Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
salvocondotti 1
salvocondotto 1
samia 1
san 73
sana 9
sanamente 1
sanar 1
Frequenza    [«  »]
73 possono
73 prender
73 presa
73 san
73 siam
72 abbastanza
72 figli
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

san
                                                                 grassetto = Testo principale
                                                                 grigio = Testo di commento
Adelchi
   Atto, Scena
1 ns, 1 | uomini, ma per divozione a San Pietro, e per la remissione 2 ns, 1 | non vorrebbe ritogliere a San Pietro ciò che una volta 3 ns, 1 | moglie, il monastero di San Salvatore, che fu poi detto 4 ns, per | SUORE DEL MONASTERO DI SAN SALVATORE; CONTI E VESCOVI 5 4, 1 | Giardino del monastero di San Salvatore in Brescia~ ~ERMENGARDA, Il conte di Carmagnola Atto, Scena
6 ns | capitano, all’altare di san Marco.~Trascorrerò più rapidamente 7 ns | che l’accompagnarono a San Marco».19 Entrato che fu 8 4, 3 | e san che all’uom da cui s’ottiene Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
9 I, I | estrema falda del Monte di San Michele, il quale si bagnerebbe 10 I, V | che non è! E il cordone di San Francesco ha legate altre 11 I, VIII | scommessa?»~«Il giorno di San Martino non è venuto».~« 12 I, VIII | alla scommessa, aspettate san Martino».~La curiosità del 13 I, VIII | per chi? — replicateSan Francesco —: e la barca 14 II, VIII | dice che il cordone di San Francesco non ha paura nemmeno 15 II, VIII | vacchetta; «il cordone di San Francesco! Lo so anch'io, 16 II, XI | disciplina del suo celeste cugino San Carlo, in presenza di quella 17 III, III | di Milano del giorno di San Martino, aveva dovuto fuggire 18 III, III | parevano coloro che posero San Vincenzo su la graticola; 19 III, IV | visitar quelle della valle di San Martino che era allora nel 20 III, V | addossate all'abbazia di San Dionigi la quale occupava 21 III, V | si chiamava la croce di San Dionigi. Delle fabbriche 22 III, VII | raccolti sotto la croce di San Dionigi.~«Va bene», disse 23 III, VIII | del leone serenissimo di San Marco. Si avviò su la strada 24 III, VIII | posto piede sulla terra di San Marco, respirò davvero; 25 IV, I | spedizione del giorno di San Martino, parve per qualche 26 IV, II | è tuttavia: la peste di San Carlo. Tanto è forte la 27 IV, II | testimonj viventi della peste di San Carlo; né testimonio puramente 28 IV, IV | concorrere alla chiesa di San Gregorio posta dietro il 29 IV, IV | per la città il corpo di San Carlo. Il Vicario e i Dodici 30 IV, IV | diocesi milanese pel nome di San Barnaba, il clero e il popolo, 31 IV, IV | le reliquie invocate di San Carlo. Dai cristalli che 32 IV, VI | casuccie, va alla piazza di San Marco. Un gemito che si 33 IV, VI | a quella su la piazza di San Marco, presso il ponte che 34 IV, VI | costeggiando il convento di San Marco, giunse al Ponte al 35 IV, VII | denominata il Foppone di san Gregorio, scorreva nella 36 IV, VII | che guarda al cimitero di san Gregorio; il qual lato era 37 IV, VIII | portavano alla fossa di San Gregorio le centinaja che I promessi sposi Capitolo
38 I | contigui, l'uno detto di san Martino, l'altro, con voce 39 V | conte d'Olivares, duca di san Lucar, gran privato del 40 VII | andati via i servitori.~- San Martino non è ancor passato.~- 41 VII | in quanto alla scommessa, san Martino deciderà -. La curiosità 42 VIII | un panegirico in onore di san Carlo, detto con molta enfasi, 43 VIII | domandato per chi; risponderete: san Francesco. La barca vi riceverà, 44 XI | canzonatorio, e gli gridò: - san Martino!~- Non so cosa vi 45 XI | sopra una croce, detta di san Dionigi: a destra e a sinistra, 46 XIV | raccolti sotto la croce di san Dionigi, l'alzò per aria, 47 XVI | avanti, appiè della croce di san Dionigi; pagò il conto, 48 XVII | è bergamasca?~- Terra di san Marco.~- Viva san Marco! - 49 XVII | Terra di san Marco.~- Viva san Marco! - esclamò Renzo. 50 XVIII | politici, e che il cordone di san Francesco tien legate anche 51 XVIII | ha sempre col cordone di san Francesco; ma per adoprarlo 52 XVIII | proposito, il cordone di san Francesco, non è necessario 53 XIX | quella terribile giornata di san Martino, cose... cose... 54 XXIII | e pensieroso, riprese: - san Carlo non si sarebbe trovato 55 XXVIII | sedizione del giorno di san Martino e del seguente, 56 XXVIII | medesimi che, il giorno di san Martino, s'erano tanto fatti 57 XXXI | ed è tuttora, la peste di san Carlo. Tanto è forte la 58 XXXI | conserva nell'archivio detto di san Fedele; dalla quale l'abbiamo 59 XXXI | concorrere al cimitero di San Gregorio, fuori di Porta 60 XXXII | per la città il corpo di san Carlo.~Il buon prelato rifiutò, 61 XXXII | rinchiuse le reliquie di san Carlo, rimanesse dopo esposta, 62 XXXII | ognuno era stata eretta da san Carlo, nella peste antecedente, 63 XXXIII | che affare è la Spagna? San Marco è forte a casa sua; 64 XXXIV | sinistra, nella strada di san Marco, parendogli, a ragione, 65 XXXIV | scoprendosegli davanti la piazza di san Marco, la prima cosa che 66 XXXIV | essa, accanto a dove ora è san Francesco di Paola, una 67 XXXVI | mette al cimitero detto di san Gregorio, il quale allora Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
68 2, avv, 10 | certo che le cronache di san Dionigi erano in gran credito 69 2, avv, 11(14)| e che se fossi andato a San Dionigi vi avrei trovato 70 2, avv, 22(24)| grammatico latino, precettore di San Girolamo. Famosa la sua Storia della colonna infame Capitolo
71 I | dirimpetto alle colonne di san Lorenzo), vide venire un 72 IV | i libri parrocchiali di San Lorenzo, trovò che l'infelice 73 VII | cavaliere e procurator di san Marco? Chi l'anderebbe a


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech