Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sentissero 1
sentissi 1
sentita 21
sentite 68
sentitemi 1
sentiti 5
sentito 94
Frequenza    [«  »]
68 poeta
68 prezzo
68 pronto
68 sentite
68 tocca
68 tonio
68 tuoi
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

sentite
Fermo e Lucia
   Tomo,Capitolo
1 I, III| Lucia ricadde nel pianto. «Sentitedisse Agnese: «sentitemi 2 I, III| Vedete figliuolo? ora sentite la penale...~Mentre il dottore 3 I, III| condusse al granajo. Ma, sentite ora; apre la porta, va 4 I, III| ciarle che avrebbe fatte e sentite, forse avrebbe dimenticata 5 I, VI| ruppe il silenzio e disse: «Sentite, figliuoli. Se aveste coraggio 6 I, VI| dire in fretta, ma chiaro, sentite: come faccio io: — questa 7 I, VI| Agnese: «me ne lavo le mani: sentite, io son donna che sopporto 8 I, VI| non ci ho pensato, io».~«Sentite, se non ci fosse altra difficoltà, 9 I, VI| ma Lucia fu inconcussa.~«Sentite», diss'ella, «fin qui abbiamo 10 I, VII| discrezione? tornate domani».~«Sentite: tornerò o non tornerò: 11 I, VII| bugiarderia, la più nera. Sentite, come andò la faccenda: 12 II, VI| vi volesse male, giacché sentite tanto orrore per chi vi 13 II, IX| macchinalmente queste parole: «Sentite Lucia». Lucia ristette, 14 II, X| ardito dirmi sul volto. Le ho sentite, e mi seccano. Perché non 15 III, I| importante vi conduce».~«Lo sentite, Monsignore? qual cagione 16 III, I| più vicino di voi? Non lo sentite in cuore, che vi tormenta, 17 III, III| serio e dignitoso: «non sentite che voi siete ora qui per 18 III, IV| l'avete sentito? non lo sentite pur ora? Al vedere un tanto 19 III, IV| perché era un iniquo: ho sentite le vostre preghiere, e le 20 IV, II| Abbondio, e prese il fardello. «Sentite Perpetua», riprese poi tosto 21 IV, V| guarir bene, signor curato».~«Sentite, sentite», continuava Don 22 IV, V| signor curato».~«Sentite, sentite», continuava Don Abbondio, I promessi sposi Capitolo
23 II | trattar male co' poveri?~- Sentite, Renzo; io non posso dir 24 III | festiva de' loro abiti.~- Sentite, figliuoli; date retta a 25 III | Città, come nelle Ville... sentite? di questo Stato, con tirannide 26 III | eccetera: dove sei? ah! ecco; sentite: che seguano o non seguano 27 III | mio caso, - disse Renzo.~- Sentite, sentite, c'è ben altro; 28 III | disse Renzo.~- Sentite, sentite, c'è ben altro; e poi vedremo 29 III | per me.~- Eh? non è vero? sentite, sentite: et altre simili 30 III | Eh? non è vero? sentite, sentite: et altre simili violenze, 31 III | come la valle di Giosafat. Sentite ora la pena. Tutte queste 32 III | cosa avvenne? Un giorno, (sentite questa) lo scapestrato aveva 33 III | li mena su in granaio. Ma sentite: apre l'uscio, va verso 34 III | ciarle che avrebbe fatte e sentite, Dio sa se gli sarebbe rimasto 35 V | disse: - bravo figliuolo.~- Sentite, figliuoli, - riprese fra 36 VI | frate; e in quanto a voi, sentite bene quel ch'io vi prometto. 37 VI | silenzio in questi termini:~- Sentite, figliuoli! Se volete aver 38 VII | Le sue parole, io l'ho sentite, e non te le saprei ripetere. 39 VII | discrezione? Tornate domani.~- Sentite: tornerò o non tornerò: 40 XII | nominati in tutto il mondo! Sentite, sentite: siete sempre stati 41 XII | tutto il mondo! Sentite, sentite: siete sempre stati buoni 42 XV | quieta, o il giorno dopo. Sentite quattro parole di quella 43 XVII | mente certe storie che aveva sentite raccontare, di fuggitivi 44 XVII | lasciatevi in serbo dalle novelle sentite raccontar da bambino, così, 45 XVIII | provvisione... Ehi, ehi, sentite questa! n'è scappato uno, 46 XVIII | di tutte quelle che aveva sentite, e che credesse di poter 47 XVIII | Per noi è una rovina.~- Sentite, buona donna; il padre Cristoforo 48 XX | aprì la bocca, e disse: - sentite, Lucia! Questa si voltò, 49 XXI | quelle buone parole che avete sentite voi. - Io son vecchia, son 50 XXI | paletto, lo scosse, e disse: - sentite? vedete? è serrato bene? 51 XXI | in mente parole che aveva sentite e risentite, poche ore prima: " 52 XXI | mente in colei da cui aveva sentite quelle parole; e la vedeva, 53 XXII | dignità e a' veri beni, che, sentite o non sentite ne' cuori, 54 XXII | beni, che, sentite o non sentite ne' cuori, vengono trasmesse 55 XXIII | voi l'ha vicino? Non ve lo sentite in cuore, che v'opprime, 56 XXIV | dopo aver veduti visi, e sentite voci amiche, non poté reprimere 57 XXIV | quello; è diventato buono: sentite che vi chiede perdono? - 58 XXIV | il peggiore di tutti; ma sentite ciò che v'ho da dire. Dio 59 XXIV | cose poi che allora avevan sentite da quella bocca, erano bensì 60 XXVI | a don Abbondio; - le ho sentite io quelle parole. Vossignoria 61 XXVI | cose incerte, che aveva sentite dire anche lui, senza averne 62 XXVII | stati controversi: lui poi, sentite le parti, li rimetterebbe 63 XXXVI | quel tragitto; le parole sentite appiè di quel covile, si 64 XXXVI | di cui aveva parlato.~- Sentite, Lucia, sentite! - disse 65 XXXVI | parlato.~- Sentite, Lucia, sentite! - disse Renzo, senza però 66 XXXVI | no; andate per carità!~- Sentite: il padre Cristoforo...~- 67 XXXVI | in un canto, soggiunse: - sentite: io non posso rimaner qui Tutte le poesie Ode, Verso
68 XXIV, 47 | Non sentite che infida vacilla~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech