Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] grandemente 1 grandezza 6 grandezze 1 grandi 74 grandinato 1 grandine 8 grandini 2 | Frequenza [« »] 74 compassione 74 finestra 74 giornata 74 grandi 74 infatti 74 leggi 74 maggior | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze grandi |
Adelchi Atto, Scena
1 1, 7 | io. Se in questo tetto i grandi~ 2 2, 1 | Tutto finor, perché sol grandi io chiesi~ 3 4, 3 | Veder grandi cadute, ombre d'estinta~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
4 , pre | non fate nulla di cui i grandi poeti non vi abbiano lasciato 5 1, 2 | di traditor. So che de’ grandi è l’uso~ 6 2, 1 | Due grandi schiere a fronte stanno; 7 5, 2 | tratto in trionfo, tra i più grandi accolto,~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
8 I, I | gran fiocco di seta: due grandi mustacchi inanellati all' 9 I, I | commessa da alcuno di questi grandi galantuomini, Don Abbondio 10 I, I | ripetere seriamente i più grandi giuramenti le narrò il miserabile 11 I, III | nuocere ai privati, di essere grandi ajuti e grandi ostacoli, 12 I, III | di essere grandi ajuti e grandi ostacoli, e quindi anche 13 I, III | che un uomo sopraffatto da grandi dolori non sa più quello 14 I, IV | in grande apparato, con grandi cappe e con durlindane infinite 15 I, V | fra i quali si dividono le grandi montagne, era fuori dell' 16 I, V | ospitalità di quei tempi. Due grandi avoltoj colle ali tese erano 17 I, V | avvenimenti; ma vi ha pure dei grandi vantaggi, ed uno che basta 18 I, VIII | diciamo erano coperte da grandi ritratti di famiglia. Quando 19 I, VIII | si coperse col cappello a grandi piume, e colla palma lo 20 II, I | e ben diverse dalle idee grandi della vera religione...~— 21 II, I | sono acquistata fama di grandi, e nello stesso tempo di 22 II, I | osservare senza maraviglia nei grandi sempre qualche cosa di straordinario; 23 II, I | il discorso: «Non tutti i grandi del mondo, si servono dei 24 II, II | le faccende gravi, e le grandi sciagure gli spennacchiano 25 II, III | conciliati, delle visite di grandi personaggi forestieri che 26 II, VIII | filo d'acqua, e dopo le grandi piogge, e allo scioglimento 27 II, VIII | confessare che facevano poi cose grandi. In fatti questo abboccamento 28 II, XI | dimenticate; che attirino con grandi sforzi le menti a riconoscere 29 II, XI | quali sole possono vivere i grandi pensieri. Questo fa d'uopo; 30 II, XI | allora quanto sia vero che le grandi cognizioni non vengono all' 31 II, XI | uomini che per mezzo di grandi dolori. Questo è detto nell' 32 II, XI | delle lettere per mezzo dei grandi scrittori d'Italia; noi 33 III, I | annunziavano oscuramente cose grandi, e ciò che più stava a cuore 34 III, II | detto e taciuto ai signori grandi. Vi chiederà delle vostre 35 III, III | immagini della quale sono grandi, semplici, forti, e miste 36 III, III | incertezze, ecco il mondo dei grandi e dei piccioli. Ma voi», 37 III, IV | dove Perpetua stava in grandi faccende, e le chiese con 38 III, VII | entusiasmo pel passato, e di più grandi speranze, egli si mischiò 39 IV, I | da facchini che portavano grandi corbe con pane, vino, minestra, 40 IV, I | vero che anche nelle più grandi strettezze non mancano mai 41 IV, IV | Decurioni avrebbero fatto cose grandi; pensassero essi, da quei 42 IV, IV | galantuomo erano stati mostrati grandi tesori, e promessi, se volesse 43 IV, IV | universale: e del resto nelle grandi sciagure gl'ingegni si pascono 44 IV, VIII | ascoltarli; non sono abbastanza grandi per sentirne compassione 45 IV, VIII | tempo, come in tutte le grandi calamità la vista o il racconto, I promessi sposi Capitolo
46 III | questa ebbe ben parlato de' grandi effetti che si dovevano 47 VII | rimbalzello; e si sa che tutti, grandi e piccoli, facciam volentieri 48 IX | prepotente... non tutti i grandi del mondo si servono dei 49 XVIII | e che lui se la ride de' grandi e de' politici, e che il 50 XIX | signorile, parlando di cose grandi con termini famigliari, 51 XIX | essendo de' primi tra i grandi della città, aveva stabilita 52 XXII | che rimangon di lui, tra grandi e piccole, tra latine e 53 XXIII | immaginare e fare cose più grandi nel male, che Dio non possa 54 XXV | naturalmente, tra loro signori grandi, si devon conoscer tutti. 55 XXVII | effetti. Seguiron poi altri grandi avvenimenti, che però non 56 XXIX | conversione. I magistrati e i grandi s'eran rallegrati di questa, 57 XXIX | sarebbero corsi a gara grandi e piccoli a calpestarlo; 58 XXXI | parte del bisogno. E le grandi angosce non erano ancor 59 XXXI | cose piccole, come nelle grandi, evitare, in gran parte, 60 XXXIV | giudizio e con compassione da grandi, raccomandavano loro d'essere 61 XXXVI | per ascoltarli; non son grandi abbastanza per sentirne 62 XXXVII | Madonna fin che campo. Ma cose grandi, cose di fuoco: ti racconterò Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
63 2, avv, 3 | alterazione de' concetti de' grandi avvenimenti, come scopo 64 2, avv, 4 | sono alcuni che si chiamano grandi e riguardo alle cagioni 65 2, avv, 35| toccando sempre cose e grandi e note, come fece Virgilio 66 2, avv, 75| entrandoci, come accade ai grandi ingegni, senza intenzione Storia della colonna infame Capitolo
67 II | invidiabile, quando è compagno di grandi e benefiche imprese, ci 68 III | Arti? Viene, nelle cose grandi, come nelle piccole, un Tutte le poesie Ode, Verso
69 XII, 3 | piacque al ciel, nato a le grandi~ 70 XIII, 174 | l'aureo manto lacerato ai grandi,~ 71 XVII, 89 | al tempo di quei prischi grandi~ 72 XIX, 71 | Vindice, a l'ima plebe i grandi agguaglia,~ 73 XXVI, 75 | 75 Esci ai grandi ministeri,~ 74 XXVII, 55 | 55 E de' grandi il dolor col suo crudele~