Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] presentato 10 presentava 9 presentavano 5 presente 71 presentes 1 presenti 23 presentia 1 | Frequenza [« »] 71 milanese 71 necessario 71 occhiata 71 presente 71 render 71 siano 71 vendetta | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze presente |
Adelchi Atto, Scena
1 5, 6 | Tale è presente,~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 , pre | e senza far parola della presente qualsisia tragedia: e poiché 3 , pre | d’esser loro visibilmente presente, e li veggo esposti agli 4 , pre | dall’essergli contrario. Al presente saggio di componimento drammatico, 5 ns | farne il materiale della presente Tragedia, s’è conservato 6 1, 2 | se oltre il presente è mai concesso all’uomo~ 7 1, 2 | frementi del presente e vergognosi. 160~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
8 I, VIII | quale in quel punto era più presente a sè che essi non fossero, 9 II, IV | perché tutta la bonaccia presente non era assicurata che da 10 II, IV | di nuocersi nel momento presente, non vuol mai confessare 11 II, V | esperienza comune del vivere presente. I mezzi d'impunità erano 12 II, VIII | della mia persona, ma io ho presente di essere stato qualche 13 II, VIII | il padre.~Chi fosse stato presente a quel dialogo avrebbe potuto 14 II, X | avvenimento! Qual passato! e qual presente! quel silenzio, quella compagnia, 15 III, I | Don Abbondio nojato del presente e inquieto dell'avvenire, 16 III, I | ricordava quasi ch'egli fosse presente.~Giunse alla fine l'ajutante 17 III, II | Lucia alla quale se lo stato presente era intollerabile, ogni 18 III, II | tanto terribile, e tanto presente ad ogni momento che un trattamento 19 III, III | nel paragone d'una quiete presente con una angoscia passata, 20 III, III | sempre di compagnia. Nel caso presente invece d'una matrona ve 21 III, III | annichilato: la riverenza presente divenne in quel momento 22 III, V | di pioppi che si vede al presente, una stretta e tortuosa 23 III, V | ampio e irregolare come al presente, aveva nel mezzo un fossatello, 24 III, V | più reggere alla perdita presente; Antonio Ferrer, ripigliava 25 III, VII | troncano a maraviglia anche la presente, e ci dispensano dall'internarci 26 III, IX | nell'avvenire, e di no nel presente. Agnese ricevette la lettera 27 IV, I | autorità di Federigo come presente a quegli uficj prestati 28 IV, I | nuovi mali richiamarono sul presente l'attenzione e il terrore 29 IV, II | non erano urgenti come il presente.~In questo frattempo sopravvenne 30 IV, IV | reliquie una immagine più presente e più reale di quella faccia 31 IV, VI | anima tutta consapevole, e presente a sentirlo, e quel solo 32 IV, VII | della paura. E tosto più presente a se stesso, scerse dinanzi 33 IV, VIII | a chi non essendo stato presente a quell'atto, non rifletta I promessi sposi Capitolo
34 Intro | abbracciato. Ed ecco l'origine del presente libro, esposta con un'ingenuità 35 I | parte alcuna alla grida presente, perché, in luogo di provare 36 III | risoluto che si pubblichi la presente.~- E cominciando dagli atti 37 III | maggior rigore, S. E., per la presente, non derogando, eccetera, 38 IX | qualche cosa di reale e di presente, si compiaceva delle preferenze 39 X | abborrimento dello stato presente, un vagar faticoso dietro 40 XIX | letta altra storia che la presente; che starebbe fresco. Tutto 41 XXI | immaginazioni, di spaventi. Ora, più presente a se stessa, e rammentandosi 42 XXI | quell'immagine, più che mai presente, parve che in quel momento 43 XXII | coltivate in Europa che al presente; più ancora de' tipi, gli 44 XXIV | alla quale, se lo stato presente era intollerabile, ogni 45 XXIV | tutto il resto; e tanto nel presente, quanto ne' pensieri dell' 46 XXIV | mondo. Essendosi trovato presente quando sua moglie era stata 47 XXIV | la sola che si trovava lì presente, fa coraggio a tutt'e due, 48 XXVI | E benché quella dignità presente, quell'aspetto e quel linguaggio, 49 XXVI | come se ci fosse stato presente qualcheduno a cui non volesse 50 XXVII | voluto, diceva, che fosse presente qualcheduno di là, per fargli 51 XXVIII | a goder del buon mercato presente, ne rendevano, non dico 52 XXIX | vista della mansuetudine presente, una, che doveva aver lasciati 53 XXXII | sufficienti, non solo al bisogno presente, ma a quello che si potesse 54 XXXII | che il pericolo reale e presente. "E mentre, - dice il Ripamonti, - 55 XXXIV | anima tutta consapevole e presente a sentirlo. Ma non era il 56 XXXVI | all'ardore d'una speranza presente sottentrando quello del Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
57 1, avv, 17| curiosa, alla quale era stato presente in casa d'un giudice di 58 1, avv, 41| quello che ci si badi al presente.~ 59 2, avv, 6 | che basta alla questione presente. Di quella allora creduta 60 2, avv, 21| cui afferrarlo, e renderlo presente, in una forma propria e 61 2, avv, 36| e allo spirito del tempo presente, ha prodotta la Gerusalemme 62 2, avv, 64| verosimile; quanto più gli rende presente l'uomo della favola, l'uomo 63 2, avv, 64| Orosmane. Non è la realtà presente, ma ordinata e subordinata Storia della colonna infame Capitolo
64 III | impunità, in virtù della presente, a Stefano Baruello, condannato 65 III | s'attacca a un oggetto presente, per attaccarsi a qualcosa 66 IV | suo interesse forte, vivo, presente, si può credere che la verità 67 IV | Matteo Volpi s'era trovato presente, quando il barbiere gli 68 VII(84) | abbracciarono con giubilo la quiete presente (Nani, parte II, lib. IV, Tutte le poesie Ode, Verso
69 XVIII, 110 | Sicula piaggia che mirò presente~ 70 XVIII, 151 | Ch'io qui presente adoro? Ei l'arti vostre~ 71 XXXV, 26 | Dio presente, Dio nascoso;~