Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mihi 2 mila 31 milan 3 milanese 71 milanesi 14 milano 304 miles 1 | Frequenza [« »] 71 lunga 71 luoghi 71 metter 71 milanese 71 necessario 71 occhiata 71 presente | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze milanese |
Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 ns | il Carmagnola aveva nel Milanese.11~Giunto il Carmagnola 2 ns | Giovanni Liprando, fuoruscito milanese, pattuì col Duca d’ammazzare Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
3 In1 | storia pubblica e privata del Milanese nella prima metà del secolo 4 In2 | lingua, senza vantarmi, è la milanese. Ve n'ha un'altra in Italia, 5 I, II | usano le donne del contado milanese. Al collo una collana di 6 I, III | tuttavia in uso nel dialetto milanese: e non vi sarà forse alcuno, 7 I, V | la sfida ad un cavalier milanese: e il portatore non trovando 8 I, V | proditorio? Dunque il cavaliere milanese...»~«Piano piano, che bell' 9 I, VI | imperturbabile, e per dirla in milanese il più navigato, tutti hanno 10 I, VI | con un «ahn!» interiezione milanese la quale significa: sono 11 II, III | chiostro, mentre la famiglia milanese vi andava pel di fuori.~ 12 II, VII | assai bravi nello Stato milanese e nel veneto, e dal suo 13 II, VIII | lettore ignaro del linguaggio milanese, è una formola comune, che 14 II, IX | insegnata.~Tutte le strade del Milanese erano a quel tempo anguste 15 II, IX | diffondeva in tutte le parti del Milanese: mangiare e bere non era 16 II, X | gran parte del territorio milanese era allora ridotta a quello 17 II, X | strada che conduceva al Milanese; altri uscire dalle porte, 18 III, II | dirla con un calzante modo milanese non aveva mai potuto dormire 19 III, IV | dominio veneto e nella diocesi milanese; e per tutto dov'egli si 20 III, V | contadinesche, stimava che ogni milanese dovesse saper rispondere: « 21 III, V | Italia, e non lontano dal Milanese; il quale si trovò soggetto 22 III, V | territorj che circondano il milanese, in parte afflitti dalla 23 III, V | Per sua sventura il popolo milanese trovò in quella occasione 24 III, VI | per dirla con un termine milanese, che la lingua toscana dovrebbe 25 III, VI | grucce, e nel suo originale milanese è espresso con parole di 26 III, VI | scudo d'oro per ciascun milanese che sarebbe morto di fame; 27 III, VII | protezione amorevole che in milanese si chiama una mezz'oncia, 28 III, VIII | tempi erano prescritte nel milanese, e dei pesi insopportabili 29 IV, I | accanita, desolò una parte del Milanese; e condusse la peste dalla 30 IV, I | che allora scendevano nel Milanese erano poi il più bel fiore 31 IV, I | però degli abitanti del Milanese o non lo voleva credere, 32 IV, II | contorno dalla banda del Milanese, vi accorreva come ad un 33 IV, II | tutta quella striscia del Milanese che la soldatesca aveva 34 IV, II | Italia, e specialmente il Milanese, dove a distinguerla da 35 IV, III | cento cinquanta miglia del Milanese, e s'erano diffusi a destra 36 IV, IV | con antica denominazione milanese erano disegnati gli uomini 37 IV, IV | insomma di quei che il buon milanese non aveva mai veduti. Mentre 38 IV, IV | quei tempi nella diocesi milanese pel nome di San Barnaba, 39 IV, V | commercio col territorio milanese finittimo, mandarono commissarj 40 IV, V | Pure, come era accaduto nel milanese, la disobbedienza fu più 41 IV, V | notabile con quella del Milanese. Come in questo paese, così 42 IV, IX | decaduta spaventosamente nel milanese, prima di quelle recenti 43 IV, IX | di lavorare, stentava nel Milanese, e che nel Bergamasco, come 44 IV, IX | manifatture che perirono nel milanese dove avevano fiorito. Differente 45 IV, IX | grande e pronta. Ma nel Milanese una cagione viva e incessante I promessi sposi Capitolo
46 II | ancora usano le contadine nel Milanese. Intorno al collo aveva 47 V | una sfida a un cavalier milanese: il portatore, non trovando 48 VIII | sospetto, dice il proverbio milanese: all'uno e all'altro furfante 49 IX | altra parte. Uno storico milanese (Josephi Ripamontii, Historiae 50 IX | principe ***, gran gentiluomo milanese, che poteva contarsi tra 51 XII | stagioni (e questo non solo nel milanese, ma in un buon tratto di 52 XII | tristo effetto in tutto il milanese: le circostanze particolari 53 XII | forno delle grucce, e in milanese è composto di parole così 54 XVI | faceva confine tra lo stato milanese e il veneto: del punto e 55 XVII | mota, dove i contadini del milanese usan, l'estate, depositar 56 XVII | ancora una occhiata alla riva milanese, e al fiume di sopra e di 57 XVII | Tant'è: chi è nato nel milanese, e vuol vivere nel bergamasco, 58 XVII | gente, dar del baggiano a un milanese, è come dar dell'illustrissimo 59 XVII | omicidi sull'anima!~- E un milanese che abbia un po' di... - 60 XIX | diffusa in ogni parte del milanese: per tutto, la sua vita 61 XXVIII | si disponeva a calar nel milanese. Oltre tutti i danni che 62 XXXI | con le bande alemanne nel milanese, c'era entrata davvero, 63 XXXI | di quella calamità; nel milanese, s'intende, anzi in Milano 64 XXXI | d'Italia, e in ispecie il milanese, dove fu chiamata, ed è 65 XXXI | quell'altro gentiluomo milanese. Non mancavan, come abbiam 66 XXXIII | anche parlato d'invadere il milanese; e naturalmente a lui pareva 67 XXXIII | Scoppiata poi la peste nel milanese, e appunto, come abbiam Storia della colonna infame Capitolo
68 II | riferito dal celebre Claro milanese, che è il sommo maestro 69 IV | alla consuetudine del foro milanese, ecco quel che attesta il 70 IV(63) | Antica interiezion milanese, corrispondente al toscano 71 V | relazione tra il barbier milanese e il cavaliere spagnolo;