Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] anticipato 3 anticipazione 1 anticipò 1 antico 75 anticristi 1 antigone 1 antipatia 1 | Frequenza [« »] 76 podestà 76 sanità 75 aiuto 75 antico 75 cura 75 curiosità 75 domanda | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze antico |
Adelchi Atto, Scena
1 1, 2 | Dell'antico pontefice la destra,~ 2 3, 8 | Erbe l'antico e venerabil fianco~ 3 3, 9 | Col novo signore rimane l'antico;~ 4 5, 5 | L'odio antico appagar lice, né questo~ 5 5, 7 | tu discesa sul mio capo antico,~ 6 5, 8 | La prigionia di questo antico, e quale~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
7 ns | per riconciliarsi col suo antico principe. Il Bigli attribuisce 8 1, 2 | il pensier del glorioso, antico~ 9 1, 5 | m’ha nel suo glorioso antico grembo~ 10 3, 2 | Quel che chiedete: un uso antico, un uso~ 11 3, 2 | il mio costume antico, ai giusti preghi 120~ 12 3, 3 | l’antico amico di tuo padre. Io era~ 13 3, 4 | contrari, il mio sospetto antico,~ 14 3, 4 | al suo signore antico, al primo ond’ebbe~ 15 5, 1 | portaste al signor vostro antico,~ 16 5, 1 | infamia eterna. Oltre l’antico~ 17 5, 5 | pensiero al tuo compagno antico.~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
18 I, IV | suoi modi annunziavano un antico e continuo combattimento 19 I, IV | Cremona, accompagnato da un antico fattore di bottega che suo 20 I, V | vecchj che parlavano dell'antico onore della casa e delle 21 II, I | giunse ad un borgo nobile e antico al quale di città non mancava 22 II, IX | di riporli al loro posto antico: basta che io porti un po' 23 III, V | le voci che nascono da un antico pensiero, ripetono, in un 24 III, VIII | cento maniere secondo l'uso antico ed universale, il guazzabuglio 25 III, VIII | sappiamo niente», disse il più antico di quei conoscenti.~«Possibile?» 26 III, IX | parlato così per un odio antico, per fare vendetta di qualche 27 IV, I | città tornò a risuonare dell'antico clamore, ma più interrotto 28 IV, II | come un soldato col suo antico ufiziale: tanto il Conte 29 IV, III | disturbate seriamente nel loro antico e legale possesso, sono 30 IV, V | passar di lungo. Ma tosto l'antico rispetto pel curato, quel 31 IV, V | e le rimise Fermo nell'antico buon concetto. «Voleva ben 32 IV, VI | versate; come in un giardino antico e trasandato, una fonte 33 IV, VIII | ritornati nella pienezza dell'antico vigore, porgano un braccio 34 IV, IX | nella sua mente sconvolta l'antico furore, e il desiderio della I promessi sposi Capitolo
35 IV | a un tratto, dell'impeto antico, che, secondato e modificato 36 VI | sentirlo ricantar le lodi dell'antico modo di vivere in quella 37 VII | poco a rendergli l'animo antico. Appena alzato, fece chiamare 38 VIII | un letteratone del tempo antico: è un nome di quelli; ma 39 IX | questo dice ch'era un borgo antico e nobile, a cui di città 40 IX | Adamo; e i suoi del tempo antico erano gente grande, venuta 41 IX | fiancheggiata allora da un antico torracchione mezzo rovinato, 42 X | anche un po' di quel poco antico coraggio: e già stava cercando 43 XIII | tornò in petto il cuore antico. Si riebbe affatto dallo 44 XX | quello stesso castello, da un antico custode di esso, e aveva 45 XXI | sorgeva come a giudicare l'antico. Andava dunque cercando 46 XXI | speranza di ripigliar l'animo antico, le antiche voglie; e che 47 XXIV | figuri! Ma, come dice un antico proverbio, del senno di 48 XXIV | erano entrati in luogo dell'antico odio e dell'antico terrore. 49 XXIV | dell'antico odio e dell'antico terrore. Di maniera che, 50 XXV | avevan potuto, ognuna il suo antico tenor di vita. Lucia aveva 51 XXVI | dello stato di Milano, e suo antico conoscente. Questo, quantunque 52 XXVII | come diceva lui, non è né antico né moderno; è il filosofo. 53 XXVIII | altri, estenuati da più antico digiuno, porgevano consumati, 54 XXVIII | come il disagio era già antico e generale, e la mortalità 55 XXVIII | città tornò a risonare dell'antico lamento, ma più debole e 56 XXXII | distinguere qualche vestigio dell'antico sembiante, quale lo rappresentano 57 XXXII | e che allora serbavano l'antico nome di carrobi, ora rimasto 58 XXXVI | intatta, indica chiaramente l'antico stato, e l'antica destinazione 59 XXXVI | Quelli che sono tornati nell'antico vigore, diano un braccio Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
60 2, avv, 17| Vico del Diritto romano antico18; e non pare che il patriziato Storia della colonna infame Capitolo
61 II | dottore le prende da uno più antico, Francesco dal Bruno, il 62 II | quale le cita come d'uno più antico ancora, Angelo d'Arezzo, 63 III | Alcuni avanzi di leggi d'un antico popolo conquistatore". E 64 III | Cino di Pistoia44, e il più antico de' citati dagli altri) 65 VII | usata, leva il segno dell'antico padrone, e ci mette il suo. Tutte le poesie Ode, Verso
66 XVIII, 87 | marzio fanciullo; anzi l'antico~ 67 XIX, 311 | Ov'è l'antico di virtù tesauro?~ 68 XIX, 466 | L'antico senso in lor de la pietate.~ 69 XIX, 849 | E a l'elmo antico la dimessa cresta~ 70 XX, 14 | Italia, ospizio de le Muse antico.~ 71 XX, 283 | sparse a l'aura, dispogliò l'antico~ 72 XXII, 11 | ciò che, sotto il giogo antico,~ 73 XXIII, 27 | Del latte antico oggi le vene ha scarse?~ 74 XXVI, 40 | Il sospir del tempo antico,~ 75 XXVIII, 35 | 35 Oltre l'antico onor.~