Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vendersi 1 vendesse 2 vendessero 1 vendetta 71 vendette 10 vendeva 2 vendevano 2 | Frequenza [« »] 71 presente 71 render 71 siano 71 vendetta 71 venga 71 vino 71 voto | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze vendetta |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 1, 2| È conforto e vendetta!~ ~ ~ADELCHI~ ~ 2 1, 2| Bella di gloria e di vendetta. - E il giorno~ 3 1, 2| La vendetta ripor del nostro oltraggio!~ 4 1, 3| Sarà il pensier della vendetta.~ ~ ~ERMENGARDA~ ~ 5 1, 3| Vendetta,~ 6 1, 5| L'adempimento o la vendetta, il Dio,~ 7 3, 1| La mia vendetta! Un'altra impresa, Anfrido,~ 8 5, 5| Io la vendetta adoro, e innanzi a cui~ 9 5, 5| La sicurezza e la vendetta. A questo~ 10 5, 5| Capo il tesor della vendetta addensa.~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
11 ns | applaudire a un sentimento di vendetta, e di patriottismo municipale, 12 1, 2| scudo di vigilanza e di vendetta.~ ~IL CONTE~ ~ 13 2, 6| non l’abbatte l’eterna vendetta;~ 14 4, 1| all’ombra della pubblica vendetta,~ 15 5, 5| della vendetta e del rancor non sorga~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
16 I, I | se potesse temere qualche vendetta, e in quel turbamento il 17 I, I | e non era in caso di far vendetta era almeno almeno un imprudente, 18 I, II | assassino. Ma risoluto alla vendetta, pensò che l'unico modo 19 I, IV | alla giustizia, cioè alla vendetta de' suoi nemici, oltreché 20 I, IV | mettevano un ostacolo alla vendetta. E quand'anche ai parenti 21 I, IV | massime di puntiglio e di vendetta che allora si consideravano 22 I, IV | soddisfare così in un punto la vendetta e l'orgoglio, e crescere 23 I, V | Sì; pel denaro, per la vendetta, pel diletto di far male 24 I, V | trovava minacciato della vendetta di qualche offeso furibondo, 25 I, VII | Essa può minacciarti di vendetta perché tu abbi sospetto 26 I, VII | deposto ogni pensiero di vendetta».~«Io per lei ho tutta la 27 I, VIII | minacciarlo. Formava un disegno di vendetta, lo abbandonava, pensava 28 II, V | comuni, e più tollerati. La vendetta, per esempio, era comunemente 29 II, V | giammai di inveire contra la vendetta e contra le massime che 30 II, V | dicevano benissimo, che la vendetta secondo la religione era 31 II, VII | condurre a termine qualche vendetta o qualche soperchieria rematica, 32 II, VII | tenersi sicuro dalla sua vendetta.~Don Rodrigo conosceva il 33 II, VIII | del Conte per adempire la vendetta del padre, e il Conte che 34 II, X | scannare per servire alla vendetta di un suo corrispondente; 35 III, IX | un odio antico, per fare vendetta di qualche affronto crudele, 36 IV, IV | irritazione avida di sfogo e di vendetta, e quindi sempre in cerca 37 IV, V | del Sagrato, invocò ora la vendetta, ora il perdono del cielo 38 IV, VII | rabbia, i tuoi disegni di vendetta? Ti ho ascoltato quando 39 IV, VII | carità; ma ora tu hai la tua vendetta in cuore; che vuoi da me? 40 IV, VII | nessuna speranza che d'una vendetta, nessun frutto che un omici...»~« 41 IV, IX | furore, e il desiderio della vendetta covato per tanto tempo, I promessi sposi Capitolo
42 IV | alla giustizia, cioè alla vendetta de' suoi nemici, non era 43 IV | messa al punto di voler vendetta; e dichiarava suo nemico 44 VII | d'ogni giustizia e d'ogni vendetta, foss'anche il figlio del 45 VII | Nathan. Formava un disegno di vendetta, l'abbandonava, pensava 46 X | astio, un desiderio quasi di vendetta; e le teneva sotto, le bistrattava, 47 XI | rabbia, e nel desiderio della vendetta; ma gli tornava poi in mente 48 XX | continuo della violenza, della vendetta, dell'omicidio, ispirandogli 49 XX | una selvaggia voluttà di vendetta, ora, nel metter le mani 50 XX | vedova nel castello. La vendetta che il signore ne fece subito, 51 XXIX | lasciati tanti desidèri di vendetta, l'altra, che la rendeva 52 XXIX | promettersi dalla più fortunata vendetta, la soddisfazione di vedere 53 XXXI | voleva che la fosse una vendetta di don Gonzalo Fernandez 54 XXXV | i tuoi proponimenti di vendetta? T'ho ascoltato quando chiedevi 55 XXXV | carità; ma ora tu hai la tua vendetta in cuore: che vuoi da me? 56 XXXV | hai potuto macchinar la vendetta; ma Egli ha abbastanza forza Storia della colonna infame Capitolo
57 III | pubblico aspettava la sua vendetta, se non la salute, non doveva Tutte le poesie Ode, Verso
58 XV, 88 | Ebbi con Pluto; ei per vendetta Imene~ 59 XIX, 224 | Fe' la vendetta del superbo strupo8,~ 60 XIX, 224(8) | Fe' la vendetta del superbo strupo.~Verso 61 XIX, 224(8) | là dove Michele~Fe' la vendetta del superbo strupo.~ 62 XIX, 353 | E sue ministre ira e vendetta fece,~ 63 XIX, 719 | Gorgogliava un suon muto di vendetta,~ 64 XIX, 721 | affollate intorno ombre, “vendetta”~5 65 XIX, 722 | Gridar, “vendetta”, e la commossa riva~ 66 XIX, 723 | Inorridita replicò “vendetta”.~ 67 XIX, 791 | Non affrettar de la vendetta il die,~ 68 XX, 59 | E promiser vendetta. Al meditato~ 69 XX, 172 | Piena gli parve la vendetta; e a l'ira~ 70 XX, 324 | Vendetta: incauto, che a le Grazie 71 XLV, 11 | Che d'insigne vendetta~