Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] preziose 6 preziosi 3 prezioso 7 prezzo 68 pria 31 priamide 1 prigion 4 | Frequenza [« »] 68 nemmeno 68 piano 68 poeta 68 prezzo 68 pronto 68 sentite 68 tocca | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze prezzo |
Adelchi Atto, Scena
1 1, 2| Oh prezzo amaro~ 2 3, 1| Quando il prezzo ne offerse; e tu sei quello~ 3 5, 2| chi l'offese, e l'ebbe a prezzo! E nulla~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
4 II, V | avesse dato l'ordine ed il prezzo; e tali rei, oltre le pene 5 II, VII | veder questa volta messo a prezzo il tuo capo, per rapto di 6 III, V | approssimativamente per gli indizj del prezzo, della ricerca, della distribuzione, 7 III, V | che il male sia il caro prezzo del grano: mentre questo 8 III, V | sostantivo è: rimedio. Il caro prezzo è un rimedio, considerato 9 III, V | scarso generalmente, il prezzo rimanesse basso come negli 10 III, V | essi attribuivano il caro prezzo soltanto alla crudele ingordigia 11 III, V | poiché s'era venduto a caro prezzo fino al raccolto, appena 12 III, V | commercio e imporgli il prezzo che sarebbe piaciuto alla 13 III, V | fosse in nessun luogo. Il prezzo straordinario al momento 14 III, V | cominciare dell'inverno, e col prezzo crebbe il fremito e il clamore 15 III, V | abbastanza. Era stato tassato il prezzo massimo del riso, a lire 16 III, V | venderlo a molto maggior prezzo per tutto altrove, non ne 17 III, V | tassa il riso allo stesso prezzo massimo per tutto lo stato: 18 III, V | ricusino di vendere ad un prezzo comandato, quella merce 19 III, V | genere a chiunque ne offra il prezzo tassato: industria dei possessori 20 III, V | comperando il riso ad un prezzo molto maggiore dell'assegnato 21 III, V | guadagno: offersero quel prezzo ai possessori, i quali non 22 III, V | rivendere il riso a maggior prezzo agli stati vicini, dove 23 III, V | avevano fatto salire ad un prezzo esorbitante. Si vendeva 24 III, V | asserzione di quest'ultimo, il prezzo attestato dal Ripamonti 25 III, V | e correvano a verso. Il prezzo del pane si trovava proporzionato 26 III, V | far discendere il pane al prezzo corrispondente a quel prezzo 27 III, V | prezzo corrispondente a quel prezzo ipotetico del frumento. 28 III, V | distinguere che quel tale prezzo moderato era un bene in 29 III, V | domandare il pane a quel prezzo legale, e lo domandò con 30 III, V | tenesse confusamente che quel prezzo stabilito era equo, ragionevole, 31 III, VI | conchiusero ad aumentare il prezzo del pane, riavvicinandolo 32 III, VI | riavvicinandolo alla proporzione del prezzo reale del frumento; e si 33 III, VI | nuova deliberazione che il prezzo sarebbe ancora diminuito. 34 III, VII | del bando. Si stabiliva il prezzo del pane, si facevano leggi 35 III, VII | secondo il bisogno, e a prezzo fisso. Per esempio io andrei 36 III, VII | mio pane da un fornajo, a prezzo fisso. Ma bisognerebbe fare 37 III, VIII | mantenessero la tranquillità: il prezzo del pane fu riabbassato 38 IV, I | davvero. Il pane a quel modico prezzo che abbiam detto; e questa 39 IV, I | manifestamente che il ribasso del prezzo fatto ad intendimento di 40 IV, I | di mantenere il pane al prezzo d'un soldo per otto once, 41 IV, I | pagando la differenza tra il prezzo reale dei grani, non possedeva 42 IV, I | venderlo, non brillato, al prezzo di L. 12, a chi avrà ordine 43 IV, I | chi ne vendesse a maggior prezzo pena la perdita del riso, 44 IV, I | non hanno più nulla né sul prezzo del pane, né sugli altri 45 IV, I | ricogliere e ad ospiziare per prezzo colui che vi era presentato; 46 IV, I | presentato; e sborsava il prezzo generoso anticipatamente. 47 IV, IX | che fu molto gradita. Il prezzo fu rimesso a Don Abbondio, I promessi sposi Capitolo
48 XII | facevano: come di stabilire il prezzo massimo d'alcune derrate, 49 XII | che l'essere il pane a un prezzo giusto, è per sé una cosa 50 XII | fissò la meta del pane al prezzo che sarebbe stato il giusto, 51 XII | forni, a chieder pane al prezzo tassato; e lo chiese con 52 XII | di stabilire al pane un prezzo che potesse correre; una 53 XXVIII | quantità da tutti i fornai; il prezzo, come nell'annate migliori; 54 XXVIII | bisognava pagarlo, e un prezzo troppo sproporzionato da 55 XXVIII | 7 di dicembre, fissò il prezzo del riso suddetto a lire 56 XXVIII | era già stato fissato il prezzo prima della sommossa; come 57 XXVIII | che fissava al pane un prezzo così lontano dal prezzo 58 XXVIII | prezzo così lontano dal prezzo reale, da quello cioè che 59 XXVIII | produrre e mantenere il prezzo basso, quando, dico, la 60 XXVIII | a dozzina, fissavano il prezzo, e ne sborsavan subito una 61 XXXI | la loro evidenza a un tal prezzo, e alle quali si possano 62 XXXII | Altre volte, mettevano a prezzo i loro servizi, ricusando 63 XXXVII | d'ogni cosa, a qualunque prezzo, e d'impiegar nella nuova 64 XXXVIII | voler esser arbitro del prezzo, e di fissarlo alto bene; 65 XXXVIII | pregato da lui di fissare il prezzo, si fece avanti; e, dopo 66 XXXVIII | di vendere, anche a mezzo prezzo; ma voleva i danari l'uno Tutte le poesie Ode, Verso
67 XXX, 22 | Il prezzo del perdono,~ 68 XLIX, 14 | E prezzo ingiusto alla maggior pietate.~ ~ ~