Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] catture 1 cauare 1 caucaso 1 causa 74 causale 1 causarum 1 causata 1 | Frequenza [« »] 75 sarebbero 75 sole 74 alcun 74 causa 74 compassione 74 finestra 74 giornata | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze causa |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 1(xii) | uxorem, incertum qua de causa, post annum repudiavit, 2 ns, 3(xliii)| quomodo in exercitu ambulandi causa necessitas fuerit, non mittant 3 3, 9 | Causa, or sì dubbia ma ognor sacra, 4 4, 3 | a non perir, vuol dalla causa~ 5 5, 5 | Causa di Dio, dicevi. È vinta; Il conte di Carmagnola Atto, Scena
6 , pre | e poi il difensore della causa dell’umanità: il Coro era 7 ns | s’accorda solamente a una causa che si abbraccia per entusiasmo 8 1, 2 | per nobil causa, e con onor, non preso~ 9 1, 3 | che in così giusta e grave causa, un tanto~ 10 4, 1 | Sono un di voi: la causa dello Stato~ 11 4, 1 | è la mia causa; e il suo segreto importa~ 12 4, 1 | la vostra causa qui. Pensate a voi,~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
13 I, III | agitati, turbati per la stessa causa ma in diverso modo. Fermo 14 I, III | Milano per qualche gran causa. Chiuse la porta e rincorò 15 I, IV | pigliata in mano la sua causa, per opporsi ad una batteria 16 I, V | quelli che difendono la causa giusta, per quanto sieno 17 I, VI | posso ascoltare per questa causa non mi avviliscono, ella 18 I, VII | Ma questa precauzione fu causa che il sospetto divenisse 19 II, V | che uno commesso diveniva causa di un altro, e così all' 20 II, VIII | disturbi ad ogni momento per causa nostra. Così i temerarj 21 II, XI | crudeltà fu occasione, fu causa d'un tanto utile e glorioso 22 III, III | una comunione di idee e di causa; ognuno era certo che la 23 III, III | paga, che combatte per una causa che non conosce non è lecito 24 III, IV | e faccio torto alla mia causa, per non saper ben dire 25 III, V | nega all'addolorato che la causa prima, unica del suo dolore 26 III, V | accagionare di un tanto male una causa passata, e irrevocabile. 27 III, VI | la giustizia della loro causa, e a compirla legalmente, 28 IV, IV | molto lontano a cercarne la causa: ell'era in pronto, immediata, 29 IV, IV | circostanza; e rifiutando la causa naturale, ne immaginarono, 30 IV, IX | caso si arrabbattò per la causa comune: la vedova anch'essa I promessi sposi Capitolo
31 III | andava a Milano, per qualche causa d'importanza. Chiuse l'uscio, 32 III | o per altra ragionevole causa di segnale o ferita, possano 33 IV | divenne una risoluzione, a causa d'un accidente, il più serio 34 V | fermissimo della giustizia della causa che veniva a sostenere, 35 V | con qualche cognizion di causa; perché quel brav'uomo del 36 VII | Si parlava sottovoce, per causa loro; ed eran parole tronche 37 XI | Ma don Rodrigo, ch'era in causa propria, e che, credendo 38 XI | anderebbe a posarsi; e tutto per causa di quel birbone! Quando 39 XIII | la sua ostinazione, stato causa, o almeno occasione di quella 40 XIII | cercavan di rifarsi; ma la causa del sangue era perduta: 41 XV | cognome dovevano esser la causa di tutto; ma come diamine 42 XIX | quale non vede che la sua causa, non sente che la sua passione, 43 XIX | fa bene, o che può esser causa di qualche inconveniente, 44 XXVI | tornava conto che la loro causa andasse intera al giudizio 45 XXXI | cioè senza intelligenza di causa e d'effetto, di corso, di 46 XXXI | se ne ricorda, per quella causa, e con quell'esito. Due 47 XXXI | a trovarci qualche altra causa, a menar buona qualunque 48 XXXII | che di riconoscerli da una causa, con la quale non ci sia 49 XXXII | fu chi non ne vedesse la causa, o l'occasione, nella processione 50 XXXVI | anche a liberarsi dalla causa dello scandolo; e, per far 51 XXXVIII | hanno avuto de' guai, per causa di quel povero don Rodrigo. Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
52 1, avv, 17 | perorava caldamente la sua causa, e quando costui ebbe finito, 53 1, avv, 17 | impegno a far valere la sua causa; e ci riuscì così bene, 54 1, avv, 33 | relazione speciale o di causa, o d'effetto, o di mezzo, Storia della colonna infame Capitolo
55 Intro | malcontenti che s'imbrogliasse la causa con distinzioni, e che, 56 Intro | che gli paresse utile alla causa del suo cliente.~Da questi 57 II | l'effetto era diventato causa; il legislatore, qui come 58 II | l'attribuire a una sola causa una tal diminuzione di male; 59 III | dica la verità per qual causa nega di sapere che siano 60 III | pensava punto a difender la causa di chi n'era stato la vittima.~ 61 III | lui Constituto per qual causa facesse ontare le dette 62 III | chiedere spiegazione: "per qual causa non l'ha potuto dire le 63 III | né so a che attribuire la causa, se non a quella aqua che 64 III | tornano a domandare: "per qual causa non ha detto questa verità 65 IV | tante persone, aveva la sua causa naturale. "Per i quali giuditii 66 IV | principiassero.~"Che dica per qual causa lui Constituto, nell'altro 67 IV | solamente".~"Questa non è causa sufficiente", gli dissero. 68 IV | evidentemente indicate dalla causa, più imperiosamente prescritte 69 V | douesse retrattare la sua causa... et andai dal detto Commissario, 70 V | vittime, non di qualche gran causa, ma d'un miserabile accidente, 71 VI | tormenti. Mentre pendeva la sua causa, un prete (che fu un altro 72 VI | imputato, senza pregiudicar la causa di quel signore; e questo 73 VI | ammettere, anche in una causa d'unzioni venefiche, che 74 VI | effetto, né la miserabile causa. Allo sbocco di via della