Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] difficili 17 difficilissimo 1 difficilmente 3 difficoltà 68 difficoltosa 1 diffidando 1 diffidare 1 | Frequenza [« »] 69 principalmente 69 quantunque 69 saputo 68 difficoltà 68 età 68 grazie 68 guai | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze difficoltà |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 2, 3 | difficoltà, quanto la gloria scema!~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, III | determinato presenta ostacoli, difficoltà, nuovi imbrogli: ma questo 3 I, VI | Sentite, se non ci fosse altra difficoltà, a Perpetua ci penso io», 4 I, VIII | Fazio non gli farebbe una difficoltà al mondo, e una innocente 5 II, II | senza contare tutte le altre difficoltà, non era a questo mondo? 6 II, IV | Tornavano allora alla mente le difficoltà, si pensava allora che se 7 II, IV | cedette all'abitudine, e alla difficoltà, mentì contra se stessa, 8 II, V | acconsentito dalle altre con difficoltà, con resistenza, ma alla 9 II, VI | concerto stesso, quante difficoltà, quanti dibattimenti! Il 10 II, VII | potrebbe ravviare senza troppa difficoltà. Monza non era più lontana 11 III, III | L'invincibile di tutte le difficoltà, l'amaro di tutte le privazioni, 12 III, V | proporzione dell'aumento delle difficoltà, cioè del rincaramento. 13 III, VIII | io.. ma ora non ci avrei difficoltà; ed ella dovrebbe esser 14 IV, I | tanta scarsezza; e con tanta difficoltà d'invigilare.~Quanto al 15 IV, I | della Cittadella, fu senza difficoltà riconosciuto dagli abitanti. 16 IV, II | indietro di molti per le difficoltà che trovava nella fuga stessa, 17 IV, IV | mezzi di sussistenza. Ma la difficoltà era appunto nel trovare 18 IV, IV | volta spiegano tutto senza difficoltà, stornando gli ingegni dall' 19 IV, IV | agile, e sa farne senza difficoltà anche dei maggiori. Il suo 20 IV, V | di tutte le membra, una difficoltà crescente nel camminare, 21 IV, VII | quanto pieno di dolore, di difficoltà, e d'angosce fosse l'affare 22 IV, IX | invece di frapporre nuove difficoltà, sarebbe vergognoso di quelle I promessi sposi Capitolo
23 Intro | questo sarebbe stata la difficoltà; giacché (dobbiam dirlo 24 III | senza maraviglia e senza difficoltà, nessun si pensi che quel 25 VI | e chi fa nascer tutte le difficoltà è un birbone; e il signor 26 VII | e sciogliendo a vicenda difficoltà, antivedendo contrattempi, 27 VII | ebbe tempo né forza di far difficoltà, e, come strascinata, prese 28 VIII | Fazio non gli farebbe una difficoltà al mondo; e una povera innocente, 29 X | metterle davanti agli occhi le difficoltà, e ad accertarmi se le ha 30 X | considerazione più riposata delle difficoltà, al solo fissar gli occhi 31 XVI | ma, approfittandosi della difficoltà medesima, fece servire al 32 XVII | po' imbrogliati, che le difficoltà alla prima si presentino 33 XVIII | o un diavolo, per cui la difficoltà dell'imprese era spesso 34 XX | mise poi a esagerare le difficoltà dell'impresa; la distanza 35 XX | sarebbe stata la maggior difficoltà, era strumento per lui. 36 XX | di fare orazione.~Nuova difficoltà per la povera giovine: dire 37 XXVII | loro; ma c'eran due gran difficoltà. Una, che avrebbe dovuto 38 XXVII | antica conoscenza. L'altra difficoltà era d'avere anche un corriere; 39 XXVII | parlo de' contrasti, delle difficoltà che incontrava nel maneggio 40 XXIX | monti, lasciando da parte la difficoltà del cammino, non eran sicuri: 41 XXXII | forza, si scioglieva ogni difficoltà. Se gli effetti non s'eran 42 XXXIV | penosa, e non tanto per la difficoltà della cosa in sé, quanto 43 XXXV | sicché fu esaudito senza difficoltà. Venne subito a Milano; 44 XXXV | pensato, - mi fa dell'altre difficoltà sicuro. O la trovo; e saremo 45 XXXV | aperto, sicché non troverai difficoltà per entrare. Dentro poi, 46 XXXVII | di scacciare, i dubbi, le difficoltà, trovarla, trovarla viva, 47 XXXVII | gambe che mai, e con tante difficoltà di trovar dove alloggiare, 48 XXXVII | suscitar, chi sa mai? qualche difficoltà, e d'imbrogliar le cose Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
49 1, avv, 32 | a gran pezzo, tutte le difficoltà; ma si guarda bene di crearne 50 1, avv, 43 | ingegnoso per vincere la difficoltà, se fosse vincibile.~ 51 2, avv, 4 | conservare; a te a trovare delle difficoltà che, secondo te, avrebbero 52 2, avv, 22(26)| impresa sia domare tali difficoltà con la parola, e dare bellezza 53 2, avv, 40 | certo, non s'intende) che la difficoltà nasca dalla lunghezza materiale 54 2, avv, 40 | essere così unico per la difficoltà, anche tra i segnalati. « 55 2, avv, 40 | che quest'opinione d'una difficoltà specialissima della cosa 56 2, avv, 41 | per conoscere quanto la difficoltà fosse cresciuta a quel tempo, Storia della colonna infame Capitolo
57 III | indirettamente a un'altra difficoltà, cioè come mai avesse potuto 58 IV | lui non avesse sciolta la difficoltà, mettendo il fatto in forma 59 IV | fatto; e chi propone la difficoltà, non si può dir che non 60 IV | la gente, non gli fecero difficoltà; la fanno a chi asserisce 61 IV | d'impunità. Ma a questa difficoltà, come a tante altre che 62 IV | motivo bastante. Ora è la difficoltà d'ammettere un fatto stranissimo, 63 IV | cagione addotta dal Mora una difficoltà più positiva, più materiale, 64 IV | s'attaccavano a quella difficoltà, volevano scioglier quel 65 IV | ricerche, di non affrontar le difficoltà, se non dopo i tormenti ( 66 IV | i giudici trovano che la difficoltà è sciolta, che il delitto 67 VII | untori davvero... Né la difficoltà nasce dall'incertezza della Tutte le poesie Ode, Verso
68 XX, 192 | Difficoltà che a l'impotente è freno,~