Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
soldato 38
soldi 12
soldo 13
sole 75
solea 1
solecismi 2
soleggiato 1
Frequenza    [«  »]
75 naturale
75 proposito
75 sarebbero
75 sole
74 alcun
74 causa
74 compassione
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

sole
                                                            grassetto = Testo principale
                                                            grigio = Testo di commento
Adelchi
   Atto, Scena
1 ns, 2 | dove morì), sono le due sole alterazioni essenziali fatte 2 2, 3 | Tocchi dal sole, crepitar del pino~ 3 2, 3 | notti. Era mia guida il sole;~ 4 3, 9 | Qual raggio di sole da nuvoli folti,~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
5 , pre(1) | stare sotto un giro del sole, o di mutarne poco; ma l’ 6 1, 1 | Due sole cose avverto: egli odia 7 5, 5 | che per voi sole ei m’è tremendo. Avvezzo Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
8 In1 | re Cattolico che è quel sole che mai non tramonta, e 9 In2 | Re Cattolico, che è quel Sole che mai non tramonta, et 10 I, I | sul monte i riflessi del sole già nascosto, ma che mandava 11 I, II | lasciate che possiamo esser sole con voi». Così detto salì 12 I, IV | alte cime erano dorate dal sole non ancora comparso sull' 13 I, V | e vedendo le due donne sole, abbassò gli occhi, e si 14 I, VI | guardò in alto e vide che il sole era poco discosto dalla 15 I, VII | nelle mani di Dio... Oh il sole è caduto e arriverò tardi: 16 I, VIII | monti. Egli che sorto col sole, non riposava che al mezzo 17 II, III | tenebre appena annunzia che il sole è sull'orizzonte, e a chi 18 II, III | guarda più attentamente il sole stesso appare come un disco 19 II, VI | potuto. Le due donne rimaste sole, esaminarono in silenzio, 20 II, VI | pace, o per meglio dire, sole.~È facile supporre che da 21 II, X | abitanti, e i legislatori). Il sole declinava verso l'orizzonte 22 II, X | sonno. Era già levato il sole, e il Conte stava affannoso 23 II, XI | ragionevoli, nelle quali sole possono vivere i grandi 24 III, II | a traverso la faccia del sole; alternando ad ogni momento 25 III, IV | Appena le due donne furono sole, Agnese svolse il rotolo, 26 III, IV | tutti nostri. Non siamo noi sole che abbiamo sofferti danni... 27 III, VI | attruppamento, alle quali sole i soldati potevano accostarsi, 28 III, VII | faceva obiezioni. Intanto il sole era caduto, il barlume andava 29 III, VII | stravizzj:... quando il sole è andato a letto... tutti 30 III, VII | saper da che parte nasca il sole. ~Qui tolse da un canto 31 IV, I | paese poco visitato dal sole, intersecato da torrenti, 32 IV, V | alba, e al soave calore del sole obbliquo, appena comparso 33 IV, VIII | giorno era finito, se il sole lontano ancor forse due I promessi sposi Capitolo
34 Intro | Allori, rapiscono solo che le sole spoglie più sfarzose e brillanti, 35 Intro | nostro Signore, che è quel Sole che mai tramonta, e che 36 I | monte, dove la luce del sole già scomparso, scappando 37 III | per metterle le radici al sole. "Che fate voi a quella 38 IV | Capitolo IV~Il sole non era ancor tutto apparso 39 IV | di mano in mano che il sole s'alzava dietro il monte, 40 VI | verso l'occidente, vide il sole inclinato, che già già toccava 41 VII | abilità: non dico quelle sole.~- Poh! zia; non son poi 42 VII | arrivavano al loro posto; il sole cadeva; quando Renzo entrò 43 IX | poco dopo il levar del sole: il conduttore entrò in 44 XIV | quella maniera.~Intanto il sole era andato sotto, le cose 45 XV | da che parte si levi il sole; per imbrogliar voi e il 46 XVII | Renzo aveva che dire.~Tre sole immagini gli si presentavano 47 XX | da tutt'e due le parti un sole raggiante; ma la voce pubblica, 48 XX | di molto; poi gli alzo al sole, che in quel momento si 49 XXIII | dinanzi alla faccia del sole, alternando ogni momento 50 XXIV | qualcosa che abbiamo al sole, si campa. Sicché mangiate 51 XXIV | sempre discreta, le lascia sole, dicendo che andava a preparare 52 XXV | alzatosi una mattina prima del sole, si mise in una carrozza, 53 XXVI | ultimo.~Appena poterono esser sole, Agnese, con una faccia 54 XXXII | Secondo il Ripamonti, era di sole dugento mila: de' morti, 55 XXXIV | inerte, che pareva negare il sole, senza prometter la pioggia; 56 XXXV | fitto velo, la spera del sole, pallida, che spargeva intorno 57 XXXVI | derelitte, sbigottite, sole in tanta moltitudine, era 58 XXXVI | dire che notte e giorno, sole e pioggia, zeffiro e tramontano, 59 XXXVIII | vender quel poco che hanno al sole qui: una vignetta il giovine, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
60 1, avv, 23 | nascere in vece? Due cose sole, cioè o l'una o l'altra 61 2, avv, 75 | di quel benedetto giro di sole, nominato così innocentemente 62 2, avv, 75(38)| restringersi in un giro del sole, o di variarne poco» (pratica, 63 2, avv, 75(38)| epopea, narrando con parole sole, può raccontare un'azione 64 2, avv, 75(38)| possa passare il giro del sole, siccome dice Aristotele, 65 2, avv, 75(38)| il termine d'un giro del sole sopra l'emisfero, cioè oltre Storia della colonna infame Capitolo
66 Intro | a contentarsi di quelle sole che potevan principalmente 67 I | aspettare che fosse levato il sole, non ci andasse almeno guardingo, 68 III | chiari, anzi più chiari del sole di mezzogiorno, come si Tutte le poesie Ode, Verso
69 XIX, 3 | bella Pace pel cammin del sole,~                        70 XIX, 111 | Ospiti cerca allor che il Sole incalza~            71 XX, 32 | Su la vedova terra il sole invia,~            72 XXVI, 47 | Si mostrò quel sommo Sole,~            73 XXVII, 42 | E quando il sole a mezzo corso il parte,~            74 XXVIII, 11 | Fia che riveda il sole~            75 XL, 11 | dell'atra Dite, e all'aureo sole ~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech