Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nemesi 2 nemica 8 nemiche 7 nemici 67 nemico 124 nemmen 17 nemmeno 68 | Frequenza [« »] 67 mattina 67 monatti 67 mosse 67 nemici 67 parlar 67 presenza 67 racconto | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze nemici |
Adelchi Atto, Scena
1 1, 2| Nemici ascosi, aperti un tempo; 2 1, 2| Sono i nostri nemici; e che la vista~ 3 1, 2| Chi mai regnò senza nemici? il core~ 4 2, 1| Mi rassegnò tanti nemici. Un giorno,~ 5 2, 5| Tale i nemici innanzi a lor nel campo.~ ~ 6 3, 3| A que' pochi nemici. Indietro!~ ~ ~SOLDATI~ ~ 7 3, 3| Tra due nemici: un piccol varco appena~ 8 4, 5| vegliar prometto; i tuoi nemici~ 9 5, 5| tua impresa: non ha più nemici~ 10 5, 5| Elba, i nemici a debellar del cielo~ 11 5, 6| Che non ha più nemici.~ ~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
12 ns | alienarono l’animo del Duca. I nemici del Conte, tra i quali il 13 ns | era un consiglio de’ suoi nemici, i quali confidavano di 14 ns | sacrificasse i meschini nemici, che avevano ardito di nuocergli, 15 1, 2| signor lagnarmi. I miei nemici~ 16 1, 5| non so quai siano i miei nemici?~ ~MARCO~ ~ 17 1, 5| non fur senza nemici, e tu ne hai dunque.~ 18 2, 5| ma condottier de’ tuoi nemici, ingrato!~ 19 2, 6| Cadon trepidi a pié de’ nemici,~ 20 3, 1| de’ suoi nemici; e mentre al nostro orecchio 5~ 21 3, 3| giammai pietoso coi nemici vostri 210~ 22 3, 4| è nel pensiero de’ nemici in cima.~ ~PRIMO COMMISSARIO~ ~ 23 4, 1| de’ suoi nemici.~ ~MARCO~ ~ 24 4, 1| fra noi nemici il Conte: or non ricerco 25 4, 1| de’ nemici e de’ posteri; fu il primo~ 26 5, 2| portò l’insegne de’ nemici al tempio?~ ~MATILDE~ ~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
27 I, IV | cioè alla vendetta de' suoi nemici, oltreché l'esser cosa vile 28 I, IV | alla presenza dei suoi nemici: quello fu lo scandalo; 29 I, VIII | antenato guerriero, terrore dei nemici, colle gambiere, colla corazza, 30 II, VII | Eh Signore io ho amici e nemici per tutto il mondo. Sono 31 II, VIII | insidie, o se giungessero nemici, pure andava egli stesso 32 II, X | noi siamo qui, amici o nemici, come vorrete».~«Lasciatemi 33 III, I | cappellano «lo zelo fa dei nemici, sono arrivate più volte 34 III, I | disarmata, pacifica a tanti nemici».~«È troppo!» disse il Conte 35 III, IV | Pirro fin tanto che saranno nemici del popolo romano». Ma il 36 III, IV | desiderare la perversità ai suoi nemici, ai nemici del suo popolo. 37 III, IV | perversità ai suoi nemici, ai nemici del suo popolo. Egli desiderava 38 III, V | anche quelli che sono più nemici della riflessione; e chi 39 III, VI | la vide stivata, fitta di nemici, udì le grida e le minacce, 40 III, VIII | accortosi della inquietudine dei nemici, concepì buona speranza, 41 III, VIII | noi altri mercanti siamo nemici dei torbidi...»~«Anch'io 42 III, IX | d'ingegno facevano a quei nemici del genere umano. Il suo 43 IV, I | di Mantova stretto da due nemici potenti invocava gli amici; 44 IV, II | idea vera dell'impaccio. I nemici che si avvicinavano erano 45 IV, II | tratto, potevano far da nemici, bisognava camminare con 46 IV, III | mostrati a dito come pubblici nemici.~Sa il cielo quante quei 47 IV, V | un impegno! e con tanti nemici che avete! Dio liberi! e 48 IV, VII | esser raggiunto dai suoi nemici; i quali del resto s'eran 49 IV, IX | pare amici dei birboni, e nemici dei galantuomini; ma, santo I promessi sposi Capitolo
50 I | ordir cabale, e nel suscitar nemici al suo gran nemico Enrico 51 IV | il povero Lodovico avesse nemici, impegni e pensieri. Oltre 52 IV | cioè alla vendetta de' suoi nemici, non era partito da metter 53 IV | alla presenza di tanti suoi nemici: quello fu scandalo, questa 54 VII | antenato guerriero, terrore de' nemici e de' suoi soldati, torvo 55 XIII | distrarre e a disordinare i nemici di Renzo, il quale profittò 56 XVII | quanto per non farsi de' nemici in quelle classi. Lo faceva, 57 XXI | trincerarsi contro una squadra di nemici; e spogliatosi, pure in 58 XXI | lontano; la gioia de' suoi nemici. Anche le tenebre, anche 59 XXIII | dovere... Lo zelo fa de' nemici, monsignore; e noi sappiamo 60 XXIII | pacifica, umile a tanti nemici.~- È troppo! - disse, singhiozzando, 61 XXXI | grida, avere il nome di nemici della patria: pro patriae 62 XXXII | Entravano da padroni, da nemici nelle case, e, senza parlar 63 XXXIV | carro dov'era montato.~I nemici, all'avvicinarsi del treno, 64 XXXIV | vide più che schiene di nemici, e calcagni che ballavano 65 XXXV | detto di perdonare a' nostri nemici, ci ha detto d'amarli? Ti Tutte le poesie Ode, Verso
66 XVI, 23 | Tal vinse acri nemici e tenne il morso~ 67 XIX, 405 | diede, e i fratei credi nemici,~