che 3507 III | irregolarità d'un tal procedere era tanto manifesta, che il 3508 III | difender la causa di chi n'era stato la vittima.~Bisogna 3509 III | avanti se non in quanto era strascinato; ed è ben più 3510 III | scegliere tra nessuno? Lui, era stato un fatto reale, che 3511 III | pretesto per accusarlo. Era entrato in via della Vetra, 3512 III | entrato in via della Vetra, era andato rasente al muro, 3513 III | aveva detto che il vasetto era pronto, e venisse a prenderlo. 3514 III | che; io gli dissi che cosa era? et egli disse: è non so 3515 III | per forza, e solo quando era eccitato, e come punto dalle 3516 III | parlare, poiché quando m'era dimandata qualche cosa di 3517 III | credeva all'unzioni, e c'era la tortura? Crediam pure 3518 III | sentenze di morte? No; non c'era la tortura per il caso di 3519 III | stata loro colpa, perché era opera loro; ma abbiam visto 3520 IV | prigione da quattro giorni. C'era con lui un suo figliuolo; 3521 IV | degl'indizi. E qui non c'era né fama, né fuga, né querela 3522 IV | deposizion di testimoni; non c'era alcun corpo di delitto; 3523 IV | corpo di delitto; non c'era altro che il detto d'un 3524 IV | adempite tutte a un puntino, c'era in questo caso una circostanza 3525 IV | non gli si crede55". Ed era dottrina non contradetta.~ 3526 IV | un po' lo speziale, non c'era che un passo.) Due cose 3527 IV | schifo.~In tempo di peste, era naturale che un uomo, il 3528 IV | ammalati, stesse, per quanto era possibile, segregato dalla 3529 IV | bisogno della pulizia, ch'era già poco. Si trovaron perciò 3530 IV | ne maraviglia, e (a tutti era lecito di parlar contro 3531 IV | soffogasse la paura, che pure era una delle sue cagioni.~Tra 3532 IV | Mora, perché spiegasse cos'era. Questo la stracciò, perché, 3533 IV | e anche parenti, se ce n'era lì56.~Nell'uscir da quella 3534 IV | circa un anno prima, quello era venuto a casa sua, a chiedergli 3535 IV | casa; ma che quello non era stato adoperato, non essendocene 3536 IV | medici. Quelle dissero ch'era ranno, ma alterato; questi, 3537 IV | alterato; questi, che non era ranno; le une e gli altri, 3538 IV | E osserva che, tanto più era necessario, in quanto l' 3539 IV | il lettore dirà che ce n'era bisogno. Lo fecero dunque 3540 IV | se ciò che aveva deposto era vero, e se non si rammentava 3541 IV | depone".~L'osservazione era giusta, ma veniva tardi. 3542 IV | accorgersi che lì non c'era? Essi? Tutt'altro. L'avevan 3543 IV | auanti che mi dasse l'onto, era il detto Barbiero sul corso 3544 IV | lo diede poi, mi disse ch'era onto da ongere le muraglie, 3545 IV | la seconda: "mi disse ch'era per far morire la gente". 3546 IV | ancor più illegale: giacché era bensì ammesso che l'accusa 3547 IV | ita apud nos servatur60"".~Era dunque legale almeno la 3548 IV | costituto? No, certamente: era iniqua, anche secondo le 3549 IV | cagion dell'impunità da cui era stata promossa. E si veda 3550 IV | accorgersi che quell'aggiungere era una prova di più che non 3551 IV | questi due ultimi secoli. Non era l'uomo del secento che ragionava 3552 IV | ragionava così alla rovescia: era l'uomo della passione. Il 3553 IV | francamente: "questa verità!" Era, ripeto, rozzezza de' tempi? 3554 IV | ripeto, rozzezza de' tempi? era barbarie delle leggi? era 3555 IV | era barbarie delle leggi? era ignoranza? era superstizione? 3556 IV | delle leggi? era ignoranza? era superstizione? O era una 3557 IV | ignoranza? era superstizione? O era una di quelle volte che 3558 IV | bottega di detto Barbiero".~Era venuto a fare una tal dichiarazione, 3559 IV | di suo proprio impulso? O era un suggerimento fattogli 3560 IV | farà vedere; del secondo c'era un motivo fortissimo. Volevano 3561 IV | tortura del nominato, una era che tra loro ci fosse amicizia. 3562 IV(63) | Significava in origine mio Dio; ed era una delle tante formole 3563 IV | avevan cercato come un mezzo, era diventato un ostacolo. È 3564 IV | ostacolo. È vero che non era, né poteva diventar mai 3565 IV | un certo Matteo Volpi s'era trovato presente, quando 3566 IV | volevano far constare ch'era per altro. Ma il mantello 3567 IV | cominci a dire".~Disse: "era sterco humano, smojazzo" ( 3568 IV | carri". E nemmen questo era un suo ritrovato. In un 3569 IV | spingevano? Forse, mentre era sopraffatto dallo spasimo, 3570 IV | dalla parte de' giudici, com'era stato quello del commissario 3571 IV | di non aver commessi, e s'era trovato infatti, quando 3572 IV | trovato infatti, quando non era più tempo, che non gli avevan 3573 IV | avesse valore, se non c'era espressa la cagione del 3574 IV | e se questa cagione non era verisimile e grave, in proporzion 3575 IV | accettare una proposta simile era che, ammalandosi, con quel 3576 IV | in un altro esame.~Ma c'era di più: c'era contro la 3577 IV | esame.~Ma c'era di più: c'era contro la cagione addotta 3578 IV | anche lui la cagione da cui era stato mosso al delitto; 3579 IV | prima d'aver trovato (ed era forse cosa difficile?) qual 3580 IV | tortura non valeva, se non era ratificata senza tortura, 3581 IV | rammentarsi che quella legge era fatta in origine per gli 3582 IV | istigazione altrui, o del quale era stato l'istigatore; se per 3583 IV | inverisimile! L'osservazione era giusta, ma veniva tardi, 3584 IV | la colpa principale, non era tanto per diminuire ognuno 3585 IV | inverisimiglianza in un tal motivo; non era la giurisprudenza quella 3586 V | riuscissero, per quanto era possibile, a rifonder le 3587 V | della impunità che se gli era promessa". Allora dice subito: " 3588 V | che gli avevan trovato, era un baslotto (una ciotola), " 3589 V | Glossa, fino al Farinacci, era stata, ed era sempre dottrina 3590 V | Farinacci, era stata, ed era sempre dottrina comune, 3591 V | cose. "Il furore", dice, "era giunto al segno, che si 3592 V | cliente; e avutolo, lo lesse". Era questo il comodo che davano 3593 V | maggio dell'anno medesimo: era allora arrestato da circa 3594 V | conoscessero loro medesimi!), s'era anche detto che fossero 3595 V | che un altro: se pure non era il solo ufiziale spagnolo 3596 V | che questo capo grosso era un tale di Padiglia, il 3597 V | autorità civile il Padilla, ch'era capitano di cavalleria, 3598 V | confesso, et non altrimenti". Era una formola solita; ma l' 3599 V | servitore mi replicò che era vero; ma che era anche vero 3600 V | replicò che era vero; ma che era anche vero che lui protestava 3601 V | spagnolo; e domandarono chi c'era stato di mezzo, alla prima 3602 V | mezzo, alla prima disse ch'era stato "uno de' suoi", fatto 3603 V | Saragoza". Questo almeno era un personaggio immaginario.~ 3604 V | disse che in quel tempo era a Napoli; messo alla tortura, 3605 V | facessimo la relatione di quant'era passato; et lui non disse 3606 V | vicino alla cappella dov'era stato messo il Piazza, lo 3607 V | moriva al torto, et che era stato assassinato sotto 3608 VI | Baruello suo amico; disse ch'era un "onto per fare che moressero 3609 VI | avessero detto solamente ch'era un poco di buono, si vede 3610 VI | compagni in quello per cui era stato condannato. Alla prima 3611 VI | confessioni, il delitto stesso non era che una congettura, bisognava 3612 VI | che il suo raccomandato era sentenziato a morte, con 3613 VI | storia: che un tale (il quale era morto) l'aveva condotto 3614 VI | piazza del castello, dov'era arrivato il Padilla medesimo 3615 VI | sarebbe parlar propriamente; era tutto un monte di stravaganze, 3616 VI | accesso di frenesia, che ce n'era abbastanza cagioni, si mise 3617 VI | che il fine del Padilla era di farsi padrone di Milano; 3618 VI | che il tal suo asserto non era verisimile, che il tal altro 3619 VI | verisimile, che il tal altro non era credibile, o rispose che 3620 VI | del Migliavacca, in cui era accusato d'aver dato unguento 3621 VI | rispose sempre che non era vero; e sempre i giudici 3622 VI | violentemente ritirata, com'era stata illegalmente promessa; 3623 VI | dovere di lasciargliela. Era un ingiusto supplimento 3624 VI | piuttosto che far quello ch'era prescritto, non dico dalla 3625 VI | accusatrici, se pur la loro era accusa e non piuttosto congettura; 3626 VI | il Vedano, il quale non era fin allora stato nominato 3627 VI | gennaio dell'anno seguente. Era, tra que' meschini, il solo 3628 VI | castello di Pizzighettone, dov'era stato trasferito, fu condotto 3629 VI | inverisimiglianze dove non ce n'era, contentarsi di risposte 3630 VI | intervallo: una volta sola, e c'era rimasto un giorno solo, 3631 VI | un Fontana bombardiere: era il suocero del Vedano, e 3632 VI | l'osteria de' sei ladri: era lì che il Mora aveva detto 3633 VI | solo non lo conosceva, ma era impossibile che lo conoscesse. 3634 VI | nominare; replica che non era a Milano in que' diversi 3635 VI | d'unguento, dicendogli ch'era di quello che si faceva 3636 VI | faceva in Milano, ma che non era perfetto, e bisognava "prendere 3637 VI | Francese dal detto Baruello", e era venuto in compagnia del 3638 VI | domandato al costituto chi era colui, e quello gli aveva 3639 VI | quello gli aveva risposto ch'era il diavolo; e che, un'altra 3640 VI | Fontana et il Tegnone" (era un soprannome del Vedano); " 3641 VI | in poi, tutto il processo era camminato su quella supposizione? 3642 VI | quella supposizione? Ch'era stata espressa, sottintesa 3643 VI | giacché nel processo non s'era mai fatto menzione d'altri 3644 VI | il riconoscerli innocenti era per que' giudici un perder 3645 VI | poiché in gran parte non era fondata che su quella de' 3646 VI | medesimo, occupa lo spazio dov'era quella del povero Mora.~ 3647 VII | finalmente raccontò la cosa com'era: "exposuit omnia cum fide"". 3648 VII | sappia che il Ripamonti era istoriografo della città; 3649 VII | Colonna infame posta ov'era la casa di quegli inumani 3650 VII | persuasione del Muratori non era così risoluta come queste 3651 VII | dai loro maggiori, e non era molto persuasa che fosse 3652 VII | Giannone con gran lode, com'era da aspettarsi, ma per fargli 3653 VII | Svezia; e in vece questa era sua alleata86". Ma, lasciando 3654 VII | infame non v'infetti.~ ~Era questa veramente l'opinion 3655 VII | argomento; perché allora era massima ricevuta che i poeti 3656 VII | ogni modo, Pietro Verri non era uomo da sacrificare a un 3657 VII | importante dal credito in cui era l'errore, e più ancora dal 3658 VII | intendeva di farla servire; ma c'era una circostanza per cui 3659 VII | dell'illustre scrittore era presidente del senato. Così Tutte le poesie Ode, Verso
3660 II, 23 | Il borsello era vuoto; infino a l'alba~ 3661 XIII, 16 | Vergogna il tristo? Era la notte; e questo~ 3662 XIII, 22 | Quasi a culto, la miri, era la faccia.~ 3663 XIII, 26 | Mostra la calma, era l'aspetto. Aperta~ 3664 XIII, 119 | pianto, e per te: se ciò non era,~ 3665 XIX, 13(1) | dentro a un lume che lì era~ Tai, che 3666 XIX, 31 | Vidi una Dea; nulla era in lei di donna,~ 3667 XIX, 32 | Non era l'andar suo cosa mortale 2,~ 3668 XIX, 32(2) | Non era l'andar suo. Verso del grande 3669 XIX, 38 | Era lo sguardo, e l'armonia 3670 XIX, 83 | Quindi era il patrio Amor, che ai figli 3671 XIX, 203 | I' era immerso in quell'altera 3672 XIX, 283 | E quei che Magno detto era ed invitto,~ 3673 XIX, 286 | 85 V'era la non mai doma Alma, che 3674 XIX, 331 | Di schiavi de la terra era la Donna,~ 3675 XIX, 345 | Al maggior offerente era venduta.~ 3676 XIX, 624 | Non era il grido ed il sospir concesso;~ 3677 XIX, 625 | Era delitto il lagrimar, delitto~ 3678 XIX, 637 | Cui l'adunato sangue era lavacro,~ 3679 XIX, 640 | Quinci era il tronco infame a morte 3680 XX, 311 | stagion lunga ancor volta non era,~ 3681 XXII, 51 | Era tristezza esser feconde, 3682 XXIII, 11 | Ch'era in Italia un suol senza 3683 XXIII, 15 | Ed aperto d'Europa era il convito,~ 3684 XXIV, 38 | L'altrui voglia era legge per lui;~ 3685 XXIV, 102 | dir sospirando: io non c'era;~ 3686 XXV, 42 | Ch'era follia sperar;~ 3687 XXVI, 57 | Era l'alba; e, molli il viso,~ 3688 XXVI, 66 | Era folgore l'aspetto,~ 3689 XXVI, 67 | Era neve il vestimento:~ 3690 XXVII, 74 | Era il pensier de' vostri antiqui 3691 XXVIII, 23 | Quale era mai persona,~ 3692 XXVIII, 63 | Donde era atteso uscì.~ 3693 XLI, 77 | Quello era un uom famoso in tutto il 3694 L, 3 | Che un serpe era Amore,~