Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
morigeratezza 2
morio 1
morir 39
morire 73
morirem 1
morirmi 1
morirò 1
Frequenza    [«  »]
74 voler
73 disegno
73 mal
73 morire
73 piacere
73 possono
73 prender
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

morire
                                                        grassetto = Testo principale
                                                        grigio = Testo di commento
Adelchi
   Atto, Scena
1 3, 1| Destino è d'agognarla, e di morire~ 2 4, 1| Farmi morire di dolor, tu il puoi;~ 3 5, 2| Che non voglion morire. Oh più di tutti~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
4 2, 6| la sanno: a dar morte, a morire~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
5 I, I | della riviera che viene a morire nel lago è di nuda e grossa 6 I, I | Accadeva a taluno di costoro di morire di morte violenta, di esser 7 II, VII | quando ti porrai a letto per morire, se a letto morrai; forse 8 II, X | conviene ad un uomo che ha da morire, far tanto patire una creatura 9 II, X | loro volti, nell'atto del morire, e quelli che egli non aveva 10 II, X | tristo vivere, e un tristo... morire. Che cosa m'ha detto quella 11 III, III | terrore al fatto, e far morire il biasimo anche nelle bocche 12 III, V | parlerebbe più di stentare, ma di morire, e tutti, e in pochi giorni. 13 III, V | crudele che desidera di veder morire le persone.~Queste false 14 III, VI | accordo coi fornaj per far morire la povera gente di fame 15 III, VIII | Avevano tanta smania di veder morire qualcheduno all'aria aperta, 16 III, IX | gliele avrebbe forse fatte morire in bocca o cangiare in parole 17 IV, I | inedia, e già presso al morire, non avrebbe avuto vigore 18 IV, I | facile sostentamento, ma per morire altrove, per mutare un cielo 19 IV, II | sarebbe stata ridotta a morire di stento, o a pitoccare 20 IV, IV | principe, che voleva far morire gli abitanti del ducato, 21 IV, V | disperati dal coviglio, per morire all'aria aperta, birboni, 22 IV, VI | sdrajò poi al suo fianco a morire insieme; come la pianta 23 IV, VI | gridanti in vano che volevano morire sul loro letto, e rispondendo 24 IV, VI | aveva più che un amore: di morire in riposo. Pure in tanta 25 IV, VII | venuto quivi a vivere, a morire, nel ribrezzo, e nelle fatiche 26 IV, VII | fatto. Quei che stanno per morire, debbono pensare alla morte, 27 IV, VII | e se eravamo destinati a morire, almeno saremmo morti insieme, 28 IV, VII | ho sperato che, prima di morire, Dio m'avrebbe data questa 29 IV, VII | da me? Vattene; ho veduti morire qui degli offesi che perdonavano; 30 IV, VII | d'un uomo; che mi facesse morire in servizio d'altrui; e 31 IV, VIII | straordinaria: la lotta del morire era più affannosa; i gemiti 32 IV, IX | Cristoforo, che restava a morire.~«Ci rivedremo, padreI promessi sposi Capitolo
33 V | potenza, con un viso da far morire in bocca a chi si sia una 34 VII | questa egli vuole. Ha da morire!~- E io che male v'ho fatto, 35 VII | fatto, perché mi facciate morire? - disse Lucia, buttandosegli 36 IX | perdoni!) vorrei piuttosto morire, che cader nelle sue mani. 37 XVI | Avevan tanta voglia di veder morire un cristiano all'aria aperta, 38 XX | il passato. "Invecchiare! morire! e poi?" E, cosa notabile! 39 XXI | a uno che un giorno deve morire di far patir tanto una povera 40 XXI | farà il Signore: mi farà morire, e per me sarà finita; ma 41 XXI | gli altri, potrebbe farmi morire; e in vece mi ha... un po' 42 XXI | affanno, che desiderò di morire. Ma in quel momento, si 43 XXI | preti; che fo io? perché morire? cos'importa quello che 44 XXIV | che son risoluto di prima morire che far più nulla contro 45 XXVIII | una minestra, tanto da non morire in quel giorno; ma più altre 46 XXVIII | per andare a vivere o a morire altrove, in libertà almeno; 47 XXVIII | andati; si sentiva da lontano morire il suono de' tamburi o delle 48 XXXI | cominciarono ad ammalarsi, a morire, persone, famiglie, di mali 49 XXXII | temere che ci s'avesse a morire anche di fame; e più d'una 50 XXXIV | e mettersele accanto per morire insieme? come il fiore già 51 XXXIV | vano gridavano che volevan morire sul loro letto, e rispondevano 52 XXXIV | più che un pensiero: di morire in pace. Pure, in tanta 53 XXXV | destinato per sé al patire e al morire, si vedeva l'uomo già alle 54 XXXV | e se eravamo destinati a morire, almeno saremmo morti insieme. 55 XXXV | me? vattene. Ne ho visti morire qui degli offesi che perdonavano; 56 XXXVI | e tanti n'aveva veduti morire, e quello che parlava per 57 XXXVI | dove non si fa altro che morire, avete potuto...!~- Quelli 58 XXXVI | finitela, finitela; non mi fate morire... Non sarebbe un buon momento. 59 XXXVI | pochi giorni, s'era visto morire in casa il marito e tutti 60 XXXVII | attaccò; andò a letto, a morire, come un eroe di Metastasio, 61 XXXVIII | uno sproposito Perpetua a morire ora; ché questo era il momento 62 XXXVIII | quarti, e... i birboni posson morire; della peste si può guarire; Storia della colonna infame Capitolo
63 IV | ongere le muraglie, per far morire la gente; né io gli dimandai 64 IV | mi disse ch'era per far morire la gente". Ma senza farsi 65 IV | offerto un vasetto per far morire la gente, non gli fecero 66 IV | deposto, a fine di far morire la gente, si come il detto 67 V | permettere che habbi da morire indiffeso". Di tali favori, 68 V | furono affatto certi di dover morire, e di non dover più rispondere. 69 V | persuaderlo a disporsi a ben morire in gratia di Dio; come in 70 VI | Sig. Castellano... io ho da morire di questa infermità: prego 71 VI | acciò questi animali possino morire arrabbiati". Che un prete, " Tutte le poesie Ode, Verso
72 XIX, 143 | 140    E se morire è forza pur, si moja4,~            73 XIX, 143(4) | E se morire è forza. Il ripetere tre


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech