Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nato-in-casa 1
natura 80
natural 5
naturale 75
naturalezza 2
naturali 9
naturalissima 1
Frequenza    [«  »]
75 fratello
75 furon
75 lasciò
75 naturale
75 proposito
75 sarebbero
75 sole
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

naturale
                                                             grassetto = Testo principale
                                                             grigio = Testo di commento
Il conte di Carmagnola
   Atto, Scena
1 , pre(7)| condizione universale e naturale del dramma ciò ch’era un 2 ns | Milano, ne scacciò il figlio naturale di Barnabò Visconti, Astorre, 3 ns | quella negligenza che è naturale a chi parla in favore della Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
4 I, IV | di Don Rodrigo. È quindi naturale che il Padre accorresse 5 I, IV | sollecitudine di carità che gli era naturale, si aggiungeva quello scrupolo 6 I, VI | ma in mezzo al turbamento naturale nelle sue circostanze, egli 7 II, IV | uomo; e la bontà gli eranaturale, che gli pareva la cosa 8 II, IV | gli pareva la cosa la più naturale del mondo: siccome ve n' 9 II, V | felice. Ma quando all'effetto naturale del fallo si aggiunse la 10 II, VI | e come illuse dall'aria naturale con la quale egli dava quegli 11 II, VI | pudore ed alla ripugnanza naturale di parlare di se stessa 12 II, IX | sospetti, ne fecero, com'era naturale, nascere dei nuovi, che 13 III, I | oggetto di terrore, è cosa naturale; è il terrore che parla, 14 III, I | in moto tutta quella sua naturale paura. Ma questa timidezza 15 III, III | occhi, e (ma questo pare più naturale) tante bocche quante lingue, 16 III, III | bene alla sua loquacità naturale. Ma i sentimenti di Lucia 17 III, V | produsse il suo effetto naturale, inevitabile: la ricerca 18 III, V | tutti i discorsi: fatto ben naturale, ma degno di molta osservazione, 19 III, V | patisce; e la cosa è troppo naturale: non riconoscendo il male 20 III, V | sarebbe stata cosa molto naturale ricercare se quel grano 21 III, V | fosse stato conseguenza naturale della proporzione tra la 22 III, V | popolo il quale come era ben naturale l'aveva accolto con un grido 23 III, V | legge insieme unite.~Se era naturale che il popolo esultasse, 24 III, IX | dell'Assiria molto sereno, è naturale che ivi si cominci a leggere, 25 III, IX | tempi.~Quanto alla storia naturale, non aveva a dir vero attinto 26 III, IX | con lei. Prospero com'è naturale era l'oggetto principale 27 IV, I | in città, era cosa troppo naturale che i foresi accorressero 28 IV, I | provvedersene. Questa cosa naturale, è chiamata un inconveniente 29 IV, IV | era in pronto, immediata, naturale, manifesta; la calata delle 30 IV, IV | circostanza; e rifiutando la causa naturale, ne immaginarono, come suole 31 IV, IV | è ovvia una spiegazione naturale di quel fatto. V'ha in ogni I promessi sposi Capitolo
32 Intro | lo stile cammina ben più naturale e più piano. Sì; ma com' 33 I | detto qualche cosa del suo naturale, e de' tempi in cui gli 34 I | improperio. Era quindi ben naturale che costoro, in vece d'arrischiare, 35 IV | espressive nella loro forma naturale, che alcuni, anche ben educati, 36 VIII | anche don Abbondio, com'era naturale.~- Cosa vuole? Non hanno 37 IX | accresciuta in lei la vanità naturale, per farle piacere il chiostro; 38 IX | subito sfrattato, com'era naturale; e fu minacciato anche a 39 X | troppo agevole e troppo naturale a chiunque sia trovato in 40 X | bisogna compatirlo: è il suo naturale; e poi questa volta avrebbe 41 X | sue proprie; ed era ben naturale che s'interessasse per quella 42 XI | cosa tanto chiara e tanto naturale; certo è che un così gran 43 XVIII | perché questo ha un protettor naturale, di tanta autorita come 44 XIX | sapremmo dire se dal fondo naturale del suo cervello, o dall' 45 XIX | quel pur troppo!, tutto fu naturale: non c'era politica: 46 XIX | molto reverendo: è una cosa naturale, una cosa ordinaria; e se 47 XXII | questo d'esser l'espressione naturale d'un sentimento virtuoso 48 XXII | parere ad ognuno troppo naturale, e immedesimata con la fondazione 49 XXIII | giustizia così facile, così naturale! alcune forse, pur troppo, 50 XXIV | Abbondio prese una faccia più naturale, sprigionò alquanto la testa 51 XXVII | credere.~Della filosofia naturale s'era fatto più un passatempo 52 XXVII | qualche scorsa data alla Magia naturale del Porta, alle tre storie 53 XXVIII | esecuzione: è quindi cosa naturale che, nell'angustie e ne' 54 XXIX | spaventato; e, con quel tono naturale di comando, ch'esprimeva 55 XXXII | terror del contagio, che ogni naturale ribrezzo. Erano a costoro 56 XXXVIII | fare, ognuno secondo il suo naturale. Accennerò soltanto che, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
57 1, avv, 10| quella la forma propria e naturale, per l'altre una forma convenzionale 58 1, avv, 18| luogo; perché qual mezzo più naturale per farne azioni che abbiano 59 1, avv, 33| poiché qual legame più naturale, qual più naturale continuità, 60 1, avv, 33| legame più naturale, qual più naturale continuità, per così dire, 61 2, avv, 19| Farsalia, era una cosa molto naturale. Ma perché un tal tentativo, 62 2, avv, 21| cose note; e il mezzo più naturale a ciò è di mettere in relazioni 63 2, avv, 46| prodotto il suo effetto naturale, che è di parer più a proposito 64 2, avv, 61| come la trova nel corso naturale delle cose, e nelle determinazioni 65 2, avv, 72| come una conseguenza naturale del precetto ciò che il Storia della colonna infame Capitolo
66 II | sull'equità, sul diritto naturale, dove concordemente, anzi 67 II | procedura. Quanto fosse naturale s'è accennato; e del resto, 68 III | fattizio, vuol perpetuarsi come naturale e necessario, è costretto 69 III | strada della passione, è naturale che i più ciechi guidino. 70 III | farne conto, se, come è più naturale, si presentò anche alla 71 IV | In tempo di peste, era naturale che un uomo, il quale doveva 72 IV | da' cerotti, qual cosa più naturale che il trovarsi un sedimento 73 IV | persone, aveva la sua causa naturale. "Per i quali giuditii incerti", 74 IV | strascinava a mentire, par naturale che la bugia dovesse stare 75 V | aver quindi un protettor naturale, che, per aiutarlo, avrebbe


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech