Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] disegnava 5 disegnavano 4 disegni 50 disegno 73 disegnò 2 diseguai 1 disegual 2 | Frequenza [« »] 74 simile 74 venuta 74 voler 73 disegno 73 mal 73 morire 73 piacere | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze disegno |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 2 | allienissimo dal secondare un tal disegno; del resto, disse d'esser 2 4, 2 | Tu servi a gran disegno, e grande~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
3 ns | stabile e sicura con lui. Il disegno di ritornare con Filippo 4 1, 5 | Dolce disegno! 345~ 5 3, 2 | correr tutta Italia; ogni disegno~ 6 3, 2 | Ma... che disegno è il vostro?~ ~IL CONTE~ ~ 7 4, 1 | d’un gran disegno; e in vostro cor bramate~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
8 I, III | informare la madre del suo disegno s'ode picchiare all'uscio, 9 I, III | altra, proponendo ora un disegno or l'altro, e non potendo 10 I, IV | sarebbe stato forse che un disegno per tutta la sua vita, divenne 11 I, IV | ricordo perpetuo.~Non è nostro disegno di narrare la vita fratesca 12 I, V | comunicare alle donne il suo disegno, s'accorse di Fermo, e gli 13 I, VI | Rodrigo: sa il cielo se io ho disegno di spiacerle: ella pure 14 I, VI | Fermo snocciolò tutto il disegno; e terminò con un «ahn!» 15 I, VI | Lucia di non dir parola del disegno contrastato.~ ~ 16 I, VII | Lucia tutte le parti del disegno, ad istruirla a puntino 17 I, VIII | minacciarlo. Formava un disegno di vendetta, lo abbandonava, 18 II, VI | aveva proposti; giacché il disegno era tutto suo. Occultata 19 II, VIII | fargli conoscere il suo disegno, e propose di condurre per 20 II, IX | risolvette di por mano al disegno appena sarebbe giunto a 21 II, IX | continuò a maturare il suo disegno: i suoi pensieri camminavano 22 II, IX | che è ben nascosto! Savio disegno! Sapete voi dirmi un luogo 23 II, IX | esse fuggì. Ma, o fosse disegno premeditato di quell'animo 24 II, IX | tristo racconto: che è un disegno sapientissimo della Provvidenza 25 II, XI | utilità, e la possibilità d'un disegno, egli lo intraprendeva, 26 III, II | la riuscita di questo pio disegno, non dica parola, non faccia 27 III, II | sapesse bene, ciò che fatto a disegno sarebbe stato un miracolo 28 III, III | si fermò sempre più nel disegno di far tornare Lucia alla 29 III, IV | giorno egli era venuto con un disegno che fu cagione di farlo 30 III, IV | facesse avvisare Lucia del disegno del Conte, e le dicesse 31 III, VI | persuasione che un gran disegno di affamare il popolo fosse 32 III, VII | CAPITOLO VII~ ~In un disegno qualunque o di pensiero 33 III, VII | governa gli avvenimenti.~Il disegno di salvare un uomo debb' 34 III, VII | di porre ad esecuzione il disegno di Fermo, altri faceva obiezioni. 35 III, VII | erano i più affetti al suo disegno, si separarono quando uno 36 III, IX | La prima parte di questo disegno, la parte materiale, la 37 III, IX | indole di lei, e non mai a un disegno profondo, e comandato. I 38 III, IX | fondo del suo cuore un altro disegno sopra Lucia, che sarebbe 39 III, IX | il caso di Fermo. Il suo disegno era di stabilirsi a Bergamo, 40 III, IX | persuadere a Fermo che il suo disegno si sarebbe potuto eseguire 41 IV, I | effetti non premeditati nel disegno, e che nascono necessariamente 42 IV, I | protestarono contra questo disegno, allegando che in una tanta 43 IV, I | persone degli abitanti, questo disegno sarebbe stato per lo più 44 IV, IV | Germania se ne incise un disegno. L'arcivescovo elettore 45 IV, V | avventurarsi in Milano. Con questo disegno, egli lasciò in deposito 46 IV, IX | amore all'ozio; e il loro disegno era di ripigliare tosto I promessi sposi Capitolo
47 II | ritenne sulla soglia, e, col disegno di scovar qualche cosa di 48 IV | ricordo perpetuo.~Non è nostro disegno di far la storia della sua 49 V | hanno appena immaginato un disegno, che il conte duca te l' 50 VI | convento.~- C'è qualche disegno?~- Qualcosa per aria c'è 51 VII | prosopopea di Nathan. Formava un disegno di vendetta, l'abbandonava, 52 VII | fissò definitivamente il disegno dell'impresa; assegnò le 53 IX | scelta del luogo non fu senza disegno. Il buon conduttore delle 54 XII | coloro che avevan fatto disegno sopra un disordine più co' 55 XIII | persuasione fanatica, o per un disegno scellerato, o per un maledetto 56 XV | altro che a confermarlo nel disegno che già aveva in testa, 57 XVI | di far sull'avvenire un disegno che gli potesse piacere: 58 XVI | senza mettervi piede. Il disegno era più facile da concepirsi 59 XVIII | circostanze favorevoli al suo disegno infiammavano sempre più 60 XVIII | gli è andato a monte un disegno che gli premeva molto molto: 61 XX | mente, fece svanire quel disegno. Tormentato però dal bisogno 62 XXII | tre principali arti del disegno. Per queste, poté trovar 63 XXIII | condotto da un determinato disegno, ci stava anche come per 64 XXV | non metterli a parte del disegno.~La madre e la figlia si 65 XXXI | come alla ventura, senza disegno generale, senza disegno 66 XXXI | disegno generale, senza disegno ne' particolari: carattere, 67 XXXI | o sia stato un più reo disegno d'accrescer la pubblica 68 XXXII | in grande il loro empio disegno. Si disse che, mescolati 69 XXXIV | cittadini.~Su queste notizie, il disegno di Renzo era di tentare 70 XXXVIII | paese, secondo il suo primo disegno, sarebbe stata una vita Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
71 2, avv, 2 | singolare, per dir poco, il disegno di rappresentarglielo separato 72 2, avv, 32(29)| con la trista giunta del disegno d'ingannare. E non mi par Tutte le poesie Ode, Verso
73 XXV, 38 | Gioia d'un gran disegno,~