Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] monastica 1 monastico 2 monathlich 1 monatti 67 monatto 21 monattuccio 1 monche 1 | Frequenza [« »] 67 fatica 67 fuga 67 mattina 67 monatti 67 mosse 67 nemici 67 parlar | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze monatti |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 IV, IV| straordinario, commissarj, guardie, monatti: così con antica denominazione 2 IV, V| corse al posto più vicino di monatti. Ivi, tratti in disparte 3 IV, V| erano le campanelle che i monatti portavano legate ai piedi 4 IV, V| vide aprirsi, entrare i monatti, col Griso.~«Ah traditore! 5 IV, V| lanciava bestemmie contra i monatti, e più contra il Griso, 6 IV, V| imprecazione. Fatte le parti, i monatti lo posero nella bussola, 7 IV, V| tutti, fu spogliato dai monatti anch'egli, trattato come 8 IV, V| nettezzini come in Milano monatti; quivi pure preservativi 9 IV, VI| fianco dei cavalli, vide monatti in lacere divise rosse, 10 IV, VI| la ilarità infernale dei monatti. Lo spazzo sparso e talvolta 11 IV, VI| Sanità, per indicare ai monatti che vi eran morti da prendere. 12 IV, VI| tracce delle palme impure dei monatti, o dei sozzi arredi che 13 IV, VI| chiamate e suppliche ai monatti, perché venissero a togliere 14 IV, VI| terrore, si desideravano i monatti per liberarsi da uno spettacolo 15 IV, VI| la pressa in quel luogo; monatti che entravano nelle case, 16 IV, VI| che entravano nelle case, monatti che uscivano recandosi un 17 IV, VI| una voce sinistra: «qua monatti»: e con suono ancor più 18 IV, VI| commissario, e da molti monatti.~A misura che quella trista 19 IV, VI| via, si volse ad uno dei monatti che chiudeva il corteggio, 20 IV, VI| con sospetto se fossero monatti, malandrini, qualche cosa 21 IV, VII| ruote, le canzonacce dei monatti, tutto quello strepito che 22 IV, VII| sclamarono ad una voce i monatti, altri che seguivano il 23 IV, VII| rapidamente per aria. Fra i monatti si sollevò un urlo di trionfo, 24 IV, VII| porta a piede. Vide che i monatti invasati nel loro canto 25 IV, VII| quella confusione giravano monatti a prendere i morti, a contenere, 26 IV, VII| dirigere come si poteva i monatti. E Fermo scorrendo tra quella 27 IV, VII| un passo regolare erano monatti, e religiosi, varii di vesti 28 IV, VIII| più dalla indifferenza dei monatti per le robe che non fossero 29 IV, IX| presso ad un cavallo dei monatti che sciolto, con la cavezza 30 IV, IX| dove videro una folla di monatti, che accorreva in tumulto, 31 IV, IX| aspetta, aspetta», ad altri monatti che guidavano un carro verso 32 IV, IX| ai nostri due amici: quei monatti sopraggiunsero tosto ansanti; I promessi sposi Capitolo
33 XXXII | pubblici di varie specie: monatti, apparitori, commissari. 34 XXXII | spedì poi dal lazzeretto monatti a raccogliere i morti; tanto 35 XXXII | tra loro. All'impiego di monatti e d'apparitori non s'adattavano 36 XXXII | tenesse a freno; si fecero, i monatti principalmente, arbitri 37 XXXII | Tadino (Pag. 102.), che monatti e apparitori lasciassero 38 XXXII | Altri sciagurati, fingendosi monatti, portando un campanello 39 XXXIII | terrore di diventar preda de' monatti, d'esser portato, buttato 40 XXXIII | due facce scomunicate, due monatti, in una parola; vede mezza 41 XXXIII | ma al primo suo grido, i monatti avevan preso la rincorsa 42 XXXIII | ah birbone! contro i monatti! contro i ministri del tribunale! 43 XXXIII | infame, - diceva quindi ai monatti, - e poi fate di me quel 44 XXXIII | prima d'andare a fare ai monatti la proposta di venire a 45 XXXIII | riscoteva, o si lamentava.~I monatti lo presero, uno per i piedi, 46 XXXIII | cura di non toccar mai i monatti, di non lasciarsi toccar 47 XXXIII | compagni, andò in mano de' monatti, che, spogliatolo di quanto 48 XXXIV | barella, sulla quale due monatti accomodavano un poverino, 49 XXXIV | altro; e di qua e di là, monatti alle costole de' cavalli, 50 XXXIV | carbone, per indizio ai monatti, che c'eran de' morti da 51 XXXIV | di frenetici, da grida di monatti. All'alba, a mezzogiorno, 52 XXXIV | movimento in quel luogo: monatti ch'entravan nelle case, 53 XXXIV | ch'entravan nelle case, monatti che n'uscivan con un peso 54 XXXIV | una voce lugubre: - qua, monatti! - E con suono ancor più 55 XXXIV | di far presto: ai quali i monatti rispondevano con bestemmie.~ 56 XXXIV | bestemmie e ai comandi de' monatti che li guidavano; altri 57 XXXIV | ombroso che par che dica: monatti? vagabondi? commissari? 58 XXXIV | esclamarono, a una voce, i monatti, alcuni de' quali seguivano 59 XXXIV | sotto la protezione de' monatti; fa' conto d'essere in chiesa, - 60 XXXIV | guisa di gualchiere.~Tra i monatti s'alzò un urlo di trionfo, 61 XXXIV | prima loro che la morìa, e i monatti hanno a restar soli, a cantar 62 XXXIV | fa subito male: i poveri monatti han lo stomaco buono.~E 63 XXXIV | commissario, gridando a' monatti di fermare, e non so che 64 XXXIV | diverbio rumoroso, Uno de' monatti ch'eran sul carro di Renzo, 65 XXXIV | la cacciava in furia; e monatti dietro, urlando; e tutto 66 XXXVI | campanello, di quelli che i monatti portavano a un piede; gli 67 XXXVI | straordinario, un correr di monatti, un trasportar di roba,