Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parlante 1 parlanti 2 parlantina 2 parlar 67 parlarci 1 parlare 206 parlargli 14 | Frequenza [« »] 67 monatti 67 mosse 67 nemici 67 parlar 67 presenza 67 racconto 67 scrittori | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze parlar |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 1, 2 | Così parlar non mi dovresti. Oh cielo!~ 2 4, 5 | Di segreto parlar, messo di Carlo~ 3 5, 8 | Il mio parlar sarà, supplice, e schivo~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
4 1, 3 | io non sorgo a parlar; questo sol chiedo,~ 5 2, 2 | Dal parlar vostro~ 6 4, 1 | il mio parlar: quando proporre intesi~ 7 5, 1 | Il parlar vostro 20~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
8 I, III | vedete quanto importi di parlar subito al Padre Galdino 9 II, V | sentito dall'infanzia a parlar d'altro che di soddisfazioni 10 III, III | Quando il buon vescovo doveva parlar con donne, cosa che lo impacciava 11 III, III | vita (mi pare che fosse un parlar chiaro) dal fare quel tal 12 IV, III | Ormai chi avesse voluto parlar seriamente di peste sarebbe 13 IV, VII | per servire a sconosciuti. Parlar d'amore, accennarlo pure 14 IV, VII | però non avrebbe potuto parlar d'altro, perché l'amore I promessi sposi Capitolo
15 II | colpa addosso a me. Posso parlar meglio? via, per una settimana.~- 16 II | metterlo alle strette, e farlo parlar più chiaro; ma, alzando 17 III | torto: - e a voi doveva io parlar di questo? Pur troppo lo 18 III | che colui non senta più parlar di noi.~- Ah Lucia! e poi? 19 III | altri poveri non sappiamo parlar bene. Vorrei dunque sapere...~- 20 III | tediarla, io l'ho fatto parlar chiaro, com'era giusto; 21 IV | andò; e l'imprudente o, per parlar con più giustizia, lo sfortunato, 22 VI | fatta". I religiosi devon parlar così. Ma credi pure che, 23 VII | Agnese. - Avrebbe dovuto parlar più chiaro, o chiamar me 24 VIII | alquanto in disparte, per parlar più liberamente; e Perpetua 25 X | lo nomina Egidio, senza parlar del casato. Costui, da una 26 XV | andato a prenderlo. Perché, a parlar come in punto di morte, 27 XVI | chiacchiere; e sentendolo parlar da sé, giudicò che dovesse 28 XVI | ciarlone doveva poi finire di parlar di lui; e concluse tra sé, 29 XVIII | che il frate s'è messo a parlar di Rodrigo come si farebbe 30 XIX | ottenerla.~Ma per lasciarlo parlar lui, - tocca a noi, - continuò, - 31 XIX | Federigo Borromeo, dovendo parlar di quell'uomo, lo chiama " 32 XX | dirò poi, ho bisogno di parlar subito subito con quel padre 33 XXI | non voglio più sentir parlar di costei. L'ho servito 34 XXIII | arrivato questo, lo facesse parlar subito con don Abbondio: 35 XXIII | la voglia. Dovette dunque parlar con se stesso; ed ecco una 36 XXIV | come si capiva che voleva parlar di lui! E poi, per capire, 37 XXIV | probabile, avesse desiderato di parlar con lei e con la figliuola; 38 XXIV | cortesemente, continuò a parlar con le donne, mescolando 39 XXV | aveva sentito la prima volta parlar di Lucia, s'era subito persuasa 40 XXVI | quella gran ripugnanza a parlar del voto, pure era risoluta 41 XXVII | cinquanta scudi; poi veniva a parlar del voto, ma per via di 42 XXVII | poveretto non aveva mai fatto parlar di sé, altro che in bene; 43 XXVIII | le case, stalle: senza parlar delle busse, delle ferite, 44 XXIX | come lei sa che si dice, a parlar bene, qui non dovrebbero 45 XXIX | queste cose.~Entrò poi a parlar con Agnese della visita 46 XXX | sospiri, e non era lecito parlar d'altro che di sciagure: 47 XXXII | aver portato via, senza parlar de' soldati, un milion di 48 XXXII | nemici nelle case, e, senza parlar de' rubamenti, e come trattavano 49 XXXVI | quando gli fu vicino da poter parlar sottovoce: - c'è un altro 50 XXXVII | all'aperto, dove si possa parlar con comodo, senza pericolo; 51 XXXVII | Dice adunque che, al primo parlar che si fece di peste, don 52 XXXVIII | sedere, e poi entrò subito a parlar della peste: volle sentir 53 XXXVIII | uscio di strada, sempre a parlar di bubbole.~Il giorno seguente, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
54 1, avv, 3 | loro lamento, facendoli parlar così al paziente, voglio 55 1, avv, 6 | complimento: intendo di parlar con uno scrittore che sa 56 1, avv, 24| mente per sempre o, per parlar con più precisione, irrevocabilmente: Storia della colonna infame Capitolo
57 Intro | fu la principale, anzi, a parlar precisamente, la sola cagione. 58 III | nulla da opporre, o per parlar più precisamente, non opposero 59 IV | mentre un testimonio deve parlar sinceramente, e non per 60 IV | e (a tutti era lecito di parlar contro gli untori) fa osservare " 61 VI | inverisimili, non sarebbe parlar propriamente; era tutto 62 VI | molto tempo che desideravo parlar con voi;" e, dopo qualche Tutte le poesie Ode, Verso
63 XIX, 504(11) | ha scritto innanzi che a parlar cominci,~ Ne gli occhi, 64 XXII, 81 | Parlar per lei com'ella è desiosa,~ 65 XXII, 91 | Ma qual parlar sì belle opre pareggia?~ ~ ~ 66 XLI, 60 | A parlar con le belve e colle piante:~ 67 XLI, 206 | 195 Tu déi parlar.~ ~UBALDO~