Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vivissime 1 vivissimo 1 vivito 1 vivo 68 vivono 7 vivrà 4 vivrai 3 | Frequenza [« »] 68 tonio 68 tuoi 68 vanno 68 vivo 67 armi 67 avrei 67 avviò | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze vivo |
Adelchi Atto, Scena
1 ns, 1 | Desiderio. Carlo ne fu punto sul vivoxiv.~ ~ ~ 2 5, 3 | fuggito, ma per lui; ch'io vivo,~ 3 5, 7 | Lui vivo, e fuor delle mie mani. Il conte di Carmagnola Atto, Scena
4 4, 1 | che dalle nostre man vivo ei non esca.~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
5 II, I | annunziava qualche cosa di più vivo, di più recondito, talvolta 6 II, II | inclinazione al comando, un vivo trasporto pei piaceri e 7 II, IV | toccare altri tanto sul vivo. «Che è stato? io ho parlato 8 II, VII | un premio a chi lo desse vivo o morto nelle mani della 9 II, IX | risoluzione di chi ha il vivo sentimento che le parole 10 II, X | snidarlo e portarglielo vivo. Lucia dopo avere ancora 11 III, II | debbano avere l'argento vivo addosso, che quando hanno 12 III, II | fabbrica, e vi si trova sepolto vivo, è appena più dolce al suo 13 III, III | immediato, un testimonio vivo, già tanto interessante 14 III, VI | il tiranno! lo vogliamo, vivo o morto!»~Il Vicario errava 15 IV, II | Dio liberi! Non sarei qui vivo e sano ad implorare la protezione 16 IV, IV | vecchj che avevano veduto vivo il santo pastore. Gli altri 17 IV, V | gli occhi sentì ancor più vivo il ribrezzo e il dolore 18 IV, V | ma con un senso ancor più vivo, il terrore di cadere in 19 IV, V | questo il pensiero sempre vivo che forse tante precauzioni 20 IV, VI | dire: — voi siete ancor vivo! — ogni altra più intima 21 IV, VI | vetro con entro argento vivo, persuasi che questo metallo 22 IV, VII | pensieri. Da prima provò un vivo ristoro del vedersi in salvo, 23 IV, VII | volta veduti, rendevano più vivo e più chiaro il riconoscimento I promessi sposi Capitolo
24 II | e il dispiacere ne è più vivo in quel paragone istantaneo. 25 IV | soprusi: orrore reso ancor più vivo in lui dalla qualità delle 26 IV | sentì rinascere più che mai vivo e serio quel pensiero di 27 IV | nell'unghie l'uccisore, o vivo o morto. Ora questo, vestendo 28 IV | po' impetuoso... un po' vivo. Ma tutto accade per disposizion 29 IX | quelle, con un ardore ben più vivo e più spontaneo. Per non 30 IX | abituale diveniva tanto vivo e pungente, da far parere 31 XI | vivendo; era un pellegrino vivo e vero, che coloro avevan 32 XIII | affamatore! Lo vogliamo! vivo o morto!~Il meschino girava 33 XIV | pensiero, che s'era presentato vivo e risoluto alla sua mente, 34 XVII | dato un sentimento così vivo di sé stessa, così efficace, 35 XIX | Mio nipote è giovine, vivo, si sente quello che è, 36 XX | uno di quella razza, né vivo, né morto.~Tale è la descrizione 37 XX | lampeggiar sinistro, ma vivo degli occhi, indicavano 38 XXII | solenne, ch'esprimeva così al vivo la santità, e ne rammentava 39 XXIII | abbiano a aver l'argento vivo addosso, e non si contentino 40 XXV | ch'era un giovine un po' vivo, un po' testardo, un po' 41 XXVI | pensiero che don Rodrigo era vivo e sano, e, un giorno o l' 42 XXVI | bandolo di far sapere se è vivo, e dov'è, e che intenzioni 43 XXVII | momento, per farsi tornar vivo nella memoria quel fatto, 44 XXVII | sapere che quel tale era vivo e in salvo e avvertito, 45 XXX | provava come un nuovo e più vivo sentimento di quelle crudeli 46 XXX | cielo se avrei potuto uscir vivo dalle loro mani, e venire 47 XXXIII | non ci penso. E colui, è vivo ancora? è qui?~- Vi dico 48 XXXIV | dentro un po' d'argento vivo, persuasi che avesse la 49 XXXIV | una cosa toccava più sul vivo, e teneva in agitazione 50 XXXV | prima, e un non so che più vivo e più splendido; quasi la 51 XXXVI | tutt'a un tratto del più vivo rossore.~- Credete voi, - 52 XXXVIII | volete? ne fu tocco sul vivo. Cominciò a ruminarci sopra, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
53 1, avv, 1 | entrare, senza preamboli, nel vivo dell'argomento.~ 54 1, avv, 5 | c'è un interesse tanto vivo e potente, come speciale. 55 1, avv, 6 | attenzione, nasce in me tanto più vivo, più inquieto e, aggiungo, 56 2, avv, 20| libertà della favola, e il vivo interesse della storia. 57 2, avv, 22| paziente (appunto perché vivo) delle cose da descriversi, 58 2, avv, 28| per sottrarre Annibale vivo dal campo di Zama, gli manda Storia della colonna infame Capitolo
59 IV | un suo interesse forte, vivo, presente, si può credere 60 VI | che un maestro di scherma (vivo pur troppo) gli aveva detto Tutte le poesie Ode, Verso
61 IX, 3 | e il vil tempo in ch'io vivo,~ 62 IX, 6 | nel mio petto accese il vivo~ 63 XI, 7 | chiamato le seguo e con lor vivo,~ 64 XVII, 38 | Vivo; e quant'ozio il fato e 65 XIX, 13 | E mi ferì le luci un vivo lume 1,~ 66 XIX, 478 | cielo e ne' bei cor se' vivo.~ 67 XXXV, 52 | Vivo di Te, gran Dio!~ 68 XLIV, 1 | Già vivo al guardo la tua man pingea~