Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] moltissime 3 moltissimi 6 moltissimo 1 moltitudine 72 molto 408 momentanea 4 momentaneamente 2 | Frequenza [« »] 73 siam 72 abbastanza 72 figli 72 moltitudine 72 muro 72 orrore 72 rimase | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze moltitudine |
Adelchi Atto, Scena
1 1, 2| E la ria moltitudine a goderne,~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 , pre| esposti agli occhi d’una moltitudine; gli farebbe precisamente Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
3 In2 | un modo particolare. La moltitudine di questi vocaboli e di 4 II, XI | mostri, si levano dalla moltitudine dei loro concittadini, e 5 III, III | sull'animo di quella povera moltitudine. Quella Lucia ch'egli aspettava 6 III, IV | la terra formicolavano di moltitudine accorsa dai luoghi circonvicini. 7 III, IV | fisamente scerse fra quella moltitudine abiti diversi di ricchezza 8 III, IV | seguito in mezzo a quella moltitudine, ma dopo alquanto viaggio, 9 III, IV | abbandonarla, s'avvide che la moltitudine lo seguiva. Si volse egli 10 III, V | lo spettacolo di quella moltitudine sciolta da ogni legge, di 11 III, V | pesano ad un tempo sur una moltitudine: quando un tal male esiste, 12 III, V | e tranquillare una gran moltitudine: ma il male era che questo 13 III, V | fornaj. Così quella cieca moltitudine consumava improvidamente 14 III, VI | alabardieri arrivò che la moltitudine cominciava a spessarsi dinanzi 15 III, VI | furore crebbe la forza della moltitudine: le porte furono spezzate, 16 III, VI | fermata improvvisa della moltitudine.~«Ecco scoperta l'impostura 17 III, VI | poteva venire in mente ad una moltitudine.~Il fuoco non era per anco 18 III, VI | l'ululato orribile della moltitudine, che vuole entrare, e i 19 III, VI | sparpagliati i soldati tra la moltitudine, e postili così separati 20 III, VI | carezzevole che tanto piace alla moltitudine in un uomo che le si è sempre 21 III, VI | alle vociferazioni d'una moltitudine alleggiata, sono colpiti 22 III, VI | idee ed alle passioni della moltitudine, gridavano quelle parole 23 III, VI | padrone, sorrideva alla moltitudine, e con una grazia delicatissima 24 III, VII | una bigoncia, salutò la moltitudine, indi posta la destra al 25 III, VII | Vicario alla vista della moltitudine: il Vicario entrò, Ferrer 26 III, VII | sportello fu chiuso; la moltitudine seppe, indovinò quello che 27 III, VII | carrozza facendo ritirare la moltitudine: il cocchiere stava pronto, 28 III, VII | ordinati, come per imporre alla moltitudine, per mantener l'ordine, 29 III, VII | innocenza, convincere la moltitudine della sua spaventosa credulità, 30 III, VII | mentì, le prevenzioni della moltitudine non furono tolte, le fu 31 III, VII | volontà: oggi in mezzo ad una moltitudine di uomini che parlavano 32 III, VIII | più che a perdersi nella moltitudine per uscirne salvi.~«Bravi 33 IV, IV | varie certezze; giacché la moltitudine si accontenta bensì dell' 34 IV, VI | correva e ricorreva per la moltitudine, trasceglieva e spiava con 35 IV, VII | peste, e nel crescere della moltitudine, tutto s'era rimescolato, I promessi sposi Capitolo
36 XII | universale, l'abbominio della moltitudine male e ben vestita. Si diceva 37 XII | provvedimenti, che alla moltitudine paion sempre, o almeno sono 38 XII | male durava e cresceva. La moltitudine attribuiva un tale effetto 39 XII | esecuzione di questo vegliava la moltitudine, che, vedendo finalmente 40 XII | accrebbe le forze della moltitudine: la porta fu sfondata, l' 41 XII | sottigliezze metafisiche, che una moltitudine non ci arriva. Però, senza 42 XII | quella voce, si diffuse nella moltitudine una voglia di correr là: - 43 XII | indicato. Ma in vece della moltitudine d'amici che s'aspettavano 44 XIII | L'uomo era gradito alla moltitudine, per quella tariffa di sua 45 XIII | trovare, ad affrontare una moltitudine irritata e procellosa. Faceva 46 XIII | sorrideva anche lui alla moltitudine, con una grazia affettuosa, 47 XIII | salutò con un inchino la moltitudine, come da un pulpito, e messa 48 XIII | alla vista pericolosa della moltitudine il vicario; il quale entra 49 XIII | sportello vien chiuso. La moltitudine vide in confuso, riseppe, 50 XXIV | maraviglia, l'idolo d'una moltitudine; lo vedevano al di sopra 51 XXVIII | farine e per i grani.~La moltitudine aveva voluto far nascere 52 XXVIII | bisogno e la quantità. Alla moltitudine un tale espediente è sempre 53 XXVIII | confusi e perduti in una nuova moltitudine, ridotti a litigar l'elemosina 54 XXVIII | supplizi sugli animi d'una moltitudine vagabonda e riunita, che 55 XXVIII | giorno in quella deplorabile moltitudine, veniva ogni giorno più 56 XXVIII | quel caso, e per quella moltitudine? Si disse allora, come troviamo 57 XXVIII | vicinanza d'una tanta e tal moltitudine.~A tutte queste cagioni 58 XXVIII | con questo più ardita la moltitudine, o perché fosse in effetto 59 XXVIII | non dava nessun ordine. La moltitudine, che le guardie avevan tentato 60 XXX | Nel castello, tra quella moltitudine, formata a caso, di persone, 61 XXXI | impressione di spavento nella moltitudine, per cui un oggetto diventa 62 XXXIV | crocicchio, vide da una parte una moltitudine confusa che s'avanzava, 63 XXXIV | che si sentì in quella moltitudine un rumore straordinario, 64 XXXV | continuo di quella confusa moltitudine, si sentiva un borbottar 65 XXXVI | sbigottite, sole in tanta moltitudine, era presto nata un'intrinsichezza, Storia della colonna infame Capitolo
66 Intro | contro di sé le grida della moltitudine, col non ascoltarle; il 67 Intro | complici o ministri d'una moltitudine che, accecata, non dall' 68 I | sottrarli al furore della moltitudine. È, certo, un gran miglioramento; 69 I | subito creduto autore da una moltitudine? L'essere il primo che trovavan 70 I | ché più d'una volta la moltitudine eseguì da sé la sua propria 71 II | è opposta a quella d'una moltitudine d'altri dottori. Non dico 72 VII | poeta fa pur troppo eco alla moltitudine e all'iscrizione:~ ~Quando,