Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
doleva 3
dolga 1
dolor 35
dolore 70
dolores 1
dolori 25
dolorosa 34
Frequenza    [«  »]
71 voto
70 anima
70 consolazione
70 dolore
70 guardò
70 largo
70 pari
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

dolore
Adelchi
   Atto, Scena
1 1, 1| Quel della madre cercherà! Dolore~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, III | peggiorino la sua condizione. Al dolore, al rancore, alla rabbia, 3 I, IV | furore, pel rimorso, e pel dolore i padri lo accolsero dalle 4 I, IV | affollati nel suo cuore, dolore per l'amico, pentimento 5 I, IV | tempo: «è un troppo giusto dolore»: parlò alteramente, e il 6 I, V | aspettando con fiducia e con dolore, e la madre mandava giù 7 I, VII | strinse a segno di dargli dolore... «sai tu come si volge 8 I, VIII | la sua mente trasformata. Dolore speciale: la contemplazione 9 II, I | amici, ma le sentiva con dolore: non solo non si arrovellava 10 II, IX | stessa, in pentimento, in dolore ineffabile, in lagrime inesauste 11 III, I | replicò il Conte, con un dolore disperato.~«Non vuole?» 12 III, I | ricompose, si atteggiò al dolore; e i suoi occhi che dall' 13 III, I | su le vostre labbra; il dolore che vi resterà sarà misto 14 III, III | che egli l'approvasse con dolore, che non pensasse mai ad 15 III, V | giorno undici di novembre. Al dolore di avere abbandonata la 16 III, V | passata s'era aggiunto ora un dolore, che esacerbava tutti gli 17 III, V | causa prima, unica del suo dolore sia nella volontà scellerata 18 III, V | di quelli che creano il dolore. Sono i chiaroveggenti, 19 III, V | popolazione sfogando sempre il suo dolore con imprecazioni, non pensava 20 III, V | irritazione più forte del dolore. Sclama egli da prima che 21 III, V | doveva succedere, un nuovo dolore senza disinganno, un nuovo 22 III, VIII | essa di compiacenza e di dolore, gli appariva pure l'immagine 23 III, IX | affronto crudele, l'aspetto del dolore che producevano le sue parole 24 IV, I | indurati nella espressione del dolore: il sentimento della libertà 25 IV, II | trafugare, lasciando con dolore il resto alle voglie dei 26 IV, II | cogli occhi proprj il suo dolore, e il guasto che v'era stato 27 IV, V | più vivo il ribrezzo e il dolore della luce; forzandosi di 28 IV, VI | cadessero non incontravano che dolore e ribrezzo. Le porte o chiuse 29 IV, VI | zampilli. V'era in quel dolore un non so che di pacato 30 IV, VI | dove erano comandati, senza dolore, senza speranza, insensati; 31 IV, VII | lazzeretto; e per quanto pieno di dolore, di difficoltà, e d'angosce 32 IV, VII | lungo avvolgerci tra tanto dolore, e tanto fastidio: quindi 33 IV, VII | quarant'anni ne ho avuto dolore, e mi sono accusato: e ho 34 IV, IX | il lettore s'immagini il dolore di Lucia; e senza più perderci 35 IV, IX | assenzio, il bambino torce con dolore e con pianto il labbro da I promessi sposi Capitolo
36 III | lasciando travedere, in mezzo al dolore, e con l'amore diverso che 37 III | un uomo sopraffatto dal dolore non sa più quel che si dica.~ 38 IV | affollati nel suo animo: dolore dell'amico, sgomento e rimorso 39 IV | tempo: - è un troppo giusto dolore -. Fece intendere che, in 40 IV | più di tutti, in mezzo al dolore, il nostro Lodovico, il 41 VII | spavento, da fargli passare il dolore, e il pensiero di ricorrere 42 VIII | cui erano stati, per il dolore della cattiva riuscita, 43 XVII | fatti la premura. Ma era un dolore di più, e non il meno pungente, 44 XVIII | spargere una voce così piena di dolore e di scandolo. Si schermiva 45 XXII | più dopo tante immagini di dolore, dopo la contemplazione 46 XXIV | innocenza; un inasprimento di dolore al pensiero dell'abisso 47 XXV | saprei dire se fosse maggior dolore il sentire, o pena il rispondere. 48 XXVII | tremante di vergogna, di dolore, e di quello sdegno che 49 XXVIII | accatto era una necessità, un dolore, una vergogna, coloro di 50 XXVIII | dell'antiche abitudini, il dolore di cari perduti, la memoria 51 XXIX | dalla sua bocca: stupore, dolore, abbattimento, stizza; un 52 XXXIII | tutto fuorché una cosa, quel dolore dalla parte sinistra. Insieme 53 XXXIII | guardar la parte dove aveva il dolore; finalmente la scoprì, ci 54 XXXIV | sparse tante; c'era in quel dolore un non so che di pacato 55 XXXIV | silenzio, senza mostrar dolore, né alcun altro sentimento, 56 XXXVI | dovrebbe finire in un gran dolore, al momento di lasciarvi; 57 XXXVII | lazzeretto, sentì, con più dolore che maraviglia, ch'era morto 58 XXXVIII | domandasse se non ci fu anche del dolore in distaccarsi dal paese 59 XXXVIII | ce ne fu sicuro: ché del dolore, ce n'è, sto per dire, un Storia della colonna infame Capitolo
60 III | volevano venir presto al dolore, che dava loro un vantaggio 61 IV | le pene de' colpevoli al dolore degl'innocenti. Ma contro 62 IV | Per qualche tempo però, il dolore non gli tirò fuori altro 63 IV | tradimento.~Vedendo che il dolore produceva l'effetto che 64 IV | s'interroga?" Poiché il dolore lo strascinava a mentire, 65 IV | che la parola estorta dal dolore non può meritar fede, e 66 IV | sono così intolleranti del dolore, che dicon qualunque falsità, 67 IV | volevano; e avendogli il dolore consumato fino all'ultimo 68 V | che gli aveva estorte il dolore?~E perché, tra tante cose 69 V | accuse che la speranza o il dolore gli avevano estorte. L'uno 70 V | timor della morte e dal dolore; in uomini i quali morivan


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech