Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
intenzionata 1
intenzionati 1
intenzionato 1
intenzione 77
intenzioni 21
inter 4
intera 38
Frequenza    [«  »]
77 condotta
77 diritto
77 incontro
77 intenzione
77 misericordia
77 monza
77 solito
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

intenzione
                                                                 grassetto = Testo principale
                                                                 grigio = Testo di commento
Il conte di Carmagnola
   Atto, Scena
1 , pre | condotto con una qualche intenzione. Oltrediché, ogni componimento 2 , pre | posso meglio spiegarne l’intenzione, che riportando in parte Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
3 In1 | secolo decimosettimo, colla intenzione di pubblicarla, quando per 4 I, I | terminate in punta che nella intenzione del pittore, e agli occhi 5 I, I | con ambe le mani.~«Ella ha intenzione», proseguì l'altro, «di 6 I, I | se ne andò a letto colla intenzione di consultare tranquillamente, 7 I, III | Dio e degli uomini, per l'intenzione di essere virtuosi ed utili; 8 I, III | ed utili; e questa loro intenzione (perché quando si è persuasi 9 I, III | verso i potenti) questa loro intenzione non era una pia illusione, 10 I, III | idee di quei tempi: era una intenzione ragionata, formata da una 11 I, IV | soltanto travedere una lontana intenzione, quasi un bisogno di proferirla. 12 I, V | cappuccio, e accortosi della intenzione modesta del buon Frate: « 13 I, V | indovinare quale era in esso l'intenzione del Conte Duca. È una volpe, 14 I, VI | credere ch'ella abbia avuta l'intenzione ardita di farmi una minaccia; 15 II, II | contrario direttamente alla intenzione ed ai disegni dei suoi. 16 II, II | a canto alla sua, con la intenzione che quella sola dovesse 17 II, IV | ecclesiastico avesse avuta l'intenzione di aflliggere, di umiliare, 18 II, V | lasciarono dubbio sulla intenzione di quella chiamata. Bisogna 19 II, VI | che alla fine egli avesse intenzione di sposarvi».~«Sposarmi! 20 II, VII | andare a caccia ma con l'intenzione di scoprire quello che si 21 II, VIII | si sarebbe offeso della intenzione di consigliarlo; ma sapeva 22 II, X | rispose il Conte, senza intenzione di nulla promettere, senza 23 II, XI | accompagnati e quasi scusati da una intenzione pura, e l'applicazione di 24 III, I | trattava, gli espose la sua intenzione di spedir tosto in lettiga 25 III, III | faccia a lui con la stessa intenzione; e per non trovare il coraggio, 26 III, III | tranquillamente, senza una cattiva intenzione al mondo, sallo Dio, quando... 27 III, IV | rimasta in paese gente di mala intenzione, se insomma si poteva partire 28 III, VI | venuti con più profonda intenzione, andarono al banco, lo spezzarono, 29 III, VI | concerto, condotti da una intenzione comune.~V'ha degli uomini 30 III, VII | avvisiate l'oste che avete intenzione di dormir qui affinch'egli 31 III, VII | momento della più grande intenzione parevano pronte a cadere.~ 32 III, VIII | sarebbe meglio. — Con questa intenzione volgendosi al notajo con 33 III, IX | acquistata non già con la rea intenzione di esercitarla, ma per ornamento 34 III, IX | Lucia riconoscendo la buona intenzione pregava però caldamente 35 III, IX | lettera, nella quale v'era l'intenzione di metterlo al fatto di 36 IV, I | della mano manifestava una intenzione di liberalità, una gara 37 IV, I | ottimamente, se la buona intenzione, lo zelo, e l'affaccendamento 38 IV, III | scrittori, o con più diretta intenzione, con qualche maggiore insistenza 39 IV, IV | quella che supponeva una intenzione più rea, una intenzione 40 IV, IV | intenzione più rea, una intenzione atroce era troppo conforme 41 IV, V | fuori al muro, per la buona intenzione di ornare qualche solennità. I promessi sposi Capitolo
42 Intro | possibili e contingenti, con intenzione di ribatterle tutte anticipatamente. 43 I | sur un leggìo.~- Lei ha intenzione, - proseguì l'altro, con 44 I | una ribalderia, - lei ha intenzione di maritar domani Renzo 45 I | quelle che venissero da un'intenzione più seria e più meditata, 46 IV | se Dio benedice la mia intenzione, il rancore dall'animo -. 47 V | tonaca, e accortosi dell'intenzione modesta del buon frate, - 48 VI | certamente contro la mia intenzione. Mi corregga pure, mi riprenda, 49 VI | parola, e spiegar quell'intenzione, senza fare il viso rosso: - 50 VIII | picchiò pian piano, con intenzione di dirsi un pellegrino smarrito, 51 IX | aveva presi quella sera, con intenzione di regalar generosamente 52 X | avesse avuto prima qualche intenzione di collocarla nel secolo, 53 X | con tutta la sua buona intenzione, non avrebbe potuto far 54 XI | traspariva evidentemente l'intenzione di risarcirlo degl'improperi 55 XIII | opera tale; e, con quest'intenzione, s'era cacciato, quasi fino 56 XIII | buon'aria per lui, con l'intenzione anche d'uscire, più presto 57 XIV | render giustizia, com'era l'intenzione di que' tre signori, tra 58 XIV | disse la guida: - perché ha intenzione di dormir qui.~- Volete 59 XVI | fatti da quella parte, con intenzione però d'avvicinarsi bensì 60 XVI | Andavan dunque con la buona intenzione di dare il sacco; ma... - 61 XVII | rannicchiò sotto, con l'intenzione di dormire un bel sonno, 62 XVII | leggiera al pescatore; e, con l'intenzione di far come se chiedesse 63 XXII | secondo il bisogno. Una tale intenzione deve ora parere ad ognuno 64 XXIV | inginocchiò accanto, con l'intenzione di pregare. Trovò in fatti 65 XXV | a un tratto quella buona intenzione, s'esibì di prender la giovine 66 XXV | cervello. Però, della seconda intenzione che abbiam detto, si guardò 67 XXV | c'era invitata con buona intenzione, e che sarebbe sicura 68 XXVII | riguardo, c'è stata anche l'intenzione positiva di non dir le cose 69 XXVII | questo, si vedeva una buona intenzione. Le rimaneva bensì un ribollimento, 70 XXXV | giovine: - tu vai con buona intenzione; e piacesse a Dio che tutti 71 XXXVI | Vergine santa avrà gradita l'intenzione del vostro cuore afflitto, 72 XXXVIII | nostra Agnese, hanno già intenzione di spatriarsi (e io non Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
73 1, avv, 10 | non sia questa la vostra intenzione?) che l'antecedenti non 74 2, avv, 17(17)| documenti storici, non ho intenzione né di sostenerli né di confutarli].~ 75 2, avv, 75 | ai grandi ingegni, senza intenzione e senza paura d'imitare, Storia della colonna infame Capitolo
76 Intro | autore aveva manifestata l'intenzione di pubblicarne la storia; 77 II | sarebbero un indizio dell'intenzione di restringer l'arbitrio,


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech