Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] apercevant 1 aperse 28 apersi 1 aperta 66 apertamente 20 apertas 1 aperte 18 | Frequenza [« »] 67 racconto 67 scrittori 67 stavano 66 aperta 66 avendo 66 certe 66 chiuse | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze aperta |
Adelchi Atto, Scena
1 4, 5| Ei corra; aperta gli sarà. - Ch'io, preso~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 1, 1| perfidia della trama, e l’onta aperta~ 3 4, 1| prevenga, e tosto. A forza aperta~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
4 I, I | mezzi di difesa nella forza aperta, o nelle astuzie legali, 5 I, III | senta, ma senta». Il dottore aperta la porta chiamò Felicita, 6 I, III | senza ricchezze, facendo più aperta professione di umiliazioni, 7 I, III | sola ragione che la vedono aperta; molti per un sentimento 8 I, VI | introdurvi nella porta lasciata aperta da Tonio, e tenergli dietro 9 I, VII | aspettazione colla bocca aperta. «Ebbene Fermo» disse Lucia, 10 I, VIII | vegliar con lui, a lasciare aperta la chiesa, e a starvi in 11 II, I | guardiano, accennando la porta aperta disse sottovoce alle donne: « 12 II, I | di ricorrere alla forza aperta, tentando... insomma di 13 II, II | trovarsi in carrozza, veder l'aperta campagna, e quel ch'è più 14 II, III | vide la porta del chiostro aperta, e tutta occupata dalle 15 II, III | rimaneva ancora una porta aperta per tornare indietro, che 16 II, IV | la porta di comunicazione aperta in modo che ella potesse 17 II, V | vi mandava per la porta aperta una dubbia luce. La scellerata 18 II, VI | per la porta che era stata aperta al sacrilegio. Quando lo 19 II, VII | Griso me ne darà conto. ~Aperta ai bravi la porta dal loro 20 II, VII | Tentare un ratto a forza aperta, in Monza, su un terreno 21 II, VIII | la porta della chiesa era aperta, e si sentivano i frati 22 II, IX | abominevole che egli aveva aperta nel solajo, entrò con le 23 II, IX | seguirla col guardo a bocca aperta; altri non vide nulla e 24 III, I | compostezza; restò colla bocca aperta, girando gli occhi dall' 25 III, II | bene per l'unica via che è aperta. Bisogna dissimulare; si 26 III, II | avevano ascoltata a bocca aperta questa arringa, ripresero 27 III, II | l'un l'altro con la bocca aperta.~Alla porta, il Conte scese 28 III, IV | pericolo, sarebbe una più aperta manifestazione del soccorso 29 III, VI | e divelte, e la bottega aperta agli assalitori. I fornaj, 30 III, VII | che volevano ch'ella fosse aperta soltanto al gran cancelliere. 31 III, VII | stelle.~La porta fu tosto aperta, o per meglio dire quei 32 III, VIII | morire qualcheduno all'aria aperta, che volevano far la festa 33 IV, V | coviglio, per morire all'aria aperta, birboni, che agguatavano 34 IV, V | curato, e vide una finestra aperta, e nel vano di quella un 35 IV, VIII | leggervi nulla, terminò con una aperta domanda: «Che ne dice, padre?» I promessi sposi Capitolo
36 I | rimase un momento a bocca aperta, come incantato; poi prese 37 III | dal comune, facendo più aperta professione d'umiltà, s' 38 VII | e avendo la bocca ancora aperta, per un gran "sei" che n' 39 VIII | loro: non c'è una finestra aperta: non si sente uno zitto.~- 40 VIII | quel momento, la casa era aperta, che c'era stato il diavolo, 41 IX | scorrere in carrozza per l'aperta campagna, il riveder la 42 X | in qua e in là all'aria aperta, le rendevan più odiosa 43 XII | guardare in su, con la bocca aperta. Studiò poi il passo, per 44 XIII | Chiusa qui vuol dire non aperta; del resto i gangheri eran 45 XV | si fosse venuti a guerra aperta con lui, non poteva esser 46 XVI | a sentire, con la bocca aperta; Renzo, al suo posto, senza 47 XVI | morire un cristiano all'aria aperta, che volevano, birboni! 48 XVI | galantuomo che ha bottega aperta, era un pensier poco allegro.~- 49 XIX | in una guerra pur troppo aperta, uno del suo nome, un suo 50 XIX | dispiacevole della protezione aperta di questo padre per chi 51 XX | che le stava pur sempre aperta davanti. Il delitto è un 52 XXIII | rimanere estatico con la bocca aperta, se il cardinale non l'avesse 53 XXIII | Lui, con la bocca tuttavia aperta, col viso ancor tutto dipinto 54 XXIII | Fuori poi dell'abitato, nell'aperta campagna, negli andirivieni 55 XXIV | occhi fissi e con la bocca aperta, non sapendo dove si riuscirebbe. 56 XXVI | mancavano? forse che non era aperta alcuna via di scampo, quand' 57 XXIX | che la sua casa sarebbe aperta a chiunque ci si volesse 58 XXX | vece del morto, la buca aperta. Qui nacquero de' guai: 59 XXXIII | rimanendo poi con la bocca aperta.~- L'hai addosso eh? povero 60 XXXIII | Monza, davanti a una bottega aperta, dove c'era de' pani in 61 XXXVI | sua costruzione primitiva, aperta da tutti i lati, senz'altro 62 XXXVII | e, mentre stava a bocca aperta per mandar fuori non so 63 XXXVIII | cardinale e dell'altre cose, con aperta cordialità, e insieme con Storia della colonna infame Capitolo
64 II | frutto; e dichiarandosi, non aperta riformatrice (ché non lo 65 III | a coloro che gli avevano aperta la strada. Ma vedremo in Tutte le poesie Ode, Verso
66 XIII, 26 | la calma, era l'aspetto. Aperta~