Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] poesie 2 poésie 2 poet 6 poeta 68 poetae 1 poetas 1 poetastri 1 | Frequenza [« »] 68 morti 68 nemmeno 68 piano 68 poeta 68 prezzo 68 pronto 68 sentite | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze poeta |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 3 | per la cacciaxlviii. Un poeta anonimo, suo contemporaneo, Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 , pre | organo de’ sentimenti del poeta che parla in nome dell’intera 3 , pre | in quanto, riserbando al poeta un cantuccio dove egli possa I promessi sposi Capitolo
4 XIV | To', - disse Renzo: - è un poeta costui. Ce n'è anche qui 5 XIV | del contado ancora più, poeta non significa già, come 6 XIV | io, cosa ci ha che fare poeta con cervello balzano?~- 7 XIV | gridò Renzo: - ora è il poeta che ha parlato. Dunque intendete Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
8 1, avv, 21(1) | Walter Scott (1771-1832), poeta e romanziere scozzese, noto 9 2, avv, 3 | che, al pari di qualunque poeta epico, desidera di produrre 10 2, avv, 4 | maravigliosi. E questa, o poeta, è la tua parte. A te dunque 11 2, avv, 20 | fondazione di Roma, trovava il poeta e la feconda libertà della 12 2, avv, 20 | tutta; e lasciate fare al poeta a attirar là il vostro sguardo 13 2, avv, 21 | appunto vuole esprimere il poeta, e per esprimerle, ha bisogno 14 2, avv, 22(24)| filosofo, ma è anche da un poeta come Virgilio; e certo non 15 2, avv, 25 | notate. Una, l'avere il poeta seguita servilmente la storia, 16 2, avv, 25 | storia era nel soggetto; e il poeta doveva scegliere tra il 17 2, avv, 25(27)| l'anacronismo su quale il poeta l'aveva fondata. Non nego 18 2, avv, 30 | eadem a summo minimoque poeta28.~ ~ 19 2, avv, 30(28)| le medesime cose sia dal poeta più grande che da quello 20 2, avv, 35 | materia prima del soggetto, il poeta ne ha dato altrettanto o 21 2, avv, 35 | popoli moderni, è tale che un poeta possa, con de' cenni, richiamarla 22 2, avv, 35 | per quanto era possibile, poeta continuamente e grandiosamente 23 2, avv, 37(31)| dice il Tasso, porta al poeta gran comodità di fingere, 24 2, avv, 37(31)| memoria ce ne rimane, può il poeta a sua voglia mutarle e rimutarle, 25 2, avv, 39 | possibile. Gli amici stessi del poeta se ne sgomentano, e quasi 26 2, avv, 41 | abbia dovuto ricorrere il poeta, per darsi a intendere di 27 2, avv, 41 | Tasso biasima in qualche poeta del suo tempo qualcosa di 28 2, avv, 41 | artificiosa, né propria del poeta, ma estrinseca e mendicata.»~ 29 2, avv, 43 | uno dove lo storico, più poeta che mai, descrive de' movimenti 30 2, avv, 46 | tempo, gli oppone che: «Il poeta non è poeta senza l'invenzione; 31 2, avv, 46 | oppone che: «Il poeta non è poeta senza l'invenzione; però 32 2, avv, 46 | in somma più artificioso poeta, che verace storico.» E 33 2, avv, 46 | gli pare, e l'esser più poeta che storico; chi mai, dico, 34 2, avv, 49 | che Orazio suggeriva al poeta del suo tempo (poeta epico 35 2, avv, 49 | al poeta del suo tempo (poeta epico o tragico, qui non 36 2, avv, 49 | Scudéri34. Ecco dunque il poeta ridotto a somministrar lui 37 2, avv, 49(34)| essere stati derisi da un poeta di tutt'altra celebrità. [ 38 2, avv, 49(34)| celebrità. [N.d.A.]- - Il poeta che li satireggiò fu Nicolas 39 2, avv, 52 | giova ripetere) chi era poeta poté, seguendo o l'una o 40 2, avv, 53 | Il Voltaire che, come poeta, si servì del maraviglioso, 41 2, avv, 57 | rivelato, ma inventato da un poeta, convengono né più né meno.~ 42 2, avv, 63(35)| Ché l'averle omesse il poeta non impedirebbe allo spettatore 43 2, avv, 63(35)| del Cesare verisimile del poeta, come il Sosia di Plauto, 44 2, avv, 69 | smemorato che conveniva al poeta. Aiuto, finalmente, ricorrendo 45 2, avv, 69 | rimangono nell'arbitrio del poeta, cos'importa che lo spettatore 46 2, avv, 70 | né imponevano altro al poeta, che appunto l'azione principale: 47 2, avv, 70(36)| all'azione da ciaschedun poeta; e in questo senso l'usa 48 2, avv, 70(36)| Aristotele prescrivesse al poeta d'attenersi alle tante e 49 2, avv, 72 | aggiunge subito: «Tocca poi al poeta a inventare, e a far buon 50 2, avv, 74 | nell'attore l'Augusto del poeta, l'Augusto verosimile, senza 51 2, avv, 75 | quel grande e quasi unico poeta, erano cavate da que' suoi 52 2, avv, 75 | quattr'ore di seduta, il poeta pretende di fargli passare 53 2, avv, 76 | la storia tace, diceva il poeta, tanto meglio: parlerò io. 54 2, avv, 85 | non era più vero. Un gran poeta e un gran storico possono Storia della colonna infame Capitolo
55 VII | frammento ne' quali il celebre poeta fa pur troppo eco alla moltitudine Tutte le poesie Ode, Verso
56 XIV, 63 | la vide il divin nostro Poeta~ 57 XVI, 21 | quando che voglia, esser poeta.~ 58 XVI, 29 | Dimmi, sei tu poeta? — Il ciel mi guardi.~ 59 XVI, 60 | nol dici? — E chi non è poeta,~ 60 XVI, 73 | riso udii, che l'arte del poeta~ 61 XVIII, 146 | Ov'io poeta or salgo. E qual di voi~ 62 XVIII, 160 | 160 Tal che il sommo poeta, ohimè! vergogna!~ 63 XIX, 171(6) | questa espressione. Un gran Poeta de' nostri tempi non si 64 XIX, 916(15) | e presunzione di nome di Poeta, i quali ora con miglior 65 XX, 46 | Degnò la Dea l'alto poeta e come,~ 66 XX, 351 | Del suo Poeta s'involò. La Diva~ 67 XXIV | memoria~di~TEODORO KOERNER~poeta e soldato~della indipendenza 68 XL, 16 | Male il Poeta ti pingesti in mente, ~