Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] chiudono 4 chiunque 35 chiusa 28 chiuse 66 chiuser 1 chiusero 3 chiusi 16 | Frequenza [« »] 66 aperta 66 avendo 66 certe 66 chiuse 66 contagio 66 credo 66 esame | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze chiuse |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 1| Astolfo corre in fretta alle Chiuse dell'Alpi: Pipino le supera, 2 ns, 2| quindi con l'esercito alle Chiuse d'Italia. Erano queste una 3 ns, 2| ferro, gli appostava dalle Chiuse, e piombando loro addosso 4 ns, 2| disperando di superare le Chiuse, né sospettando che ci fosse 5 ns, 2| col resto de' suoi nelle Chiuse abbandonatexxx. Desiderio, 6 1, 5| È alle Chiuse dell'Alpi.~ ~(al Legato)~ ~ 7 2, 2| Donde arrivò? Le Chiuse~ 8 2, 3| Giunsi presso alle Chiuse: ivi addensati~ 9 2, 5| valga, udrai. Da queste Chiuse il resto~ 10 3, 1| fronte, non posso! In queste Chiuse,~ 11 3, 3| Veglia alle Chiuse.~ ~(parte seguito da Anfrido, 12 3, 3| Alle Chiuse con me: se tanto a core~ 13 3, 3| fuggite? In abbandon le Chiuse~ 14 3, 3| Perché fuggite dalle Chiuse?~ ~ ~SOLDATI~ ~ 15 3, 3| Alle Chiuse salviamci; ivi a difesa~ 16 3, 4| da' Longobardi, sotto alle Chiuse)~ ~CARLO circondato da CONTI 17 3, 4| Ecco varcate queste Chiuse. A Dio~ 18 3, 5| eravam più assai, quando alle Chiuse~ 19 3, 9| Vi si chiuse fuggiasco, e re ne uscìo.~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
20 I, I | dolcemente pendenti, ora piane, chiuse per lo più da muri fatti 21 I, I | pensieri giunse a casa, chiuse diligentemente la porta 22 I, II | come doveva accadere, la chiuse e si pose la chiave in tasca.~« 23 I, III | per qualche gran causa. Chiuse la porta e rincorò Fermo 24 I, V | che davano sulla via erano chiuse da imposte cadenti per vetustà 25 I, VI | momento opportuno». Agnese chiuse il discorso alla sua volta 26 I, VII | ritirare il pegno; lo ritirò, chiuse l'armadio, svolse la carta 27 I, VII | stanza vicina, v'entrò, vi si chiuse, e continuò a gridare: « 28 I, VIII | casa senza vederli, e vi si chiuse. Agnese che guardando fiso 29 I, VIII | di fuori videro le porte chiuse, e tutto quieto: taluni 30 II, III | i monasteri dove s'erano chiuse avevan saputo tener conto 31 II, V | stanze, vi salse, e vi si chiuse, quasi per porsi in sicuro. 32 II, V | tosto dalla finestra, la chiuse, e uscì da quella stanza 33 II, IX | parlato la seguì, l'altro chiuse lo sportello, e il cocchiere 34 II, X | tutto era in ordine, e si chiuse nella sua stanza. Ma l'immagine 35 III, I | che non posso più tener chiuse in cuore, e che non posso 36 III, I | alla carità, con le mani chiuse: quindi i poverelli dei 37 III, II | restare i lettighieri, si chiuse dentro, e comandò che la 38 III, II | lo seguì volenteroso, si chiuse in una stanza con lui. Del 39 III, IV | tutti quegli spettatori, e chiuse il banchetto col bicchiere 40 III, V | entra»; e, detto questo, chiuse lo sportello.~Fermo rimase 41 III, VII | la chiave nella toppa, e chiuse così Fermo nella stanza, 42 III, VIII | con molta buona creanza.~Chiuse l'impannata in furia, lanciò 43 IV, I | copia di quel tristo quadro.~Chiuse o deserte le botteghe, e 44 IV, II | la pelle, uscì di casa, chiuse la porta, più per non trascurare 45 IV, IV | della processione le case chiuse erano intorno a cinquecento; 46 IV, V | chiave dalla toppa, uscì, chiuse Don Rodrigo in istanza e 47 IV, V | viva: nessuno; le porte chiuse, o abbandonate; avanzando, 48 IV, VI | dolore e ribrezzo. Le porte o chiuse per guardia, o spalancate I promessi sposi Capitolo
49 II | entrò in fretta nell'orto, e chiuse l'uscio. Renzo, rispostole 50 III | qualche causa d'importanza. Chiuse l'uscio, e fece animo al 51 V | che davan sulla strada, chiuse da imposte sconnesse e consunte 52 VIII | trovò, entrò in quella, si chiuse dentro, gridando tuttavia: - 53 VIII | detto questo, si ritirò, e chiuse la finestra. Qui alcuni 54 VIII | usciron di chiesa; e fra Fazio chiuse la porta, dando loro un 55 XI | bastantemente distinta. Si chiuse subito con lui, e l'informò 56 XV | mosse, uscì dalla camera, e chiuse l'uscio a chiave. Sul pianerottolo 57 XV | soldati eran pieni di civiltà. Chiuse l'impannata, e stette un 58 XX | fazzoletto alla bocca, le chiuse il grido in gola. In tanto 59 XX | carrozza: lo sportello si chiuse, e la carrozza partì di 60 XX | tratto, di fuoco. Si ritirò, chiuse la finestra, e si mise a 61 XXVI | a casa, zitta, zitta; si chiuse in camera, svoltò il rotolo, 62 XXVIII | A ogni passo, botteghe chiuse; le fabbriche in gran parte 63 XXXII | l'esecuzione, fece star chiuse le porte: come pure, affine Tutte le poesie Ode, Verso
64 XXIV, 66 | Chiuse il rio che inseguiva Israele,~ 65 XXV, 56 | Chiuse in sì breve sponda,~ 66 XXXI, 50 | La man, che le chiuse, lasciò.~