Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
prendendolo 1
prendendone 1
prendendosela 1
prender 73
prenderà 3
prenderanno 2
prendere 85
Frequenza    [«  »]
73 morire
73 piacere
73 possono
73 prender
73 presa
73 san
73 siam
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

prender
Adelchi
   Atto, Scena
1 4, 1 | Prender l'estrema; e la componi 2 4, 1 | Prender la mano al re?~ ~ ~ANSBERGA~ ~ 3 5, 2 | Prender la legge! è troppo. Han Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
4 I, I | assolutamente forzato a prender parte fra due contendenti, 5 I, VIII | che un frate avesse osato prender con lui il tuono di Nathan, 6 III, I | una donna al castello a prender Lucia, affinché questa alla 7 III, IV | stesso. Ma guaj se io dovessi prender la mia debolezza per misura 8 IV, III | Ferrante fa da buon cavaliere a prender le parti d'una dama che 9 IV, V | cautela, e di scoprir paese, e prender voce nel suo paesetto natale, 10 IV, VI | di qua sta sera, salite a prender me pure, e non me sola».~ 11 IV, VIII | giorni fuori di , senza prender cibo, né rimedii, lottando 12 IV, IX | Federigo. Prima di andare a prender possesso di quella eredità, I promessi sposi Capitolo
13 Intro | non si potrebbe, pensai, prender la serie de' fatti da questo 14 I | tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, 15 I | assolutamente costretto a prender parte tra due contendenti, 16 I | continuando: - non voglio prender niente; niente: ho altra 17 III | cerca delle noci.~- Va' a prender le noci per i padri, - disse 18 V | più le sue intenzioni, e prender consiglio da ciò.~Mentre 19 V | Nel fatto però, per fargli prender quell'attitudine, si richiedon 20 VI | una mia amica, che voleva prender uno contro la volontà de' 21 VI | ma, contenta me, e per prender questo figliuolo; e chi 22 VII | Gervaso, - che Renzo voglia prender moglie, e abbia bisogno...! - 23 VIII | guardare, e un braccio, per prender la collana; la prese, e, 24 VIII | allungando la mano per prender la carta, si ritirò da una 25 VIII | curiosi e più bravi scendono a prender le forche e gli schioppi, 26 IX | d'ore, tornasse da lui, a prender la risposta: questo lo promise, 27 XI | all'uscio, poi andava a prender gli altri, a uno, a due, 28 XIII | sferzando i cavalli, fece loro prender la rincorsa verso il castello.~- 29 XIV | uomini presenti che potesse prender per tali, non ne mancava; 30 XV | ho un bel gusto anch'io a prender la penna in mano! ma non 31 XVI | queste belle viottole, senza prender la strada maestra? dove 32 XVI | disse Renzo sorpreso, per prender tempo a rispondere.~- Voi, 33 XVI | necessaria. Cominciavan già a prender il vizio d'entrar nelle 34 XVI | botteghe e ne' fondachi, a prender la roba a man salva.~A Renzo 35 XVIII | mondo che volesse e potesse prender le sue parti, e fare un 36 XIX | Sarà mio dovere di prender buone informazioni d'un 37 XIX | vostra magnificenza, potrebbe prender la cosa come una soddisfazione 38 XIX | obbedienza, gli dice che vada a prender la sporta, il bastone, il 39 XIX | convento, andò da ultimo a prender la benedizione del guardiano, 40 XXI | paura: se uno la lascia prender possesso, non è più uomo.~- 41 XXI | s'era potuto risolvere a prender l'impegno di far tanto patire, 42 XXII | stesse labbra; e propose di prender per norma dell'azioni e 43 XXII | singolare e continuo di non prender per sé, delle ricchezze, 44 XXII | carta, penne e calamaio, per prender gli appunti che gli potessero 45 XXIII | mitigava il dispetto, e senza prender l'orgoglio di fronte, l' 46 XXIII | dicendo, stese la mano a prender quella dell'innominato.~- 47 XXIII | una lettiga al castello, a prender Lucia: una donna di cuore 48 XXIII | innominato andar verso un canto, prender per la canna, con una mano, 49 XXIV | tavola, la padrona andò a prender Lucia, ve l'accompagnò, 50 XXIV | nessun segno. Erano avvezzi a prender la voce del loro signore 51 XXV | lettiga, con una scorta, a prender le due donne.~Don Abbondio 52 XXV | ciò che non lo fosse, o di prender per mezzi, cose che potessero 53 XXV | un vecchio bracciere, a prender la madre e la figlia. Questa 54 XXV | buona intenzione, s'esibì di prender la giovine in casa, dove, 55 XXV | sbaglio grosso, ch'era di prender per cielo il suo cervello. 56 XXVI | somiglianti! Ma guai s'io dovessi prender la mia debolezza per misura 57 XXVI | Prassede, secondo il fissato, a prender Lucia, e a complimentare 58 XXVI | intenzioni ha, ti vengo a prender io a Milano; io ti vengo 59 XXVIII | aveva potuto prevenire, prender, per dir così, tante forme, 60 XXIX | concluse di star un poco a prender fiato; e, siccome era l' 61 XXX | soldati è il loro mestiere di prender le fortezze? Non cercan 62 XXXI | suo comando molti mezzi di prender l'informazioni necessarie; 63 XXXII | 117.). Tanto importava il prender Casale! Tanto par bella 64 XXXIII | accanto; poi uno tornò a prender la preda; quindi, alzato 65 XXXVIII | concertarsi sulla maniera di prender don Abbondio; e finalmente 66 XXXVIII | tutt'e due!~- Quando fui a prender congedo da quest'uomo incomparabile, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
67 2, avv, 45| rispetto a un grand'uomo il prender sul serio una sua aberrazione; 68 2, avv, 74| poesia, e costringerli a prender le sue divise, era un segno Storia della colonna infame Capitolo
69 I | hanno la trista virtù di far prender per colpevoli degli sventurati, 70 III | avesse pensato ad altro che a prender Casale, che non prese. Prosegue 71 IV | lucertole che aveva fatto prender da de' ragazzi, per comporne 72 IV | rinforzi, e disperando ormai di prender Casale, s'ammalò, anche 73 VI | ontione... et che dovesse prender la detta ontione, et andar


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech