Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] necessaria 34 necessariamente 12 necessarie 27 necessario 71 necessarium 1 necessarj 3 necessita 1 | Frequenza [« »] 71 luoghi 71 metter 71 milanese 71 necessario 71 occhiata 71 presente 71 render | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze necessario |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 4, 3 | util tu sei, tu necessario e caro, 385~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, III | coll'avvertenza che ciò era necessario perché fino allora non aveva 3 I, VI | ventilati disegni dei quali è necessario informare il lettore. Partito 4 I, VI | Per rispondere a Fermo era necessario un ragionamento troppo sottile 5 I, VIII | proseguì: «Vedete che per ora è necessario allontanarvi di qua: vi 6 II, I | Concludo che l'amore è necessario a questo mondo: ma ve n' 7 II, I | volte più di quello che sia necessario alla conservazione della 8 II, II | che prima di riferirli è necessario raccontare la storia di 9 II, II | che il suo assenso era necessario perch'ella fosse monaca, 10 II, IV | Marchese stimò che fosse necessario aggiungere all'annunzio 11 II, V | diremo soltanto ciò che è necessario a fare intendere in che 12 II, V | il pervertimento che era necessario per renderle sue complici, 13 II, VII | fare tutto quello che sarà necessario... Purché la cosa non si 14 II, VIII | Dio, e di essersi creduto necessario a qualche cosa; alzò gli 15 II, IX | fine questa faccenda, era necessario che Lucia prendesse un po' 16 III, II | della vecchia filatrice è necessario avere una idea di quella 17 III, III | che si vuol trasmettere, è necessario in ultimo pensare alle cose 18 III, V | salvare la persona: era necessario che potessero. Ora la cosa 19 III, IX | toccavano le sue mani; e il necessario pativa.~In mezzo a queste 20 III, IX | Prassede potesse ottenerla, era necessario che Lucia avesse il cervello 21 IV, I | digiuno il cibo era il più necessario ed efficace rimedio: quell' 22 IV, I | se non quel tanto ch'era necessario per bestemmiare il suo nome. 23 IV, VI | orrori se non quanto era necessario per cansarli; ma il suo 24 IV, VIII | per lei quasi uno sfogo necessario. Dopo aver dunque risposto I promessi sposi Capitolo
25 III | ne' casi in cui stimasser necessario di travisarsi, e l'impresa 26 VI | bensì il curato, ma non è necessario che voglia; basta che ci 27 VII | non si farà che il puro necessario.~- Sotto la tua sicurtà. 28 X | tiranneggiar la figlia quanto era necessario per ispingerla al chiostro; 29 XI | Azzecca-garbugli, quanto era necessario per fargli comprendere il 30 XIV | ragioni son giuste...!~Qui è necessario tutto l'amore, che portiamo 31 XVIII | di san Francesco, non è necessario d'averlo intorno alla pancia. 32 XIX | fiducia, d'essersi creduto necessario a qualche cosa. Mise le 33 XX | povera Lucia; ma è anche necessario che nessuno sappia che l' 34 XXII | quanto fosse strettamente necessario. Diceva, come tutti dicono, 35 XXIII | proposito: voi siete molto più necessario altrove, - rispose il cardinale. 36 XXIV | signori, se hanno più del necessario, sono obbligati di farne 37 XXIV | tutti rimangono indietro del necessario.~- Ebbene, - disse Federigo: - 38 XXV | pendoni; tutto quel poco necessario che fosse atto a fare, o 39 XXV | trattenendole solo quant'era necessario per dar loro, in fretta 40 XXV | comunque vi ci siate messo, v'è necessario il coraggio, per adempir 41 XXV | perché il coraggio era necessario, ed essi confidavano. Conoscendo 42 XXVI | Bortolo s'insospettì, e credé necessario di risponder secondo il 43 XXXI | e il sangue freddo, così necessario e raro in que' momenti, 44 XXXI | indietro.~Non è, credo, necessario d'esser molto versato nella 45 XXXIV | ingombri, se non quanto era necessario per iscansarli; quando il 46 XXXV | vedere diremo quanto sia necessario a raccontar ciò che fece, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
47 1, avv, 29 | riesce impossibile ciò che è necessario; nel quale non si possono 48 1, avv, 32 | sottraendovi insieme ciò ch'era necessario a determinar l'assentimento. 49 1, avv, 44 | sul romanzo storico, era necessario d'entrare in una tale questione. 50 2, avv, 4 | naturalissimo, anzi relativamente necessario. Ma c'è qualcos'altro da 51 2, avv, 18(21)| narrazione anche in versi, è necessario, come nelle tragedie, costruire 52 2, avv, 25(27)| leggiero e soprattutto non necessario. Era un concetto semplice, 53 2, avv, 25(27)| l’inconveniente non era necessario nell'epopea favolosa: non 54 2, avv, 25(27)| ma perché in quella non è necessario che ce ne sia nessuna. Dei 55 2, avv, 37(31)| l'antichità de' tempi e' necessario che s'introduca nel poema 56 2, avv, 41 | riprendere in alcun moderno, ov'è necessario ricorrere a quella prosa, 57 2, avv, 67 | o ne dà così poco, che è necessario di supplir con dell'altro, 58 2, avv, 75(38)| secondo il verosimile o il necessario, si passi dall'infelicità 59 2, avv, 75(38)| aggiunge di suo ciò ch'era necessario a farne un precetto, cioè Storia della colonna infame Capitolo
60 Intro | un avvenimento fatale e necessario; che sarebbe cavare un errore 61 Intro | Certo, non era un effetto necessario del credere all'efficacia 62 Intro | in vigore non era effetto necessario che fosse fatta soffrire 63 II | dell'errore, non è neppur necessario questo confronto, giacché 64 III | perpetuarsi come naturale e necessario, è costretto a cedere all' 65 III | materiali del fatto, quanto è necessario per accomodarlo alla favola; 66 IV | delitto; requisito e preambolo necessario, acciò si venga a Reato, 67 IV | osserva che, tanto più era necessario, in quanto l'effetto che 68 IV | incerti", dice, "quanto fosse necessario venire all'esperienza, lo 69 IV | complice faccia fede, è necessario che sia confermato ne' tormenti, 70 IV | non in quanto potrà esser necessario alla storia di lui e del 71 IV | nel cercare un complice necessario a una contravvenzion leggiera,