Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cupola 3 cupole 2 cupressi 1 cura 75 curan 2 curando 2 curandole 1 | Frequenza [« »] 76 sanità 75 aiuto 75 antico 75 cura 75 curiosità 75 domanda 75 farne | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze cura |
Adelchi Atto, Scena
1 3, 1| Splendida cura non poss'io, ma posso~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 1, 3| Finor fu nostra cura il mantenerci~ 3 1, 3| Dovrà por cura di piacergli ognuno~ 4 1, 5| la trista cura di scolparti. Pensa~ 5 1, 5| qualche cura di me, poiché m’ha dato~ 6 3, 1| Questa è mia cura.~ ~PRIMO COMMISSARIO~ ~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
7 I, I | Oh bella, chi si piglierà cura della sua salute? Chi rimedierà?...»~« 8 I, IV | volto l'abbattimento e la cura. Ad ogni tratto s'incontravano 9 I, IV | la bestemmia, guardi alla cura che i vescovi prendevano 10 I, VI | ma sappia che ne ho la cura io, e che chiunque osa prendersi 11 I, VI | chiunque osa prendersi questa cura per me, io lo riguardo come 12 I, VII | il Padre: «egli non se ne cura. Ascoltami Fermo: voglio 13 II, I | trascorrere, ponendo ogni cura di non cadere, e non guardando 14 II, VI | disse Egidio, «questa è mia cura; datemi tosto mano, e poi 15 II, VI | per quanto Lucia ponesse cura a schermirsi, le fu pur 16 II, VII | con lui. Tu intanto abbi cura di vedere il bargello e 17 II, VII | Intanto il Griso non ommetteva cura per iscoprire il covo dei 18 II, VIII | di noi, che poniamo ogni cura per tenerlo lontano».~«Ha 19 II, VIII | essi di se medesimo.~Gran cura ponevano quei vecchj pensatori 20 II, IX | pietà si prendeva tanta cura di lei; e conchiuse finalmente 21 II, XI | fino d'allora egli ponesse cura a conservare tutta bella, 22 II, XI | nello stesso tempo poneva cura che le reliquie della sua 23 II, XI | era per lui benevolenza, e cura degli altri. Così egli chiamò 24 II, XI | importanti, abbia posta ogni cura nel comporre opere d'ingegno, 25 II, XI | essi nei loro scritti una cura più esatta a cercare un 26 III, I | bene le mani, e ponendo cura che nulla ne sfuggisse, 27 III, I | sentimento abituale: la sua cura continua di fare il suo 28 III, II | ella faceva. E questa sua cura era spinta al segno (la 29 III, II | quindi da gran tempo altra cura che di accontentarlo, ogni 30 III, IV | Un rifiuto. Chi non ha cura dei suoi, ha negato la fede, 31 III, V | fosse accompagnato dalla cura attenta, assidua di somministrare 32 III, VII | brigata e l'altra, ponendo cura di non urtare nessuno, e 33 IV, I | girassero a coppia per pigliar cura dei poveri sfiniti per le 34 IV, III | provvedimenti, aveva messa ogni cura nel farli eseguire, e più 35 IV, IV | vicini doviziosi, o per cura del publico. Il tribunale 36 IV, VI | di chi assorto in qualche cura non badi a ciò che accade 37 IV, VIII | lazzeretto, con tutta quella cura particolare che si poteva 38 IV, VIII | volta i suoi ammalati alla cura del Padre Vittore, e si 39 IV, IX | vi prego di averne una cura particolare. Vi lascio con I promessi sposi Capitolo
40 I | il monte, e menava alla cura: l'altra scendeva nella 41 I | neppure a me? Chi si prenderà cura della sua salute? Chi le 42 IV | non si potrebbe dire la cura che dovevano aver que' poveretti, 43 IV | gran voglia, e con gran cura, gli ufizi che gli venivano 44 VI | a parte con me di questa cura, lo riguardo come il temerario 45 VI | i parrochi mettevan gran cura a scansare quella cooperazione 46 IX | attillata con una certa cura secolaresca, e dalla benda 47 X | di voi. Ne prendo io la cura -. Così dicendo, scosse 48 X | un pentimento, una gran cura di farle dimenticare, a 49 XI | matto. E a Milano? Chi si cura di costoro a Milano? Chi 50 XIX | che la sua passione, non cura che il suo punto; mentre 51 XIX | occasione. Metteva però molta cura a nascondere una tale amicizia, 52 XX | da serbarceli con tanta cura), rimasero coi tre dell' 53 XX | travisati; e lui prendeva la cura di tutto il resto, e guiderebbe 54 XXX | che teneva chiuso con gran cura; ma, per grazia del cielo, 55 XXXI | una popolazione datagli in cura, o piuttosto in balìa.~Ma 56 XXXI | serventi che l'avevano avuto in cura, e un buon frate che l'aveva 57 XXXII | per impiegare ogni sua cura in sollievo di quella; ma 58 XXXIII | n'andò. Aveva bensì avuto cura di non toccar mai i monatti, 59 XXXIV | e fatto dimenticare ogni cura di pietà, ogni, riguardo 60 XXXIV | untori. E fuor di questa cura d'andar succinti e ristretti 61 XXXIV | pestilenziale; e avevan poi cura di rinnovarlo ogni tanti 62 XXXIV | luogo dove c'era chi avrebbe cura di loro per farli guarire.~ 63 XXXVI | sappiate che noi, deputati alla cura dell'anime in questo luogo, 64 XXXVIII | che, solamente nella mia cura, domenica passata, cinquanta 65 XXXVIII | di due giovani di codesta cura, ch'eran promessi sposi, 66 XXXVIII | ad acquistare nella mia cura un compadrone come il signor Storia della colonna infame Capitolo
67 IV | carica, prendersi questa cura di scavar le memorie d'una Tutte le poesie Ode, Verso
68 XIII, 80 | rincorato proseguia: Se cura,~ 69 XIV, 87 | Sola una cura: degli Orobj dorsi~ 70 XV, 65 | Nuova cura di pubbliche faccende~ 71 XV, 137 | Senza cura o timor, che il mal mentito~ 72 XVIII, 85 | agli Dei di sì gran gente è cura!~ 73 XX, 96 | giovanetto, e di blandir sua cura~ 74 XX, 147 | Pindaro rispondea, cura dei vati~ 75 XX, 321 | dal nascer tuo benigna in cura~