Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
uscir 33
uscirà 1
uscirai 1
uscire 72
uscirebbe 1
usciremo 1
uscirete 1
Frequenza    [«  »]
72 rimase
72 sicurezza
72 spavento
72 uscire
71 cenno
71 cercare
71 esclamò
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

uscire
                                                                   grassetto = Testo principale
                                                                   grigio = Testo di commento
Il conte di Carmagnola
   Atto, Scena
1 5, 1 | alzando la voce, si move per uscire)~ ~IL DOGE~ ~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, I | sopratutto non si lasci uscire una parola di questo avviso 3 I, II | ripensandovi così nell'uscire, non rimase più dubbio che 4 I, II | quello, risoluto di non uscire prima di sapere i fatti 5 I, III | fortemente le labbra facendone uscire un suono inarticolato che 6 I, IV | in quei tempi si chiamava uscire dal secolo. Ma questo che 7 I, VII | vento, il non saper più come uscire per altra via d'impaccio, 8 I, VII | destro verrebbe, Agnese per uscire ad incontrare Perpetua nel 9 I, VIII | guardando fiso gli aveva visti uscire, gli raggiunse, e tutti 10 I, VIII | sul capo; e si dispose ad uscire. A dir vero, egli non andava 11 I, VIII | indistinto e confuso di uscire in gran pompa, di circondarsi 12 II, IV | dunque che il solo mezzo per uscire da quel gineprajo fosse 13 II, VII | che gli era più comodo per uscire, ma alla vista di quell' 14 II, VIII | volta? Hai mezzo per farla uscire?»~«M'impegno di trovarlo. 15 II, X | piuttosto uccidere che di uscire volontariamente da quel 16 II, X | quel momento, quella di uscire da quel pericolo, le parve 17 II, X | nozze terrene, s'ella poteva uscire intatta da quel pericolo. 18 II, X | luce maledetta, ch'io possa uscire da questo covaccio di triboli, 19 II, X | conduceva al Milanese; altri uscire dalle porte, e parlarsi 20 III, II | alla buona donna, la fece uscire e disse sotto voce in modo 21 III, II | detto».~«Come faremo ad usciredisse Lucia: «e se ci 22 III, II | comprendere qualche cosa, ed uscire da quella affannosa confusione 23 III, II | predominante era allora la gioja di uscire sano e salvo da quella spedizione. 24 III, III | dovuto fuggire dalla città, e uscire dallo Stato per porsi in 25 III, V | queste gambe si vedevano uscire da un gran corpo che procedeva 26 III, V | è incurabile, si lascia uscire dalla chiostra dei denti 27 III, V | bisogno che ne aveva, per uscire da un impaccio. Oltre questa 28 III, VI | si allontanò, cercando di uscire dalla folla, e di andarsene. 29 III, VII | dire quei di dentro fecero uscire a stento il catenaccio incurvato 30 III, VII | rispose il Vicario: «come uscire di qui? la strada è piena 31 III, VII | quelli che le avevano fatte uscire con la forza; ora asserendo 32 III, VIII | con un po' di buona grazia uscire dalle mani di costoro, sarebbe 33 III, VIII | poi si volse indietro, per uscire da quella parte dove il 34 III, VIII | frettolosamente l'altro: «vi conviene uscire dalla porta orientale...»~« 35 IV, I | posteri se non fosse morto all'uscire della giovinezza, e sopra 36 IV, III | loro; e il solo mezzo d'uscire da quegli artigli era di 37 IV, IV | sospetti potesse in quel giorno uscire e mischiarsi alla folla, 38 IV, V | gli dessero passaggio ad uscire; ma quegli né parevano muoversi, 39 IV, V | E non vedendo la via d'uscire, strepitava, ansava, l'affanno 40 IV, VI | qualche necessità faceva uscire di casa: una parte era fuggita; 41 IV, VI | maligno; altri che prima d'uscire avevan mangiata una noce, 42 IV, VI | per quella travagliata l'uscire di tanti guai... Una ventura! 43 IV, VI | poterlo sorprendere, lasciò uscire il grido che aveva compresso 44 IV, VII | impacciato, pensò al modo di uscire dal fastidio senza incappare 45 IV, VII | digiuno, egli pensava già ad uscire di , per riprendere se 46 IV, VII | delle tue ricerche, prima d'uscire da questo recinto, vieni 47 IV, VIII | abbandonarla finch'ella non potesse uscire dal lazzeretto; e per ciò, 48 IV, IX | Questa differenza fece uscire una folla di operaj, e rivivere I promessi sposi Capitolo
49 II | aprendo, e disponendosi ad uscire.~- Giurate... - replicò 50 III | fortemente le labbra, facendone uscire un suono inarticolato che 51 III | quelle. D'ogni intrigo si può uscire; ma ci vuole un uomo: e 52 VIII | cercando l'uscio di scala, per uscire a salvamento.~In mezzo a 53 IX | necessità che ci sarebbe stata d'uscire. La compagnia era più trista, 54 X | Attraversando le sale per uscire, s'abbatté nel principe, 55 XIII | con l'intenzione anche d'uscire, più presto che potesse, 56 XV | reggendolo tuttavia, lo fece uscire di tra la tavola e la panca; 57 XV | non avrebbe potuto farlo uscire; volle provarsi se almeno 58 XV | conticino, perché domani io devo uscire per certi miei affari...~- 59 XVI | che da sé non ne poteva uscire. Provava bensì una certa 60 XVI | stringendo le labbra, e facendone uscire un suono inarticolato, disse: - 61 XVII | ancor qualche soldo.~Nell'uscire, vide, accanto alla porta, 62 XX | che non m'ha mai vista uscire, e mi domanderà dove vo?~- 63 XXI | tribolati; aiutatemi! fatemi uscire da questo pericolo, fatemi 64 XXIII | cardinale, che s'era mosso per uscire, tenendo sempre per la mano 65 XXVIII | ticinese, di dove si doveva uscire, cominciò a trovarsi in 66 XXX | unica sua passeggiata era d'uscire sulla spianata, e d'andare, 67 XXX | fronzuti d'un grand'albero uscire da ogni parte gli uccelli 68 XXXV | vanno ora radunando, per uscire in processione dalla porta 69 XXXV | portar via! quanti pochi uscire!... Va' preparato a fare 70 XXXVI | incerti di dove sian per uscire; diamo un'occhiata a noi, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
71 2, avv, 75(38)| non si sarebbe potuta far uscire in nessuna maniera. Trascrivo 72 2, avv, 80 | quella povera poesia che può uscire dal verosimile di fatti


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech