Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] diritta 18 diritte 2 diritti 2 diritto 77 dirittona 1 dirittone 1 dirittura 6 | Frequenza [« »] 77 avrà 77 chiese 77 condotta 77 diritto 77 incontro 77 intenzione 77 misericordia | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze diritto |
Adelchi Atto, Scena
1 ns, 1 | quella curiosa questione, sul diritto della quale s'è disputato Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 1, 3 | Ei diritto, anderà; tale io diviso.~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
3 I, I | legittime, d'inceppare ogni diritto, e queste volontà erano 4 I, IV | per conseguenza aveva il diritto (bel diritto!) di passare 5 I, IV | conseguenza aveva il diritto (bel diritto!) di passare accanto al 6 I, IV | aver lasciato ledere il diritto di tutti, tirarsi contra 7 I, IV | consideravano come tutrici di questo diritto. Per l'altra parte la famiglia 8 I, V | sua natura inviolabile per diritto delle genti, jus gentium, 9 I, VII | Cristoforo gli aveva dato il diritto di fargli il volto serio. 10 II, X | via tra le gambe, vanne diritto al castello di quel Don 11 III, II | fatto ad ogni principio di diritto, e nello stesso tempo non 12 III, II | minaccia per sostenere un diritto quando il suo interesse 13 III, II | davanti, giù per la discesa, e diritto a Chiuso. A misura che la 14 III, III | solenne a Fermo non aveva il diritto di sciogliere senza consenso 15 III, III | argomenti che quelli del diritto, del senso universale della 16 IV, I | variamente applicabile diritto pubblico d'allora, Maria, 17 IV, VII | invece un giovane sano e diritto che s'avvicinava; e riconobbe I promessi sposi Capitolo
18 Intro | una regola di fatto e di diritto, alla quale non pretendiam 19 III | fra Galdino, che rimaneva diritto nella medesima positura; 20 IV | quattro bravi, s'avanzava diritto, con passo superbo, con 21 IV | consuetudine, gli dava il diritto (dove mai si va a ficcare 22 IV | dove mai si va a ficcare il diritto!) di non istaccarsi dal 23 IV | pretendeva, all'opposto, che quel diritto competesse a lui, come a 24 IV | aver lasciato violare il diritto di tutti, concitarsi contro 25 IV | consideravan come tutrici di questo diritto. Dall'altra parte, la famiglia 26 V | natura inviolabile, per diritto delle genti, jure gentium: 27 V | io. Parlo sopra tutto del diritto delle genti. Mi dica un 28 V | saprà ben lui farlo rigar diritto, con le buone, o con le 29 VI | confonder coloro, restituire al diritto la sua forza, e sollevar 30 VII | attraversarlo: che s'andava diritto alla casa di don Abbondio; 31 VIII | sentinelle di dentro; e va diritto all'uscio del terreno. Picchia 32 VIII | che, chiunque sia, passerà diritto; stan quieti, e, a buon 33 XI | corbellerie. Renzo andò diritto alla porta, si ripose in 34 XIII | immobilità de' soldati parve, a diritto o a torto, paura. La gente 35 XIII | e giustizia -; e franco, diritto, togato, scese in terra, 36 XIII | Sì, sì, li faremo rigar diritto i fornai. Viva il re, e 37 XIV | drappello, tutti coloro, chi diritto diritto, chi baloccandosi, 38 XIV | tutti coloro, chi diritto diritto, chi baloccandosi, e come 39 XV | queste cose: andate via diritto diritto, senza guardare 40 XV | cose: andate via diritto diritto, senza guardare in qua e 41 XV | sedizioso, pure ognuno andava diritto per la sua strada; e sedizione 42 XVI | guardato da soldati; e tira diritto per la strada da cui era 43 XVI | far altri discorsi, andò diritto all'uscio, passò la soglia, 44 XVII | strada già fatta, d'andar diritto all'ultimo paese per cui 45 XX | subito a cavallo, andasse diritto a Monza, informasse Egidio 46 XXIV | le mie scuse, e me ne vo diritto diritto a casa mia. Lucia 47 XXIV | scuse, e me ne vo diritto diritto a casa mia. Lucia è bene 48 XXV | più di quel che avrebbe diritto; le accadeva di non vedere 49 XXIX | meno d'ogni altro, aveva diritto di farsi punitore. Con tutto 50 XXXIII | lanose a terra, e lo stelo diritto all'aria, e le lunghe spighe 51 XXXIV | mente che di lì s'andava diritto al lazzeretto; e questo Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
52 2, avv, 17| poema, come dice il Vico del Diritto romano antico18; e non pare Storia della colonna infame Capitolo
53 II | ormai come connaturale al diritto di giudicare), se non che 54 II | ragione, sull'equità, sul diritto naturale, dove concordemente, 55 II | anzi alla scienza, cioè al diritto romano interpretato da essa, 56 II | l'autorità crescente del diritto romano non aveva fatte dimenticare, 57 II | tempo nome e autorità di diritto comune, stava scritta la 58 II | che ne somministrava il diritto romano.~Furon essi, è vero, 59 II | esaminare donde emani il diritto di punire i delitti, qual 60 II | della prima, "donde emani il diritto di punire i delitti", fosse 61 II | nell'idea universale del diritto; se non furon essi che, 62 II | arbitrio, deve però stare al diritto comune... e badino bene 63 II | assoluto, ma legato dal diritto e dall'equità"; dopo averne 64 III | rigoroso, se la scienza del diritto e i dottori richiedono indizi 65 III | cieco all'antichità e al diritto romano. Quel libriccino " 66 III | fosse lecito oltrepassare il diritto? Lasciamo da parte che l' 67 III | serbino le solennità del diritto37". E solo per farne memoria, 68 III | chiamato il Bartolo del diritto ecclesiastico, Nicolò Tedeschi, 69 III | giudice d'oltrepassare il diritto, anche nell'inquisizione39. " 70 III | volta, per acquistare il diritto di non credergli, quando 71 III | apertamente e crudelmente ogni diritto; giacché il credere ingiustamente, 72 III | per iscansar quella del diritto, quand'è lunga e incerta. 73 IV | non poteva dar loro alcun diritto di venire a ciò. Ma poiché 74 IV | manifestamente mancante il diritto d'ordinar la tortura per 75 VI | poteri) non avevano avuto il diritto di venderla al Piazza, come 76 VI | come il ladro non ha il diritto di dar la vita al viandante: Tutte le poesie Ode, Verso
77 XIX, 70 | Quinci è Colei, che del comun diritto~