Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
montecuccoli 2
monterebbe 1
montesquieu 1
monti 66
montis 1
montò 4
montuoso 1
Frequenza    [«  »]
66 esame
66 furia
66 man
66 monti
66 parlava
66 soccorso
66 stesse
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

monti
                                                         grassetto = Testo principale
                                                         grigio = Testo di commento
Adelchi
   Atto, Scena
1 2, 1 | scavò per fossati; e questi monti,~ 2 2, 3 | di Francia. - Oltre quei monti~ 3 2, 3 | Sono altri monti, ei disse, ed altri ancora;~ 4 2, 3 | Non avvi; e mille son que' monti, e tutti~ 5 4, 1 | Monti, fiumi e foreste; e ad ogni Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
6 I, I | catene non interrotte di monti da settentrione a mezzogiorno, 7 I, I | cagionato dall'abbassamento dei monti, dal diboscamento, e dalla 8 I, I | sulle falde antiche dei monti cominciano le selve di castagni, 9 I, I | sorgono le ultime creste dei monti in parte nudo e bruno macigno 10 I, I | il cielo e le vette dei monti: ma spesso lascia un libero 11 I, I | vedi il lago chiuso nei monti, che sporgono innanzi e 12 I, I | tuo occhio segue fra i due monti che hai in prospetto un' 13 I, IV | la luce era diffusa sui monti e sul lago: le più alte 14 I, VIII | pianse segretamente.~Addio, monti posati sugli abissi dell' 15 I, VIII | morrà se non torna ai suoi monti. Egli che sorto col sole, 16 I, VIII | tempo di valle in valle fra monti che andavano sempre diminuendo 17 II, VIII | si gettano nel lago, dai monti che lo ricingono. Questo 18 II, IX | sventurata, stimiamo che monti il pregio d'interrompere 19 II, X | di sopra delle cime dei monti la cima tagliata a sega 20 II, X | lontana: ho visto i miei monti: oh s'ella sentisse quel 21 III, V | e seguendo la catena dei monti, vide sorgere fra gli altri 22 III, VII | occasione Fermo balzato dai suoi monti nella città, di notte, senza 23 IV, I | dai colli meno vicini, dai monti lontani venivano strascinandosi; 24 IV, I | trasportate in fretta sui monti le cose più preziose, e 25 IV, I | chiamarlo pianura: e sur alcuni monti più erbosi sono sparse bianche 26 IV, II | invece di rintanarsi sui monti dove forse non sarebbero 27 IV, II | paesani che tiravano verso i monti, s'era mossa per mettersi 28 IV, II | addosso la burrasca, dei monti ce n'è, e i precipizj non 29 IV, II | più rifugio: l'accesso ai monti, oltre la fatica, era pieno 30 IV, VIII | se fossimo ai vostri monti, seduti in su la porta della 31 IV, IX | po' di crepacuore ai loro monti, e s'avviarono a Bergamo. I promessi sposi Capitolo
32 I | catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, 33 I | scende appoggiata a due monti contigui, l'uno detto di 34 I | vasta giogaia, dagli altri monti di nome più oscuro e di 35 I | secondo l'ossatura de' due monti, e il lavoro dell'acque. 36 I | più allargato tra altri monti che si spiegano, a uno a 37 I | serpeggiamento pur tra' monti che l'accompagnano, degradando 38 IV | luce, dalle sommità de' monti opposti, scendere, come 39 VIII | voltata indietro, guardavano i monti, e il paese rischiarato 40 VIII | pianse segretamente.~Addio, monti sorgenti dall'acque, ed 41 VIII | tornando ricco a' suoi monti.~Ma chi non aveva mai spinto 42 VIII | care speranze, lascia que' monti, per avviarsi in traccia 43 XI | contare, scende da' suoi monti, dove non c'è che neve, 44 XVII | era solito vedere ne' suoi monti; ma badava alla sua strada, 45 XVIII | per farsi condurre a' suoi monti. Lo trovò in fatti, gli 46 XX | fuori da un'aspra giogaia di monti, ed è, non si saprebbe dir 47 XXI | qui... ho veduto i miei monti! Perché lei mi fa patire? 48 XXVIII | si rifugiavano su per i monti, portandovi quel che avevan 49 XXVIII | andarono fino su per i monti a rubare il bestiame; andarono 50 XXIX | esclamava: - dove andare? - I monti, lasciando da parte la difficoltà 51 XXIX | mangiare; ché, su per i monti, finita questa poca grazia 52 XXX | meno male andar su per i monti. Che abbian tutti a voler 53 XXX | soggiunse, accennando col dito i monti che chiudevano la valle 54 XXXII | fratelli Girolamo e Giulio Monti, gentiluomini milanesi, 55 XXXVII | so dire, se non che que' monti, quel Resegone vicino, il Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
56 1, avv, 4| sono segnate le catene de' monti i fiumi, le città, i borghi, Storia della colonna infame Capitolo
57 Intro | che dovessero partorire i monti. Aveva detto soltanto che, 58 I | casa del Signor Senatore Monti Presidente della Sanità, Tutte le poesie Ode, Verso
59 IV, 1 | Al dir del Monti, Mascheron che muore ~            60 V | V~CONTRO IL MONTI ~per la sua odeFior di 61 XII | ADDA~Idillio a Vincenzo Monti~[15 settembre 1803]~ ~            62 XII, 33 | Dai monti Orobj, i Satiri securi~            63 XIX, 697(14) | adoperato dal celebre Vincenzo Monti nell'Inno per la caduta 64 XXVII, 28 | Quai monti mai, quali acque~                        65 XXXIX, 89 | Giammai non monti il corridor che vola, ~ 66 XLVI | XLVI~PER VINCENZO MONTI~[1828]~ ~                       


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech