Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pargoletto 1 pargoli 2 pargolo 2 pari 70 paria 1 pariate 1 paribus 1 | Frequenza [« »] 70 dolore 70 guardò 70 largo 70 pari 70 simili 70 star 70 trova | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze pari |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 2(xxii)| copiarsi l'uno coll'altro, al pari di qualunque letterato moderno: 2 1, 2 | Pari fia la mercé, quando la 3 1, 7 | D'esservi pari un dì! - D'oro appagarmi~ 4 3, 6 | Pari all'opra.~ ~(i Longobardi 5 4, 5 | voler non sei? Fermo è del pari~ 6 4, 5 | per salir. Carlo a' tuoi pari dona~ 7 5, 2 | È pe' tuoi pari. - Anche il comando udirsi~ 8 5, 5 | mensa! E perché amica e pari~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
9 , pre | soltanto per la lettura, del pari che il narrativo. In tal 10 2, 3 | Non siam pari al nemico; andiamo in luogo~ 11 3, 1 | Ei sarà pari al merto.~ ~IL CONTE~ ~ 12 3, 1 | che pari all’alta occasion, che pari~ 13 3, 1 | pari all’alta occasion, che pari~ 14 3, 3 | tanto valor non era, e pari a voi~ 15 3, 4 | inusitate ai pari nostri.~ ~SECONDO COMMISSARIO~ ~ 16 4, 1 | mandati, i nostri pari; ha vinto, e perde~ 17 5, 5 | il cor di sostenerla. Ah! pari il vostro~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
18 In2 | abbia avuto libri sempre pari alle cognizioni, se abbia 19 I, IV | la strada è mia».~«Coi pari vostri, la strada è sempre 20 I, VI | carezze che si fanno ai pari tuoi per insegnar loro a 21 II, I | venuta da una persona sua pari e conosciuta. Ma Agnese 22 II, I | che le parlava, un nostro pari, timorato di Dio, e bene 23 II, I | guardiano, è religioso al pari di lui, e davantaggio, e 24 II, III | trattata e distinta da sua pari. Domani mattina», soggiunse, « 25 II, IV | consolazioni, per amor del cielo! pari a quelle che provava Robinson 26 II, IV | era naufragato. Anzi non pari, perché quel solitario le 27 II, V | di Egidio s'avanzavano di pari passo, e giunsero al punto 28 II, VI | essere nulla più che una loro pari. Concertarono finalmente 29 II, XI | getteremo in mezzo a piè pari al principio del prossimo 30 III, III | erano impacciate almeno al pari di lui, ma per tutt'altri 31 III, IV | Come?, un signore suo pari! non sarà mai detto ch'ella 32 III, V | male di prima, ma intanto i pari di Don Rodrigo, si trovavano 33 III, V | avevano date agli altri, e i pari di Fermo facevano valere 34 III, IX | contare il Pastorfido, che al pari di tutti gli uomini colti 35 IV, I | noi dovremmo saltare a piè pari al punto in cui la nostra 36 IV, I | anche alcuno di essi a cose pari avesse pur desiderato di 37 IV, IV | motivati e ponderati al pari di quei popolari che abbiam 38 IV, V | crescevano nell'animo di Fermo di pari passo che il vigore nelle I promessi sposi Capitolo
39 Intro | esposta con un'ingenuità pari all'importanza del libro 40 II | così la questione, che, al pari d'una questione di letteratura 41 IV | diritta è mia.~- Co' vostri pari, è sempre mia.~- Sì, se 42 IV | se l'arroganza de' vostri pari fosse legge per i pari miei. 43 IV | vostri pari fosse legge per i pari miei. I bravi dell'uno e 44 VI | carezze che si fanno a' tuoi pari, per insegnar loro a parlare. 45 VII | né cencioso come i suoi pari, e con un non so che d'oscuro 46 IX | qualche danaro; ma quello, al pari del barcaiolo, aveva in 47 IX | fatta da una persona sua pari, l'avrebbe imbrogliata non 48 IX | promessa a un giovine nostro pari, timorato di Dio, e ben 49 IX | affetto, come a una loro pari, e scendeva anche a mendicarne, 50 XI | insegnargli come si parla co' pari nostri.~- Non mi fate peggio.~- 51 XII | con un'insensatezza del pari sterminate, la condotta 52 XIII | d'altri uomini che, con pari ardore e con insistenza 53 XIII | ardore e con insistenza pari, s'adoprano per produr l' 54 XV | un oggetto di stizza, al pari che un oggetto d'amore, 55 XIX | amici; non già amici del pari, ma, come soltanto potevan 56 XXIII | chiama giocare un uomo a pari e caffo. Un vescovo santo, 57 XXIV | mula, secondo l'uso de' pari suoi, pareva che facesse 58 XXV | altri cortigianelli suoi pari, non s'usava tanti riguardi: 59 XXV | bisogna conoscerlo; e, al pari d'ogni altra cosa, non possiamo 60 XXXII | anche cose peggiori.~Del pari con la perversità, crebbe 61 XXXII | dotti; come disastrosi del pari n'eran gli effetti. Vedevano, 62 XXXV | subito, fermandosi, - tu mi pari ben rifinito: devi aver 63 XXXVIII | ma non per istar loro in pari.~Dopo i due pranzi, fu steso Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
64 1, avv, 19 | meritino soddisfazione al pari delle vostre? Dovete dir 65 1, avv, 33 | discusso, non raccontato al pari del positivo, e insieme 66 1, avv, 41 | mettere que' lavori del pari co' lavori di Walter Scott. 67 2, avv, 3 | suoi interessi, e che, al pari di qualunque poeta epico, Storia della colonna infame Capitolo
68 VI | tra la sua famiglia; e, al pari di lui, questo giovine ancor Tutte le poesie Ode, Verso
69 XVII, 43 | barbato insegna; or, perché pari~ 70 XVIII, 128 | ben è colui che segue, al pari~