Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fermino 3 fermissimo 1 fermo 702 fermò 71 fernagus 2 fernandez 11 fernando 2 | Frequenza [« »] 71 cenno 71 cercare 71 esclamò 71 fermò 71 gridò 71 lunga 71 luoghi | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze fermò |
Adelchi Atto, Scena
1 ns, 2| accolto onorevolmente, si fermò: dopo vari anni, ottenne Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, I | mentalmente: ci siamo; e si fermò sui due piedi.~«Signor curato»: 3 I, V | qual padre guardiano si fermò ritto sulla soglia, e vedendo 4 I, V | Il Padre Cristoforo si fermò in questa determinazione, 5 I, VI | del suo studio».~Lucia si fermò sui due piedi con più ansia 6 II, I | monastero, il guardiano si fermò sulla soglia, le aspettò, 7 II, III | lei; quando il cocchio si fermò Geltrude guardando alla 8 II, III | animata dai parenti, e si fermò nel bel mezzo davanti alla 9 II, VI | ad un misfatto. Egidio le fermò, e chiese premurosamente 10 II, VII | a sbandarsi, nessuno si fermò, e il Conte senza scomporsi, 11 II, IX | altri non vide nulla e si fermò pure qualche tempo, altri 12 II, X | occupati». La carrozza si fermò presso la riva, quel della 13 III, I | curiosamente, ma nessuno lo fermò per interrogarlo, giacché 14 III, I | negletto in un canto. Si fermò tosto, e rivolto al curato 15 III, III | scalpito d'un quadrupede che si fermò nel cortiletto, un salire 16 III, III | Conte gli si accostò, e si fermò a salutarlo cordialmente, 17 III, III | partenza di Don Rodrigo; e si fermò sempre più nel disegno di 18 III, III | al clandestino, dove si fermò come un cavallo che ha veduto 19 III, IV | parlare imprudentemente e si fermò.~«Vi ringrazio della vostra 20 III, IV | desinare in pubblico, si fermò sulla cima d'una salita 21 III, VI | seguì la processione, e si fermò dinanzi al rogo in mezzo 22 III, VI | casa, su la porta, e si fermò.~Quivi era il punto difficile, 23 III, VII | quando la carrozza vi si fermò, era in uno stato miserabile: 24 III, VII | legalmente in prigione, si fermò a riaversi un poco, a ricapitolare, 25 III, VII | aria, gli si accostò, si fermò a considerarlo un momento 26 III, VII | cadesse sul dormente, si fermò a contemplarlo un momento, 27 III, VIII | di male».~La brigata si fermò sulla via, ma i birri stringendo 28 III, VIII | veduta la mala parata, si fermò, e poi si volse indietro, 29 IV, II | il nido dell'aquila; e si fermò tosto nel pensiero di cercarsi 30 IV, V | Griso che stava all'erta. Si fermò egli presso all'uscio, guatò 31 IV, IX | verso la porta. Il carro si fermò quasi davanti ai nostri I promessi sposi Capitolo
32 I | mentalmente: ci siamo; e si fermò su due piedi.~- Signor curato, - 33 II | cosa di più positivo, si fermò ad attaccar discorso con 34 III | esclamava Agnese. Il giovine si fermò d'improvviso davanti a Lucia 35 V | qual padre Cristoforo si fermò ritto sulla soglia, e, appena 36 V | cenno di non disturbarlo, si fermò sulla soglia, in silenzio. 37 V | del signore. Il padre si fermò ritto, in atto di chi si 38 VII | cucina, lo seguitavano: si fermò allora, co' suoi compagni, 39 IX | in piedi, il guardiano si fermò, e si voltò a guardar se 40 IX | monastero, dove arrivato, si fermò di nuovo sulla soglia, aspettando 41 XI | sorgesse in un deserto; e si fermò su due piedi, dimenticando 42 XI | sull'orlo della strada, e si fermò, con le braccia incrociate 43 XIII | e la carrozza, che vi si fermò davanti, v'era un piccolo 44 XV | fortemente sull'animo nostro, si fermò un momento a contemplare 45 XVII | attraversava. Fatti pochi passi, si fermò ad ascoltare; ma ancora 46 XVII | rinfrancato un momento, si fermò su due piedi a deliberare; 47 XVII | conto a cert'altri.~Renzo si fermò un momentino sulla riva 48 XX | Va'.~E partita che fu, si fermò alquanto alla finestra, 49 XXIII | gli voltò nel passare, si fermò un momento, e con un sorriso 50 XXIII | era rimasto indietro. Si fermò ad aspettarlo; e quando 51 XXVII | Bergamo. Questa circostanza fermò l'attenzione di don Gonzalo. 52 XXX | accampamento!" Qui il baroccio si fermò; ne scesero; don Abbondio 53 XXXI | noto parimente che non si fermò qui, ma invase e spopolò 54 XXXIII | quale stava all'erta. Si fermò a una certa distanza dal 55 XXXIII | circa della giornata, si fermò in un boschetto, a mangiare 56 XXXIII | fatto il giorno avanti, si fermò a suo tempo, in un boschetto 57 XXXIV | dunque sotto le mura, si fermò a guardar d'intorno, come 58 XXXIV | scoperta la peste. Renzo si fermò, aspettando la fine: partito 59 XXXIV | gridò: - olà! - Renzo si fermò di nuovo su due piedi, e, 60 XXXIV | accostato di più. Quello pure si fermò, in atto di stare a sentire, 61 XXXIV | contemplarlo; di maniera che si fermò, quasi senza volerlo.~Scendeva 62 XXXIV | confusa che s'avanzava, e si fermò lì, per lasciarla passare. 63 XXXIV | coltellaccio, lo sfoderò, si fermò su due piedi, voltò indietro 64 XXXIV | fatto è che il convoglio si fermò, e la musica si cambiò in 65 XXXV | pochi passi, il frate si fermò vicino all'apertura d'una 66 XXXVI | suggerito. Arrivatoci, si fermò cheto cheto, lo scorse tutto 67 XXXVI | confortando un moribondo. Si fermò lì, aspettando in silenzio. 68 XXXVI | quando vide la capanna, si fermò, si voltò indietro, disse Storia della colonna infame Capitolo
69 I | Viddi", dice, "che si fermò qui in fine della muraglia 70 IV | riconducevano in carcere, si fermò, dicendo: ho non so che Tutte le poesie Ode, Verso
71 1, 52 | Mal fermò l'orma vacillante, e prono~