Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sicura 34 sicuramente 33 sicure 9 sicurezza 72 sicuri 20 sicuro 110 sicurtà 4 | Frequenza [« »] 72 muro 72 orrore 72 rimase 72 sicurezza 72 spavento 72 uscire 71 cenno | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze sicurezza |
Adelchi Atto, Scena
1 5, 5 | La sicurezza e la vendetta. A questo~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, I | nata da queste cause, e la sicurezza già antica nei trasgressori 3 I, V | ancor che trionfante una sicurezza, una risoluzione, una superiorità 4 I, VI | La sua coscienza, la sua sicurezza, il suo onore sono interessati 5 I, VI | piaccia di parlarne; la mia sicurezza... ma non posso credere 6 I, VI | colloquio. Le parole di sicurezza ch'egli aveva dette a Don 7 I, VII | che aveva fatte con più sicurezza.~Un matrimonio clandestino 8 II, III | non v'era asilo, riposo, sicurezza...~«Ah! sì», interruppe 9 II, V | Signora; ma per farlo con sicurezza, aveva essa stessa bisogno 10 II, VI | rispose Lucia con quella sicurezza che non manca mai a chi 11 II, VII | egli pure i mezzi di questa sicurezza, perché cinto da scherani, 12 II, VII | mostrandosi, o almeno di ostentare sicurezza, e d'incutere spavento. 13 II, VII | interrogazioni al Griso, e affettando sicurezza dinanzi al Conte Attilio; 14 II, VII | podestà a pranzo, per mostrare sicurezza, e per far vedere ai malevoli 15 II, VIII | dove posare la zampa con sicurezza. I villani che si abbattevano 16 II, VIII | buon fine l'impresa.~La sicurezza però di Egidio diede al 17 II, IX | mezzo di farlo avvertire con sicurezza, giacché dopo d'aver riandate 18 II, X | dello sgomento era mista la sicurezza d'una indignazione disperata: « 19 III, I | poveretta una consolazione e una sicurezza, non meno che decenza per 20 III, I | le parole più atte a dare sicurezza anche ai pusillanimi; avrebbe 21 III, II | strada e l'entrata con quella sicurezza e fortezza d'animo che non 22 III, III | parve che Lucia potesse con sicurezza tornare almeno per allora 23 III, III | lupi? Vi ha promessa la sicurezza temporale per ricompensa? 24 III, IV | le pecore pascevano con sicurezza, e voi non avete pensato, 25 III, IV | piuttosto l'interesse e la sicurezza sua propria che quella di 26 III, IV | il bisogno.~Avuta questa sicurezza, il Cardinale partì, facendo 27 III, V | continuamente affermato con sicurezza, senza indagini, senza calcoli, 28 III, VI | innamorati anche dalla sicurezza animosa del vecchio che 29 III, VII | le pronunziano con tanta sicurezza che passando tanto per le 30 III, IX | fermava a contemplarla con sicurezza, con una mesta affezione, 31 IV, I | promessa dall'altra con tanta sicurezza, fosse venuta davvero. Il 32 IV, I | pompa di previdenza e di sicurezza nei suoi ripieghi aveva 33 IV, II | trovare quello che le desse la sicurezza particolare di ch'ella aveva 34 IV, II | uomini che vegliavano alla sicurezza del castello, e di quelli 35 IV, II | unita una antica opinione di sicurezza e di potenza; e i nuovi 36 IV, III | dalla ignoranza e dalla sicurezza nei loro errori, che formò 37 IV, III | sempre state difese con sicurezza, e con ardore. Si sarebbe 38 IV, V | come mi vedete. Aprite con sicurezza».~«Scendo ad aprire», rispose 39 IV, IX | Abbondio, entrando non solo con sicurezza, ma con accoglimento ospitale I promessi sposi Capitolo
40 III | stesso contegno d'umiltà e di sicurezza, esser talvolta, nella stessa 41 IV | bravacci; e, così per la sua sicurezza, come per averne un aiuto 42 V | temperato però d'una certa sicurezza, e d'una certa saccenteria, 43 VII | voce dall'altra, e dir con sicurezza qual sia quella che predomini.~- 44 VII | andare a fermarci là, con sicurezza che nessuno verrà a guastare 45 VII | che aveva fatte con più sicurezza. Al picchiare sommesso di 46 IX | figlia era ben lontano dalla sicurezza che ostentavano le sue parole. 47 X | allora in poi camminare con sicurezza e di buona voglia, e arrivar 48 XII | gridava, con altrettanta sicurezza e con fremito uguale, che 49 XVII | un luogo di riposo e di sicurezza.~Quando s'abbatteva a passare 50 XVIII | saper qualche cosa, e la sicurezza che trovava in quell'asilo 51 XIX | contegno, con una certa sicurezza nativa, con una sprezzatura 52 XX | silenzio della notte, nella sicurezza del suo castello, gli metteva 53 XXI | selvaggio e sconosciuto, e la sicurezza de' suoi guardiani non le 54 XXI | paura, si sentiva una certa sicurezza dell'indegnazione disperata, - 55 XXII | generazione, con la stessa sicurezza, e talora dalle stesse labbra; 56 XXIII | fino ad oggi, deplorabile sicurezza d'animo. Ma quando voi stesso 57 XXIII | veda uno accarezzar con sicurezza un suo cagnaccio grosso, 58 XXVI | cui ogni altro è nulla, la sicurezza. Siccome però, tra due grossi 59 XXVII | perso nulla dell'antica sicurezza; giacché il dire espressamente: 60 XXIX | teneva armate, per la sua sicurezza, tante braccia e il suo. 61 XXIX | anche da questa parte, la sicurezza della quale non si dava 62 XXXI | dopo), ne parlano con ugual sicurezza: e la storia sincera di 63 XXXII | anzi in molti una fanatica sicurezza che la processione dovesse 64 XXXII | d'attività, e una nuova sicurezza d'impunità a un tempo. Che 65 XXXIII | economia politica.~Con una tale sicurezza, temperata però dall'inquietudini 66 XXXVI | di Lucia.~- Tornate, con sicurezza e con pace, ai pensieri 67 XXXVIII | due promessi andarono, con sicurezza trionfale, proprio a quella Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
68 2, avv, 42| erano ancora raccontate con sicurezza, e accettate con docilità. Storia della colonna infame Capitolo
69 I | Per ispiegare come la sicurezza dello sventurato non diminuisse 70 III | verità, come, con atroce sicurezza, ripetevano. - Sì, signore, - 71 IV | e condannati con ugual sicurezza, non faremo menzione, se Tutte le poesie Ode, Verso
72 XVI, 77 | Freno i ribaldi e sicurezza i buoni,~