Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] occhiaie 1 occhiaje 1 occhiali 3 occhiata 71 occhiate 11 occhiatina 4 occhiello 2 | Frequenza [« »] 71 metter 71 milanese 71 necessario 71 occhiata 71 presente 71 render 71 siano | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze occhiata |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, I| non vide nessuno. Diede un'occhiata al disopra del muricciolo, 2 I, I| appariscono chiare a chi dà una occhiata allo stato della società 3 I, III| aveva preparati, ma diede un'occhiata ai capponi, e si rincorò 4 I, III| bocca diede alla madre una occhiata che domandava il segreto 5 I, III| prodigalità; ma Lucia le diede un'occhiata che voleva dire: mi giustificherò. 6 I, IV| ne vuol la prova dia una occhiata alle leggi che bestemmiavano 7 II, I| Il guardiano le gittò un'occhiata e interruppe.~«Questa giovane, 8 II, VI| volse in giro entrando un'occhiata sospettosa, e disse: «che 9 II, VIII| dare nello stesso tempo una occhiata alla casa ed alle masserizie. 10 II, VIII| vacchetta, l'aperse, vi diede un'occhiata per lasciar supporre al 11 II, X| la gente così allegra. ~L'occhiata che aveva fatta tanta impressione 12 II, X| girò su quella turba un'occhiata che esprimeva tutti questi 13 III, II| tratto in tratto dava una occhiata alla sfuggita al cantuccio, 14 III, III| il Cardinale le diede un'occhiata la quale significava ch' 15 III, IV| la quale assentì con una occhiata: Donna Beatrice, non guardata 16 III, VII| dando allo sconosciuto un'occhiata che voleva dire: — siatemi 17 III, VII| trovò in cucina, girò un'occhiata per vedere se tutto era 18 III, VIII| attraversò, diede passando una occhiata al mucchio di cenere, e 19 IV, II| del saccheggio.~Data una occhiata lacrimosa alla casa, Don 20 IV, III| senza studio, alla prima occhiata si può scorgere. Citiamone 21 IV, V| teneva il padrone dava un'occhiata a questo per tenerlo bene, 22 IV, V| per tenerlo bene, e una occhiata a quegli altri, dicendo: « 23 IV, VI| delle mani, un sospiro, una occhiata quasi di maraviglia, che I promessi sposi Capitolo
24 I | non vide nessuno. Diede un'occhiata, al di sopra del muricciolo, 25 II | del solito, e dandogli un'occhiata più espressiva che riverente.~ 26 III | aveva preparati; ma diede un'occhiata ai capponi, e si rincorò. 27 III | le diede a Renzo, con un'occhiata di compassione sprezzante, 28 III | bocca, diede alla madre un'occhiata che chiedeva il segreto, 29 III | prodigalità; ma Lucia le diede un'occhiata, che voleva dire: mi giustificherò. 30 V | e, appena ebbe data un'occhiata alle donne, dovette accorgersi 31 V | costumi del paese. Dando un'occhiata nelle stanze terrene, dove 32 VII | scala, e lì diede un'altra occhiata in fretta, come poté. Gridatogli 33 IX | guardiano le troncò, con un'occhiata, le parole in bocca, e rispose: - 34 IX | mortificata diede a Lucia una occhiata che voleva dire: vedi quel 35 X | talché, quando, con un'occhiata datagli alla sfuggita, poté 36 XI | pensò di dar prima un'altra occhiata al tumulto. Attraversò la 37 XII | voltò il canto, diede un'occhiata anche alla facciata del 38 XIII | sul predellino, diede un'occhiata in giro, salutò con un inchino 39 XIV | ti vorrei!" Data poi un'occhiata in fretta a Renzo, disse, 40 XIV | sconosciuto, dando all'oste un'occhiata di rimprovero, per quell' 41 XV | lei in cucina, diede un'occhiata in giro, per veder se c' 42 XV | ricapitolò, con un'altra occhiata alla moglie, l'istruzioni 43 XVI | convento de' cappuccini; dà un'occhiata a quella piazza e alla porta 44 XVII | la prima cosa, diede un'occhiata in qua e in là, per veder 45 XVII | rallentare, dava ogni tanto un'occhiata ombrosa alla riva da cui 46 XVII | il quale, data ancora una occhiata alla riva milanese, e al 47 XVII | accompagnando quel gesto con un'occhiata espressiva; e disse poi : - 48 XX | né più in alto. Dando un'occhiata in giro, scorreva tutto 49 XX | come un saracino; e data un'occhiata, entrò ad informare tre 50 XX | rimasto nella strada, diede un'occhiata in qua e in là, per veder 51 XXI | dalla soglia, diede un'occhiata in giro; e, al lume d'una 52 XXII | signore entrò, e data un'occhiata per la camera, vide Lucia 53 XXII | l'interrogato, e data un'occhiata intorno, chiamò il cappellano 54 XXIII | inchino all'innominato, con un'occhiata pietosa che diceva: sono 55 XXIV | fermano un momento a dare un'occhiata curiosa a Lucia, poi corrono 56 XXIX | Abbondio diede, nel passare, un'occhiata alla chiesa, e disse tra 57 XXX | Agnese diede al curato un'occhiata che voleva dire: veda un 58 XXX | il pavimento; e dànno un'occhiata in giro. Non c'era nulla 59 XXXIII | finalmente la scoprì, ci diede un'occhiata paurosa; e vide un sozzo 60 XXXIII | neppure i gangheri); diede un'occhiata in giro: povera vigna! Per 61 XXXIII | lanzichenecchi. Diede un'occhiata alle pareti: scrostate, 62 XXXIII | una scala a mano; diede un'occhiata in giro, e poi salì alla 63 XXXIV | le sue ragioni: diede un'occhiata a destra e a sinistra, da 64 XXXV | stabile; e alla seconda occhiata, Renzo vide in quello un 65 XXXVI | fossa: - diamo intorno un'occhiata ai mille e mille che rimangon 66 XXXVI | sian per uscire; diamo un'occhiata a noi, così pochi, che n' 67 XXXVI | inutilmente: dava qualche occhiata di corsa alle file che rimanevano 68 XXXVII | come roba sua. Diede un'occhiata anche a sé, e si trovò un 69 XXXVII | dell'Adda, dando però un'occhiata malinconica a Pescarenico; Storia della colonna infame Capitolo
70 I | guardingo, non desse almeno un'occhiata alle finestre; né che tornasse Tutte le poesie Ode, Verso
71 XIX, 348 | Dispensava ora un detto, ora un'occhiata.~