Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cenerognola 1 cenisio 1 cenni 21 cenno 71 cenò 1 censito 2 censo 4 | Frequenza [« »] 72 sicurezza 72 spavento 72 uscire 71 cenno 71 cercare 71 esclamò 71 fermò | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze cenno |
Adelchi Atto, Scena
1 2, 3| Di Leone al cenno,~ 2 5, 2| altrui vivrà, soggetto al cenno~ 3 5, 6| Viva re Carlo! Al cenno tuo, dai valli~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
4 1, 3| motto di tal deliberar, né cenno~ 5 2, 2| si fean cenno a vicenda. E quando io corsi~ 6 3, 2| dessi un tal cenno, non s’udria nel campo~ 7 3, 3| giornata; alfin voi feste il cenno~ 8 4, 1| Eccomi al cenno degli eccelsi Capi~ 9 4, 1| Il traditor che dargli un cenno ardisce,~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
10 I, IV | rinfresco sontuoso, e fatto cenno ad un cameriere, si riavvicinò 11 I, V | le donne che gli facevano cenno di non disturbarlo, sdrucciolò 12 I, V | Orazio: il Podestà fece pur cenno che tacerebbe.~«Ah! finalmente! 13 I, VI | almeno non mi faccia un cenno con quella sua brutta cera. 14 II, I | scrittori di cui abbiam fatto cenno; o pure pensateci un po' 15 II, I | d'aver fatto al padre un cenno del volto che voleva dire: — 16 II, I | guardiano, fece alle donne cenno della mano che bastava, 17 II, I | complimenti, fece a tutti cenno di sedersi, sedette e sempre 18 II, VIII | e facendo col volto un cenno che voleva dire: — a quest' 19 II, VIII | uno dei tre, facendogli cenno di ristare gli chiese molto 20 II, VIII | inclinazione del capo; e gli fece cenno di sedersi sur una seggiola 21 II, X | Il Conte congedò con un cenno del capo il fidato, e rimase 22 III, I | essere veduto dal Conte, un cenno delle spalle e del volto 23 III, II | dica parola, non faccia cenno che possa dare a divedere 24 III, II | scese dalla mula, e fece cenno di fare altrettanto a Don 25 III, II | appunto per non perdere un cenno; e veduto questo si lasciò 26 III, II | della quale abbiamo dato un cenno, è facile immaginarsi quale 27 III, II | porta tanto da poter far un cenno, che fu tosto veduto dal 28 III, VII | guardò all'ufiziale con un cenno del volto, che voleva dire: — 29 III, VII | tutto era in regola, fece un cenno con l'occhio all'ostessa 30 III, VIII | bella posta, indi fece un cenno ai birri, che sbrigassero 31 III, VIII | scaletta, il notajo fece un cenno ai birri, e disse a Fermo: « 32 III, IX | disapprovare con qualche cenno, o al più con qualche frizzo, 33 III, IX | qualcheduno le faceva un cenno, osservare attentamente 34 IV, I | aspetto di commiserazione, un cenno delle mani che esprimeva 35 IV, VII | badavano a lui, fece un cenno di saluto e di ringraziamento 36 IV, IX | Padre a cui aveva fatto cenno di avvicinarsi.~«Dio vi 37 IV, IX | era suo; ma Fermo le fece cenno di tacere; e rispose egli I promessi sposi Capitolo
38 V | e le donne che facevan cenno di non disturbarlo, si fermò 39 VI | dito stesso, gli fece un cenno, per invitarlo a entrar 40 VII | uscio, che rispose con un cenno del capo. Renzo insospettito 41 VIII | Frattanto Tonio e, a un suo cenno, Gervaso, si piantaron ritti 42 VIII | parte; Gervaso, a un suo cenno, dall'altra; e, nel mezzo, 43 VIII | benedetto! - disse, e fece lor cenno ch'entrassero. Accanto a 44 IX | signora a Lucia, facendole cenno col dito. - So che il padre 45 IX | compassione, le diede un cenno oscuro d'una gran collera 46 X | perdono! - Egli le fece cenno che s'alzasse; ma, con una 47 XI | bene di non far neppure un cenno di nulla: e la mattina seguente, 48 XIII | accompagnando le parole con un cenno della destra: - beso a usted 49 XV | cappello, il notaio fece cenno a un de' birri, che s'avviasse 50 XV | il notaio fa un altro cenno a' birri; i quali afferrano, 51 XVI | occasione, chiamò l'oste con un cenno, gli chiese il conto, lo 52 XIX | Il provinciale fece cenno di sì.~- Mi dica un poco 53 XIX | creduto bene di darle un cenno su questa circostanza, perché 54 XXIII | desiderata, e fece subito cenno al cappellano che uscisse: 55 XXIII | Il cappellano gli fece un cenno con la mano, che voleva 56 XXIII | un poco, e chiamò con un cenno il curato della chiesa. 57 XXIII | cardinale chiamò con un altro cenno il cappellano, al quale 58 XXIII | renderà merito -. Poi fa cenno al lettighiero, che apra; 59 XXIV | primo al secondo; e, a un cenno affermativo, andò verso 60 XXVII | potuto darne più che un cenno alla sfuggita. Ora però, 61 XXVIII | non se ne trova il minimo cenno. Eppure, tra coloro che 62 XXXI | grida stessa però, nessun cenno, almen chiaro, di quella 63 XXXIV | seguitandolo a chiamare, gli fece cenno anche con la mano. Ci andò 64 XXXVI | replicatamente e in fretta un cenno col capo, come per dire 65 XXXVI | Il frate chiamò con un cenno il giovine, il quale se Storia della colonna infame Capitolo
66 Intro | intento. E basterà un breve cenno su questa diversità, per Tutte le poesie Ode, Verso
67 XIV, 29 | Fea d'offrirmela cenno. Ond'io più baldo~ 68 XX, 167 | Di Giove il cenno le inviò. Vedea~ 69 XX, 197 | le menti de gli Dei; fe' cenno~ 70 XXII, 33 | regger si dovea con l'altrui cenno;~ 71 XXXVI, 27 | Risponde: un tuo cenno ~