Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] spaventavano 1 spaventevole 3 spaventi 7 spavento 72 spaventò 3 spaventosa 10 spaventosamente 3 | Frequenza [« »] 72 orrore 72 rimase 72 sicurezza 72 spavento 72 uscire 71 cenno 71 cercare | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze spavento |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, I| Abbondio. L'impressione di spavento per quei visi e per quelle 2 I, I| occhi della serva. Ma lo spavento e l'agitazione di Don Abbondio 3 I, I| padrone: ella ha avuto uno spavento: vuol darmi ad intendere?...»~ ~« 4 I, II| lo trovò naturalmente. Lo spavento del giorno passato, l'agitazione 5 I, II| agitazione della notte, e lo spavento replicato di quella mattina 6 I, III| incutere a Fermo quello spavento salutare di cui il dottore 7 II, II| fallo la faceva trasalire di spavento. In questa agitazione continua 8 II, III| Geltrude alzò gli occhi tra lo spavento e la preghiera al Padre, 9 II, VI| un moto involontario di spavento, Geltrude, e non terminò 10 II, VI| badessa venne al romore: lo spavento fu grande; la cosa non poteva 11 II, VII| sicurezza, e d'incutere spavento. I sospetti erano già molto 12 II, VII| sventurato colpito dallo spavento, si pose a fuggire dall' 13 II, IX| accennavano un sospetto e uno spavento comune. Questi romori così 14 II, X| soffocata dallo sdegno e dallo spavento: «lasciatemi andare subito, 15 II, X| palme, tutta tremante di spavento, e quasi fuor di sè: al 16 II, X| riderete di tutto questo vostro spavento, e riderete forse anche 17 III, II| più spaventati e fare più spavento; pochi servitori ai quali 18 III, II| però una contingenza di spavento. Fissò ella gli occhi nei 19 III, III| respirarono allora dallo spavento; ma i pensieri che rimasero 20 III, III| una antica abitudine di spavento; ma visto poi il curato 21 III, IV| corpo si abbattè sotto lo spavento: guai al tristo superbo, 22 III, V| ebbrezza del delitto, lo spavento delle pene, e quindi la 23 III, IX| scriver chiaro che Lucia dallo spavento in poi si trovava quale 24 IV, II| lo spaventava, e questo spavento gli aveva fatto perder qualche 25 IV, II| che non accrescessero lo spavento. L'aspetto dell'armi, dei 26 IV, II| storditi dalle percosse e dallo spavento: ogni arredo, ogni masserizia 27 IV, II| di pietà, di rancore e di spavento, scorgendo nel volto livido, 28 IV, V| con usura ai tangheri lo spavento, e l'umiliazione che gli 29 IV, V| della confusione, e dello spavento publico; si disegnavano 30 IV, V| Lucia è stata in quello spavento? e come è andata propriamente 31 IV, VI| preso da quella specie di spavento che si prova al trovare 32 IV, VI| come uscito d'un grande spavento; ma tosto ricadde nella 33 IV, IX| tempo, e insieme un certo spavento, e con questo ancora una I promessi sposi Capitolo
34 I | quello che s'è raccontato. Lo spavento di que' visacci e di quelle 35 VI | un lontano e misterioso spavento.~Afferrò rapidamente per 36 VII | poteva esser per lui lo spavento di Lucia? E non aveva adoperato 37 VII | male.~- Signore, un po' di spavento, perché la non faccia troppo 38 VII | si potrà far di meno.~- Spavento... capisco... è inevitabile. 39 VII | d'incutere a Renzo tale spavento, da fargli passare il dolore, 40 VIII | convalescente della febbre dello spavento, anzi più guarito (quanto 41 X | dispiacevole, e come un confuso spavento. E appena poté trovarsi 42 XV | i consigli con un po' di spavento, si pensò anche a trovar 43 XXI | ma ricadde subito in uno spavento più cupo. - Chi siete? - 44 XXI | parole, avevan messo un nuovo spavento nell'animo spaventato, stava 45 XXI | Come rinvigorita dallo spavento, l'infelicissima si rizzò 46 XXI | lasciata, le facevano un nuovo spavento: e fu vinta da un tale affanno, 47 XXI | sentire altra affezione che di spavento, né concepire altro desiderio 48 XXI | una tristezza, quasi uno spavento de' passi già fatti. Il 49 XXIV | motivo di sospetto e di nuovo spavento. Guardò, vide un prete, 50 XXIV | contratte e tremanti di spavento e d'orrore: - e quel signore...! 51 XXIV | non gli facevan più tanto spavento, ora che sapeva più di certo 52 XXIV | pensate, ne risentì come uno spavento. Le tornarono in mente tutte 53 XXVI | sulla credulità e sullo spavento altrui?~"Proprio le ragioni 54 XXVIII | appena cessato quel primo spavento delle catture. Sulle piazze, 55 XXVIII | era languore, angoscia, spavento, rammarichìo, fremito, nella 56 XXIX | bene cosa sia impiccio e spavento. Vengono; son trenta, son 57 XXIX | fare, e la fretta, e lo spavento che aveva anch'essa in corpo, 58 XXX | tutto gli teneva addosso uno spavento indistinto, generale, continuo; 59 XXXI | far bottega sul pubblico spavento.~Il protofisico Lodovico 60 XXXI | una grand'impressione di spavento nella moltitudine, per cui 61 XXXI | sciocco di far nascere uno spavento più rumoroso e più generale, 62 XXXI | probabilmente cagione che quel primo spavento s'andasse per allora acquietando, Storia della colonna infame Capitolo
63 I | processo.~I vicini, a cui lo spavento fece scoprire chi sa quante 64 III | che accompagnata con lo spavento di cagionarla a un altro 65 IV | rivelazione d'un così nuovo spavento, e d'un così nuovo cordoglio 66 IV | momenti di confusione e di spavento. Ma sia come si sia, que' 67 V | parte all'irritazione, allo spavento, alla persuasione prodotta 68 VII | de' popoli, alterata dallo spavento, molte cose si figurava, Tutte le poesie Ode, Verso
69 XXVI, 63 | Di spavento tramortì.~ 70 XXIX, 15 | In quel dì che un divino spavento~ 71 XXIX, 43 | Oh spavento! l'orribile amplesso~ 72 XXIX, 49 | Oh spavento! lo stuol de' beffardi~