Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
luccicare 5
luccicavano 1
lucciole 2
luce 76
lucente 5
lucenti 5
lucerna 13
Frequenza    [«  »]
76 facile
76 giusto
76 guardando
76 luce
76 opinione
76 podestà
76 sanità
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

luce
Adelchi
   Atto, Scena
1 1, 1 | che il cielo in questa luce ancora~ 2 5, 6 | La luce ei vede, ma per poco, offeso~ 3 5, 10 | Fugge la luce da quest'occhi.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
4 1, 2 | tristamente, tirarla in luce ancora,~ 5 5, 1 | alla luce del sol; renderne conto~ 6 5, 5 | togli; e quando rivedran la luce~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
7 In1 | erranti pianeti portino la luce in ogni parte, venendo così 8 In2 | erranti Pianeti portino la luce per ogni doue, venendo così 9 I, I | che mandava ancora la sua luce sulle alture, distendendo 10 I, IV | mattino di novembre; la luce era diffusa sui monti e 11 I, VII | lucerna che mandava una luce scarsa sulla tavola e sui 12 I, VII | umido panno. Cessata ogni luce Don Abbondio lasciò la poveretta 13 I, VIII | esser vedute e per mandar la luce sulla via per dove tornavano 14 II, V | pertugio, un abbaino, che dava luce ad un solajo, e adito a 15 II, V | porta aperta una dubbia luce. La scellerata parlando 16 II, X | pensato così sempre. Vieni o luce maledetta, ch'io possa uscire 17 II, XI | singolari attirati dalla luce del vero da qual parte ella 18 II, XI | Costanzo sia stata tolta la luce che dissipò le tenebre del 19 II, XI | incolta, abbia ricevuta la luce delle lettere per mezzo 20 III, II | alternando ad ogni momento una luce arrabbiata, e una fredda 21 III, II | così a giorno fatto, nella luce chiara, non era desta perfettamente. 22 III, VII | contra il lucignolo perché la luce cadesse sul dormente, si 23 III, VIII | guatò: era giorno fatto e la luce che entrava per le impannate 24 III, VIII | e spargevano un po' di luce tranquilla su quel quadro 25 III, VIII | lontano. Finalmente, quando la luce cominciò a dar forma e colore 26 III, IX | stesso anno aveva dato alla luce la sua opera dello Statista 27 IV, III | scritto a caratteri di luce; non si tratta che di saper 28 IV, IV | al continuo battere della luce, si risenta da un alto sonno, 29 IV, IV | fittajuolo: andirivieni, deserti, luce, tenebre, solitudine, 30 IV, IV | ardenti che restituivano la luce esclusa da quei folti adornamenti. 31 IV, V | ribrezzo e il dolore della luce; forzandosi di guardare 32 IV, VIII | come sospeso: quella dubbia luce dava al colore della morte I promessi sposi Capitolo
33 Intro | erranti Pianeti spandino la luce per ogni doue, venendo così 34 Intro | come si suol dire, alla luce, si troverà poi chi duri 35 I | parte d'un monte, dove la luce del sole già scomparso, 36 II | Renzo; e, per tirarlo in luce, continuò: - via, Perpetua; 37 IV | monte, si vedeva la sua luce, dalle sommità de' monti 38 VIII | per volta. La striscia di luce, che uscì d'improvviso per 39 VIII | sul pavimento, mandava una luce languida e saltellante sopra 40 VIII | umido panno. Cessata ogni luce, don Abbondio lasciò la 41 IX | presenza. Quando venne alla luce, il principe suo padre, 42 XIV | vi spandevano una mezza luce. Molta gente era seduta, 43 XV | stesa, ribatter sopra la luce; in quell'atto a un di presso 44 XXI | come la rimembranza della luce, in un vecchione accecato 45 XXI | disegnava un quadrato di luce pallida, tagliata a scacchi 46 XXI | spegnersi, scoccava una luce tremola, e subito la ritirava, 47 XXI | onda sulla riva: e quella luce, fuggendo dagli oggetti, 48 XXI | come se dovesse portar la luce anche ne' suoi pensieri. 49 XXIII | alternando ogni momento una luce arrabbiata e un freddo buio. 50 XXXIII | aprir ben gli occhi; ché la luce del giorno già inoltrato 51 XXXVIII | del matrimonio, venne alla luce una bella creatura; e, come Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
52 2, avv, 35| del Camoëns, venuta alla luce circa mezzo secolo dopo. Storia della colonna infame Capitolo
53 Intro | colpa, e che, se viene alla luce un topo, lui non aveva detto 54 Intro | abbiam cercato di metterla in luce, di far vedere che que' 55 Intro | che chi vuol mettere in luce una verità contrastata, Tutte le poesie Ode, Verso
56 XIII, 19 | Dentro limpida luce a me venire,~ 57 XIV, 9 | Di rosea luce ti fioriva il volto,~ 58 XVIII, 24 | Porrò in luce i gran fatti, e torrò il 59 XVIII, 181 | Luce di padri e nobiltà di sangue~            60 XIX, 17 | Se una vivida luce lo percote,~            61 XIX, 108 | Ché la luce vincea l'atre palpebre,~            62 XIX, 444 | Che vibravan di luce accesa lampa,~            63 XIX, 537 | apparve un'incerta e dubbia luce~ 64 XIX, 726 | Onde un'atra erompea luce furtiva;~ 65 XIX, 729 | Vibrar l'incerta luce e ferrugigna.~                        66 XX, 34 | Vital pioggia di luce ancor non beve,~ 67 XX, 65 | Sparse un fulgor di rosea luce, e un mite~            68 XX, 186 | Al basso mondo ove la luce alterna,~            69 XX, 217 | Di tutta luce biondeggiò l'Olimpo.~            70 XX, 267 | si fea; se forse a la sua luce~            71 XX, 348 | Candida luce la ricinse: aperte~            72 XXI, 6 | Primier, siccome io valgo, in luce io reco;~            73 XXI, 44 | E quai festivi ed in lor luce alacri;~ 74 XXVI, 76 | Tra la luce de' doppieri,~            75 XXVIII, 77 | Subito in luce appar.~                        76 XXX, 41 | Come la luce rapida~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech