Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giustizia 212
giustiziate 1
giustizie 1
giusto 76
gl' 155
gladiatore 1
gladius 1
Frequenza    [«  »]
77 tuttavia
76 capitano
76 facile
76 giusto
76 guardando
76 luce
76 opinione
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

giusto
Il conte di Carmagnola
   Atto, Scena
1 1, 2 | perch’egli è giusto ed onorato: il solo~ 2 4, 1 | soltanto dello Stato, e il giusto; 185~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
3 In1 | che è pio, nobile, umano, giusto, allora la pubblicazione 4 In2 | prefazioni, un picciolo e troppo giusto sfogo concesso alla vanità 5 I, IV | tempo in tempo: «è un troppo giusto dolore»: parlò alteramente, 6 I, V | sentenza, buona, ottima e di giusto peso sul pulpito, non val 7 I, V | elogj del vino, com'era giusto, ebbero una parte della 8 I, VII | della mia povera Tecla».~«È giusto» rispose don Abbondio; e 9 II, II | immediatamente, com'era giusto; ma il Marchese Matteo che 10 II, II | aveva idee molto larghe sul giusto in ciò che toccava il decoro 11 II, III | che era in verità troppo giusto.~Geltrude come incantata 12 II, III | reverenda madre; troppo giusto: lodo la sua esattezza. 13 II, VII | andati a riposare com'era giusto, perché il riposo è dovuto 14 II, VII | Podestà quando voglia, come è giusto, servire l'illustrissima 15 II, VIII | scontando così com'era giusto un poco l'onore di star 16 II, VIII | per favorirmi... è troppo giusto... e la prego di specificare...»~« 17 II, XI | che è pudico, di ciò che è giusto, di ciò che è santo, di 18 III, I | commosso, poiché un gran giusto ne era partito. Ma dieci 19 III, II | rammemorare; e l'idea di giusto e d'ingiusto che pure è 20 III, III | che dire: avrò fallato: è giusto che i superiori abbiano 21 III, V | alcuni altri; e gli pareva giusto che la forza venisse in 22 III, V | dai molti che lo stimano giusto, e lo credono agevole. Oltre 23 III, V | egli aveva stabilito come giusto. Prevedeva egli dunque che 24 III, V | assai in passato, e che era giusto che tollerassero allora 25 III, VI | a pigliarlo prigione: è giusto: il re nostro signore vuole 26 III, VII | porzione più picciola».~«È giusto», rispose Fermo, «ma poi 27 III, VII | disse Fermo, «questo è giusto: son mariuolo, ma galantuomo». 28 III, IX | Avrebbe anche avuto, com'era giusto, una gran voglia di farle 29 IV, II | libero; e fu dato, com'era giusto, a Don Abbondio prete e 30 IV, V | bisogno di quiete; e sarebbe giusto finalmente che la godesse. 31 IV, VIII | venire una voce... una voce, giusto cielo! che egli avrebbe 32 IV, IX | senza successione, per un giusto giudizio, e anche per un 33 IV, IX | facciamo presto; che è troppo giusto. Non mi piace, vedete, far I promessi sposi Capitolo
34 II | gli avrebbe fatti parer di giusto peso, e che la sua antica 35 III | fatto parlar chiaro, com'era giusto; e lui m'ha confessato che 36 IV | in tempo: - è un troppo giusto dolore -. Fece intendere 37 V | sentenza, buona, ottima e di giusto peso sul pulpito, non val 38 V | di esso venivano, com'era giusto, frammischiate alle sentenze 39 VI | che lo colsero in un punto giusto, dissero le parole, e furon 40 VIII | collana della mia Tecla.~- È giusto, - rispose don Abbondio; 41 X | sua esattezza: è troppo giusto... Ma lei non può dubitare... - 42 XI | ed era disposto a trovar giusto ogni modo di strappar loro 43 XII | essere il pane a un prezzo giusto, è per sé una cosa molto 44 XII | prezzo che sarebbe stato il giusto, se il grano si fosse comunemente 45 XIII | prigione, per dargli il giusto gastigo che si merita: - 46 XIII | Por ablandarlos. E troppo giusto; s'esaminerà, si vedrà. 47 XIV | sentire, s'ottiene quel che è giusto; bisogna andar avanti così, 48 XIV | porzione più piccola.~- È giusto; ma se presto, come spero... 49 XV | miei affari...~- Quest'è giusto, - disse Renzo. - Son furbo, 50 XV | anche rovinar me; che non è giusto. Io facevo di tutto per 51 XV | padrona di Milano?~- Oh giusto!~- Vedrete, vedrete.~- Intendo 52 XVIII | di tutto il mondo, ed è giusto che serviamo tutto il mondo.~ 53 XVIII | padre provinciale ha, com'è giusto, una gran deferenza per 54 XIX | a questo religioso. C'è giusto anche l'altra circostanza, 55 XIX | Sicuro, sicuro; quest'è giusto... Però non c'è bisogno: 56 XIX | straordinario... è troppo giusto. Lasci fare a me, padre 57 XXII | mezzo; e il mezzo lo fissan giusto in quel punto dov'essi sono 58 XXVII | sapere; ma siccome, per un giusto sentimento di noi medesimi, 59 XXX | portate la benedizione.~- Oh giusto! - disse Agnese: - vengo 60 XXXIII | tornato da queste parti.~- Oh giusto! non se n'è più sentito 61 XXXVI | un buon luogo; ma non è giusto, né anche per questo, che 62 XXXVI | in certe cose, pensa più giusto di voi...~- Mia madre! volete 63 XXXVIII | stata compagna; poi, com'era giusto, don Abbondio parlò anche 64 XXXVIII | in Milano, conta, come è giusto, e per quel gran cavaliere, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
65 1, avv, 17| prima di decidere. È troppo giusto, rispose il giudice: dite 66 1, avv, 29| insomma, che non c'è il verso giusto di farlo, perché il suo Storia della colonna infame Capitolo
67 II | del loro, l'orrore sia un giusto sentimento, e l'ignominia 68 VI | non potevan far nulla di giusto nella strada che avevan 69 VII | riflession del lettore al punto giusto; mettendo in bocca a qualche 70 VII | cui il riguardo diveniva giusto. Il padre dell'illustre Tutte le poesie Ode, Verso
71 XIII, 15 | 15      Nullo conforto il giusto tragga, e nulla~            72 XIII, 132 | Dura è pel giusto solitario, il credi,~            73 XIX, 173 | Di gioja al giusto, al rio di tema il viso.~                        74 XXIX, 25 | Egli è il Giusto, che i vili han trafitto,~            75 XXIX, 27 | Egli è il Giusto; e di tutti il delitto~            76 XLI, 19 | Ma è troppo giusto, ché son solo anch'io.~ ~


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech