Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fatemi 20 fatevi 9 fati 2 fatica 67 faticare 1 faticato 1 fatiche 19 | Frequenza [« »] 67 avrei 67 avviò 67 corse 67 fatica 67 fuga 67 mattina 67 monatti | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze fatica |
Adelchi Atto, Scena
1 4, 1| Fatica è questa che vi doma tutte~ 2 4, 1| Virtù d'amor fatica,~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
3 3, 2| assaggiaro i lor colpi, e che a fatica 70~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
4 In2 | lettori, e intralasciare una fatica che sarebbe probabilmente 5 I, II | poco tempo, e di sì poca fatica...»~«E poi, e poi, e poi...»~« 6 I, III | che lo poteva reggere a fatica, tenendo i due capi sospesi 7 I, IV | abbracciarlo, si sviluppò da essi a fatica, ebbe a combattere nelle 8 I, IV | Cristoforo serbava senza fatica questa legge, tutto assorto 9 I, IV | Padre Cristoforo durava fatica a rimandarle tutte le volte 10 I, V | egli stesso avrebbe durato fatica a trovarle.~Il dottore il 11 I, VIII | ha fatti egli ponendo a fatica pietra sopra pietra. Le 12 I, VIII | provato altro malore che la fatica, divenuto timido e delicato 13 II, I | voi avete trovata senza fatica la verità, dov'essi con 14 II, IV | Talvolta lo stordimento, la fatica, la seccaggine dell'udire 15 II, V | ora si risolverebbero a fatica gli uomini i più avvezzi 16 II, VII | il riposo è dovuto alla fatica tollerata, non all'effetto 17 II, VII | pensiero, e tanta parte della fatica; porti a rischio di aver 18 II, X | come il villanello che a fatica si è arrampicato all'albero 19 III, I | tolleranza virtuosa della fatica.~Intanto il Conte e il curato 20 III, III | sentimento, non pensò né alla fatica, né all'incomodo, ma gioì 21 III, V | brigata al covile, ma era fatica perduta; uno si sbandava 22 III, V | trambusto. L'uomo portava a fatica su le spalle un sacco di 23 III, V | una sua ipotesi: con meno fatica gli si farà rinnegare l' 24 III, VII | secolo dell'oro, e durava fatica a rinvenire dallo stupore 25 IV, I | annonarj; ma il filo che a gran fatica abbiam potuto prendere da 26 IV, I | abbastanza apprezzare la fatica che facciamo per ristringere 27 IV, II | accesso ai monti, oltre la fatica, era pieno di pericoli, 28 IV, III | era stato cagionato dalla fatica del viaggio e della soma. 29 IV, V | loro vicini: e con molta fatica e con molto pericolo ottennero 30 IV, V | limitare, lo guardò, durò fatica a riconoscerlo, travisato 31 IV, V | educato, voleva risparmiare la fatica alla donna, e fare egli 32 IV, VII | da offendere con subita fatica lo sguardo, quando fosse 33 IV, VII | lunga costernazione, dalla fatica e dal digiuno, egli pensava 34 IV, VIII | ma proferendo non senza fatica queste parole, chinò anche I promessi sposi Capitolo
35 Intro | io avrò durata l'eroica fatica di trascriver questa storia 36 Intro | troverà poi chi duri la fatica di leggerla?"~Questa riflessione 37 II | poco tempo, e di così poca fatica...~- E poi, e poi, e poi...~- 38 III | di noci, che lo reggeva a fatica, tenendone le due cocche 39 IV | momento, si liberò da essi a fatica; ebbe a combatter nell'anticamere, 40 VI | chi se l'è meritato con la fatica. La mole della polenta era 41 VIII | tutti in affanno per la fatica della fuga, per il batticuore 42 X | dormiva. La giovinezza e la fatica erano state più forti de' 43 X | il medico gli concede a fatica. Intanto il vicario delle 44 XI | insieme al covile; ma era fatica buttata: uno si sbandava 45 XI | smisurato, che pareva tenuto a fatica da due braccia piegate: 46 XIII | angustia, aggravata dalla fatica, ma animata dalla sollecitudine, 47 XV | imboccar l'uscio; e con più fatica ancora, lo tirò in cima 48 XVII | tempo pareva che durassero fatica a regger la persona. Sentiva 49 XVIII | sorte inaspettata, senza fatica del buon a nulla, aveva 50 XVIII | per significare la gran fatica ch'era a farcele star tutte) - 51 XXII | veramente, sarebbe cosa di molta fatica, di poco costrutto, e fuor 52 XXIII | della meditazione, della fatica, una specie di floridezza 53 XXIII | accoramento tale, che durò fatica a tener le lacrime.~Fuori 54 XXIV | E vedendo come, oltre la fatica di tanto travaglio sofferto, 55 XXVI | in campo, con così poca fatica, tanti bei precetti di fortezza 56 XXVII | voleva molto tempo e molta fatica per tornare a quella qualunque 57 XXVII | per non perder la nostra fatica, ometteremo il rimanente, 58 XXVIII | cresciuti e indurati alla fatica, esausti ora dal disagio; 59 XXXI | e impadronirsene senza fatica; altri, e non si sa per 60 XXXII | grosse paghe e d'onori, a fatica e non subito, se ne poté 61 XXXIV | zampe, venivano avanti a fatica; e strascinato da quelli, 62 XXXVI | tutti, sempre il primo alla fatica, come nell'autorità, se 63 XXXVII | solo, si levò, non senza fatica, il resto de' panni, che Storia della colonna infame Capitolo
64 V | vediamo chiaramente, e senza fatica, come sia venuta, e da che 65 VII | casi, non fece nemmen la fatica di sbagliare. È vero che Tutte le poesie Ode, Verso
66 XX, 263 | La Fatica mirar, che gli ermi intorno~ 67 XXI, 53 | E quel pur, che a fatica in carte io stendo,~