Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] rendendo 4 rendendogli 1 rendendolo 1 render 71 renderà 7 renderai 2 renderanno 1 | Frequenza [« »] 71 necessario 71 occhiata 71 presente 71 render 71 siano 71 vendetta 71 venga | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze render |
Adelchi Atto, Scena
1 ns, 2 | nessuno, disse che non voleva render nullaxxi. Con questa risposta Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 , pre | prometterle almeno.7~Mi rimane a render conto del Coro introdotto 3 1, 4 | di render grazie e di pregar, protetto~ 4 3, 2 | perfidia s’affatica a render vana~ 5 3, 3 | gli ultimi a render l’armi. In fuga o preso~ 6 4, 1 | de’ soldati l’amor! Se render piena~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
7 I, VIII | pose in mezzo ai crocchj a render ragione dell'aver così messo 8 II, I | ventura per me il potere render servizio a' nostri buoni 9 II, I | Padre guardiano si faceva a render grazie, ma la Signora lo 10 II, II | ch'egli ci ha lasciate per render più compiuta la storia particolare 11 II, III | dei falli si è appunto di render l'animo più soggetto a timori 12 II, V | ammesso a giustificarsi e a render ragione dinanzi alla opinione 13 II, V | quella chiamata. Bisogna qui render giustizia a quella infelice: 14 II, V | infame rimedio che fu di render partecipi del segreto e 15 II, V | chiamasse. Uscì quindi a render conto del fatto all'altra 16 II, VII | invidiava, salì in fretta a render conto a Don Rodrigo.~«Ebbene?» 17 II, VIII | Se i superiori dovessero render ragione degli ordini che 18 II, VIII | posteriore fu pensato al modo di render più forte questa minaccia, 19 II, IX | tentato di opporre poteva render necessaria qualche violenza 20 II, IX | una novità se ne andò a render conto al padrone dell'esito 21 II, X | che parole ha costui, per render la gente così allegra. ~ 22 III, I | persona a cui avrebbe voluto render ragione era certamente quel 23 III, III | che voi siete ora qui per render conto al vostro superiore? 24 III, V | sussistenze.~Ma oltre i mezzi per render tollerabile quel male, ve 25 III, VI | tenendole poi supine, per render grazie alla benevolenza 26 III, VII | giorno, non sapendo bene render conto a se stessi se dovessero 27 III, IX | situazione della quale si vuol render conto è complicata, e i 28 IV, IX | miglior servizio ch'ella possa render loro è di comperare quei 29 IV, IX | stato di Don Rodrigo: a render compiuta la festa, mancava I promessi sposi Capitolo
30 IV | che aveva spesso avuto a render questo servizio sulla strada, 31 VI | racconterebbe alle donne, e Renzo, a render conto de' concerti presi.~ 32 IX | che l'autore scriveva. Per render ragione della strana condotta 33 IX | veder le donne allogate, render loro i primi servizi; ma 34 IX | quel tanto cioè che basti a render ragione dell'insolito e 35 X | spiegar ciò che farebbe per render lieta e splendida la sorte 36 X | chiarire i suoi pensieri, render conto a se stessa di ciò 37 X | cagionava il pensiero di render consapevole della sua debolezza 38 XI | nessuno gl'invidiava, salì a render quel conto a don Rodrigo. 39 XIII | riavutosi alquanto, cominciò a render grazie, grazie e grazie 40 XIV | dissi che dunque mi facesse render giustizia, com'era l'intenzione 41 XIV | noi siamo obbligati a render conto di tutte le persone 42 XV | cerchio e uno alla botte, e render più efficaci i consigli 43 XV | capitano di giustizia, a render conto di ciò che accadeva. " 44 XVII | con cert'uni, e soggetto a render conto a cert'altri.~Renzo 45 XVIII | della montanara: bisognava render ragione. S'era voluto, s' 46 XVIII | Se i superiori dovessero render conto degli ordini che dànno, 47 XIX | dell'Escuriale di cui poteva render conto a un puntino, perché 48 XIX | Che bisogno abbiamo noi di render conto? Son cose che facciamo 49 XXII | Cos'ha quell'uomo, per render tanta gente allegra? Qualche 50 XXII | fanciullo a pensare come potesse render la sua utile e santa.~Nel 51 XXIII | Intanto, io vo a pregare, e a render grazie col popolo; e voi 52 XXIV | storia, e mi toccasse a render conto dell'affare del matrimonio! 53 XXV | venuta, per dir così, a render l'armi, e a chiedere il 54 XXV | preteso, e se ne sarebbe fatto render conto minutamente; perché 55 XXV | cicalare, e dovesse toccargli a render conto del matrimonio.~Quand' 56 XXVI | avessero creduto che potesse render loro qualche servizio, la 57 XXVIII | timore, o per timore di render con questo più ardita la 58 XXXI | parvero più che bastanti a render ragione della mortalità: 59 XXXV | in quel luogo, avremo a render conto tutt'e due; agli uomini 60 XXXVIII | sarebbe un altro servizio da render loro. Il giovine ha addosso Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
61 1, avv, 42| parte qualunque serve a render più solido il tutto; in 62 2, avv, 67| supplir con dell'altro, per render compito il poema, e si può Storia della colonna infame Capitolo
63 Intro | cattive istituzioni, ma render meno potenti e meno funeste, 64 II | per sempre) sian venuti a render la tortura più o meno atroce 65 II | privati e non legislatori, a render ragione delle loro decisioni, 66 III | al fatto; voleva insomma render più facile al giudice la 67 III | operare, che formole per render conto di quello che ha fatto.~ 68 IV | stretto e frequente, e tale da render verisimile che tra loro 69 IV | infatti non sapesse ben render conto a sé stesso di ciò 70 V | volta, affine, si vede, di render meno sfrontatamente estorta Tutte le poesie Ode, Verso
71 XXXIX, 74 | Non render risponsabile,~