Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fine 189 finem 1 fines 1 finestra 74 finestre 43 finestrina 3 finestrino 1 | Frequenza [« »] 74 alcun 74 causa 74 compassione 74 finestra 74 giornata 74 grandi 74 infatti | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze finestra |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, VII| ora?» gridò una voce alla finestra che si aperse in quel momento: 2 I, VII| Così dicendo richiuse la finestra: a questo punto Agnese si 3 I, VII| sgomberare, si fece ad una finestra che dava sul sagrato, a 4 I, VIII| dicendo: — vado soltanto alla finestra —: i garzoni caccian la 5 I, VIII| minuto s'accorsero che una finestra era appena socchiusa e intravvidero 6 II, I| pertugio alto la metà d'una finestra, e largo quasi il doppio 7 II, V| ella si affacciò ad una finestra che aveva dirimpetto appunto 8 II, V| mosso, partì tosto dalla finestra, la chiuse, e uscì da quella 9 II, VI| sua indisposizione dalla finestra ad una delle suore che governavano 10 II, VII| aprendo di tempo in tempo la finestra, e guardando al lume della 11 II, VII| Così pensando corse alla finestra, e vide i segugj venir quatti 12 II, X| era rimasta) si fece alla finestra della sua stanza che dominava 13 II, X| rimase ancora un momento alla finestra a guardare, dicendo fra 14 III, II| scranna, la portò presso una finestra, e tolta la sua rocca si 15 III, VI| scale, e si fece ad una finestra, dove presa una imposta 16 III, VIII| notajo s'era tirato verso la finestra, e aprendo le impannate ( 17 III, VIII| crocifisso, lo appese fuori d'una finestra, e v'accese intorno due 18 IV, II| carità! — Si faceva alla finestra, e chiamava quelli che passavano 19 IV, IV| sul volto, forati come a finestra dinanzi agli occhi, e cadenti 20 IV, V| casa del curato, e vide una finestra aperta, e nel vano di quella 21 IV, V| appoggiata ad un lato della finestra.~Era Don Abbondio in persona, 22 IV, V| dirizzando il volto alla finestra, disse: «Oh signor curato, 23 IV, V| Abbondio, ritirandosi dalla finestra. — Povero me! Se costui 24 IV, V| verrò a parlarvi dalla finestra». «Sono io», rispose Fermo; 25 IV, V| fretta le scale, e apriva la finestra. «Son io; mi conoscete?» 26 IV, VI| occhj, e vide un tapino alla finestra che scuoteva una funicella 27 IV, VI| muto; se non che da qualche finestra partiva di tratto in tratto 28 IV, VI| momento dopo comparve alla finestra, con un'altra più tenera 29 IV, VI| martello, e bussò.~Si apre una finestra, e vi compare una donna: 30 IV, VI| fece vista di chiudere la finestra.~«No, no», disse Fermo: « 31 IV, VI| mentre egli parlava, la finestra era stata chiusa.~«Quella 32 IV, VI| istante s'aperse di nuovo la finestra, e di quivi la signora Ghita 33 IV, VII| ricevuta da quella signora alla finestra, che Lucia era al lazzeretto. « 34 IV, IX| della porta accorse alla finestra, e veduta quella brigata, I promessi sposi Capitolo
35 II | bussasse, risponder dalla finestra che il curato era andato 36 II | rispose Perpetua dalla finestra; e la trista parola, riportata 37 VII | gridò una voce dalla finestra, che s'aprì in quel momento: 38 VII | Così dicendo, richiuse la finestra. A questo punto, Agnese 39 VIII | segno di ritirarsi, aprì una finestra che guardava sulla piazza 40 VIII | alcuni s'alzano, e vanno alla finestra: i poltroni, come se si 41 VIII | anche loro: non c'è una finestra aperta: non si sente uno 42 VIII | invasori, s'era ritirato dalla finestra, e l'aveva richiusa, e che 43 VIII | popolo, venir di nuovo alla finestra; e visto quel gran soccorso, 44 VIII | si ritirò, e chiuse la finestra. Qui alcuni cominciarono 45 VIII | rumore, affacciato alla finestra, aveva veduto nel cortiletto 46 VIII | muro del cortile, scoprì la finestra della sua camera; e, seduta, 47 IX | quella parte, e vide una finestra d'una forma singolare, con 48 XI | sente un calpestìo, va alla finestra, apre un poco, fa capolino; 49 XII | corsa, e s'affaccia a una finestra. Uh, che formicolaio!~- 50 XII | chiudendo presto presto la finestra, e ritirandosi. Ma quantunque 51 XIII | casa, e entrarci da una finestra. Ma per buona sorte, quel 52 XVI | attaccò all'archetto d'una finestra, prese da capo d'un letto 53 XVIII | quattr'occhi, nel vano d'una finestra, che il duomo di Milano 54 XX | quasi un terrore. Da un'alta finestra del suo castellaccio, guardava 55 XX | si fermò alquanto alla finestra, con gli occhi fissi a quella 56 XX | fuoco. Si ritirò, chiuse la finestra, e si mise a camminare innanzi 57 XXI | della luna, entrando da una finestra alta, disegnava un quadrato 58 XXI | mezzo, corse a aprire una finestra, e guardò. Le montagne eran 59 XXI | signore rimase appoggiato alla finestra, tutto intento al mobile 60 XXIV | affacciata anch'essa alla finestra, e avendo veduto chi le 61 XXV | tappezzerie; al davanzale d'ogni finestra pendevano coperte e lenzoli 62 XXIX | solo, s'affacciava alla finestra, guardava, tendeva gli orecchi; 63 XXXIII | lo fece affacciare alla finestra.~- Ah ah! - disse Bortolo: - 64 XXXIV | da una, ora da un'altra finestra, veniva una voce lugubre: - 65 XXXIV | momento dopo, s'affacciò alla finestra, tenendo in collo un'altra 66 XXXIV | momento, s'apre un poco una finestra; una donna fa capolino, 67 XXXIV | tempo è...?~Ma intanto la finestra fu chiusa davvero.~- Quella 68 XXXIV | tempo, s'aprì di nuovo la finestra, e quella medesima sgarbata 69 XXXVI | poteva esser veduto da ogni finestra delle stanze del recinto, 70 XXXVII | per rivedere una certa finestra, e per dare anche lì una 71 XXXVII | s'affacciò di corsa alla finestra; e, mentre stava a bocca Storia della colonna infame Capitolo
72 I | trovandosi, per disgrazia, a una finestra d'un cavalcavia che allora 73 I | con le mani".~C'era alla finestra d'una casa della strada 74 I | poteva, era tornata alla finestra di prima, domandò all'altro "