Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
poderosa 1
poderose 1
poderoso 1
podestà 76
poema 57
poemate 1
poemetti 2
Frequenza    [«  »]
76 guardando
76 luce
76 opinione
76 podestà
76 sanità
75 aiuto
75 antico
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

podestà
Fermo e Lucia
   Tomo,Capitolo
1 I, V| con lui: alla sinistra il Podestà, che Don Rodrigo aveva invitato 2 I, V| disposta in favor suo. Il Podestà mostrava di ricevere l'onore 3 I, V| Le torno a dire, Signor Podestà riverito, che l'autorità 4 I, V| replicava non meno urlando il Podestà, «questo è un sopra più, 5 I, V| un cappuccino; mentre il Podestà, a cui pareva un po' ostico 6 I, V| demonio», interruppe il podestà «battere un ambasciatore! 7 I, V| cavaliero...»~«In verità signor Podestà ch'io non avrei mai potuto 8 I, V| equivoco mi fa ella Signor podestà?...»~«Come?»~«Ma lasci rispondere. 9 I, V| rispose il Conte Orazio: il Podestà fece pur cenno che tacerebbe.~« 10 I, V| facesse tante questioni col podestà che gli premeva di tenersi 11 I, V| rispose sorridendo il podestà: «non verranno alemanni 12 I, V| alemanna», interruppe il podestà, «è Vagliensteino, come 13 I, V| spagnuolo».~«Ma sappia signor podestà che le notizie che noi abbiamo 14 II, VII| vedranno, vedranno. Il Podestà è tutto mio... ma nulladimeno... 15 II, VII| grosso. Ecco che il signor Podestà quando voglia, come è giusto, 16 II, VII| cosa molto utile l'avere il podestà a pranzo, per mostrare sicurezza, 17 II, VII| contraddizioni. Venne il podestà, e il dottore; si stette 18 II, VII| Fece egli in modo che il podestà lodasse particolarmente 19 II, VII| il vino era buono, e il podestà conoscitore. Allora Don 20 II, VII| Don Rodrigo: «Oh, signor podestà, giacché ho la buona sorte 21 II, VII| incomparabile...»~«Bene bene, signor Podestà, ella non mi farà il torto...»~« 22 II, VII| orecchio ad un servo, e il podestà tornando poi a casa, trovò 23 II, VII| Rodrigo, «che dice il signor podestà di questo spatriare che 24 II, VII| ch'io le dicarispose il podestà: «è cosa da non potersi 25 II, VII| sorte abbiamo un signor podestà che non si lascerà illudere 26 II, VII| Mano ferma, signor podestà», riprese Don Rodrigo: « 27 II, VII| Conte», disse umilmente il Podestà: «una buona parola trasmessa 28 II, VII| renduta al merito, Signor podestà: però se la parola ha da 29 II, VII| esemplare dello zelo del Signor podestà in questa materia».~«È mio 30 II, VII| sapientemente il signor podestà, è una pazzia universale 31 II, VII| questi ragionamenti il signor podestà si trovò disposto a credere 32 II, VII| contravvenzione alle gride. Il signor podestà non si lasciò scappare una 33 II, VIII| né il feudatario, né il podestà, né un ufiziale spagnuolo...»~« 34 II, VIII| affatto indipendenti da ogni podestà secolare, e non avevano 35 III, III| quello Spagnuolo di cui il podestà aveva tanta stima, si disponeva 36 III, III| ch'egli era un ribaldo, il podestà doveva in quei momenti far I promessi sposi Capitolo
37 I | frequentissime, tra il clero e le podestà laiche, tra il militare 38 V | certa saccenteria, il signor podestà, quel medesimo a cui, in 39 V | visto di sopra. In faccia al podestà, in atto d'un rispetto il 40 V | serve al suo assunto, signor podestà riverito; anzi è contro 41 V | replicava, non meno urlando, il podestà, - questo è un di più, un 42 V | un cappuccino; mentre il podestà, più infervorato di cuore 43 V | demonio, - soggiunse il podestà. - Battere un ambasciatore! 44 V | Piano, piano, signor podestà.~- Che piano?~- Piano, le 45 V | disse il conte Attilio. Il podestà strinse le labbra, e alzò 46 V | non creda, - interruppe il podestà. - Io, in questo cantuccio, 47 V | interruppe ancora il podestà, - è Vagliensteino, come 48 V | contraddire. Il conte tacque, e il podestà, come un bastimento disimbrogliato 49 V | signori miei, - proseguiva il podestà, sempre col vento in poppa, 50 V | Sa il cielo quando il podestà avrebbe preso terra; ma 51 V | un certo fiasco.~- Signor podestà, e signori miei! - disse 52 V | degno del personaggio -. Il podestà rispose con un inchino, 53 V | buoni processi, - gridava il podestà.~- Che processi? - gridava 54 VIII | di non far deposizione al podestà dell'accaduto, di non rispondere 55 XI | giustizia? Poh la giustizia! Il podestà non è un ragazzo, né un 56 XI | Attilio. - Codesto vostro podestà... gran caparbio, gran testa 57 XI | vota, gran seccatore d'un podestà... è poi un galantuomo, 58 XI | console fa una deposizione, il podestà, per quanto sia ben intenzionato, 59 XI | occorrenza. Che diavolo, che un podestà non possa esser bestia e 60 XI | prendete sul serio anche il podestà...~- Via via, non avete 61 XI | persona a far visita al signor podestà. Ah! sarà contento dell' 62 XI | nell'orecchio del signor podestà. Alla fin de' conti, ha 63 XI | siamo una brigata; il signor podestà è amico di casa; i birri 64 XI | dottore, fare intendere al podestà ch'era il caso di spedir 65 XIV | galera, galera; e dire ai podestà che faccian davvero; se 66 XVIII | arriva un espresso al signor podestà di Lecco, e gli presenta 67 XVIII | cerchi il detto signor podestà, quanta maxima diligentia 68 XVIII | diligenter referatis. Il signor podestà, dopo essersi umanamente 69 XXV | rosolava bene il signor podestà, sempre sordo e cieco e 70 XXXII | necessari per mandar il podestà di Milano e l'auditore della 71 XXXII | ma che non ostante, il podestà co' soldati era andato a 72 XXXIII | gran pensiero: il signor podestà era morto di peste: chi Storia della colonna infame Capitolo
73 V | finalmente, nelle carceri del podestà, un Pietro Verdeno, nativo 74 VI | piacere di dire al Sig. Podestà, che tutti quelli che ho 75 VI | di gratia ditelo al Sig. Podestà, se io ho d'andar saluo. 76 VI | andai a referire al Sig. Podestà quello che il Baruello m'


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech