Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fuera 2 fueris 1 fuerit 3 fuga 67 fugace 2 fugaci 1 fugar 1 | Frequenza [« »] 67 avviò 67 corse 67 fatica 67 fuga 67 mattina 67 monatti 67 mosse | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze fuga |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 1 | prigioniero Alboino, e mette in fuga Liutprandoviii. In quest' 2 ns, 2(xxx)| Desiderio rege eorum... in fuga converterunt. Karolus vero 3 2, 1 | Sassone camminava; e la sua fuga~ 4 3, 3 | qua, chi là, senz'arme, in fuga: Adelchi~ 5 3, 3 | Resta alla fuga: or or fia chiuso.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 6 3, 7 | Gettan l'arme, o si danno; in fuga a torme~ 7 3, 7 | Nulla affrettò della sua fuga; e quando~ 8 3, 8 | È stanco - dalla fuga.~ ~ ~VERMONDO~ ~ 9 4, 1 | sguardo severo. Oh! tosto in fuga~ 10 5, 3 | viltà! - Compagni alla mia fuga~ 11 5, 6 | Sorpresi nella fuga, d'ogni parte~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
12 2, 3 | il pensier della fuga. Ad atterrarlo~ 13 2, 3 | tra la fuga e la morte, ah! dubbia è 14 3, 1 | annunzio; assistere alla fuga~ 15 3, 3 | ultimi a render l’armi. In fuga o preso~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
16 I, II | avuto tutto il colore d'una fuga, ed esponeva a molti impicci, 17 I, IV | terreno, si diedero alla fuga: e Ludovico rimase solo 18 I, VII | istordito, a corsa e non in fuga, si porta ove il bisogno 19 I, VIII | CAPITOLO VIII ~ ~LA FUGA~ ~— Ton, ton, ton, ton, — 20 II, II | a disturbarla. Ma quella fuga e quell'asprezza non erano 21 II, VII | Quando il mattino rivelò la fuga di Lucia e di sua madre 22 II, VII | quale era pur dolente della fuga delle sue parenti, ma che 23 II, VII | Siccome si parlerà della fuga di costoro, e la giustizia 24 II, VII | storia che spiegasse la fuga, e che rivolgesse i sospetti 25 II, VII | campana a martello, della fuga, né una parola. Soltanto 26 II, VII | per difenderlo. Allora la fuga del reo era una buona scusa 27 II, VIII | quale i pericoli passati, la fuga, il trovarsi come smarrita 28 III, III | Lucia non sapeva nulla della fuga di Fermo, e questa notizia 29 III, IV | per porsi al riparo con la fuga, cercar loro un asilo, fare 30 III, VII | prigioni, di Don Rodrigo in fuga, diedero luogo nella sua 31 III, VIII | di Fermo avevan posti in fuga: e se per disgrazia quegli 32 III, IX | e sulle avventure, sulla fuga del quale Donna Prassede 33 IV, II | avevano stimata miglior via di fuga, precorrere il nemico, giungevano 34 IV, II | sarebbe stato terribile, e la fuga mal sicura. Poiché era cosa 35 IV, II | Non v'era salute che nella fuga; ma primo di tutti a risolverla 36 IV, II | difficoltà che trovava nella fuga stessa, e per le condizioni 37 IV, VI | farle paura e metterla in fuga. Ma nello scostarsi dalla 38 IV, VI | dalla porta vide che la fuga diveniva necessaria per 39 IV, VII | per accompagnare quella fuga.~«Ah ah! vedi tu se noi 40 IV, VII | non senza vergogna; la sua fuga, e la sua dimora in Bergamo, I promessi sposi Capitolo
41 IV | finita, si diedero alla fuga, malconci: quelli di Lodovico, 42 VII | sbalordito, di corsa e non in fuga, si porta dove il bisogno 43 VIII | Abbondio, sorpreso, messo in fuga, spaventato, mentre attendeva 44 VIII | che fosse ritirata e non fuga. Come il cane che scorta 45 VIII | appena accortosi della fuga degl'invasori, s'era ritirato 46 VIII | affanno per la fatica della fuga, per il batticuore e per 47 X | prontezza che avrebbe preso la fuga dinanzi un oggetto terribile, 48 XI | quel punto oscuro della fuga de' nostri tre poveretti, 49 XI | galantuomini. L'informò della fuga; e anche a questa era facile 50 XVI | fuggitivo; la voce di quella fuga poteva essere arrivata fin 51 XVI | gli pareva puzzar tanto di fuga, di sfratto, di criminale.~ 52 XVIII | e con la conferma della fuga felice di Renzo. Notizie 53 XXVII | fatta anche menzione della fuga ribelle e clamorosa di Renzo, 54 XXVII | oltre un racconto della fuga, molto più conciso, ma anche 55 XXXII | come, nella strage e nella fuga di molti a cui toccava di 56 XXXIV | come per accompagnar quella fuga.~- Ah ah! vedi se noi sappiamo 57 XXXV | così da lontano e così di fuga, aveva tutto l'andare, tutto 58 XXXV | la giornata di Milano, la fuga; e come era sempre stato Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
59 1, avv, 21 | Maria Stuarda, e la sua fuga dal castello di Lockleven; Storia della colonna infame Capitolo
60 I | per un indizio di reità la fuga dell'imputato; che di lì 61 IV | qui non c'era né fama, né fuga, né querela d'un offeso, 62 IV | anche troppo, il toccar di fuga, e in parte, il rimanente 63 V | quella rete, così chiusa alla fuga, così larga all'entrata, 64 VII | accennando, timidamente e di fuga, qualche dubbio sulle circostanze 65 VII(84) | coscienza, si sottrassero colla fuga, tutti gli altri restituiti Tutte le poesie Ode, Verso
66 XVI, 70 | 70 Vanno in fuga le Muse, e al casto orecchio~ 67 XXV, 45 | 45 La fuga e la vittoria,~