Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
scritti 32
scritto 58
scrittore 55
scrittori 67
scrittoroni 1
scrittura 10
scrivano 1
Frequenza    [«  »]
67 parlar
67 presenza
67 racconto
67 scrittori
67 stavano
66 aperta
66 avendo
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

scrittori
                                                           grassetto = Testo principale
                                                           grigio = Testo di commento
Il conte di Carmagnola
   Atto, Scena
1 , pre | drammatico giudicato dagli scrittori nominati qui sopra, oso 2 , pre(7)| argomentazione di quegli scrittori è fondata sulla supposizione, 3 , pre | difetto dei più notati negli scrittori drammatici. Senza indagare 4 ns | verosimili, o sulle quali gli scrittori vanno più d’accordo.~Alla Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
5 In1 | aveva ancora quegli insigni scrittori che per disgrazia delle 6 In2 | comune a quasi tutti gli scrittori del suo tempo, nel paese 7 In2 | tempi rimprovero a molti scrittori: che deturpasse gli scritti 8 In2 | v'ha dubbio: quanto agli scrittori, prima di rimproverarli 9 In2 | tempi, e quasi in tutti gli scrittori. Due classi ne ritengono 10 In2 | generali, discusse dai primi scrittori di Europa, si sono serviti 11 In2 | convenzione generale di tutti gli scrittori, e di tutti i favellatori ( 12 In2 | popolo, o inventate dagli scrittori, o derivate da un'altra 13 In2 | adoperata dai tali e dai tali scrittori, ma gli basti appellarsene 14 In2 | esistano, che moltissimi scrittori e parlatori, come d'accordo, 15 In2 | ardentemente che tutti gli scrittori, e i parlatori convengano 16 II, I | eccesso; e lode a quegli scrittori che cercano di metterne 17 II, I | La religione ha avuto scrittori del genio il più ardito 18 II, I | loro scritti amorosi quegli scrittori (del cristianesimo intendo) 19 II, I | andate di grazia a quegli scrittori di cui abbiam fatto cenno; 20 II, V | poi stati da migliaia di scrittori, e da milioni di parlanti 21 II, VII | soprannome quest'uomo. Due scrittori contemporanei, degnissimi 22 II, VIII | che alla fin fine sono gli scrittori di quelle storie.~Nel resto 23 II, XI | nei cataloghi di quegli scrittori che tengono memoria di tutto 24 II, XI | quella a sovrastare alcuni scrittori dei quali vivono le opere 25 II, XI | decimosesto e dai pochi sommi scrittori più antichi sieno state 26 II, XI | la lettura degli insigni scrittori francesi, che fiorirono 27 II, XI | lettere per mezzo dei grandi scrittori d'Italia; noi non chiamiamo 28 II, XI | ingiuria fatta da quegli scrittori alla loro patria, ma una 29 III, V | quella elemosina di cui molti scrittori hanno enumerati, e censurati 30 III, V | che ne hanno cavati gli scrittori, pesare le osservazioni 31 IV, I | pubblici e nelle memorie degli scrittori, per tener dietro alla storia 32 IV, III | occasione, nelle opere di sommi scrittori, o con più diretta intenzione, 33 IV, III | dire della letteratura, gli scrittori che non temevano più, o 34 IV, IV | è stata conservata dagli scrittori. E, cosa singolare! tutti 35 IV, IV | singolare! tutti quegli scrittori, meno il Ripamonti, insorgono 36 IV, IV | cecità e di stranezza che gli scrittori credettero di portare contro I promessi sposi Capitolo
37 XXII | però, come fu notato da scrittori contemporanei, al genio 38 XXVII | in testa, le opere degli scrittori più riputati in tal materia: 39 XXXII | Osservazioni sulla tortura: Scrittori italiani d'economia politica: 40 XXXII | dell'affermazioni di molti scrittori. Così, nel lungo e tristo 41 XXXII | Due illustri e benemeriti scrittori hanno affermato che il cardinal 42 XXXII | pubblico; lo sappiamo dagli scrittori che lo deridono o lo riprendono Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
43 1, avv, 42| scemando l'audacia negli scrittori. Fu qualche volta il pubblico ( 44 1, avv, 42| della storia, obbligò gli scrittori a metterne di più, e con 45 1, avv, 42| furono qualche volta gli scrittori, che, o meditando in astratto 46 2, avv, 3 | Si veda infatti come gli scrittori di storia, gente che conosce 47 2, avv, 3 | aver prima. E a lettori e scrittori che hanno tra di loro un' 48 2, avv, 42| bastava per lo più e agli scrittori e ai lettori di storie, Storia della colonna infame Capitolo
49 Intro | il vedere un seguito di scrittori andar l'uno dietro all'altro 50 Intro | ci siam ristretti a pochi scrittori, nessuno affatto oscuro, 51 II | Europa, sull'autorità degli scrittori; per la ragion semplicissima 52 II | dirò così, intervento. Gli scrittori, principalmente dal tempo 53 II | quel punto speciale, gli scrittori trattavan la materia con 54 II | attribuire all'autorità degli scrittori ciò ch'essa aveva di più 55 II | dal Verri in una lista di "scrittori, i quali se avessero esposto 56 II | non come ritrovati degli scrittori. E Ippolito Marsigli, scrittore 57 II | di nuovi15.~Furono quegli scrittori, è vero, che misero in campo 58 II | vedere se l'intento di quegli scrittori era d'aizzare il mostro, 59 II | librerie legali i crudeli scrittori che insegnarono a sconnettere 60 II | vedere, non già se quegli scrittori avessero i lumi che si posson 61 II | discusse, esaminate quando gli scrittori comparvero? Vennero essi 62 II | generale, aprirono ad altri scrittori, dai quali furono troppo 63 VII | Capitolo VII~ ~Tra i molti scrittori contemporanei all'avvenimento, 64 VII(81) | Petrus Jannonius), cita come scrittori dai quali il Giannone "ha 65 VII | noi per ciò, seguendo gli scrittori più serj e prudenti, gli 66 VII | un tal prendere da altri scrittori, non dico la scelta e l' 67 VII | inedite, nella raccolta degli "Scrittori classici italiani d'economia


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech