Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] simil 4 simile 74 simìle 1 simili 70 similitudine 1 similitudini 1 simillimi 2 | Frequenza [« »] 70 guardò 70 largo 70 pari 70 simili 70 star 70 trova 69 antica | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze simili |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 In1 | ha il colore del tempo e simili scoperte. Ora fra questi 2 I, I | galantuomo par mio: — ed altre simili, se ne andò a letto colla 3 I, III | bestie, e come avvezza a simili doni vi pose le mani sopra, 4 I, V | Barone Aldringhen ed altri simili, tutta gente che ha combattuto 5 I, VI | aspettato? e cento altre cose simili.~Agnese crollò il capo, 6 I, VIII | ricevendo inchini profondi, simili a genuflessioni dai contadini 7 II, I | secolo decimonono, ancora simili idee! Ma i vostri riguardi 8 II, I | la alteri. Vedete quanti simili casi si potrebber fare. 9 II, II | per tutto dove si va»; e simili discorsi nei quali la Signora 10 II, VII | come accadeva talvolta in simili casi, promettendo un premio 11 II, X | questa mattina!~In questi e simili pensieri passò il Conte 12 III, I | turbato? Se gli fo motto di simili corbellerie, mi può rispondere 13 III, V | meditare a loro agio sui fatti simili, esaminare le conseguenze, 14 III, VII | tolse, per altre occasioni simili, al mezzo la sua efficacia, 15 III, IX | scrivere, perché i nostri eroi, simili in ciò a quelli d'Omero, 16 IV, II | a distinguerla da altre simili calamità fu poi chiamata, 17 IV, III | Certo una condotta simile in simili circostanze d'un tribunale 18 IV, IV | asseveranza fra il popolo, di simili trame scoperte nella peste 19 IV, IV | Lacinia in Lanuvio, e da altri simili avvenimenti, non vi fu peste, 20 IV, IV | iniqui e tanto crudeli di simili esacerbazioni popolari, I promessi sposi Capitolo
21 I | domani com'andrà? - e altre simili lamentazioni, s'avviò per 22 III | sentite, sentite: et altre simili violenze, quali seguono 23 III | pena. Tutte queste et altre simili male attioni, benché siano 24 III | sia bisogno per coprire simili mancamenti e niente di più; 25 VI | venuta in mente? e cento cose simili.~Lucia tentennava mollemente 26 VII | piatto di polpette, che le simili non le avete mai mangiate.~- 27 IX | rammentandosi d'essere stata, con simili arti, condotta a quello 28 IX | Ma, come accade spesso di simili previdenze, non avvenne 29 X | andar adagio nel credere a simili proteste, e di stare in 30 X | potesse esercitarsi intorno a simili argomenti. I giudizi poi 31 XI | mai.~Dopo queste e altre simili parole, il conte Attilio 32 XII | assedio a un forno. Spesso, in simili circostanze, l'annunzio 33 XV | Spagna e Francia e altre simili corbellerie, far vista di 34 XV | comune. Quindi è che, in simili circostanze, fanno per lo 35 XVII | questi pensieri ed altri simili cessarono affatto: le circostanze 36 XIX | storico, un'altra di soggetti simili, dispersi e posti come a 37 XIX | il tal debitore, o cose simili: bisognava rispondere sì 38 XX | attenzione, e come curioso di simili storie, e per essere in 39 XXII | mancava anche questa, e simili; che saranno certissimamente 40 XXII | spiegazione di più altri fenomeni simili. Ma sarebbero molte e prolisse: 41 XXV | c'era; e molte altre cose simili, che possono accadere, e 42 XXVI | niente.~Con queste ed altre simili, e più volte ripetute parole 43 XXVI | però si fa sempre in casi simili.~Intanto cominciò a passar 44 XXVII | passerà presto -; e cose simili.~Agnese ricevé poi quella 45 XXVIII | ricorse, in circostanze simili, a simili espedienti (i 46 XXVIII | in circostanze simili, a simili espedienti (i medesimi, 47 XXIX | impicciare -. Con queste e simili risposte si sbrigava da 48 XXIX | che di stornare i suoi simili dal divenire inoffensivi. 49 XXX | nella strada. In circostanze simili, tutti quelli che s'incontrano, 50 XXXIV | fiasco a quegli altri suoi simili, i quali se lo passaron 51 XXXVI | contemplar nuove miserie, così simili in parte alle già vedute, 52 XXXVII | medesima. E con queste e con simili furberie, s'ingegnavano Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
53 1, avv, 10 | a modo, saranno affatto simili a quelle, meno appunto l' 54 1, avv, 19 | generale, comune a tutti i casi simili. Se dunque vengono altri 55 1, avv, 34 | perché, in tutte le occasioni simili a questa, non manca mai. 56 1, avv, 34 | hanno due intenti, in parte simili bensì, ma in parte affatto 57 2, avv, 15 | vantar sé stessi, che usano simili espressioni: la vanità letteraria 58 2, avv, 21(23)| edace, stagion de' fiori, e simili. Locuzioni la più parte 59 2, avv, 42 | nel non aver bisogno di simili aiuti. Certo, non aveva 60 2, avv, 47 | sue azioni reali; e cose simili.~ Storia della colonna infame Capitolo
61 Intro | medesimi, in circostanze simili, mostraron d'avere, è un 62 Intro | Inverisimile; Subgestio", e simili, che sono evidentemente 63 II | queste testimonianze (e altre simili se ne dovrà allegare or 64 II | rinunziare alla difesa propria, e simili principii, dai quali, intimamente 65 III | il vocabolo usato in casi simili) che Guglielmo Piazza aveva 66 III | altri terrori, forse altre simili colpe.~E gli uomini che 67 IV | in vano a un reo in casi simili, cioè quando non ci siano 68 IV | luogo, di tempo e di cose simili, come se si trattasse d' 69 V | Senato retrattasse cause simili, dopo seguita la condanna... 70 VII | non si rinnovassero più simili esecrande scene". E quello