Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
leggessero 1
leggeva 5
leggevano 1
leggi 74
leggiadri 1
leggiadro 4
leggier 4
Frequenza    [«  »]
74 giornata
74 grandi
74 infatti
74 leggi
74 maggior
74 potente
74 simile
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

leggi
                                                                 grassetto = Testo principale
                                                                 grigio = Testo di commento
Adelchi
   Atto, Scena
1 ns, 3 | nubili sono dette nelle leggi: figlie in capellixli. Il Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 , pre | sono state seguite come leggi, e senza discussione, che 3 ns | farebbe la guerra secondo le leggi della guerra comunemente 4 1, 5 | di far leggi a me stesso, e trasgredirle, 5 2, 3 | e per le leggi che la fancara,~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
6 In1 | tirannici a dispetto delle leggi divine ed humane. E considerando 7 I, I | forza per eseguire le sue leggi etc. Malgrado queste immunità, 8 I, III | cose che si decidono con leggi vecchie, scritte in latino, 9 I, IV | quanto gli era permesso dalle leggi, dalle consuetudini, e dal 10 I, IV | allora si consideravano come leggi eterne e naturali di onore, 11 I, IV | non fosse contrario alle leggi della chiesa, parlò del 12 I, IV | prova dia una occhiata alle leggi che bestemmiavano pene atroci 13 I, V | parlo sopra tutto delle leggi di cavalleria. Mi dica un 14 I, VI | sera. Era questa una delle leggi più severe del codice fratesco: 15 I, VI | picciole società, e farsi leggi particolari, per lo più 16 I, VI | di questa esenzione dalle leggi comuni per istabilire una 17 II, III | che vi ha talvolta delle leggi che non sono eseguite.~Dopo 18 II, V | era un dovere secondo le leggi dell'onore: così si diceva 19 II, V | dai più stolti. Ora queste leggi dell'onore erano in allora 20 II, V | tollerata, o prescritta dalle leggi della opinione stessa. La 21 II, VII | disprezzo temerario delle leggi divine ed umane».~«Ma per 22 II, IX | supplizj, si erano pubblicate leggi quali il popolo le desiderava. 23 III, VII | prezzo del pane, si facevano leggi ancor più severe contra 24 III, IX | e subire le più rigide leggi che essi sapessero inventare, 25 IV, VI | per la saviezza delle sue leggi. Ma, come il lettore è avvertito, I promessi sposi Capitolo
26 I | Non già che mancassero leggi e pene contro le violenze 27 I | le violenze private. Le leggi anzi diluviavano; i delitti 28 IV | quanto gli era concesso dalle leggi e dalle consuetudini; gli 29 V | indietro. Ma, secondo le leggi della cavalleria moderna, 30 VI | notte: che era una delle leggi più precise, e più severamente 31 VII | attentar felicemente contro le leggi; di modo che la sua potenza 32 X | della forza pubblica e delle leggi. Il nostro manoscritto lo 33 XIX | ciò ch'era vietato dalle leggi, o impedito da una forza 34 XXV | mondo fa anch'esso le sue leggi, che prescrivono il male 35 XXVIII | vincoli del commercio, e le leggi stesse tendenti a produrre 36 XXVIII | si stette al rigor delle leggi sanitarie, e fatte in fretta 37 XXVIII | e al poco giudizio delle leggi), o il saper di fatto quale 38 XXXII | considerazione che, per leggi e consuetudini non interrotte, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
39 , avv | pensi~che altre siano le leggi da osservare nella storia,~ 40 1, avv, 4 | propriamente storici, e delle leggi, o delle volontà de' potenti, 41 1, avv, 35 | l'opporgli l'intento e le leggi della storia. Ma la questione 42 1, avv, 35 | conseguenza, avere delle sue leggi particolari, ordinate a 43 2, avv, 49(32)| che per lui non esistono leggi, esiga tutto con le armi. Storia della colonna infame Capitolo
44 Intro | potere, la violazion delle leggi e delle regole più note 45 II | non esserci complessi di leggi composte con un intento 46 II | semplici commentari sulle leggi romane, e a crescer l'opere 47 II | parti; moltiplicavan le leggi con l'interpretarle, stendendone, 48 II | cavando regole generali da leggi speciali; e, quando questo 49 II | da essa, a quelle antiche leggi de' diversi paesi che lo 50 II | autorità di privati sulle leggi, fu poi, quando si vide 51 II | precise, e più ordinate leggi, fu, dico, e, se non m'inganno, 52 II | giacché, per quanto le leggi possano essere particolarizzate, 53 II | regole nell'interpretazion di leggi positive, o in più universali 54 II | niente sta scritto nelle leggi nostre, né sulle persone 55 II | criminalisti citati5".~Ma in quelle leggi nostre stava scritta la 56 II | qualcheduno, sono, più che nelle leggi, descritte le varie specie 57 II | che niente ci fosse nelle leggi propriamente nostre, quando 58 II | questa trista materia, nelle leggi romane, le quali erano in 59 II | le quali erano in fatto leggi nostre anch'esse.~"Uomini", 60 II | che prima applicavan le leggi da sé, e in gran parte se 61 II | compilar con discrezione delle leggi penali; poiché si poté bene, 62 II | quelli che sono sparsi nelle leggi romane, e cercandone altri 63 II | inevitabile nell'applicazion delle leggi, e buone e cattive; e che 64 II | disposizion generale delle leggi, e con la dottrina de' dottori 65 III | parole: "Alcuni avanzi di leggi d'un antico popolo conquistatore". 66 III | dovette ancora eluder le leggi, come resistere all'evidenza, 67 IV | iniqua, anche secondo le leggi, poiché gliela davano per 68 IV | tempi? era barbarie delle leggi? era ignoranza? era superstizione? 69 IV | potremmo allegar testi di leggi, né opinioni di dottori; 70 IV | nelle pene imposte dalle leggi a chi procura et tenta di Tutte le poesie Ode, Verso
71 XVI, 111 | Europa oggi non ha, né tante leggi~            72 XVII, 92 | Le battaglie, le Leggi, e i rinnovati~            73 XVIII, 186 | Vindici de le leggi e d'oro aspersi~            74 XXII, 14 | Toglier lo scudo de le Leggi antique~


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech